Dipartimento di Oncologia BROCHURE DEI CORSI Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia - Cuneo Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:36 Indice Indice 1 Art, 10, comma 5 lettera c Inglese scientifico I 4 SCIENTIFIC ENGLISH Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratori professionali: laboratorio di Medicina Nucleare (II° anno) 6 Laboratory of nuclear medicine Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratori professionali: laboratorio di radiodiagnostica (I° anno) 8 PROFESSIONAL LABORATORY I Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratorio professionali: laboratorio di Radioterapia (III° anno) 12 PROFESSIONAL LABORATORY III Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa Informatica e Attività seminariale (I° anno) 14 Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa Informatica e attività seminariali (II° anno) 15 Attività didattica elettiva 16 I. Anatomia e fisiologia umana 17 HUMAN ANATOMY AND PHYSIOLOGY Anatomia 18 Anatomy Fisiologia 20 Physiology I. Anatomia e patologia generale applicata 23 APPLIED ANATOMY AND GENERAL PATHOLOGY Anatomia patologica 24 Pathological anatomy Anatomia radiologica I 26 Radiological anatomy I Patologia generale 27 General pathology I. Assistenza e primo soccorso 29 PATIENT CARE AND FIRST AID Anestesiologia 30 Anesthesiology Psicologia applicata all'urgenza 31 Psychology applied to First Aid Scienze infermieristiche 33 Nursing science I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini 36 IMAGE MANAGEMENT AND QUALITY CONTROLS Controlli di qualità 38 Quality control Elaborazione immagini 39 Image Processing Sistemi di trasmissione e archiviazione delle immagini 41 Transmission and storage of medical images I. Fisica applicata in ambito radiologico 43 PHYSICS APPLIED TO RADIOLOGY Elementi di elettronica 44 Basics of electronics Fisica delle radiazioni 46 Radiation physics Radioprotezione 54 Radiation protection I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina 57 BASICS OF MATHEMATICS AND PHYSICS IN MEDICINE Fisica medica 58 -1- Medical physics Matematica 60 Mathematics Statistica 61 Statistics I. Management sanitario 63 HEALTHCARE MANAGEMENT Management sanitario 64 Healthcare Management Psicologia generale 65 General psychology Storia e organizzazione della professione 67 History and organization of the technician profession I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia 69 EPIDEMIOLOGY, OCCUPATIONAL AND FORENSIC MEDICINE Igiene 70 Hygiene Introduzione all'attività professionale specifica 71 Introduction to the Radiographer professional activity Medicina del lavoro 72 Occupational medicine Medicina legale 74 Forensic medicine I. Medicina Nucleare 76 NUCLEAR MEDICINE Fisica e strumentazione in medicina nucleare 78 Physics and equipment in Nuclear Medicine Medicina nucleare I 79 Nuclear Medicine I Medicina nucleare II 80 Nuclear Medicine II Tecniche applicate in medicina nucleare 81 Techniques in nuclear medicine I. Radiodiagnostica I 83 RADIOLOGY I Fisica e strumentazione in radiodiagnostica I 84 Radiation Physics and radiological equipment I Formazione dell'immagine e tecniche speciali 85 Basic and special imaging techniques Tecniche applicate in radiodiagnostica 1 87 Conventional Radiological Techniques I. Radiodiagnostica II 89 RADIOLOGY 2 Anatomia radiologica II 91 Radiological anatomy II Fisica e strumentazione in radiodiagnostica II 92 Radiation Physics and radiological equipment II Semeiotica TC 93 Semiotics in CT Tecnica TC 94 Technique of computed tomography I. Radiodiagnostica III 97 RADIOLOGY III Anatomia e tecnica RM 98 MRI Anatomy and Techniques Neuroradiologia 99 -2- Neuroradiology Otorinolaringoiatria 101 Otolaryngology Radiologia interventistica 102 Interventional Radiology I. Radioterapia 104 RADIOTHERAPY Fisica e strumentazione in radioterapia 105 Physics and equipment in Radiotherapy Radioterapia I 106 Radiotherapy I Radioterapia II 107 Radiotherapy II Tecniche applicate in radioterapia 109 Radiotherapy techniques I. Scienze biologiche e chimiche 111 BIOLOGICAL AND CHEMICAL SCIENCES Biologia e genetica 113 Biology and Genetics Chimica e biochimica 114 Chemistry and Biochemistry Radiobiologia 116 Radiobiology I. Scienze Mediche Applicate 118 MEDICAL SCIENCES Apparato locomotore 120 Orthopedics applied to radiology Apparato respiratorio 121 Breathing system pathologies Oncologia 122 Oncology Urologia 123 Urology Tirocinio I 125 PRACTICAL TRAINING I Tirocinio II 127 PRACTICAL TRAINING II Tirocinio III 129 PRACTICAL TRAINING III -3- Art, 10, comma 5 lettera c Inglese scientifico I SCIENTIFIC ENGLISH Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2831 Docente: Prof. A. Kenneth Britsch (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-5681772, kennethadolf.britsch@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: acquisire, comprendere e analizzare le strutture grammaticali della lingua Inglese per sviluppare una buona conoscenza della sintassi e del lessico; comprendere e tradurre dall'inglese un semplice testo di carattere medico-scientifico; capire le istruzioni tecniche contenute nei manuali di apparecchi e materiali sanitari; comunicare verbalmente in inglese sia nelle situazioni generali che in quelle di ambiente sanitario; comprendere un semplice brano di ascolto; conoscere la terminologia tecnicoscientifica riguardante la professione. English At the end of the course, therefore, the student must be able to: analyze and interpret basic grammatical structures of the English language in order to develop a satisfactory understanding of the lexical, syntactic and morphological components; read, comprehend and translate from English into Italian a simple medical scientific text; understand technical instructions contained in health care equipment and device user manuals; communicate adequately on general topics and those more specifically related to hospital settings; understand short, simple listening texts; learn and master medical-scientific terminology regarding the radiology profession. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Dimostrata capacità di leggere e comprendere un testo di argomento medico-diagnostico (anatomia e fisiopatologia del corpo umano). Dimostrata capacità di leggere e comprendere un testo di argomento medico-diagnostico (malattie e prevenzione della salute). -4- Dimostrata capacità di fare delle ricerche su Internet, raccogliere informazioni sui vari posti riguardo alla salute e tecniche diagnostiche, analizzare le informazioni riguardanti il tema e presentarle in modo sintetico. English Demonstrate the ability to read and understand a text on health and diagnostics (human anatomy, physiology, and pathology). Demonstrate the ability to read and understand a text on health and diagnostics (disease and health care prevention). Demonstrate the ability to conduct Web searches, collect information on health and diagnostics, analyze and present it concisely. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Scritto con domande a risposta multipla e colloquio orale PROGRAMMA Italiano Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti: grammatica di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica; funzioni linguistiche principali; funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali; lessico specifico dell'ambiente medico-assistenziale; comprensioni di lettura ed ascolto con domande aperte. Verranno adottate le seguenti forme didattiche: Insegnamento frontale orientato alla didattica interattiva. Lettura, traduzioni ed analisi di testi con esercizi di gap fill, Use of English e domande vero/falso. Esercitazioni scritte ed orali con gli insegnanti dell'attività complementare. English The following topics will be dealt with during the course: basic grammar of the English language, focusing on the most common forms used in medical English; main linguistic functions; linguistic functions focusing on basic health care topics and radiology; very specific medical scientific and technical vocabulary; reading/listening and comprehensions with open questions. And the following teaching methods will be adopted: Frontal and formal interactive teaching by means of reading/listening and comprehensions, translations and analyses of medical texts with true/false questions, gap fills, Use of English and open questions. Written and oral drills will be carried out by the assistants during the afternoon lessons. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Linda Massari, Mary Jo Teriaca: English on Call - Editrice Scienza Medica Inoltre verranno utilizzate fotocopie inerente il proprio settore disciplinare specifico Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4fa0 -5- Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratori professionali: laboratorio di Medicina Nucleare (II° anno) Laboratory of nuclear medicine Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2847 Docente: Dott. Paolo Dutto (Docente Responsabile del Corso Integrato) Contatti docente: 0171.641876, paolo.dutto@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI aver frequentato il corso teorico di medicina nucleare OBIETTIVI FORMATIVI Fornisce agli studenti le nozioni fondamentali del sistema operativo del tecnico in medicina nucleare, con particolare attenzione a colmare eventuali gap esistenti tra la teoria e la pratica svolta. Speciali approfondimenti sono dedicati allo studio del tomografo PET/CT, al crescente del ruolo esercitato dal tecnico nell'esecuzione di protocolli PET dedicati (Breath-hold) e da quello relativo alla medicina nucleare tradizionale . Verranno vagliati i vari controlli di qualità relativi alle apparecchiature ed il loro principale utilizzo. Sarà,inoltre, offerta la possibilità di effettuare delle attività seminariali in ospedale relative sia alla camera calda e all'elaborazione dei principali esami diagnostici studiati, che al ciclotrone , ai moduli di sintesi ed ai relativi controlli di qualità direttamente con le figure professionali esperte del settore (tsrm-chimico-ingegnere) RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente deve acquistare un metodo per l'analisi critica delle situazioni relative alla routine pratica e la padronanza nell'uso di una terminologia tecnica consona al ruolo che lo correda ,nonchè un back-ground che permetta allo stesso di collimare al meglio teoria e pratica. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Si prevede l'organizzazione di alcuni incontri con professionisti (tsrm-chimico-ingegnere-medico) per le attività seminariali PROGRAMMA Cenni sul ciclotrone Tomografo PET/CT Ricostruzione imaging 2D-3D 4D -6- Protocolli PET/CT speciali Coordinate di acquisizione Gamma camera Matrici Collimatori Psd – countour Telecomando Rifiuti radioattivi Camera calda Elaborazione principali esami Controlli di qualità Produzione sintesi e c.q. ciclotrone Posizionamento e peculiarità pratiche dei principali esami medico nucleari Cenni sulla responsabilità civile in ambito radiologico TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico verrà fornito dal docente Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=93e3 -7- Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratori professionali: laboratorio di radiodiagnostica (I° anno) PROFESSIONAL LABORATORY I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2835 Docente: Dott. Marco Bertoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933738, marco.bertoli@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 1 cfu SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Prova pratica PREREQUISITI Non sono necessari requisiti certificati ma, per frequentare proficuamente il modulo, è consigliabile che lo studente sia in grado di: Ambito cognitivo Esporre con corretta terminologia anatomica le parti del corpo umano in riferimento alla posizione, al movimento, alle linee di riferimento, ai punti di repere, alle regioni e cavità. Riconoscere e descrivere le ossa e le articolazioni del cranio, dello scheletro assile e appendicolare. Indicare i principi di base della fisica delle radiazioni. Leggere e comprendere un breve testo relativo alle procedure radiodiagnostiche descritte nella bibliografia internazionale di riferimento (lingua Inglese: livello B1 del QCER) Ambito operativo Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale. Applicare i principi della Radioprotezione in radiodiagnostica nei confronti del paziente, dell'operatore stesso e della popolazione. Ambito relazionale Comunicare e partecipare in modo in modo attivo e propositivo. OBIETTIVI FORMATIVI Mission Scopo del corso "Laboratorio di Radiodiagnostica" è offrire situazioni di apprendimento di abilità pratiche, propedeutiche all'esperienza professionale e all'attività lavorativa, in condizioni "protette". Obiettivi formativi Descrivere l'organizzazione dei processi lavorativi in radiodiagnostica Definire e attuarele attività del TSRM finalizzate alla realizzazione di esame RX Definire e utilizzare correttamente i principali presidi tecnici e di protezione individuale a disposizione all'interno della diagnostica Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato e competente Rapportarsi correttamente con tutti i membri dell'equipe Relazionarsi in modo efficace nei confronti del paziente Prevenire eventi di malpractice --- -8- Mission The purpose of the course "Laboratory of Diagnostic Radiology" is to provide learning situations of practical skills, work-preparatory to the professional experience , in a "protected" environment. Educational goals Describe the organization of work flow in diagnostic radiology Define and implement activities of the Radiographer aimed at creating a radiological examination Define and use correctly the main technical aids and personal protective equipment available within the ward Use technical and appropriate language in a correct way Relate properly with all of the team members Relate effectively to ward the patient Prevent malpractice events RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Ambito cognitivo Analizzare criticamente la richiesta radiologica formulando una sequenza di attività tecnico-radiologiche coerente al quesito clinico e secondo i criteri di correttezza previsti. Descrivere le principali proiezioni radiografiche utilizzando un adeguato linguaggio tecnico Analizzare criticamente un esame radiografico standard, individuando le parti anatomiche e descrivendo gli accorgimenti tecnico-metodologici applicati ambito operativo o delle abilità: identificare e accogliere il paziente Predisporre la sala diagnostica rispetto all'esame radiologico da eseguire Utilizzare efficacemente mezzi e accorgimenti appropriati per prevenire le infezioni Utilizzare le principali apparecchiature radiografiche standard Eseguire le corrette procedure per la realizzazione di un esame RX standard Utilizzare e far utilizzare i DPI e i presidi anti-X ambito relazionale: Prendersi carico del pazientenei momenti di: accoglienza, preparazione all'esame, radioprotezione, congedo Raccogliere l'anamnesi tecnica relativa all'esecuzione dell'esame Indicare le modalità di preparazione del paziente per l'esecuzione di un esame radiografico Relazionarsi correttamente con tutti i membri dell'equipe, altro personale, studenti afferenti al medesimo servizio --- Upon completion of the course, the student will be able to: cognitive field Critically analyze the radiological request by formulating a sequence of technical activities coherent with the clinical question and the appropriateness criteria expected. -9- Describe the main radiographic projections using an appropriate technical language Critically analyze a standard radiographic examination, identifying body parts and describing the technicalmethodological applied Operational scope: Identify and welcome the patient Set the room for the radiological examination to be performed Effectively utilize resources and appropriate precautions to prevent infections Use the standard X-ray equipment Perform the correct procedures for the execution of a standard X-ray Use PPE properly Relational field Taking care of the patient during times of: reception, exam preparation, radiation protection, dismissal Obtain the technical anamnesis Specify preparation methods of the patient to perform a radiographic examination Relate correctly with all team members, other staff, students afferent to the same service MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova pratica relativa a una o più procedure radiografiche standard e/o aggiuntive osservate durante il corso. Presentazione multimediale e discussione di un caso radiologico tecnico e/o di una procedura radiografica tecnica proposti dal docente. PROGRAMMA Analisi del work-flow di un servizio diradiodiagnostica Esecuzione simulata di esami radiografici dell'apparato osteo-articolare (cranio, colonna vertebrale, torace, addome, bacino, spalla, arti superiori e inferiori) con particolare attenzione a: presa in carico del paziente analisi della richiesta radiografica raccolta anamnesi tecnica informazione (compreso eventuale stato di gravidanza) e preparazione del paziente utilizzo DPI anti-X e dei presidi per la prevenzione delle infezioni conduzione esame radiografico procedure di memorizzazione e archiviazione delle immagini Prevenzione nel corso delle simulazioni di errori comuni e ricorrenti; Analisi di iconografia dedicata al riconoscimento delle strutture anatomiche rappresentate e alla valutazione dei criteri di correttezza. --Analysis of the work-flow of a radiology service Simulated execution of X-ray examinations of the osteo-articular apparatus (skull, spine, chest, abdomen, pelvis, shoulder, upper and lower limb), with particular attention to: Taking charge of the patient - 10 - Radiographic analysis of the request Obtain the technical anamnesis Gathering the information (including pregnancy) and patient preparation PPE use and safeguards to prevent infections Perform X-ray examination procedures for storage and archiving of images Prevention during simulations of common and recurrent mistakes; Analysis of the iconography for the recognition of anatomical structures represented and evaluation of fairness. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA A.Trenta,A.Corinaldesi,P.Sassi, C.Pecunia (1997); Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro. Societa Editrice Universo, Roma. Kenneth L. Bontrager, John P. Lampignano (2009, settima edizione); Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy.St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier Frank, E. D., Long, B. W., Smith, B. J., Ballinger, P. W., & Merrill, V. (2007). Merrill's atlas of radiographic positioning & procedures. St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier. C. Faletti, F. Bernardi, L. Monteleone, M. Bertoli, A. Tombolesi, E. de Juliis (2013, ultimo aggiornamento: marzo 2014). Manuale digitale di tecnica radiologica e protocolli operativi per sistemi Android e Apple: Radiology Bookshelf. Edizioni disponibili per tablet/smartphone: Android (dal 4.0): https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.inrete.radshelf; iOS : https://itunes.apple.com/it/app/radiology-bookshelf-apparato/id672683987?mt=8&am p;uo=4 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lezioni: dal 04/03/2015 al 04/03/2015 Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=315d - 11 - Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratorio professionali: laboratorio di Radioterapia (III° anno) PROFESSIONAL LABORATORY III Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2853 Docente: Dott. Annarita Gerbino (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641510, annarita.gerbino@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza e superamento Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - Laboratorio professionali 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'obiettivo di questo laboratorio è di aiutare lo studente ad integrare le nozioni teoriche acquisite con la pratica lavorativa nella Radioterapia: le precauzioni in caso di utilizzo di apparecchiature o sorgenti ad alte energie, il percorso del paziente dalla simulazione all'esecuzione del piano di cura, la preparazione di supporti. Lo studente al termine dovrà altresì aver compreso le tecniche di approccio e gestione del paziente oncologico. English The aim of the laboratory is to help the student applying the theoretical knowledge to the work environment in Radiotherapy, by focusing on high energy radiation sources handling precautions, the patient's path from simulation to execution of the treatment plan, the making of conformational shieldings and supports. The student will also gain knowledge about oncological patient approach and management RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - saper applicare le norme di radioprotezione con alte energie - saper preparare supporti personalizzati - saper leggere ed applicare correttamente un piano di cura - conoscere le regole basilari per l'approccio quotidiano con il paziente oncologico PROGRAMMA Italiano - Organizzazione di un Reparto di Radioterapia. - 12 - - La radioprotezione con alte energie. - Gestione tecnica delle apparecchiature - Simulazione delle procedure di preparazione dei supporti - Le procedure di simulazione - Simulazione della centratura del paziente - Lettura e corretta applicazione del piano di cura. - Gestione di possibili problematiche con il paziente oncologico. - Integrazione e confronto con le esperienze vissute dallo studente durante il tirocinio. English - Structure and organization of a Radiotherapy department. - Radioprotection related to high energy radiation sources - Technical equipment handling. - Simulation in making customized patient supports. - Technical overview on simulation procedures. - Correct treatment plan interpretation. - Management of the oncological patient. - Debate and comparison between different students' experience during training. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Saranno fornite le indicazioni e delle dispense dal docente Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fbot - 13 - Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa Informatica e Attività seminariale (I° anno) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2834 Docente: Dott. Andrea Francesco CEMENASCO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6708112, andrea.cemenasco@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare i più comuni mezzi informatici presenti in ambito radiologico, conoscere il software di uso comune e specialistico dell'area diagnostica per immagini. --At the end of the course the student will be able to use the most common found in radiology informatics, knowledge of common software and specialized imaging area. PROGRAMMA Informatica di base, informatica applicata alla gestione delle immagini e dei servizi di diagnostica per immagini. --Basic computing, computer science applied to image management and services diagnostic imaging. Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=897e - 14 - Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa Informatica e attività seminariali (II° anno) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2846 Docente: Dott. Andrea Francesco CEMENASCO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6708112, andrea.cemenasco@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8011 - 15 - Attività didattica elettiva Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2854 Docente: Contatti docente: Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oj4u - 16 - I. Anatomia e fisiologia umana HUMAN ANATOMY AND PHYSIOLOGY Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2823 Docente: Dott. Gianlorenzo IMPERIALE (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Alessandro Locatelli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-642881, alessandro.locatelli@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Conoscenze di base delle materie scientifiche trattate alle scuole superiori OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Obiettivi fondamentali del corso sono: illustrare la morfologia di cellule e tessuti in relazione alla loro funzione, privilegiando la descrizione dell'aspetto dinamico dei meccanismi che interagiscono all'interno del nostro organismo; raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale, con particolare rilievo per lo studio dell'anatomia macroscopica. La disciplina di Fisiologia costituisce una base propedeutica per la corretta comprensione dei fenomeni fisiopatologici che possono interessare gli organi e gli apparati che costituiscono il corpo umano. Il corso di Fisiologia si propone pertanto, partendo da nozioni di base di anatomia ed istologia umana, di descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani; obiettivo del corso e' inoltre quello di evidenziare come numerose leggi e proprieta' della fisica e della chimica generale possano trovare riscontro ed applicazione nell'attività' dei diversi organi ed apparati umani e come l'organismo sia in grado di mantenere la propria omeostasi, attraverso meccanismi anche molto complessi e basati sull'integrazione dell'attività' di molteplici organi ed apparati. Al fine quindi di permettere una ottimale comprensione delle materie e degli argomenti che verranno trattati nel prosieguo del Corso di Laurea, vengono descritti nell'ambito del corso gli aspetti fisiologici dell'organizzazione del sistema nervoso, delle funzioni superiori del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico, le proprietà e la regolazione della contrazione muscolare scheletrica e dell'attività cardiaca, la funzione del sistema cardio-vascolare e la regolazione generale del circolo e della pressione arteriosa, la respirazione e la funzionalità polmonare, il trasporto dell'ossigeno nel sangue, i sistemi tampone del sangue, le funzioni fondamentali del rene, l'apparato endocrino e le funzioni omeostatiche, le funzioni fondamentali dell'apparato digerente e del fegato. English The aim of this course consists in: a) describing the morphology of cells and tissues related to their function, drawing the attention on the dynamic - 17 - aspects of their interactions inside our body; b) obtaining a basic knowledge on human anatomy from a functional point of view, particularly related to the study of macroscopic anatomy. The discipline of physiology is an introductory basis for the correct understanding of pathophysiological phenomena that can affect the organs and systems that make up the human body. The course in physiology is therefore proposed, starting from the basics of human anatomy and histology, to describe the normal and proper functioning of the various human organs and systems; aim of the course is also to highlight how many laws and properties of physics and general chemistry and application can be reflected in activity of the various organs and systems and how the human body is able to maintain its homeostasis through mechanisms very complex and based on the integration activity of multiple organ and equipment. Thus, in order to allow better understanding of the subjects and topics to be discussed later in this degree course several physiological aspects are described: the organization of the nervous system, higher functions of the central and peripheral nervous system, property and regulation of skeletal muscle contraction and the activity of the cardiovascular system (regulation of general circulation and blood pressure); the respiration and the transport of oxygen in the blood, the blood buffer systems, the basic functions of the kidney, the endocrine and homeostatic functions, the basic functions of the digestive system and liver. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere l'anatomia macroscopica del corpo umano, con riferimento aglii apparati: osteo-articolare, cardiovascolare, respiratorio, gastro-intestinale, urinario, endocrino, nervoso centrale, riproduttivo. - conoscere le basi di fisiologia dei suddetti apparati MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per il dettaglio consultare i singoli moduli PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Bentivoglio e al.: Anatomia umana e istologia - Minerva Medica - Schmidt Thews Lang: Fisiologia umana - Casa Editrice Idelson Gnocchi - Silverthorn: Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana - Levy: Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana Moduli didattici: Anatomia Fisiologia Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c43b Anatomia - 18 - Anatomy Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2823A Docente: Dott. Gianlorenzo IMPERIALE (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 01170952404, gianlorenzo.imperiale@unito.it Corso integrato: I. Anatomia e fisiologia umana Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: BIO/16 - anatomia umana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta con domande aperte e prova orale PROGRAMMA Italiano - Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento, linee di riferimento, regioni e cavità del corpo umano. - Osteoartromiologia: generalità su ossa, muscoli e articolazioni; il rachide e il torace (colonna vertebrale, sterno e coste); i muscoli del torace (intrinseci ed estrinseci con particolare riferimento al diaframma); dati morfofunzionali sulla colonna e sul torace; muscoli della parete addominale e canale inguinale. - Il cranio: splancnocranio e neurocranio; esame dell'insieme (esame interno, esterno, cavità nasali e paranasali, orbitaria, buccale); articolazione temporo-mandibolare; cenni sui muscoli mimici, masticatori e del collo. - Il sistema circolatorio: il cuore (esame esterno ed interno, il muscolo striato cardiaco, il sistema di conduzione, il pericardio, il circolo coronario); generalità su arterie e vene; il circolo polmonare; il grande circolo (l'aorta con le sue principali diramazioni parietali e viscerali, il sistema delle vene cave e il sistema della vena porta); vascolarizzazione cerebrale (circolo di Willis e seni venosi della dura madre). - L'apparato digerente: la bocca e i denti; rino, oro e laringo-faringe; esofago; stomaco; duodeno; digiuno e ileo; cieco con appendice vermiforme; colon e retto. - Cenni sul peritoneo. - Il fegato e le vie biliari. - Il pancreas esocrino ed endocrino (cenni). - L'apparato respiratorio: le cavità nasali e paranasali; la laringe (scheletro cartilagineo, cenni sui muscoli con la loro azione e loro innervazione, legamenti); la trachea; i bronchi extra- ed intrapolmonari; i polmoni (concetti di lobo, zona, lobulo e alveolo); le pleure ed i seni costodiaframmatici. - 19 - - L'apparato endocrino: ipotalamo e ipofisi (aspetti anatomo-funzionali); la tiroide e le paratiroidi; la ghiandola surrenale; l'attività endocrina di testicolo ed ovaio; cenni sugli organi linfatici (timo, milza, linfonodi e il sistema linfatico); cenni sulla ghiandola mammaria. - L'apparato urogenitale: il rene (struttura e vascolarizzazione); ureteri e vescica; l'uretra maschile e femminile; il testicolo e le vie spermatiche; la prostata; il pene; l'ovaio e le tube uterine; l'utero e la vagina. - Il sistema nervoso centrale (organizzazione macroscopica): meningi, spazi subaracnoidali, ventricoli cerebrali e liquido cefalorachidiano; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo (nuclei della base e corteccia cerebrale); la sostanza bianca; le vie sensitive e quelle motorie; il sistema limbico. - Occhio e vie visive. - Orecchio e vie uditive (apparato e vie vestibolari). - Sistema nervoso periferico: cenni sui nervi cranici, sui nervi e plessi spinali; il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. English - Terminology: terms of position and movement, reference lines, regions and cavities of the human body. - The skeletal system: generalities on bones, muscles and joints; vertebral column and thorax (general and specific characteristics of vertebrae, sternum and ribs, intrinsic and extrinsic muscles of the column and of the thorax, the diaphragm); morphofunctional data; abdominal wall and inguinal channel; - The skull: splancnocranium and neurocranium, as an overall view (inner and outer aspects, nasal and paranasal cavities, orbita, buccal cavity); temporomandibular joint; mimic, masticatory and neck muscles in brief. - The cardiovascular system: heart (inner and outer aspects, cardiac striated muscle, conduction system, fibrous skeleton of the heart, heart innervation, pericardium, coronary circle); generalities on arteries and veins (elastic and muscular, capillaries); pulmonary circulation; systemic circulation (aorta with the main parietal and visceral branches, caval and portal systems); brain vascularisation (circle of Willis and dural sinuses). – The digestive system: mouth and tooth; farinx; oesophagus; stomach; duodenus; digiune and ileus; cecum and appendix; colon and rectum. - Peritoneum in brief. - Liver and biliary tract. - Endocrine and esocrine pancreas. - The respiratory system: nasal and paranasal cavities; larinx (cartilages, muscles and innervation in brief); trachea; extra- and intrapulmonary bronchi; lungs (lobe, zone, lobule and alveolus), pleura and costodiaphragmatic sinuses. - The endocrine system: Hypothalamus and hypophysis (morphofunctional aspects); thyroid and parathyroids; adrenal gland; endocrine activities of testicles and ovaries; the lymphatic system (thymus, spleen, lymphnodes and lymphatic vessels); the mammary gland. - The urogenital system: kidney (morphology and vessels9; ureters, urinary bladder; male and female urethra; testicle and spermatic vessels; prostate; penis; ovary and uterine tubes; uterus and vagina. - The central nervous system: brain and spinal cord morphology; the sensitive and motoric nervous systems. - The eye. - The ear and the vestibular system. - The peripheral nervous system. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=aa65 Fisiologia Physiology Anno accademico: 2015/2016 - 20 - Codice attività didattica: MED2823B Docente: Dott. Alessandro Locatelli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-642881, alessandro.locatelli@unito.it Corso integrato: I. Anatomia e fisiologia umana I. Anatomia e fisiologia umana Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/09 - fisiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Scritto con domande a risposta multipla e colloquio orale PROGRAMMA PROGRAMMA LEZIONI FISIOLOGIA 1) L'ambiente esterno e interno La cellula La membrana cellulare Meccanismi di trasporto 2) Il Sistema nervoso centrale ; Il potenziale di azione ; La sinapsi ; Trasmissione nervosa ; Aree cerebrali ; Il dolore periferico - 21 - ; il sistema simpatico ; il sistema parasimpatico ; il recettore adrenergico ; il recettore colinergico il tessuto muscolare 3) ; la placca neuromuscolare ; la contrazione muscolare Il sistema Cardiovascolare Il ciclo cardiaco I sistemi di regolazione La conduzione La bilancia dell'O2 Ischemia/infarto Perfusione periferica Ventilazione/perfusione 4) Il sistema renale Il nefrone La regolazione dei volumi Il rene come organo endocrino 5) Il sistema digerente 6) Il sangue TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fb1e - 22 - I. Anatomia e patologia generale applicata APPLIED ANATOMY AND GENERAL PATHOLOGY Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2826 Docente: Dott. Gabriele Gallarato (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Elena TAMAGNO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Caterina Marchiò (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641084, gabriele.gallarato@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale MED/08 - anatomia patologica MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Conoscenza di base delle materie scientifiche OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente dovrà acquisire ed approfondire le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e le condizioni dello stato di malattia. Dovrà comprendere le principali cause ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie umane, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni. Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia patologica delle lesioni infiammatorie, degenerative e neoplastiche dell'apparato respiratorio, uro-vescicale, gastroenterico, locomotore e della mammella. Definizione di adenomi, carcinomi, sarcomi metaplasia, displasia, neoplasia. Ulteriore obiettivo del corso è trasferire la conoscenze anatomiche descrittive e radiologiche normali al corretto approccio col paziente in un servizio radiodiagnostico, al fine di raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo topografico e di acquisire le conoscenze di base sul sistema nervoso centrale e periferico ed autonomo; di correlare anatomia umana ed imaging integrato, mediante il riconoscimento delle principali strutture anatomiche nelle immagini radiologiche convenzionali. English The student should learn the relationships existing between contents of basic disciplines and the conditions related to the state of disease. The student should comprehend major causes and pathogenic mechanisms leading to human diseases as well as the genesis of major disease – related disturbances to structures, functions and control mechanisms. Secondary, the student should know the fundamental defence biological mechanisms and their alterations. One of the main goal of the course is to provide a basic knowledge of the histopathologic features of inflammatory, - 23 - degenerative and neoplastic lesions of respiratory tract, urinary tract, gastrointestinal tract, bone and joints, breast. Definition of adenoma, carcinoma, sarcoma, metaplasia, dysplasia, neoplasia. Other objective of the course is to translate descriptive anatomical and radiological notions to a correct approach to the patient in a radiology department. Therefore the aims are: to obtain basic knowledge on the human anatomy from a topographic point of view, and on the central and peripheral nervous system; to correlate human anatomy and integrated imaging, by identifying the major anatomical structures in conventional radiological images; to stimulate the learning of an adequate and appropriate terminology in radiology, about operating procedures, use of equipment and auxiliaries. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere i principali meccanismi patogenici - conoscere i meccanismi biologici di difesa - aver acquisito le nozioni di base sulla neopatogenesi - poter fare una correlazione fra anatomia umana e imaging radiologico MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Feedback nel corso delle lezioni Patologia generale: Il giorno dell'esame dell'Insegnamento si svolgerà una prova scritta con domande aperte e risposta multipla. Se la prova scritta risulterà sufficiente si svolgerà il colloquio orale Anatomia patologica solo orale Anatomia radiologica I solo orale PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Celotti F.: Patologia Generale e Fisiopatologia - EDISES Kumar V., Abbas A.K. e Fausto N.: Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale - Elsevier Ruco Scarpa: Anatomia Patologica: le basi - UTET Kumar Contran Robbins: Anatomia Patologica – EMSI S. Magnaldi, L. Travan: Dall'anatomia all'immagine - Paletto F. Mazzuccato: Anatomia radiologica. Tecnica e Metodologia – Piccin Moduli didattici: Anatomia patologica Anatomia radiologica I Patologia generale Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ffae Anatomia patologica - 24 - Pathological anatomy Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2826A Docente: Dott. Caterina Marchiò (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +39 0116335455, caterina.marchio@unito.it Corso integrato: I. Anatomia e patologia generale applicata Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/08 - anatomia patologica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Neoplasie ed Oncologia generale. - Definizioni, elementi di classificazione delle neoplasie, caratteri salienti di tumori benigni e maligni. Metastasi. - Aspetti cellulari e molecolari (oncogeni, geni oncosoppressori) della cancerogenesi. - Elementi di epidemiologia dei tumori. - Sistema immunitario e risposta immunitaria. - I disordini del sistema immunitario: i meccanismi di danno tessutale immuno-mediato, le reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni, immunodeficienze. - Correlazioni anatomo-patologiche con aspetti radioiogici ed ecografici nell'ambito della: patologia polmonare, patologia reno-vescicale, patologia dell'apparato digerente, patologia dell'apparato loco-motore, patologia della mammella. - descrizione della metodica agoaspirativa/core biopsy sotto guida ecografica e tomografica. English - Neoplasia and general oncology. - Definitions, nomenclature, characteristic of benign and malignant tumours. Metastasis. - Cellular and molecular aspects of carcinogenesis (ongenes, oncosoppresor genes). - Elements of epidemiology of tumors. - Immune system and immune response. - Disorders of the immune systems: mechanisms of immune-mediated tissue injury, hypersensitivity reactions, autoimmune diseases and immune deficiencies. - Histopathological carrelation with radiological, ultrasound images in the following fields: pulmonary pathology, urinary tract pathology, gastrointestinal tract pathology, bone and joints pathology, breast pathology - 25 - - Fine needle aspiration biopsy (ultrasound/tomography guided). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=28c2 Anatomia radiologica I Radiological anatomy I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2826B Docente: Dott. Gabriele Gallarato (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641084, gabriele.gallarato@unito.it Corso integrato: I. Anatomia e patologia generale applicata I. Anatomia e patologia generale applicata Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Generalità sulla produzione d'immagini in radiodiagnostica e sulle fonti energetiche utilizzate. - Apparato muscolo-scheletrico: generalità sull'imaging dell'osso e delle articolazioni - Protocolli di imaging e anatomia radiologica di: Cranio Rachide Gabbia toracica Cingolo scapolo-omerale Cingolo pelvico Arto superiore Arto inferiore Massiccio facciale e collo: cavo orale, faringe, laringe, seni paranasali - 26 - Torace e apparato cardio-vascolare Addome Apparato Uropoietico Apparato genitale maschile e femminile. English - Particulars about the productions of pictures in radiodiagnostics and the used energy sources. - Muscle-skeletal apparatus: particulars about the imaging of bone and articulations - Imaging protocols and radiological anatomy of: Skull Rachis Thorax cage Shoulder girdle Pelvic girdle Upper Limb Lower Limb Facial skeleton and neck Thorax Cardiovascular apparatus Abdomen Uropoietic apparatus Male and female genital apparatus TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7796 Patologia generale General pathology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2826C Docente: Prof. Elena TAMAGNO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116706604, elena.tamagno@unito.it Corso integrato: I. Anatomia e patologia generale applicata I. Anatomia e patologia generale applicata I. Anatomia e patologia generale applicata Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/04 - patologia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PROGRAMMA - 27 - Italiano - Introduzione alla patologia generale. - Eziologia generale e patogenesi: cause di danno e di malattia. - Danno cellulare ed adattamento al danno. - I processi regressivi caratterizzati a accumulo intracellulare e da accumulo extracellulare (amiloidosi). - Adattamenti cellulari: Ipertrofia, iperplasia, atrofia/ipotrofia, metaplasia. - La morte cellulare. Necrosi e Apoptosi. - La risposta infiammatoria. Infiammazione acuta. - I mediatori dell'infiammazione. - Infiammazione cronica. - La riparazione delle ferite e i processi di riparazione tessutale: la riparazione delle ferite per prima e seconda intenzione; - I processi riparativi come causa di malattia, in condizioni caratterizzate da progressione fibrogenica (aterosclerosi e fibrosi epatica associata alle forme di epatopatie croniche che evolvono in cirrosi). English - Introduction to general pathology. - Etiology and pathogenesis: causes of damage and diseases. - Intracellular and extracellular accumulations (amyloidosis). - Cellular adaptation: hypertrophy, hyperplasia, atrophy, metaplasia. - Cell death. Necrotic cell death and apoptosis. - Inflammation. Acute inflammation. - Mediators of inflammation. - Chronic inflammation. - Wound healing and repair: the normal healing (healing by first and second intention). - Healing and repair as a cause of diseases characterized by progressive fibrogenesis (the examples of atherosclerosis and fibrosis associated to chronic liver diseases progressing to cirrhosis). Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=878f - 28 - I. Assistenza e primo soccorso PATIENT CARE AND FIRST AID Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2852 Docente: Dott. Rosanna Meinero (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Francesca Salvatico (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Pierpaolo TERRAGNI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-642711, rosanna.meinero@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-PED/01 - pedagogia generale e sociale MED/41 - anestesiologia MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Aver frequentato e sostenuto gli esami del 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La medicina moderna é sempre più medicina della multidisciplinarietà e dell'integrazione. Il corso in oggetto si propone di creare le basi per il tecnico di radiologia nell'integrazione con le diverse componenti professionali che operano sul malato critico.Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di riconoscere le disfunzioni o insufficienze d'organo con particolare riguardo ai sistemi di monitoraggio delle funzioni vitali, ai presidi adottati per la somministrazione di farmaci (accessi arteriosi e venosi), alle tecniche di mobilizzazione dei pazienti critici (traumatizzai e non), affrontare le emergenze con la capacità di prestare supporto al clinico nelle fasi di rianimazione cardio-polmonare e di sapersi relazionare (con pazienti e parenti) nelle diverse condizioni (anche critiche). English Modern medicine is becoming more and more multidisciplinary and integrated. This course aims to create the basics for the radiology technician together with different professional components that act on critically ill patients. Course objective is to provide students with the ability to recognize organ dysfunctions and failure with special attention to vital functions' monitoring systems, devices adopted for medicine administration (arterial and venous entry), mobilization techniques of critically ill patients (traumatized or not), ability to deal with emergency situations giving aid to the clinician during the cardiopulmonary resuscitation, ability to relate to others (patients and relatives) in different circumstances (critical circumstances as well). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 29 - Italiano Al termine lo studente dovrà: - conoscere le principali tecniche di rianimazione cardio- polmonare - saper offrire al medico supporto durante le procedure d'emergenza - saper utilizzare i principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali - conoscere la gestione di un accesso arterioso e venoso (centrale o periferico) - saper mobilizzare un paziente in sicurezza - conoscere i principi fondamentali delle competenze relazionali e di comunicazione English At the end of the course students should: - Recognize main techniques of cardiopulmonary resuscitation - Be able to help the clinician in emergencies performing functional tasks - Be able to demonstrate the appropriate use of main vital signs monitoring systems - Demonstrate the ability to perform arterial and venous access (central or perypheral) - Be able to perform safe mobilization techniques - Demonstrate knowledge of main fundamentals of relational and communication competencies MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Anestesiologia: orale Psicologia applicata all'urgenza: orale Scienze infermieristiche: Colloquio orale ed eventuale prova pratica su su BLSD e utilizzo presidi di immobilizzazione PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - "ALS Advancedv Life Support" Manuale di Rianimazione Cardiopolmonare avanzata (versione italiana a cura di IRC) ultima edizione Masson . - F. Salvatico, L. Salvatico, A. Ferrero "Manuale di Psicologia Clinica Umanistica per personale sanitario, operatori sociali e insegnanti". Politeia, Torino, 2011. Moduli didattici: Anestesiologia Psicologia applicata all'urgenza Scienze infermieristiche Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kk8z Anestesiologia Anesthesiology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2852A Docente: Prof. Pierpaolo TERRAGNI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116334002, pierpaolo.terragni@unito.it - 30 - Corso integrato: I. Assistenza e primo soccorso Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/41 - anestesiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA 1-monitoraggio paziente critico 2-Ventilazione artificiale ( manuale e con ventilatore) 3- Tecniche di rianimazione polmonare (ALS) 4- gestione delle vie aeree (incubazione orotracheale, maschera facciale,tecnica di ventilazione in maschera) 5- cateteri venosi centrali 6- anafilassi TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xy8c Psicologia applicata all'urgenza Psychology applied to First Aid Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2852B Docente: Dott. Francesca Salvatico (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.450424, francesca.salvatico@unito.it Corso integrato: I. Assistenza e primo soccorso I. Assistenza e primo soccorso Anno: Tipologia: - 31 - Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA - INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA APPLICATA ALL'URGENZA - ASPETTI PSICOLOGICI NELLE SITUAZIONI DI URGENZA Il Tecnico Sanitario di Radiologia: rapporto con il paziente Lavorare in termini relazionali Tipologia delle situazioni di urgenza Trauma Reazioni delle persone alla tensione emotiva Concetto di Stress Strategie di coping delle persone - Competenze relazionali e di comunicazione - Aspetti psicologici nella gestione di situazioni particolari Malattia/eventi traumatici come crisi della persona La relazione con il paziente La relazione d'aiuto Il ruolo del tecnico di radiologia - Stress e rischio di burnout PER L'OPERATORE TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA F. Salvatico, L. Salvatico, A. Ferrero "Manuale di Psicologia Clinica Umanistica per personale sanitario, operatori sociali e insegnanti". Politeia, Torino, 2011. Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c7q0 - 32 - Scienze infermieristiche Nursing science Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2852C Docente: Dott. Rosanna Meinero (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-642711, rosanna.meinero@unito.it Corso integrato: I. Assistenza e primo soccorso I. Assistenza e primo soccorso I. Assistenza e primo soccorso Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: MED2852C SSD attvità didattica: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Principi generali di approccio alla persona bisognosa di cure e linee comportamentali degli operatori sanitari di assistenza (approccio alla persona in condizione di bisogno,la sicurezza delle manovre assistenziali,l'individuazione dei bisogni di assistenziali,le responsabilità delle varie figure professionali nell'intervento sanitario). Particolarità e caratteristiche dei differenti contesti operativi in cui agisce il TSRM ; necessità e rischi del paziente. Quali competenze assistenziali per il TSRM e perché? (ambiti di autonomia collaborazione, consulenza). La mobilizzazione del paziente: - I presidi di immobilizzazione e mobilizzazione del paziente traumatizzato. - Tecniche e procedure per la mobilizzazione di pazienti parzialmente non autosufficienti, totalmente non autosufficienti, traumatizzati, politraumatizzati. - Mobilizzazione in asse di segmenti corporei traumatizzati Linee generali di assistenza e criteri generali ed operativi nella gestione delle terapie: - Il concetto di farmaco (definizione, effetto terapeutico, effetti indesiderati etc …) - 33 - - Cenni sulle principali vie di somministrazione - La somministrazione dei farmaci(orari, dosaggio, sorveglianza del paziente …) - Cenni sulle caratteristiche e sulle specifiche assistenziali di alcune delle principali categorie di farmaci (es. emergenza, antibiotici, insulina, antidolorifici, sedativi …) - Linee generali di assistenza a paziente portatore di accesso venoso centrale e periferico. - Linee generali di assistenza a paziente portatore di accesso arterioso. - Linee generali di assistenza a paziente portatore di sistemi di drenaggio, nutrizione enterale, medicazioni complesse, sistemi di immobilizzazione, fissatori esterni. Definizione di area critica e paziente critico. - Concetti di :emergenza,urgenza,catena del soccorso e della sopravvivenza. - Il Sistema di Emergenza Sanitaria :l'organizzazione del sistema intra ed extra ospedaliero. - Il servizio 118:finalità,organizzazione,tipologia dei servizi offerti e loro caratteristiche. - Il triage sanitario nei suoi vari ambiti di applicazione (catastrofi,luogo dell'incidente,pronto soccorso):concetti generali e cenni sull'organizzazione dei flussi di trattamento basati sulla valutazione dei bisogni e l'intensità di cure (concetto di valutazione dell'urgenza e definizione del grado di priorità di trattamento,all'inizio e durante l'iter diagnostico-terapeutico). - Caratteristiche strutturali ed organizzative di Pronto Soccorso-DEA,Rianimazione ed altre Terapie Intensive. - I sistemi di emergenza intraospedalieri,organizzazione e criteri di attivazione. - La metodologia di approccio nelle situazioni di emergenza (il metodo delle "3S",l'ABCDE). - Il riconoscimento delle situazioni di emergenza/urgenza ,l'attivazione del sistema di risposta e la collaborazione con le altre figure professionali coinvolte (medico, infermiere) - La rianimazione cardiopolmonare : il metodo BLSD (spiegazione teorica,acquisizione di abilità tecniche per una corretta applicazione ). - Il carrello delle urgenze: criteri generali di utilizzo e gestione ,le componenti essenziali (categorie di farmaci,presidi per preservare le vie aeree,per supportare il respiro,per la gestione del circolo). - Il monitoraggio delle funzioni vitali (stato di coscienza,respiro,attività cardiaca,diuresi e temperatura corporea). - Concetto di "funzione vitale",suo significato - Lo stato di coscienza (definizione e metodi di valutazione) - Lafunzione respiratoria (definizione e cenni di fisiologia,valutazione dinamica e frequenza respiratoria,Spo2 ) - La funzione cardiaca (definizione e cenni di fisiologia,la valutazione del circolo:FC,traccia ECG,P.A.) - Il monitor multifunzione ed i sistemi di monitoraggio (concetti generali,il monitoraggio di FC,ECG,SpO2 ,NIBP,PA cruenta).Criteri generali di assistenza al paziente con sistema di monitoraggio delle funzioni vitali Principali manovre e presidi per la stabilizzazione delle funzioni vitali: - Manovre elementari per il mantenimento della pervietà delle vie aeree. - La cannula di Majo. - 34 - - L'intubazione tracheale. - La somministrazione dell'ossigeno terapia. - La ventilazione con il pallone di Ambu. - Il massaggio cardiaco. - La defibrillazione. Elementi di primo soccorso nei casi di urgenza,urgenza minore,cenni di clinica e criteri comportamentali in caso di: Ictus cerebrale. Crisi cardiaca. Dispnea. Crisi asmatiche. Lipotimia. Crisi convulsiva. Traumatismi agli arti (contusioni,distorsioni,lussazioni,fratture). Emorragia. Ferite,amputazioni,sub-amputazioni. Reazioni allergiche. Altri eventi minori. Cenni sui principali strumenti elettromedicali e linee generali di assistenza: - Monitor multifunzione. - Saturimetro. - Sfigmomanometro. - Ventilatore polmonare. - Defibrillatore manuale semiautomatico. - Pompe infusionali. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b85n - 35 - I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini IMAGE MANAGEMENT AND QUALITY CONTROLS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2842 Docente: Dott. Fiorenzo Bertaina (Docente Responsabile del Corso Integrato) Bartolomeo Giordana (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Piergiuseppe Modeo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171/641897, bartolomeo.giordana@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza e superamento esami 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Corso si propone di fornire concetti di base sulla "catena della qualità": dal punto di origine della radiazione alla lettura dell'immagine diagnostica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere il meccanismo di mantenimento della qualità delle apparecchiature radiologiche e di descrivere la procedura e gli obiettivi dei principali controlli previsti. Il modulo di elaborazione di immagini è stato progettato e sviluppato in modo da far raggiungere allo studente i seguenti obiettivi formativi: conoscenza delle basi teoriche della conversione analogico digitale e dei processi di campionamento; acquisizione di una terminologia appropriata relativamente ai principali descrittori delle caratteristiche di una qualunque immagine digitale; capacità di considerare il contributo della percezione visiva nell'interpretazione di differenze quantitative di luminanza e crominanza; conoscenza delle definizioni e dei metodi di valutazione quantitativi dei principali indicatori di qualità dell'immagine; conoscenza delle principali metodiche di elaborazione immagini, basate su accesso e modifica del dato di tipo puntuale, locale o globale, nel dominio spaziale e nel dominio delle frequenze; competenza in ambito di elaborazioni intrinseche e successive alle acquisizioni nelle principali metodiche diagnostiche; acquisizione di strumenti informatici di base per l'elaborazione di immagini; conoscenza dei principali formati di immagini in ambito commerciale e medicale. Ulteriori obiettivi di questo modulo sono: introdurre gli studenti alle basi della trasmissione e archiviazione dei dati; istruirli sui principali protocolli e sistemi hardware per l'archiviazione e trasmissione dei dati; illustrare le leggi che controllano la gestione dei dati sensibili, i principali sistemi e algoritmi per la protezione dei dati su reti pubbliche. Gli studenti, alla fine del modulo, saranno in grado di applicare queste conoscenze al lavoro quotidiano. English - an introduction about archiving and communication of images - the analysis of principal protocols and hardware systems for data archiving and transmission - 36 - - knowledge about laws of regulation for private data, protection and encryption systems - knowledge about theoretical basis of analogous digital conversion and sampling procedures - acquisition of proper terminology about digital image characteristics - ability to consider image perceiving contribution about luminance and crominance quantitative differences interpretation - knowledge about definitions and evaluation methods of image quality indicators - knowledge about main methods of image processing, with punctual, local or global data access, on spatial or frequency domain. - competences in the field of intrinsic and post elaboration in diagnostic imaging - acquisition of software tools for image processing - knowledge about three dimensional image processing and image fusion - analysis of the whole image chain: from the radiation source to the interpretation of the diagnostic image RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - saper utilizzare un sistema di archiviazione esami ospedaliero - conoscere le norme da rispettare nell'archiviazione e invio immagini - saper elaborare un'immagine diagnostica, ottimizzandola e preparandola correttamente per la successiva refertazione - saper effettuare elaborazioni tridimensionali e fusione di immagini - saper applicare le nozioni acquisite nell'ambito della trattazione dei controlli di qualità alla pratica di controllo periodica su apparecchiature materiali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Controlli di qualità: Scritto costituito da 2 domande aperte, più un quiz di 10 domande con tre risposte possibili, di cui una esatta. Punteggio da 1 a 10 per ogni domanda. Lo studente è ammesso all'orale qualora abbia raggiunto la sufficienza (sei) in almeno due domande. Di seguito orale con approfondimento e chiarimenti dei punti di maggiore incertezza evidenziati dallo scritto. Al termine assegnazione del voto finale in trentesimi Elaborazione immagini: Prova scritta con domande aperte e colloquio orale. Sistemi di trasmissione e archiviazione delle immagini: scritto ed orale PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA R. Passariello – Elementi di tecnologia in Radiologia e diagnostica per immagini - Idelson-Gnocchi R.Lagalla et. al. - RADIOLOGIA (D.U. per TSRM) – Idelson-Gnocchi Gonzalez, Woods - Digital image processing - Prentice Hall Ihrig - Immagini digitali, trattamento e stampa - Mcgraw-hill Emanuele Neri, Paolo Marcheschi, Davide Caramella - Produrre ed elaborare immagini diagnostiche - Ed. Springer Moduli didattici: Controlli di qualità Elaborazione immagini - 37 - Sistemi di trasmissione e archiviazione delle immagini Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5b34 Controlli di qualità Quality control Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2842A Docente: Bartolomeo Giordana (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171/641897, bartolomeo.giordana@unito.it Corso integrato: I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Lo studente deve conoscere le basi della fisica delle radiazioni, della formazione delle immagini sia per sistemi analogici che digitali, la struttura e il funzionamento delle apparecchiature radiogene di diagnostica per immagini e di radioterapia, e la strumentazione per la misura delle radiazioni ionizzanti OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Aspetti legislativi dei C.Q. (legge 187, LDR, DMA, Criteri minimi di accettabilità, norme ISO 2000, normative nazionali, europee internazionali…) Ripresa dei concetti di base a supporto dei C.Q. concetto di dose(dose assorbita, equivalente ecc.),esposizione, SEV, effetti compton, fotoelettrico, curve sensitometriche, MTF, DQE… C.Q. su apparecchi radiografici convenzionali fissi e mobili e per grafia e scopia con IB e catena televisiva. C.Q. degli apparecchi per radiografie dentali C.Q. in mammografia (caratteristiche del Tubo rx per mammografia) C.Q. Cenni su materiali e ambiente, camera buia (ambiente, sviluppatrice), sala diagnostica, sala referti, magazzino pellicole. Diafanoscopi, cassette, schermi, pellicole C.Q. in CR (Flat panels, CCD, Plates, Digitalizzatori, tipi di stampanti, LUT) C.Q. in DR e monitor - 38 - C.Q. in Angiografia digitale C.Q. in TC C.Q. in RT (brachiterapia, acceleratori) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal Docente. Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=05f0 Elaborazione immagini Image Processing Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2842B Docente: Dott. Fiorenzo Bertaina (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.643364, fiorenzo.bertaina@unito.it Corso integrato: I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Rappresentazione digitale di segnali - Strumenti analogici e strumenti digitale - La conversione analogico/digitale - Il Teorema del campionamento - Elementi di Psico-Fisiologia della visione - Discretizzazione spaziale e quantizzazione di immagini digitali - Immagini e matrici: operazioni aritmetiche sui pixel - L'istogramma dei livelli di grigio - 39 - - Le periferiche di visualizzazione e stampa - Il cambio delle dimensioni: lo zoom - La valutazione della qualità delle immagini digitali - Risoluzione spaziale e funzione di trasferimento della modulazione - Rumore - Rapporto contrasto / rumore ed efficienza quantica - Tecniche di elaborazione - Trasformazioni di intensità e LUT - LUT lineari e non lineari - Elaborazioni basate sull'istogramma: tecniche di equalizzazione (GHE, AHE, CLAHE) - Filtraggi nel dominio spaziale: filtri convolutivi di smoothing e di sharpening - Filtro mediano - L'unsharp masking - Elaborazioni nel domino delle frequenze - La trasformata discreta di Fourier - Filtraggi passa basso e passa alto - Applicazioni dei filtri in frequenza alle immagini (ideale, Butterworth, gaussiano) - Ripristino di qualità dell'immagine - Metodiche di diagnostica per immagini: elaborazioni intrinseche in radiologia proiettiva - Filtri multibanda in radiologia digitale - Equalizzazione dell'istogramma ed equalizzazione periferica in mammografia - Rebbinning e correzione movimento in angioradiologia - Elaborazioni intrinseche in tomografia Computerizzata: filtri convolutivi di ricostruzione - Algoritmi TC spirale e multibanco+ - Algoritmi iterativi in TC - Elaborazioni intrinseche in RM e tecniche di campionamento dello spazio K - Cenni sulle analisi quantitative in RM (fMRI) - Processing di immagini volumetriche ed elaborazioni 3D - Fusione di immagini English - Digital representation of signals - Analogical and digital instruments - Analogical Digital conversion - Sampling theorem - Psycho physiology of vision - Image discretisation and quantisation - Mathematical operation between images - Grey level histogram - Image manipulation by display devices - Zoom algorithms - Image quality evaluation - Spatial resolution and modulation transfer function - Noise - Contrast noise ratio and detector quantum efficiency - Image processing classification - Look up table (LUT) - Linear and non linear LUT - Histogram elaboration: equalization techniques (GHE, AHE, CLAHE) - Spatial domain filtration: smoothing and sharpening convolution filters - Median filter - Unsharp masking - Frequency domain processing - Discrete Fourier transform - 40 - - High and low pass filter - Filter applications and models (ideal, butterworth, gaussian) - Image restoration - Intrinsic elaboration in medical imaging - Multi band filters - Histogram equalization and peripheral equalization in mammography - Rebinning and moving correction in angiography - Intrinsic elaboration in computed tomography: image reconstruction convolution filters - Spiral and multislice CT algorithms - Iterative reconstruction in CT - MR intrinsic elaboration and K space processing - Quantitative analysis in MR (fMRI) - Volumetric and 3D image processing - Image fusion TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d122 Sistemi di trasmissione e archiviazione delle immagini Transmission and storage of medical images Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2842C Docente: Dott. Piergiuseppe Modeo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116933604 - 3280035177, piergiuseppe.modeo@unito.it Corso integrato: I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini I. Controlli di Qualità e Gestione delle Immagini Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento - 41 - PROGRAMMA Introduzione ai principali protocolli di interesse in ambito di immagini mediche: HL7 e DICOM Storia e architettura del protocollo DICOM; Funzioni principali e comandi del protocollo DICOM Introduzione ai sistemi HIS, RIS e PACS Architettura hardware di un sistema PACS: dalle unità di memorizzazione centrale alle postazioni di visualizzazione Basi di Teleradiologia e sviluppo dei sistemi di trasmissione immagini all'esterno degli ospedali Panoramica sulle leggi italiane che regolano la teleradiologia Algoritmi di compressione delle immagini TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento NOTA 2° SEMESTRE Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5f2a - 42 - I. Fisica applicata in ambito radiologico PHYSICS APPLIED TO RADIOLOGY Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2825 Docente: Dott. Francesco Lucio (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Claudio Riberi (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Emanuele Roberto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641510, francesco.lucio@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: ING-INF/07 - misure elettriche ed elettroniche MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per valutare e interpretare i fenomeni elettrici. Acquisire conoscenza sulle caratteristiche elettriche dei materiali, le reti elettriche in corrente continua, le proprietà dei campi elettrici e dei campi magnetici e le prime nozioni sulle reti in alternata. Acquisire conoscenze di base su componentistica elettronica, semiconduttori e circuiti digitali. Si forniranno conoscenze introduttive alla fisica delle radiazioni ionizzanti indispensabili alla comprensione del funzionamento delle apparecchiature radiologiche introdotte nel corso integrato. Lo studente dovrà acquisire familiarità con i principali rivelatori delle radiazioni ionizzanti utilizzati in campo medico anche all'interno delle apparecchiature radiologiche studiate. Acquisizione ed uso appropriato della terminologia di base; conoscenza delle proprietà fondamentali delle radiazioni ionizzanti utilizzate in ambito sanitario, delle unità di misura, delle principali formule. Conoscenza di base della strumentazione e delle tecniche per la misura della dose ambientale e personale. Approfondimento dei principi filosofici alla base della moderna radioprotezione, basati sui documenti ICRU, con particolare riferimento alla legislazione vigente in Italia. Analisi degli aspetti operativi con esercitazioni pratiche nei reparti. English The aim of the course is to give students the tools to evaluate the electrical phenomena. Acquire knowledge on the electrical characteristics of materials, the electricity network in DC, the properties of electric and magnetic fields and the first notions on alternate networks. Acquire basic knowledge on semiconductors and digital circuits. Knowledge and appropriate use of terminology in radiation protection; fundamental properties of ionizing radiations used in medicine, fundamental and derived units, main useful formulas. Basic knowledge of instrumentation and technique to measure ambient and personal dose. To understand basic principles in modern radiation protection, based on recommendations of ICRP reports, with particular reference to Italian regulations. Examination of practical aspects during visits to hospital installations. - 43 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere le basi della fisica delle radiazioni - conoscere il funzionamento delle apparecchiature per la misurazione della dose ambientale e personale - conoscere i principi di radioprotezione e saperli applicare sul lavoro - aver acquisito le nozioni di base di elettronica per comprendere il funzionamento delle apparecchiature radiologiche MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Elementi di elettronica: esame orale Fisica delle radiazioni: Scritto con domande aperte e risposta multipla al termine delle lezione in data da concordarsi con gli studenti. Il giorno dell'esame dell'Insegnamento si svolgerà il colloquio orale Radioprotezione: Scritto con domande aperte a cui segue colloquio orale il giorno stesso dell'esame PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA R.Lagalla et. al.: Radiologia (D.U. per TSRM) – Idelson-Gnocchi S. C. Bushong: Radiologic Science for technologists – Elsevier Mosby Dispense fornite dal docente RADIOPROTEZIONE La radioprotezione del paziente in Medicina Nucleare. AIMN edizione 2004 Le norme di buona preparazione dei Radiofarmaci in Medicina Nucleare Moduli didattici: Elementi di elettronica Fisica delle radiazioni Radioprotezione Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e441 Elementi di elettronica Basics of electronics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2825A Docente: Dott. Claudio Riberi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: claudio.riberi@unito.it Corso integrato: I. Fisica applicata in ambito radiologico - 44 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: ING-INF/07 - misure elettriche ed elettroniche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Proprietà elettriche della materia. - Reti in corrente continua. - Componentistica in corrente continua. - Proprietà magnetiche della materia. - Fenomeno dell'induzione ed autoinduzione. - Cenni sulla componentistica in alternata. - Semiconduttori e giunzioni PN. - Il diodo e le sue applicazioni. - Cenni sulla componentistica a semiconduttore. - Amplificatori operazionali. - Generalità di elettronica digitale. English - Electrical properties of matter. - Current networks. - DC and AC components. - Magnetic properties of matter. - Phenomenon of induction and autoinduction. - Semiconductors and PN junctions. - The diode and its applications. - Semiconductor components. - Operational amplifiers. - Generality of digital electronics. - Transducers. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6b3a - 45 - Fisica delle radiazioni Radiation physics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2825B Docente: Dott. Francesco Lucio (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641510, francesco.lucio@unito.it Corso integrato: I. Fisica applicata in ambito radiologico I. Fisica applicata in ambito radiologico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano 1. Atomi ed Energia 1.1 Struttura degli atomi 1.2 carta dei nuclidi 1.3 Misure degli atomi 1.3.1 Numero di Avogadro 1.3.2 Unità di massa atomica (uma) 1.5 Electron Volt (eV) 1.6 Energia di legame dei nuclei 1.7.1 Calcolo dell'energia di legame 1.7.2 Calcolo Q-valore - 46 - 2 Importanti scoperte in fisica delle radiazioni 2.1 Grandi Scoperte 2.1.1 scoperta dei raggi X (1895) 2.1.2 scoperta della radioattività 2.1.3 scoperta dell'elettrone 2.1.4 carica dell'elettrone 2.2 Primo concetto di atomo 2.3 Teoria della radiazione elettromagnetica: il quanto 2.3.1 Spettro elettromagnetico 2.3.2 Il fotone 2.3.3 Effetto Compton 2.4 Scoperta della struttura dell'atomo 2.4.1 Esperimento di diffusione di Rutherford 2.4.2 modello atomico di Bohr 2.5 Il Neutrone 3 Trasformazioni radioattive 3.1 Processi di trasformazione Radioattiva 3.1.1 Trasformazione dei nuclei ricchi di Neutroni 3.1.2 Trasformazione dei nuclei ricchi di Protoni 3.1.3 Emissione di positroni 3.1.4 Energia media degli emettitori di elettroni e positroni 3.1.5 Cattura elettronica (CE) 3.1.6 Trasformazione radioattivo di nuclei pesanti (emissione particelle alfa) 3.1.7 Transuranici (TRU) radionuclidi 3.1.8 Gamma Emission 3.1.9 Trasformazione da fissione spontanea 3.2 Schemi di decadimento 3.3 Tasso di Trasformazione radioattiva 3.3.1 Attività - 47 - 3.3.2 Unità di misura 3.3.3 tempo di dimezzamento 3.3.4 vita media 3.3.vita media effettiva 3.4 Calcoli Radioattività 3.4.1 Half-life 3,5 Relazione attività massa 3.5.1 attività specifica 3.6 Equilibrium radioattivo 3.6.1 equilibrio secolare 3.6.2 Transient Equilibrium 3.6.3 Generatori di radionuclidi 4 Interazioni 4.1 Produzione di raggi X 4.2 Caratteristiche raggi X 4.2.1 X-ray e struttura atomica 4.3 Interazioni nucleari 4.3.1 Cross-Section 4.4 Interazione dei neutroni 4.4.1 Reazioni di cattura radiativa 4.4.2 Emissione di particella carica (CPE) 4.4.3 Reazioni neutrone-protone 4.4.4 Reazioni Neutroni-neutroni 4.5 Fissione e Fusione 5 Radioattività naturale 5.1Scoperta e interpretazione 5.2 Background Radiation 5.3 Radiazione Cosmica - 48 - 6 Interazioni radiazione-materia 6.1 Unità e dose 6.1.1 Dose assorbita 6.1.2 Dose Equivalente 6.1.3 Esposizione 6.2 Calcolo della Dose 6.2.1 legge dell'inverso del quadrato 6.3 I processi di interazione 6.4 Interazioni di particelle alfa e nuclei pesanti 6.4.1 Gamma di particelle alfa 6.5 Beta interazioni tra le particelle e Dose 6.5.1 perdita di energia per ionizzazione 6.5.2 perdite di energia di Bremsstrahlung 6.5.3 Attenuazione di particelle beta 6.5.4 Gamma Versus Energia di particelle beta 6.5.5 Radiazioni Dose da particelle beta 6.5.6 Beta Dose da superfici contaminate 6.5.7 Contaminazione Beta su pelle o vestiti 6.5.8 Beta Dose da particelle calde 6.6 Interazioni dei fotoni 6.6.1 Effetto fotoelettrico 6.6.2 Interazione Compton 6.6.3 Produzione di coppie 6.6.4 Fotodisintegrazione 6.7 Attenuazione e assorbimento dei fotoni 6.7.1 Attenuazione, Energia e coefficienti di assorbimento 6.7.2 Effetto di E e Z su Photon Attenuazione / Assorbimento 6.8 costante gamma, 6.9 Esposizione e dose assorbita - 49 - 6.10 Esposizione, Kerma, e dose assorbita 7 Protezione dalle radiazioni 7.1 Schermatura da sorgenti alfa emittenti 7.2 schermatura delle fonti beta-emittenti 7.2.1 Attenuazione di particelle beta 7.2.2 Effetti Bremsstrahlung per Beta schermatura 7.3 Schermatura da sorgenti di fotoni 7.3.1 Schermatura in condizioni di una buona geometria 7.3.2 SEV e TEV 8 Dose da irradiazione interna 8.1 Dose assorbita in tessuto 8.2 Dose accumulata 8.2.1 Dose interna: Usi medici 8.3 Deposizione e clearence 8.4 teoria a compartimenti (cenni) 8.5 Dose da irradiazione da assunzione di radionuclidi Radiation Standards 8.6efficace impegnata dose equivalente (CEDE) 8.7 dosi di irradiazione per inalazione 8.8 Dose di irradiazione per ingestione 8.9 Determinazioni operative di dose interna English 1. Atoms and Energy 1.1 Structure of Atoms 1.2 Nuclide Chart 1.3 Atom Measures 1.3.1 Avogadro's Number 1.3.2 Atomic Mass Unit (u) - 50 - 1.5 Electron Volt (eV) 1.6 Binding Energy of Nuclei 1.7.1 Calculation of Binding Energy 1.7.2 Q-value Calculations 2 Major Discoveries in Radiation Physics 2.1 Great Discoveries 2.1.1 Discovery of X-rays (1895) 2.1.2 Discovery of Radioactivity 2.1.3 Discovery of the Electron 2.1.4 The Electron's Charge 2.2 First Concept of the Atom 2.3 Theory of Electromagnetic Radiation: the Quantum 2.3.1 Electromagnetic Spectrum 2.3.2 The Photon 2.3.3 Compton Effect 2.4 Discovery of the Atom's Structure 2.4.1 Rutherford's Alpha Scattering Experiments 2.4.2 Bohr Model of the Atom 2.5 The Neutron 3 Radioactive Transformation 3.1 Processes of Radioactive Transformation 3.1.1 Transformation of Neutron-rich Radioactive Nuclei 3.1.2 Transformation of Proton-rich Nuclei 3.1.3 Positron Emission 3.1.4 Average Energy of Negatron and Positron Emitters 3.1.5 Electron Capture (EC) 3.1.6 Radioactive Transformation of Heavy Nuclei by Alpha Particle Emission 3.1.7 Transuranic (TRU) Radionuclides 3.1.8 Gamma Emission - 51 - 3.1.9 Transformation by Spontaneous Fission 3.2 Decay Schemes 3.3 Rate of Radioactive Transformation 3.3.1 Activity 3.3.2 Units of Radioactive Transformation 3.3.3 Half-Life 3.3.4 Mean Life 3.3.5 Effective Half-life 3.4 Radioactivity Calculations 3.4.1 Half-life Determination 3.5 Activity–mass Relationships 3.5.1 Specific Activity 3.6 Radioactive Equilibrium 3.6.1 Secular Equilibrium 3.6.2 Transient Equilibrium 3.6.3 Radionuclide Generators 4 Interactions 4.1 Production of X-rays 4.2 Characteristic X-rays 4.2.1 X-rays and Atomic Structure 4.3 Nuclear Interactions 4.3.1 Cross-Section 4.4 Neutron Interactions 4.4.1 Radiative Capture Reactions 4.4.2 Charged Particle Emission (CPE) 4.4.3 Neutron–Proton Reactions 4.4.4 Neutron–Neutron Reactions 4.5 Fission and Fusion - 52 - 5 Naturally Occuring Radiation and Radioactivity 5.1 Discovery and Interpretation 5.2 Background Radiation 5.3 Cosmic Radiation 6 Interactions of Radiation with Matter 6.1 Radiation Dose and Units 6.1.1 Radiation Absorbed Dose 6.1.2 Radiation Dose Equivalent ; 6.1.3 Radiation Exposure 6.2 Radiation Dose Calculations 6.2.1 Inverse Square Law 6.3 Interaction Processes 6.4 Interactions of Alpha Particles and Heavy Nuclei 6.4.1 Range of Alpha Particles 6.5 Beta Particle Interactions and Dose 6.5.1 Energy Loss by Ionization 6.5.2 Energy Losses by Bremsstrahlung 6.5.3 Attenuation of Beta Particles 6.5.4 Range Versus Energy of Beta Particles 6.5.5 Radiation Dose from Beta Particles 6.5.6 Beta Dose from Contaminated Surfaces 6.5.7 Beta Contamination on Skin or Clothing 6.5.8 Beta Dose from Hot Particles 6.6 Photon Interactions 6.6.1 Photoelectric Interactions 6.6.2 Compton Interactions 6.6.3 Pair Production 6.6.4 Photodisintegration 6.7 Photon Attenuation and Absorption 6.7.1 Attenuation and Energy AbsorptionCoefficients - 53 - 6.7.2 Effect of E and Z on Photon Attenuation/Absorption 6.8 Gamma Ray Constant, 6.9 Exposure and Absorbed Dose 6.10 Exposure, Kerma, and Absorbed Dose 7 Radiation Shielding 7.1 Shielding of Alpha-Emitting Sources 7.2 Shielding of Beta-Emitting Sources 7.2.1 Attenuation of Beta Particles 7.2.2 Bremsstrahlung Effects for Beta Shielding 7.3 Shielding of Photon Sources 7.3.1 Shielding of Good Geometry Photon Sources 7.3.2 Half-Value and Tenth-Value Layers 8 Internal Radiation Dose 8.1 Absorbed Dose in Tissue 8.2 Accumulated Dose 8.2.1 Internal Dose: Medical Uses 8.3 Deposition and Clearance Data 8.4 Multicompartment Retention 8.5 Radiation Dose from Radionuclide Intakes 8.6 Risk-Based Radiation Standards 8.7 Committed Effective Dose Equivalent (CEDE) 8.8 Radiation Doses Due to Inhaled Radionuclides 8.9 Radiation Doses Due to Ingested Radionuclides 8.10 Operational Determinations of Internal Dose TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=04cc Radioprotezione - 54 - Radiation protection Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2825C Docente: Dott. Emanuele Roberto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641860, emanuele.roberto@unito.it Corso integrato: I. Fisica applicata in ambito radiologico I. Fisica applicata in ambito radiologico I. Fisica applicata in ambito radiologico Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA 1. Le basi fisiche della radioprotezione : Radioattività naturale e artificiale. Sorgenti di radiazioni : isotopi radioattivi, le macchine radiogene e i generatori di isotopi per uso medico. Reazioni nucleari e decadimento radioattivo. Le radiazioni ionizzanti. Interazione delle radiazioni con i tessuti biologici. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. 2. La radioprotezione. contesto normativo europeo e nazionale. Il DLgs 230 e 187 3. La radioprotezione del personale. Classificazione del personale e degli ambienti di lavoro.. La sorveglianza fisica e la sorveglianza medica del personale professionalmente esposto: obblighi del datore di lavoro e del lavoratore. La radioprotezione del personale nelle diverse attività sanitarie in Radiologia, Radioterapia e Medicina Nucleare. Modalità di lavoro in zona controllata : le norme interne di radioprotezione. 4. La radioprotezione della popolazione e dell'ambiente. Categorie particolari della popolazione 5. La radioprotezione del paziente: principi generali. 6. Principio di giustificazione e di ottimizzazione. L'ottimizzazione delle procedure di Medicina Nucleare e di radiologia diagnostica. Le esposizioni individuali. LDR ed esami in età pediatrica. Pratiche speciali : gravidanza, infanzia, ricerca, screening 7. Apparecchiature. La strumentazione diagnostica in Medicina Nucleare. Prove di accettazione e di costanza. Controlli di qualità della strumentazione 8. Preparazioni delle dosi individuali. Calibrazione delle dosi. Controlli di qualità. Le Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in Medicina Nucleare 9. Problematiche specifiche della terapia radio metabolica e della radioterapia. - 55 - 9. Problematiche specifiche della terapia radio metabolica e della radioterapia. 10. Gestione dei rifiuti radioattivi TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0ee0 - 56 - I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina BASICS OF MATHEMATICS AND PHYSICS IN MEDICINE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2824 Docente: Dott. Alberto Boriano (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Pinuccia CARENA (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Giuseppe Migliaretti (Docente Responsabile del Corso Integrato) Contatti docente: 0171-641510, alberto.boriano@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MAT/05 - analisi matematica MED/01 - statistica medica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Corso è diviso in due parti: La prima (BASE) si propone di recuperare le nozioni fondamentali della matematica di base, acquisiti nei precedenti anni di studio, e di fornire agli studenti gli strumenti matematici essenziali per affrontare i paralleli e successivi Corsi di carattere tecnico scientifico del CdL. La seconda (AVANZATA) vuole offrire agli studenti una panoramica su alcune interessanti applicazioni della matematica "moderna". A tal fine vengono forniti esempi di modellizzazione matematica e i principali argomenti di fisica necessari alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici e della strumentazione tecnica. Lo studente dovrà essere in grado di risolvere quantitativamente da un punto di vista fisico e matematico semplici problemi in ambito bio-medico. Da un punto di vista metodologico lo studente viene indirizzato all'analisi dei problemi in termini globali, fornendogli le conoscenze di base di statistica, nella ricerca in ambito sanitario, e di gestione e analisi dei dati con l'utilizzo di appropriati metodi statistici, nell'interpretazione dei risultati delle analisi statistiche e nell'interpretazione dei metodi statistici e dei risultati di studi pubblicati in letteratura. English Two are the parts of this course. BASIC part aims at recovering the fundamental concepts of basic mathematics, acquired in previous years of study, and at providing students with the essential mathematical tools for dealing with parallel and successive technical scientific courses of this CdL. ADVANCED part aims at offering students an overview on the "modern" mathematics. The course covers the main topics of bio-mathematics and physics needed to understand the mechanisms underlying the body functions and the instrumentation of interest for the degree course. At the end of the course the student will be able to apply mathematical methods to solve simple physical problems in bio-medical applications. Then the student could provide basic knowledge of statistical and methodological aspects in quantitative health care research, select and carry out appropriate statistical techniques for managing common types of medical data and Interpret statistical methods and results of studies in literature. - 57 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere le basi di matematica e statistica necessarie alla comprensione dei successivi corsi - saper affrontare con approccio statistico un lavoro di ricerca scientifico - conoscere le basi di fisica che regolano i meccanismi di funzionamento biologici, con particolare attenzione a quelli del corpo umano - conoscere le basi di fisica che regolano i meccanismi di funzionamento di apparati biomedicali MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'Insegnamento e' composto da tre materie, Matematica, Fisica e Statistica. Ogni materia proporra' una prova relativa al programma svolto COSTITUITA DA DOMANDE APERTE E DOMANDE CHIUSE proposta il giorno stesso dell'esame. L'esame sara' composto da una PROVA SCRITTA a cui seguirà DISCUSSIONE ORALE. I crediti attribuiti sono uguali per tutte le tre materie e per questa ragione la valutazione finale sarà definita come media delle valutazioni raggiunte in ciascuna materia. PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA E. Ragozzino: Elementi di fisica per studenti di scienze biomediche - EdiSES (Napoli) Swinscow T.D.V., Campbell M.J.: Le basi della Statistica per scienze bio-mediche - Minerva Medica - 2004 Altman D.G., Machin D., Bryant T.N. Gardner M.J.: Statistica Medica-Intervalli di Confidenza nella ricerca biomedica Minerva Medica - 2003 Glantz S.A.: Statistica per discipline biomediche – McGraw Hill - 2003 T. Colton: Statistica in Medicina – Piccin – 1991 Un blocco di testi di un qualsiasi Corso di Matematica della scuola media superiore Materiale distribuito dal docente durante il corso Moduli didattici: Fisica medica Matematica Statistica Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=38fc Fisica medica Medical physics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2824A - 58 - Docente: Dott. Alberto Boriano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641510, alberto.boriano@unito.it Corso integrato: I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Frequenza delle lezioni OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Italiano - Grandezze fisiche, loro unita' e misura. - Richiami di cinematica e dinamica. Equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Conservazione dell'energia in meccanica e in elettrostatica. Potenziale elettrico. L'elettronvolt. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici. - Liquidi in quiete e in movimento. Pressione e sua misura. Legge di Stevino. Equazione di Bernoulli. Moto di liquidi viscosi e resistenza idrodinamica. Applicazioni al sistema circolatorio. - Temperatura e calore. Elementi di calorimetria. Trasformazioni di stato. Meccanismi di propagazione del calore. Metabolismo e termoregolazione corporea. - Gas ideali. Miscele di gas e pressione parziale. Gas reali e condensazione del vapore. Umidità. Meccanismi di trasporto passivi in soluzione: diffusione libera e osmosi. Solubilità di gas ni liquidi. - Onde: proprietà generali. Onde acustiche e suono. Onde elettromagnetiche e loro spettro. Assorbimento ed emissione. Fotoni e costante di Planck. Cenni di ottica geometrica: lenti sottili. English - Physical quantities, units and measurements. - Recalls of kinematics and dynamics. Equilibrium of rigid bodies. Work and energy. Energy conservation in mechanics and electrostatics. Electric potential. The electronvolt. Motion of charged particles in magnetic and electric fields. - Pressure and its measurement. Stevino's law. Bernoulli equation. Motion of viscous liquids and hydrodynamic resistance. Applications to the circulatory system. - Temperature and heat. Elements of calorimetry. State transformations. Heat propagation. Metabolism and regulation of body temperature. - Ideal gases. Gas mixtures and partial pressure. Real gases and vapour condensations. Umidity. Passive transport mechanisms in solutions: free diffusion and osmosis. Gas solubility in liquid. - General properties of waves. Acoustic waves and sounds. Electromagnetic waves and their spectra. Absorbtion and emission. Photons and Planck constant. Outline of geometrical optics: thin lens. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 59 - Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f05d Matematica Mathematics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2824B Docente: Dott. Pinuccia CARENA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0172-719555, pinuccia.carena@unito.it Corso integrato: I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MAT/05 - analisi matematica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Frequenza lezioni OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E' prevista la possibilità di esercitazioni durante le lezioni. Inoltre è presente un'esercitazione finale scritta avente valore di certificazione per l'esame alla fine delle lezioni. PROGRAMMA Equazioni e equazioni di I grado Equazione della retta Equazioni di II grado Equazione della parabola Equazione della circonferenza Sistema binario Trigonometria Logaritmi Funzioni Funzioni elementari Limiti - 60 - Derivate Integrali TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Dispense fornite dal docente Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5be2 Statistica Statistics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2824C Docente: Prof. Giuseppe Migliaretti (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705808, giuseppe.migliaretti@unito.it Corso integrato: I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina I. Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/01 - statistica medica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI Frequenza lezioni OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Italiano - La statistica nella ricerca clinica - Statistica descrittiva - Concetto di probabilità e curve di distribuzione. - Distribuzione Z e calcolo della probabilità di un evento. - Numerosità campionaria e potenza dello studio - Inferenza e significatività statistica. - Principali test inferenziali parametrici e non parametrici. - 61 - - Intervalli di confidenza di una media. - Utilizzo degli intervalli di confidenza nelle analisi inferenziali. - Il concetto di metanalisi. English - Statistics in clinical research - Descriptive statistics - Concept of probability and distribution curves. - Z distribution and computation of event probability - Sample size and power of the statistical study - Statistical inference and significativity. - Parametric and non-parametric inferential tests - Confidence limits of a mean. - Use of confidence limits in inferential analysis - Concept of meta-analysis. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=412f - 62 - I. Management sanitario HEALTHCARE MANAGEMENT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2851 Docente: Dott. Egle Mercedes Bonada (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Luisa Varetto (Docente Titolare dell'insegnamento) Silvia Olivero (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171/641851, eglemercedes.bonada@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale MED/50 - scienze tecniche mediche applicate SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza e superamento esami 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire ai discenti un quadro chiaro dei principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale e dei contesti delle Aziende Sanitarie, tale da consentire una loro applicazione nella pratica professionale. In particolare lo studente deve acquisire una conoscenza adeguata dello scenario della sanità nazionale, delle regole di base idonee a garantire efficacia e efficienza delle prestazioni in ambito radiologico e delle modalità con cui trasferire i principi della "clinical governance" nel contesto dei Servizi di Radiologia. L'obiettivo nell'ambito psicologico è studiare i comportamenti dei soggetti all'interno di un contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole, al funzionamento dell'organizzazione e al ruolo e alla carica ricoperta. Inoltre si fornisce agli studenti una panoramica sulle dinamiche di gruppo riscontrabili all'interno di un contesto lavorativo e li si informa sui problemi maggiormente diffusi in esso. La conoscenza degli aspetti storici, valoriali e deontologici del gruppo professionale consente allo studente di comprendere in modo anticipato gli aspetti sociali del ruolo e delle funzioni che andrà ad assumere al termine del percorso formativo. Tale comprensione lo aiuterà a collocarsi correttamente sia all'interno del sistema sanitario sia nelle relazioni tra professionisti e tra questi e le istituzioni sanitarie. English The aim of the course is to explain to the student the framework of the principles of the National Health Service in Italy and the organization of the Aziende Sanitarie, so that they can apply them in the professional practice. The - 63 - student must acquire a good knowledge about the national health, the most important rules to ensure efficacy, efficiency and effectiveness of the system in radiological area and the means to transfer the principles of the clinical governance to the radiological services. The goal is to study in the psychological behavior of individuals within a business context and in the conduct of their professional activities in relation to interpersonal relationships, the tasks to be performed, the rules, the operation of the organization and the role and the office held. It also provides students with an overview of group dynamics found in a work context and informing it about the most widespread problems in it. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere la struttura del Sistema Sanitario Nazionale italiano - conoscere le regole alla base dei principi di efficacia ad efficienza in un servizio Radiologico, Radioterapico e di Medicina Nucleare - conoscere gli aspetti storici e deontologici, nonchè le funzioni proprie, della figura professionle - conoscere le dinamiche di gruppo e saper applicare i migliori accorgimenti per ottimizzare le relazioni interpersonali sull'ambiente di lavoro MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Verifica orale, con quesiti inerenti gli argomenti previsti dal programma del corso. PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - M. Fulcheri, "Benessere psicologico mondo del lavoro", Torino, CSE, 2008; - D. Malaguti, "Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro", Bologna, Il Mulino, 2007; - G. Donna, S. Nieddu, M. Bianco, "Management sanitario. Modelli e strumenti per gli operatori delle Aziende sanitarie." Torino, CSE, 2001; - Vineis P., Dirindin N: Elementi di Economia Sanitaria, Il Mulino, 2004 - Grilli R., Taroni F., Governo clinico, Il Pensiero Scientifico, 2004 Moduli didattici: Management sanitario Psicologia generale Storia e organizzazione della professione Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t21d Management sanitario Healthcare Management Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2851A Docente: Dott. Luisa Varetto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-643240, luisa.varetto@unito.it - 64 - Corso integrato: I. Management sanitario Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: SECS-P/10 - organizzazione aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Politica e organizzazione della sanità in Italia: dalla Costituzione alle leggi di riforma. - Leggi e norme che incidono sulla organizzazione del lavoro. - Principi essenziali di economia sanitaria. - Efficacia e efficienza di un Servizio Radiologico. - Scelte organizzative e funzionali. - I cicli operativi. - La clinical governance e le sue principali declinazioni: health technology assessment, evidence based medicine, linee guida, gestione del rischio. Loro applicazione nel contesto clinico. English - Policy and organisation of the Health System in Italy: from the Constitution to reform laws. - Laws and rules that affect working organization. - Financial management in health and in Radiological Department. - Efficacy, efficiency and effectiveness of the Department of Radiology. - Organizational and functional problems. - Operating cycles. - Clinical governance and its principal tools: health technology assessment, evidence based medicine, guidelines, risk management. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=43gy Psicologia generale General psychology Anno accademico: 2015/2016 - 65 - Codice attività didattica: MED2851B Docente: Silvia Olivero (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.450424, silvia.olivero@unito.it Corso integrato: I. Management sanitario I. Management sanitario Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-PSI/01 - psicologia generale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA BREVE STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELL'INCONSCIO introduzione alla psicologia oggetti di studio della psicologia generale concetti base della psicologia clinica metodo e strumenti IL PENSIERO tipi di pensiero disturbi del pensiero meccanismi di difesa MOTIVAZIONE E FRUSTRAZIONE caratteristiche delle motivazioni cause e tipi di frustrazione motivazione e frustrazione nell'operatore e nel paziente IL CONFLITTO caratteristiche di base del conflitto - 66 - tipologie di conflitto l'aggressività EMOZIONI E RELAZIONE DI AIUTO le emozioni primarie emozioni e malattia emozioni nell'adulto e nel bambino DISCUSSIONE DI SITUAZIONI INCONTRATE DURANTE IL TIROCINIO TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - "Manuale di psicologia clinica umanistica", di L. Salvatico, F. Salvatico - "La morte di Ivan Il'ic", di L. N. Tolstoj - "Il diario di Jane Somers", di D. Lessing Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=w8l7 Storia e organizzazione della professione History and organization of the technician profession Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2851C Docente: Dott. Egle Mercedes Bonada (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171/641851, eglemercedes.bonada@unito.it Corso integrato: I. Management sanitario I. Management sanitario I. Management sanitario Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI - 67 - Vedere Insegnamento PROGRAMMA Evoluzione normativa della professione di TSRM Collegio Professionale e Federazione Nazionale Il codice deontologico - richiamo Linee guida ed evidenza scientifica specifica Diploma universitario Evoluzione dei percorsi formativi La formazione permanente. Il piano strategico della Federazione Il rapporto di lavoro pubblico e privato del professionista TSRM Il contratto integrativo aziendale La valutazione del dipendente pubblico Il codice etico del pubblico dipendente Autonomia e responsabilità – percorsi di giustificazione TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA dispense fornite dal docente Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=whfv - 68 - I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia EPIDEMIOLOGY, OCCUPATIONAL AND FORENSIC MEDICINE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2828 Docente: Dott. Laura Gerbaudo (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Paolo Pellegrino (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Anna Poglio (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Francesco Nisii (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641362, laura.gerbaudo@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata MED/43 - medicina legale MED/44 - medicina del lavoro MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di fornire conoscenze di base su: metodologia epidemiologica, definizione ed articolazione degli interventi di prevenzione, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e cronico degenerative, ambiente e salute, organizzazione e funzionamento dei Servizi Sanitari, igiene e organizzazione dei Servizi Ospedalieri. Fornire i concetti fondamentali relativi alla prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni negli ambienti di lavoro ospedalieri con particolare riferimento al rischio radiologico ed alla legislazione italiana vigente. Inoltre dovrà consentire agli studenti di conoscere l'organizzazione delle Aziende e delle Strutture Ospedaliere presso le quali svolgeranno il tirocinio. Fornire le cognizioni circa i principali riferimenti normativi di interesse medico-legale ed in particolare riguardanti i profili di responsabilità professionale ed elementi di base della medicina legale naturalistica. English The course is aimed at providing basic knowledge concerning: epidemiology methodology, definition and articulation of prevention, epidemiology and disease prophylaxis of infectious diseases and chronic degenerative diseases, environment and health, organization and fundamentals of healthcare services, hygiene and organization of Hospital Services. Provide the main concepts about the prevention of occupational disease and accidents in hospital workplace with particular reference to radiation hazard and Italian law. - 69 - Furthermore it should allows students to know the hospitals' organisation where their intership will occurr. Provide knowledges about main regulatory references concerning forensic science topics especially professional responsibility's profiles and fundamentals of naturalist forensic science RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere l'organizzazione delle Aziende e delle strutture ospedaliere - conoscere le linee guida per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni nell'ambiente ospedaliero - saper gestire l'errore professionale - saper acquisire un consenso informato - conoscere le procedure per i TSO - conoscere i principi di base dell'epidemiologia e le loro applicazioni MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale PROGRAMMA Vedere singoli Moduli. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Piolatto P.G. et al.: Medicina del Lavoro – Cortina Pierluigi Baima Bollone : Medicina legale - Giappichelli Editore Luigi Papi: Elementi di Medicina legale per Infermieristica - Plus Edizioni De Ferrari, Palmieri: Manuale di Medicina legale - Giuffrè Edizioni Michele Aramini: Introduzione alla Bioetica - Giuffrè Edizioni S.Barbuti, E.Bellelli, G.M.Fara, G.Giammanco: IGIENE, Monduzzi, Bologna, 2011 Moduli didattici: Igiene Introduzione all'attività professionale specifica Medicina del lavoro Medicina legale Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=89e7 Igiene Hygiene Anno accademico: 2015/2016 - 70 - Codice attività didattica: MED2828A Docente: Dott. Paolo Pellegrino (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641539, paolo.pellegrino@unito.it Corso integrato: I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/42 - igiene generale e applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Definizioni di igiene Le misure in epidemiologia : tasso, prevalenza, incidenza Causa e fattore di rischio; rischio assoluto, relativo, attribuibile La prevenzione : primaria, secondaria, terziaria Epidemiologia e diversi tipi di studi epidemiologici Prevenzione malattie infettive; prevenzione malattie non infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive Malattie infettive : principali patologie infettive di interesse ospedaliero. Infezioni ospedaliere. Vaccinazioni e vaccini. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e485 Introduzione all'attività professionale specifica Introduction to the Radiographer professional activity Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2828B Docente: Dott. Francesco Nisii (Docente Titolare dell'insegnamento) - 71 - Contatti docente: 011.6333234, francesco.nisii@unito.it Corso integrato: I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Italiano Evoluzione storica del sistema sanitario italiano Il Sistema Sanitario Nazionale: cos'è, cosa garantisce, come è articolato Il Piano Sanitario Nazionale Il servizio Sanitario Regionale Le Aziende Ospedaliere e le ASL: organizzazione strutturale e burocratica. L'Atto Aziendale. Le gerarchie, i comportamenti e le responsabilità. Il Processo di professionalizzazione Il Profilo professionale Il codice deontologico I consensi informati per gli atti propri del TSRM Il codice di comportamento delle Pubbliche Amministrazioni Gli obblighi dei lavoratori TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA dispense fornite dal docente Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e90d Medicina del lavoro Occupational medicine Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2828C - 72 - Docente: Dott. Laura Gerbaudo (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641362, laura.gerbaudo@unito.it Corso integrato: I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/44 - medicina del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO MEDICINA DEL LAVORO- SEDE DI CUNEO PRIMA LEZIONE 2 ORE -La medicina del lavoro dalle origini ad oggi: carrellata sull'evoluzione normativa fino alla definizione del D.Lg.81 -Analisi dettagliata del D.Lgs.81 Definizioni, obblighi, sanzioni rispetto alle figure preposte alla sicurezza (Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS, Medico Competente, Servizio di Prevenzione e Protezione). SECONDA LEZIONE 2 ORE -RISCHIO BIOLOGICO: definizione , caratteristiche degli agenti biologici, valutazione del rischio, applicazione in ambito ospedaliero, misure profilattiche utili, precauzioni standard/universali, uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, gestione infortuni per puntura e contaminazione accidentale, sorveglianza sanitaria. -RISCHI ORGANIZZATIVI: STRESS, MOBBING, BURNOUT, TUTELA DELLA GRAVIDANZA: Riferimenti di legge e di letteratura, definizioni e applicazione in ambito ospedaliero, sorveglianza sanitaria. TERZA LEZIONE 2 ORE -RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE CARICHI: definizione, caratteristiche della valutazione del rischio, rischi per la salute, applicazione in ambito ospedaliero, uso di ausili ergonomici, sorveglianza sanitaria. -RISCHI DA USO DI VDT: definizione, caratteristiche della valutazione del rischio, rischi per la salute, applicazione in ambito ospedaliero, analisi posture e postazioni idonee, sorveglianza sanitaria. QUARTA LEZIONE 2 ORE - 73 - -RADIAZIONI IONIZZANTI: normativa di riferimento, analisi e classificazione del rischio, definizioni, caratteristiche della valutazione del rischio, rischi per la salute, applicazione in ambito ospedaliero, uso di Dispositivi di Protezione, sorveglianza sanitaria, controindicazioni all'esposizione. QUINTA LEZIONE 2 ORE -RADIAZIONI NON IONIZZANTI: normativa di riferimento, analisi e classificazione del rischio, definizioni, caratteristiche della valutazione del rischio, rischi per la salute, applicazione in ambito ospedaliero, uso di Dispositivi di Protezione, sorveglianza sanitaria. SESTA LEZIONE 2 ORE -RISCHIO CHIMICO, ALLERGOLOGICO, DA SENSIBILIZZANTI: definizioni, etichettature, frasi di rischio, caratteristiche degli agenti chimici e classificazione, valutazione del rischio, applicazione in ambito ospedaliero, rischi per la salute, manovre in caso di emergenza o spandimento accidentale, uso dei Dispositivi di Protezione Individuale, sorveglianza sanitaria. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento dispense fornite dal docente Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a19f Medicina legale Forensic medicine Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2828D Docente: Dott. Anna Poglio (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.450111, anna.poglio@unito.it Corso integrato: I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia I. Medicina legale, del lavoro ed epidemiologia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/43 - medicina legale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento - 74 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA 1. La Medicina Legale nel S.S.N. Il nesso di causa. Criteriologia medico legale. 2. La professione medica. Delitti contro l'attività giudiziaria (nozione di pubblico ufficiale, di incaricato di pubblico servizio, obbligo di denuncia, il referto). 3. Le denuncie e la loro omissione. Certificati, consulenze e perizie. I trattamenti sanitari obbligatori. 4. Il consenso ed il consenso informato. 5. I delitti di omicidio. Le percosse e le lesioni personali. Il segreto. La responsabilità professionale. 6. Elementi naturalistici. Corpi contundenti. Grandi traumatismi. Traumatologia della strada. Lesini da armi e strumenti ad azione lesiva speciale. Lesioni da arma da fuoco. Asfissie meccaniche. Elettropatologia. 7. La violenza sessuale. Interruzione della gravidanza ed aborto. La Legge sulla procreazione medicalmente assistita. 8. Tanatologia. Criteri per l'accertamento della morte e legislazione relativa. Il Regolamento di Polizia Mortuaria. L'espianto di organi e tessuti. 9. Le assicurazioni. Il danno biologico. Le assicurazioni sociali. L'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. L'INPS. L'invalidità civile. 10. Cenni di Clinical Risk Management. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Canuto Tovo – Medicina Legale Clemente Puccini – Elementi di Medicina Legale Pierluigi Baima Bollone – Medicina Legale – Ed. Giappichelli – Torino Smaltino, Buccelli et. Al. – Radiologia Forense – Ed. Mediserve Luca Benci – Le professioni sanitarie (non mediche) – Ed. Mc Graw Hill Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4cec - 75 - I. Medicina Nucleare NUCLEAR MEDICINE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2840 Docente: Dott. Andrea Bianchi (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Stephane Chauvie (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Claudio Fagliano (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Alberto Biggi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641548, andrea.bianchi@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 10 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza e superamento esami 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso ha lo scopo di orientare lo studente riguardo le più comuni tecniche diagnostiche di imaging mediconucleare in ambito cardiologico, oncologico e nella diagnostica dei processi infettivi; particolare approfondimento é riservato alle tecniche di imaging integrato ( SPET e PET-CT ) e alla radioprotezione del Paziente con riferimenti alla legislazione italiana e alle raccomandazioni in ambito europeo. Acquisizione delle conoscenze relative alle applicazioni terapeutiche della medicina nucleare, richiamando anche le nozioni di base di radiobiologia, di biodistribuzione dei radiofarmaci e delle tecniche diagnostiche di medicina nucleare necessarie allo scopo. Formare lo studente all'utilizzo dei Radiofarmaci in diagnostica ed in terapia. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza teorica, applicata alla pratica, relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare. Dovrà essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire. Dovrà conoscere ed essere in grado di descrivere, ed eventualmente applicare, i protocolli di esecuzione d'esame oggetto del corso. Dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze tecniche di base relative alla gestione delle apparecchiature, elaborazione e produzione delle immagini ed il concetto di controllo di qualità in Medicina Nucleare e relative tecniche di esecuzione. Dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di gestire situazioni critiche relative ai problemi protezionistici. Lo scopo del corso è quello di portare lo studente alla conoscenza delle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare (gamma camere e tomografia ad emissione di positroni) attraverso una dettagliata descrizione del loro - 76 - funzionamento e dei controlli di qualità su di esse eseguiti. L'allievo è anche aggiornato su apparecchiature che impiegano tecnologie di rivelazione più avanzate che non sempre avrà modo di utilizzare nel suo tirocinio. English The aim of the course is prepare the students on the most common diagnostic nuclear medicine imaging techniques, particularly on SPET and PET-CT and on patient's radioprotection referring to Italian laws and ICRP. The Course will give the student knowledge about Nuclear Medicine equipment (in particular gamma camera and positron emission tomography), through a detailed description of its functionality and quality controls. It will also give knowledge on radiopharmaceuticals and their preparation, and on nuclear medicine therapeutic applications (with basic knowledge of radiobiology, radiopharmaceuticals bio-distribution and related diagnostic nuclear medicine procedures). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso lo studente dovrà : - aver acquisito la conoscenza teorica relativa all'attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare - conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare - aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di Radiofarmaci - essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire - conoscere ed eventualmente applicare i protocolli di esecuzione d'esame insegnati del corso. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni dei moduli PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Peter F. Sharp, Howard G. Gemmel, Francis W. Smith - Medicina Nucleare – CIC Edizioni internazionali – II° edizione Mario Marengo - La fisica in medicina nucleare – Patron editore Bologna Tecniche Applicate in Medicina Nucleare Fanti, Lopci, Monetti Compendio di Diagnostica Medico Nucleare 2013 - Società editrice Esculapio Bologna NOTA PREREQUISITI Scienze biologiche e chimiche – Anatomia e fisiologia umana – Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina – Fisica applicata in ambito radiologico – Anatomia e patologia generale applicata – Medicina legale, del lavoro e epidemiologia – Radiodiagnostica I Moduli didattici: Fisica e strumentazione in medicina nucleare Medicina nucleare I Medicina nucleare II Tecniche applicate in medicina nucleare - 77 - Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fc73 Fisica e strumentazione in medicina nucleare Physics and equipment in Nuclear Medicine Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2840A Docente: Dott. Stephane Chauvie (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641558/1708, stephane.chauvie@unito.it Corso integrato: I. Medicina Nucleare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - La gamma camera: il rivelatore, il collimatore, la sua calibrazione. - Le immagini digitali in medicina nucleare, la ricostruzione delle immagini tomografiche. - I controlli di qualità sulla gamma camera. - La tomografia ad emissione di positroni: i tomografi PET, i materiali rivelatori, componenti della risposta di un sistema PET, correzione per l'attenuazione e scatter. - Cenni sul ciclotrone English - The gamma camera: detector and electronics, collimators, calibration. - Digital images in Nuclear Medicine, tomography reconstructions. - Quality controls. - Positron emission tomography: PET detector and scanner, data correction, attenuation and scatter correction. - Basic knowledge about Cyclotron. - 78 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7d4d Medicina nucleare I Nuclear Medicine I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2840B Docente: Dott. Alberto Biggi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641564 / 641554, alberto.biggi@unito.it Corso integrato: I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Centralità del Radiofarmaco in Medicina Nucleare (diagnostica e terapia). - Caratteristiche fisiche e biologiche del Radiofarmaco a seconda dell'uso cui è destinato. - Tecniche di produzione dei radionuclidi impiegati in Medicina Nucleare (con particolare riguardo ai sistemi a generatore). - Radiochimica: concetti relativi a purezza, attività, concentrazione di una molecola contenente un radionuclide. - Il Radiofarmaco come farmaco. - Preparazione dei Radiofarmaci galenici (norme F.U. Eur. IV ed. e F.U. It. XI ed.). - Controlli di qualità, stabilità ed "utilizzabilità" dei Radiofarmaci. - Traccianti ed indicatori; elementi di teoria dei traccianti. - Il Servizio di Medicina Nucleare: logistica, protezionistica e percorso dell'Utente. Cartellonistica e segnaletica. - Le sorgenti radioattive, gestione della camera calda e preparazione delle dosi. Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. - 79 - English - Central role of Radiopharmaceuticals in Nuclear Medicine (both diagnostic and therapeutic). - Physical and biological features of Radiopharmaceuticals according to the purpose of the administration. - Production techniques of radionulides for Nuclear Medicine (focus on generators). - Radiochemistry: purity, activity, concentration of a radiolabeled molecule. - Radiopharmaceuticals as drugs. - Preparation of galenical Radiopharmaceuticals (Eur.Ph. IV ed. and It.Ph. XI ed. rules). - Quality controls, stability and "usability" of Radiopharmaceuticals. - Tracers and indicators; tracer theory elements. - The Nuclear medicine Service: logistics, radiation protection and attendance of the Customer. - The radioactive sources, management of the warm room and preparation of the doses. Management of the radioactive wastes. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3d7e Medicina nucleare II Nuclear Medicine II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2840C Docente: Dott. Andrea Bianchi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641548, andrea.bianchi@unito.it Corso integrato: I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA - 80 - l'imaging multimodale PET-CT e SPET-CT La FDG-PET: principi di funzionamento, applicazioni cliniche Cardiologia nucleare: radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche Neurologia nucleare: radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche Patologie dell'apparato scheletrico: scintigrafia ossea, scintigrafia con leucociti marcati, radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Dispense fornite dal docente Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0b9b Tecniche applicate in medicina nucleare Techniques in nuclear medicine Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2840D Docente: Dott. Claudio Fagliano (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641876, claudio.fagliano@unito.it Corso integrato: I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare I. Medicina Nucleare Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Frequenza e superamento Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA - 81 - - Organizzazione funzionale di una Struttura Complessa di Medicina Nucleare - Cenni di legislazione inerenti l'attività del Tsrm in Medicina Nucleare - Richiami di strumentazione ed apparecchiature e loro utilizzo nelle sale diagnostiche e Camera Calda - Tipologia e modalità di esecuzione delle Tecniche d'esame medico-nucleari - Protocolli e tecniche specifiche di esecuzione delle principali procedure diagnostiche medico-nucleari - Protocolli di elaborazione e gestione delle immagini - Procedure di esecuzione Controlli di Qualità - Compiti e mansioni del Personale Tsrm in Medicina Nucleare TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=24d4 - 82 - I. Radiodiagnostica I RADIOLOGY I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2829 Docente: Dott. Elisa Calamia (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Laura Maria Galaverna (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Augusto Scarrone (Docente Responsabile del Corso Integrato) Contatti docente: 0171-641510, elisa.calamia@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 7 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno PROPEDEUTICO A Insegnamenti 2° e 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si prefigge di fornire le basi per comprendere il funzionamento delle apparecchiature utilizzate in diagnostica per immagini. In particolare lo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principi fisici coinvolti nella produzione di raggi X, dal tubo radiogeno alle diverse tipologie di apparecchiature utilizzate in radiodiagnostica tradizionale. Lo Studente, al termine del corso integrato, sarà in grado di ottimizzare l'esecuzione delle tecniche di diagnostica per immagini applicando le conoscenze apprese relativamente alle caratteristiche dei mezzi fisici impiegati, tenendo in considerazione anche le problematiche radioprotezionistiche. Infine di favorire l'apprendimento di una appropriata e competente terminologia in ambito radiologico, circa la procedure operative, l'uso delle apparecchiature e dei dispositivi ausiliari, in associazione alle proiezioni radiografiche ed al posizionamento del paziente. English The course aims to provide the basis for understanding the operation of equipment used in diagnostic imaging. In particular, the student must acquire knowledge of the physical principles involved in the production of x-ray of the components of X-ray tube used in the different types of diagnostic radiology equipment. And then at the end of the course, make the Student able to perform imaging techniques by applying the knowledge learned on the characteristics of the physical means employed, while taking into consideration also the - 83 - radioprotection issues. And to involve the students directly in the critical analysis of learning based on the implementation timetable, and to teach how to improve their relationship with the patient and the working team. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere e saper utilizzare le apparecchiature standard della radiodiagnostica - conoscere i principi fisici alla base dela formazione delle immagini in radiodiagnostica - conoscere e saper applicare le principali procedure di indagine dell'apparato osteo-articolare e respiratorio in radiologia convenzionale MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Passariello: Radiologia: Elementi di tecnologia - Idelson-Gnocchi J.C.P. Heggie et al.: Applied imaging technology -St. Vincent's Hospital Frasbinder, Kelsey: L'immagine radiologica: Tecnologie e tecniche di acquisizione - Mc Graw Hill F. Mazzucato: Anatomia Radiologica – Piccin Moduli didattici: Fisica e strumentazione in radiodiagnostica I Formazione dell'immagine e tecniche speciali Tecniche applicate in radiodiagnostica 1 Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1dd7 Fisica e strumentazione in radiodiagnostica I Radiation Physics and radiological equipment I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2829A Docente: Dott. Elisa Calamia (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641510, elisa.calamia@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica I Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) - 84 - Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Richiami dell'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia. Il tubo a raggi X. Caratteristiche del fascio di radiazione utile: spettri della radiazione e relazioni dosimetriche. Radiologia digitale e analogica a confronto: sistemi CR e DR ed emulsioni fotografiche. Rivelatori di radiazioni ionizzanti per la radiodiagnostica (camere a ionizzazione, MOSFET, pellicole radiocromiche, dosimetri a termoluminescenza) e loro utilizzo nella misura dei livelli diagnostici di riferimento TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7fb5 Formazione dell'immagine e tecniche speciali Basic and special imaging techniques Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2829B Docente: Dott. Augusto Scarrone (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0174. 677160, augusto.scarrone@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica I I. Radiodiagnostica I Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI - 85 - Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA 1) Il Dipartimento Radiologico e le sue Discipline- Il Processo di Estrazioni delle Immagini (PEI) 2) La natura delle radiazioni X- L'intensità e la penetrazione delle radiazioni- Il tubo radiologico. 3) Le caratteristiche delle radiazioni ionizzanti e le interreazioni tra i fotoni X e la materia (effetto eccitazioneeffetto fotoelettrico-effetto Compton)- Lo spettro caratteristico di una radiazione X e la filtrazione4) La distribuzione del fascio nello spazio (effetto anodico).La dispersione quadratica dell'energia-La punteggiatura quantica- La geometrria del fascio ( l'ingrandimento, la sfocafura, la penombra , l'ombra, la deformazione e la distorsione) 5) Le radiazioni diffuse- La griglia antidiffusione- I diaframmi e limitatori. 6) Gli schermi di rinforzo- La pellicola radiografica e la curva caratteristica ( sensibilità-densitè-contrasto-latitudine).I sistemi di trattamento delle pellicole radiografiche. L'immagine radiografica ( contrasto e dettaglio) e le sue qualità. 7) I mezzi di contrasto. Le proiezioni principali (X,Y,Z). 8) L'immagine scopica - La radioscopia - L'amplificatore d'immagine e la catena televisiva. CCD. 9) IL sistema CR e DR. 10)I principi fisici degli ultrasuoni. L'intensità acustica e le sue interreazioni con la materia: attenuazioneassorbimento- riflessione – rifrazione. Le attrezzature ecografiche, le sonde ecografiche e la loro risoluzione : assiale-laterale-contrasto-temporale. Le modalità ecografiche. Gli ecografi, le sonde, la PEI ecografica e gli artefatti. 11) L'immagine angiografica e la sottrazione d'immagine. 12) La tecnologia TAC e la sua evoluzione.I principi dell'immagine TC e la sua PEI. 13) La tecnologia a Risonanza Magnetica e i suoi principi basilari. La Pei della Risonanza Magnetica. 14) Il sistema integrato della gestione delle immagini digitalizzate. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA La Galla –Radiologia- Idelson-Gnocchi Passariello: Radiologia : Elementi di tecnologia- Idelson-Gnocchi Dispense ricavate dalle diapositive delle lezioni - 86 - Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f1ff Tecniche applicate in radiodiagnostica 1 Conventional Radiological Techniques Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2829C Docente: Dott. Laura Maria Galaverna (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641083, lauramaria.galaverna@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica I I. Radiodiagnostica I I. Radiodiagnostica I Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Informazioni generali su pianificazione/esecuzione di esami di radiologia tradizionale definizioni posizione/proiezione; descrizione punti linee e piani di riferimento posizionamento del paziente per le principali proiezioni radiologiche (standard, mirate e specifiche) per lo studio dei diversi distretti anatomici (cranio, colonna, arti, torace, addome) e relativi criteri di correttezza cenni su metodiche di indagine con l'impiego di mezzo di contrasto cenni di imaging in TC (descrizione del sistema, piani di acquisizione e ricostruzione) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Trenta, Corinaldesi – Atlante di tecnica generale e dello scheletro – ed.Seul - Mazzuccato – Tecnica metodologia e anatomia radiografica– ed. Piccini - Albisinni, Battaglia – Le proiezioni radiografiche dell'apparato muscolo-scheletrico – Tomeo ed - 87 - Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=509f - 88 - I. Radiodiagnostica II RADIOLOGY 2 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2838 Docente: Prof. Paolo FONIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Luca Gentile (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Maurizio Grosso (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Francesco TESTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6706501 - 6336622, paolo.fonio@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno PROPEDEUTICO A Insegnamenti 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Corso si prefigge di approfondire le conoscenza tecniche sulle proiezioni standard e particolari dei segmenti ossei e preparare il TSRM alla fattiva collaborazione con il Dirigente Medico Radiologo nell'esecuzione delle indagini contrastografiche che si effettuano in Radiologia Convenzionale. Sottolineare i principi tecnici della Radiologia con particolare riferimento alle apparecchiature e ai dati di esposizione impiegati per produrre immagini corrette degli esami presi in considerazione. Particolare attenzione verrà posta alla necessità di una attenta valutazione della richiesta Medica, al fine di permettere la scelta più appropriata delle proiezioni che sono state esplicitate nel corso svolto nel 1° anno. Per ognuno degli argomenti trattati, pertanto, saranno proposti richiami di anatomia e saranno presentati gli aspetti radiologici delle più frequenti patologie. Il corso, inoltre, si propone di fornire allo studente le nozioni di base sul funzionamento di un apparecchiatura per tomografia computerizzata; lo studente sarà in grado di conoscere i vari modelli TC e di comprendere il funzionamento dei vari componenti e dispositivi sia in funzione dell'acquisizione dei dati sia dell'ottenimento delle immagini. Insegnare agli studenti le singole tecniche radiologiche (eccettola RM) e le modalità di esecuzione dei vari esami radiologici (obiettivo comune del corso integrato), suddividendoli sia in base alle tecniche stesse, sia per apparati. - 89 - Fornire strumenti critici per il corretto inserimento del Tecnico nel processo di produzione dell'esame radiologico, dal ricevimento della richiesta all'acquisizione, elaborazione, rappresentazione e archiviazione delle immagini, allo scopo principale di fornire tutti i possibili elementi di diagnosi al Medico Radiologo; in particolare, insegnare i termini della relazione con i Medici richiedenti, il Paziente da esaminare e il Medico Radiologo secondo criteri di efficacia ed efficienza. Insegnare dettagliatamente la tecnica, la semeiotica e l'anatomia radiologica TC cosiddetta "body", chiarendo la relazione tra i singoli protocolli di studio e le problematiche patologiche e cliniche all'origine delle diverse modalità di studio dei tre distretti anatomici principali (capo-collo, torace e addome). English To teach the students about each radiological technique (except for MRI) and all modalities to perform radiological examinations (main objective of the integrated course). Radiological examinations will be analyzed both technique by technique and apparatus by apparatus. To teach the Technicians how to correctly contribute to the imaging production process, from receiving the examination request to how to acquire, process and archive the radiological exam, in order to furnish all diagnostic tools to the Radiologists. Relationship betweeen Technicians and clinicians, patients and Radiologists themselves will be considered on the basis of efficacy and effectiveness criteria. To detail CT "body" physics and devices, technique, imaging production modalities, anatomy and semeiotics, with correlation between study protocols and clinical problems of the three main anatomical districts (head and neck, thorax and abdomen). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso lo studente dovrà: - conoscere le basi dei principali protocolli di Radiologia Convenzionale, con particolare attenzione alle procedure contrastografiche - conoscere l'architettura, le caratteristiche e i principi fisici di un sistema TC - conoscere le regole che governano i protocolli di acquisizione in TC - saper riconoscere le differenti strutture anatomiche su immagini TC MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Semeiotica TC: Scritto con domande a risposta multipla e orale Anatomia Radiologica II - Fisica e strumentazione in radiodiagnostica II - Tecnica TC: Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA F. Mazzucato - Anatomia Radiologica - Piccin Lagalla Pavlov, Burke - Guida alla pianificazione dell'esame radiografico in ortopedia - Paletto editore Kenneth L. Bontrager - Atlante tascabile-manuale di posizioni e tecniche radiografiche- CIC Edizioni Internazionali R.Passariello, G. Simonetti - Elementi di Tecnologia Radiologica - Idelson Gnocchi 2012 R.A. Fosbinder - C.A. Kelsey - L'immagine radiologica. Tecnologie e tecniche d'acquisizione - Mc Graw Hill 2003 NOTA PREREQUISITI Scienze biologiche e chimiche – Anatomia e fisiologia umana – Fondamenti di matematica e fisica applicati alla - 90 - medicina – Fisica applicata in ambito radiologico – Anatomia e patologia generale applicata – Medicina legale, del lavoro e epidemiologia – Radiodiagnostica I Moduli didattici: Anatomia radiologica II Fisica e strumentazione in radiodiagnostica II Semeiotica TC Tecnica TC Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=61bf Anatomia radiologica II Radiological anatomy II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2838A Docente: Dott. Maurizio Grosso (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171.641401, maurizio.grosso@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - lo studio dell'apparato digerente nelle diverse metodiche e tecniche - tecniche e metodiche di studio dell'apparato respiratorio - tecniche e metodiche di studio dell'apparato uropoietico - Tecniche e metodiche di studio dell'apparato cardiovascolare - lo studio radiologico convenzionale delle vie biliari - 91 - - i Mezzi di Contrasto baritati ed organo-iodati- reazioni allergiche English - Various radiological methodologies in studying the digestive apparatus - Various radiological methodologies in studying the respiratory apparatus - Various radiological methodologies in studying the urinary apparatus - Various radiological methodologies in studying the biliary system - Iodium and Barium contrast media and allergy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3809 Fisica e strumentazione in radiodiagnostica II Radiation Physics and radiological equipment II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2838B Docente: Dott. Luca Gentile (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171 2676268/0045, luca.gentile@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Componenti TC: Gantry, Tubo Rx, Collimatori, Filtri, Rivelatori - 92 - - Sistema acquisizione dati - Tc single slice e Tc multislice - Pitch - Problemi nella ricostruzione delle immagini - Dispositivi per ridurre la dose al paziente English - CT components: Gantry, Rx Tube, Collimators, Filters, Detectors - The data acquisition system - Single slice and miltislice CT systems - The Pitch - Image reconstruction problems - Dose reduction devices TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=54a6 Semeiotica TC Semiotics in CT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2838C Docente: Prof. Paolo FONIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6706501 - 6336622, paolo.fonio@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI - 93 - Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano A. Protocolli di studio Vaglio delle richieste cliniche (anche alla luce delle Linee Guida per la Diagnostica per Immagini), con verifica della giustificazione e dell'ottimizzazione delle indagini in termini di fattibilità, efficacia, invasività (rischio/beneficio), efficienza (costo/beneficio), etc. Interazione con il Personale Infermieristico: materiale e presidi presenti in sala, accessi venosi centrali e periferici Tecniche particolari (colonscopia virtuale, cardio-TC) Impostazione dell'esecuzione in base al quesito clinico B. Anatomia Clinica TC: Presentazione di sezioni TC seriate "body" (dal cranio alla pelvi), con riferimenti a: reperi della semeiotica medico-chirurgica classica; spazi anatomici apparati English A. Examination protocols Indications to the various protocols in accord to modern guidelines. justification, optimization and efficiency principles Collaboration with noursing personnel: devices, venous peripheral and central accesses Special techniques (virtual colonscopy, cardio-CT) Protocol planning and adjustment according to the diagnostic hypothesis B. CT Anatomy: Study of human anatomy using CT slices, from cranium to pelvis, with special attention to: landmarks anatomical spaces apparati TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f69b Tecnica TC Technique of computed tomography - 94 - Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2838D Docente: Dott. Francesco TESTA (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0172420241, francesco.testa@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II I. Radiodiagnostica II Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza dell'anatomia umana normale. Conoscenza dei principi di fisica delle radiazioni ionizzanti. Conoscenza dei principi fondamentali della radioprotezione. OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Evoluzione degli apparati TC. Componenti dell'apparecchiatura. Unità Hounsfield. Finestre e livelli. Parametri tecnici. Scanogramma e ottimizzazione. Artefatti. TC spirale. TC multistrato. Dose in TC. Mezzi di contrasto in TC. - 95 - Nozioni di CBCT. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale presentato a lezione. Testi già eventualmente in possesso degli studenti come da elenco nella pagina generale dell'insegnamento. Eventuali riferimenti bibliografici per approfondimento personale e/o per la pratica quotidiana professionale come da elenco seguente: Manuale di tomografia computerizzata. Approccio sistematico alla refertazione TC. Autore: Hofer Casa editrice: Verduci Editore ISBN: 9788876207822 Pocket Atlas of Sectional Anatomy - volume I Autore: Moeller Casa editrice: Thieme ISBN: 9783131255037 Pocket Atlas of Sectional Anatomy - volume II Autore: Moeller Casa editrice: Thieme ISBN: 9783131256034 Pocket Atlas of Sectional Anatomy - volume III Autore: Moeller Casa editrice: Thieme ISBN: 9783131431714 Protocolli per TC Multidetettore - Elaborati per apparecchiature Philips Casa editrice: Springer ISBN: 88-470-0520-5 Protocolli per TC Multidetettore - Elaborati per apparecchiature GE Casa editrice: Springer ISBN: 88-470-0410-1 Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=03f6 - 96 - I. Radiodiagnostica III RADIOLOGY III Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2843 Docente: Prof. Paolo FONIO (Docente Responsabile del Corso Integrato) Dott. Luigi Gozzoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Giancarlo PECORARI (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Roberto Priotto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641586, luigi.gozzoli@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: MED/31 - otorinolaringoiatria MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia MED/37 - neuroradiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno PROPEDEUTICO A Insegnamenti 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il Corso si prefigge di fornire la conoscenza dei parametri fondamentali delle sequenze RM, conoscenza dei protocolli di studio dei vari organi e apparati e la capacità di riconoscere sulle immagini: segmento esaminato, piano di scansione, tipo di sequenza utilizzata. Fornire allo studente le basi per comprendere l'anatomia del sistema nervoso centrale e come impostare gli esami nelle singole patologie. Illustrare il ruolo attuale della radiologia vascolare ed interventistica nella diagnosi e terapia di differenti affezioni. Rendere edotti i futuri TSRM circa i materiali angiografici e le problematiche tecniche correlate alle differenti procedure. Cenni di otorinolaringoiatria. English The course aims to provide knowledge about MRI equipment and parameters, knowledge of the study protocols of the various organs and systems, ability to recognize on the images: segment examined, the scanning plane, type of sequence used. The student will gain essential knowledge about CNS anathomy and pathology in order to be able to perform neuroradiological examinations. The course will also present the actual role of Interventional Radiology in the diagnosis and therapy of different diseases, to explain to the future Radiology Technicians the different angiographyc devices and the technical topics regarding interventional radiologic procedures. - 97 - Basics of ENT anatomy and pathology will be given in relation with diagnostic imaging. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere i principin alla base del funzionamento delle apparecchiature RM - conoscere i protocolli comunemente utilizzati in RM - saper correlare le immagini RM con le strutture anatomiche del corpo umano, nonchè riconoscere i differenti tipi di pesatura e le sequenze utilizzate - conoscere i differenti tipi di materiali utilizati in radiologia interventistica e le principali procedure - avere acquisito conoscenze riguardo le patologie delle vie aeree superiori e le rispettive tecniche di studi MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Anatomia e tecnica RM - Neuroradiologia: colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione Otorinolaringoiatria: Scritto con domande aperte ed a risposta multipla a cui segue colloquio orale Radiologia interventistica: Scritto con domande a risposta multipla e colloquio orale PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA F. Mazzucato - Anatomia Radiologica - Piccin Lagalla G.B. Bradac - Elementi di neuroradiologia - Minerva medica 1994 Giovanni Simonetti – Compendio di Radiologia interventistica – Idelson Gnocchi, 2009 Bianco A.R. - Manuale di Oncologia Clinica - McGraw-Hill NOTA PREREQUISITI Scienze biologiche e chimiche – Anatomia e fisiologia umana – Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina – Fisica applicata in ambito radiologico – Anatomia e patologia generale applicata – Medicina legale, del lavoro e epidemiologia – Radiodiagnostica I Moduli didattici: Anatomia e tecnica RM Neuroradiologia Otorinolaringoiatria Radiologia interventistica Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=02e5 Anatomia e tecnica RM MRI Anatomy and Techniques Anno accademico: 2015/2016 - 98 - Codice attività didattica: MED2843A Docente: Dott. Roberto Priotto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641595, roberto.priotto@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica III Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Componenti un Sistema di Risonanza Magnetica ( Magneti, gradienti, bobine di radiofrequenza) Principi fisici della RM ( origine ed analisi del segnale; i tempi di rilassamento T1 e T2; la codifica del segnale; concetto di spazio K; concetti generali di imaging in RM) Le Sequenze Concetto di Diffusione e relativa applicazione I mezzi di contrasto paramagnetici e superparamagnetici Controindicazioni Anatomia e tecnica RM dell'apparato osteoarticolare, indicazioni cliniche e cenni di patologia ( Spalla, ginocchio, gomito, bacino , caviglia e piede) Anatomia e tecnica RM del fegato e vie biliari, indicazioni e cenni di patologia. Anatomia e tecnica RM del pancreas, indicazioni e cenni di patologia Anatomia e tecnica RM dei surreni e dei reni, indicazioni e cenni di patologia Anatomia e tecnica RM della pelvi femminile, indicazioni e cenni di patologia dell'utero e ovaie Anatomia e tecnica RM della pelvi maschile con particolare riguardo allo studio multiparametrico nel tumore della prostata Lo studio del piccolo intestino ( entero- RM) e sue indicazioni Anatomia e tecnica RM del massiccio facciale e collo, indicazioni e cenni di patologia TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e2ec Neuroradiologia - 99 - Neuroradiology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2843B Docente: Dott. Luigi Gozzoli (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0171-641586, luigi.gozzoli@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/37 - neuroradiologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano Apparecchiature: magnete (resistivo, superconduttivo, permanente), bobine a radiofrequenza, bobine di gradiente, computer. Tecniche di acquisizione: sequenze di impulsi, sequenze SE T1 e T2 pesate, sequenza inversion recovery, gradient echo. Formazione dell'immagine: matrice, FOV (campo di vista), numero rilevamenti, intensità di campo magnetico, selezione dello strato e suo spessore, ricostruzione dell'immagine. Mezzi di contrasto paramagnetici: modalità di azione, concentrazione, il gadolinio. Risonanza magnetica funzionale: diffusione, perfusione, spettroscopia. Parametri di scansione Ricostruzione e visualizzazione Anatomia e tecnica RM: CRANIO, RACHIDE Ttavole anatomiche, applicazioni cliniche. Basi di anatomia del sistema nervoso centrale; elementi di patologia vascolare, neoplastica, traumatica del sistema nervoso centrale; principali protocolli di esame per singole patologie. Breve esercitazione con alcuni materiali angiografici. English - Basic radiological anatomy of head and spine. - Elements of vascular, traumatic and neoplastic pathology of central nervous system. - Examination protocols. - 100 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=43e0 Otorinolaringoiatria Otolaryngology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2843C Docente: Prof. Giancarlo PECORARI (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116709583, giancarlo.pecorari@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/31 - otorinolaringoiatria Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Malattie dell'orecchio - Le patologie infiammatorie e neoplasiche del cavo orale orofaringe - Le patologie del distretto naso-sinusale - le patologiae della laringe - le urgenze in otorinolaringoiatria - La tracheostomia English - Pathologies of the ear - Inflammatory diseases and tumors of the oral cavity - Nasal and oral pathologies - Larynx pathologies - 101 - - Urgencies in Otolaryngology - The tracheotomy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f30a Radiologia interventistica Interventional Radiology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2843D Docente: Prof. Paolo FONIO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6706501 - 6336622, paolo.fonio@unito.it Corso integrato: I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III I. Radiodiagnostica III Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Materiali ed apparecchiature di sala angiografica. - Procedure interventistiche per: rene, fegato, aorta e vasi arteriosi periferici, emorragie addominali, gastrostomia percutanea, vertebroplastica, isterosalpingografia e cateterizzazione tubarica, sclerosi del varicocele maschile. - Tecniche di studio delle arterie coronarie. - Valvole cardiache. English - Angiographic room, materials and equipment. - 102 - - Interventional radiologic procedures for kidney, liver, aorta and peripheral arteries, abdominal bleeding, percutaneous gastrostomy, vertebroplasty, tubal catheterization and selective salpingography, radiological treatment of male varicocele. - Study techniques for coronary arteries. - Cardiac valves. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1b59 - 103 - I. Radioterapia RADIOTHERAPY Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2850 Docente: Andrea Riccardo Filippi (Docente Titolare dell'insegnamento) Pierfrancesco Franco (Docente Titolare dell'insegnamento) Dott. Luigi Sacco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: andreariccardo.filippi@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 11 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi fisiche relative all'uso delle radiazioni ionizzanti nel campo della radioterapia oncologica. Fornire le conoscenze relative al ruolo clinico della Radioterapia Oncologica, facendo riferimento ai percorsi terapeutici delle principali patologie neoplastiche Illustrare le caratteristiche tecniche delle apparecchiature utilizzate in Radioterapia Presentare le diverse tecniche radioterapiche utilizzate nella pratica clinica Presentare gli aspetti fondamentali relativi alla dosimetria ed ai Controlli di Qualità in Radioterapia RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - aver appreso le basi fisiche relative all'uso delle radiazioni ionizzanti nel campo della radioterapia - conoscere l'architettura delle principali apparecchiature utilizzate in radioterapia - conoscere i protocolli e le tecniche utilizzate per il trattamento delle principali patologie neoplastiche - saper collaborare all'esecuzione dei controlli di qualità in radioterapia MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO - 104 - Colloquio orale in sessione d'esame per tutti i moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Radiologia, Lagalla , Casa Ed Edilson Gnocchi, 2000 Applied Physics for Radiation Oncology, R Stanton and D Stinson, Ed. Medical Physics Publishing, 1996 La Radioterapia Oncologica: Ruolo, Indicazioni, Evoluzione Tecnologica. R. Corvò, Omicron Editrice, II Edizione (2011) Moduli didattici: Fisica e strumentazione in radioterapia Radioterapia I Radioterapia II Tecniche applicate in radioterapia Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tltl Fisica e strumentazione in radioterapia Physics and equipment in Radiotherapy Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2850A Docenti: Contatti docente: Corso integrato: I. Radioterapia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA - 105 - Italiano Produzione di raggi X Dosimetria delle radiazioni Interazione dei raggi X con la materia Imaging pre-trattamento Apparecchiature per la simulazione Acceleratori lineari Attrezzature di Roentgen Sistemi di pianificazione del trattamento (calcoli MU, ICRU definizioni) Metodi di direzione del fasci radianti Trattamenti avanzati (IMRT, VMAT) Verifica del trattamento (correzioni on linee off line) Brachiterapia Principi di stereotassi Attrezzature speciali (Cyberknife, gamma knife, TomoTherapy) Principi di adroterapia English X-ray production Radiation dosimetry X-ray interactionswith matter Pre-treatment imaging Simulation equipment Megavoltage equipment Kilovoltage equipment Treatment planning and computer systems (MU calculations, ICRU definition) Methods of beam direction Advanced treatment delivery (IMRT, VMAT) Treatment verification (off line – on line correction) Brachytherapy Principle of stereotaxy Special equipment (Cyberknife, gamma knife, tomotherapy) Principles of hadrontherapy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=346n Radioterapia I Radiotherapy I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2850B Docente: Andrea Riccardo Filippi (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: andreariccardo.filippi@unito.it Corso integrato: I. Radioterapia I. Radioterapia - 106 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - La Radioterapia in Oncologia - Percorsi terapeutici delle principali patologie neoplastiche - Il percorso radioterapico: Simulazione Planning Somministrazione English - Radiation Oncology in the Clinical Arena - Therapeutic protocols in different oncological diseases and tumor sites - Simulation, planning and treatment delivery TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Dispense del docente presenti nel materiale didattico Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=140p Radioterapia II Radiotherapy II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2850C Docente: Pierfrancesco Franco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6705352, pierfrancesco.franco@unito.it Corso integrato: I. Radioterapia I. Radioterapia I. Radioterapia - 107 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Aspetti tecnici e clinici delle principali tecniche radioterapiche: Radioterapia 3D-conformazionale (3D-CRT) Radioterapia a modulazione di intensità (IMRT) Radioterapia Guidata dalle Immagini (IGRT) Radiochirurgia Radioterapia Stereotassica Radioterapia Intraoperatoria (IORT) Brachiterapia Radioterapia con Adroni English - Technical and clinical aspects of different Radiation Oncology Techniques: 3D-Conformal Radiation Therapy (3D-CRT) Intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Image Guided Radiation Therapy (IGRT) Radiosurgery Stereotactic Radiotherapy Intraoperative Radiation Therapy (IORT) Brachytherapy Hadrotherapy (proton beam and heavy ions radiotherapy) TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0q4o - 108 - Tecniche applicate in radioterapia Radiotherapy techniques Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2850C Docente: Dott. Luigi Sacco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.5082347, luigi.sacco@unito.it Corso integrato: I. Radioterapia I. Radioterapia I. Radioterapia I. Radioterapia Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° e 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Aspetti tecnici delle principali procedure applicate in radioterapia: Radioterapia 3D-conformazionale (3D-CRT) Radioterapia a modulazione di intensità (IMRT) Radioterapia Guidata dalle Immagini (IGRT) Radioterapia Stereotassica Radioterapia Intraoperatoria (IORT) Brachiterapia English - Technical, aspects of different Radiation Oncology Techniques: 3D-Conformal Radiation Therapy (3D-CRT) Intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Image Guided Radiation Therapy (IGRT) Stereotactic Radiotherapy Intraoperative Radiation Therapy (IORT) Brachytherapy TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 109 - Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=vxwp - 110 - I. Scienze biologiche e chimiche BIOLOGICAL AND CHEMICAL SCIENCES Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2822 Docente: Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento) Sebastiano Colombatto (Docente Responsabile del Corso Integrato) Pierfrancesco Franco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-6705445/07/08, enrico.bracco@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica BIO/13 - biologia applicata MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base delle materie scientifiche PROPEDEUTICO A Insegnamenti 2° e 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di: fornire le conoscenze di base della chimica generale, inorganica ed organica necessarie per comprendere le proprietà dei componenti della materia vivente. Spiegare i processi che sono alla base delle principali reazioni chimiche, la struttura molecolare delle principali sostanze componenti la materia vivente e le proprietà fisiche e biologiche delle molecole nello spazio cellulare ed extracellulare. In seguito, il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sull'organizzazione strutturale e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, descrivere le principali vie metaboliche e il trasferimento di energia all'interno della cellula, nonché i meccanismi molecolari alla base dell'espressione e della trasmissione dell'informazione genetica; descrivere le diverse fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi; presentare le leggi di Mendel e utilizzarle per risolvere problemi genetici Lo studente al termine del corso dovrà anche: sapere il significato fondamentale delle mutazioni e darne una classificazione; riconoscere i rischi connessi con l'uso delle radiazioni, e le loro conseguenze sull'organismo nelle diverse applicazioni sanitarie; adottare comportamenti corretti in relazione ai rischi nei diversi ambiti di applicazione sanitaria. English The student at the end of the course provide basic knowledge of general, inorganic and organic chemistry necessary for understanding the properties of the components of living matter. Describe the composition of matter, structure and electronic configuration of atoms, even showing to know the periodic table of elements. Describe the physical and chemical properties of particles. Explain the processes that underlie the main chemical reactions (hydrolysis, saturation, oxidation, etc.). Explain the molecular structure of hydrocarbons, aromatic compounds and - 111 - describe the reactions that form the basis of reactivity of alcohols, the compounds with the carbonyl group (carboxylic acids, aldehydes and ketones), amines, tioester compounds, in order to understand then the reactions that govern the main metabolic pathways. Describe the physical properties of the molecules in the cell and extracellular space. Perform the measurement of osmotic pressure of a solution at various concentrations and explain its role in maintaining cellular omeostasis. Calculate the pH of a solution. List the most important buffer couples that are biologically relevant and explain their role in influencing the pH of a solution. Explain the biological properties of proteins and other cellular components (eg hemoglobin and its role in gas transport). Describe the main metabolic pathways, anabolic and catabolic, and the transfer of energy (ATP cycle, glycolysis, citric acid cycle and the pentose phosphate pathway, redox reactions). Then students should be able to: explain the basic structures and fundamental processes of life at molecular and cellular levels. Describe the relationship between life forms and their environment. Describe the basic principles underlying the flux of the genetic information. Find, select and evaluate various types of scientific information including primary research articles, mass media sources and world-wide web information, and incorporate them into the broader context of biological knowledge. Effectively apply scientific methodologies for problem solving. The student, therefore must be able to: describe the mechanism of DNA replication. Describe the different phases of mitosis and meiosis and the behavior of chromosomes and the most important differences between mitosis and meiosis. Known the Mendel's laws and use them to solve genetic problems. Classify the different type of mutations and know the their biological importance. Recognize risks relative to radiation utilization and consequences on biological organisms in different applications. Adopt correct behaviours relative to risks in radiotherapy, radiological and nuclear medicine departments. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere la chimica di base inorganica e organica - conoscere la struttura delle principali sostanze alla base della materia vivente - conoscere la struttura della cellula, i suoi principali processi metabolici e quelli di riproduzione - conoscere le basi della genetica e saper risolvere semplici problemi tramite le leggi di Mendel - conoscere le forme di interazione delle radiazioni ionizzanti con le strutture cellulari, il concetto di mutazione genetica e la cancerogenesi MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio orale sugli argomenti trattati durante le ore di lezione PROGRAMMA Vedere singoli Moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Sackeim G.I. & Lehman D.D.: Chimica per le Scienze Biomediche - EdiSES Pelley J.W.: Biochimica - Elsevier Masson Solomon, Berg, Martin – Elementi di biologia – EdiSES Purves et al. – Biologia – Volumi 1 e 2 - Zanichelli Fantoni et al. - Biologia Cellulare – Piccin Alberts et al. - L'Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli - 112 - G. Gordon Steel: Basic clinical Radiobiology – III Edition –Arnoldeditore - 2002 Eric J.Hall: Radiobiology for the radiologist – Fifth edition - Lippincott William&Wilkins – 2000 Materiale didattico fornito dal docente (il materiale didattico presentato a lezione è reso disponibile sul sito del corso in formato PDF). Siti internet suggeriti dal docente per approfondimenti e filmati di biologia Moduli didattici: Biologia e genetica Chimica e biochimica Radiobiologia Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4d62 Biologia e genetica Biology and Genetics Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2822A Docente: Enrico Bracco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-6705445/07/08, enrico.bracco@unito.it Corso integrato: I. Scienze biologiche e chimiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/13 - biologia applicata Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Italiano - La teoria cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche. - La membrana cellulare (struttura, trasporto attivo di membrana, canali ionici). - La struttura cellulare: nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, citoscheletro. - 113 - - Il metabolismo cellulare. - Le molecole segnale ed i loro recettori (segnali intra ed extracellulari). - Le giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. - Trascrizione del DNA, traduzione dell'RNA e sintesi delle proteine - Mitosi e meiosi. - La proliferazione cellulare e la duplicazione del DNA. - Le leggi di Mendel: segregazione e assortimento indipendente; relazione tra meiosi e leggi di Mendel. - I caratteri monofattoriali semplici. I caratteri legati al sesso. Le mutazioni. English - The cell theory: prokaryotic and eukaryotic cells. Unicellular and multicellular organisms. The lipid bilayer. - The cell membrane (structure, direct active transport, facilitated diffusion of ions and small molecules, ion channels). - Structure and basic functions of the eukaryotic cell organelles (nucleus, endoplasmic reticulum, Golgi apparatus, lysosomes, mitochondria, peroxisomes. cytoskeletal structures). - Cell metabolism, endocytosis and exocytosis. - General principles of cell signalling (endocrine, paracrine, contact-dependent, neuronal signalling); cell proliferation signalling. - Cell-cell junctions and cell-matrix adhesion. - The transcription of DNA into messenger RNA and the translation of mRNA into proteins. - DNA replication. - Mitosis and meiosis. - Mendel laws: segregation and independent assortment. Relationship between meiosis and Mendel laws. - Monofactorial characters and x-linked characters. Mutations. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6d52 Chimica e biochimica Chemistry and Biochemistry Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2822B Docente: Sebastiano Colombatto (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 0116705308, sebastiano.colombatto@unito.it Corso integrato: I. Scienze biologiche e chimiche I. Scienze biologiche e chimiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: BIO/10 - biochimica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI - 114 - Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Struttura della materia. - Struttura delle molecole. - Elementi di chimica inorganica (peso atomico, peso molecolare, mole, numero di Avogadro, massa di formula, reazioni chimiche irreversibili e reversibili, equilibrio chimico, costante di equilibrio e legge di azione di massa). - Cenni di cinetica chimica. - I catalizzatori biologici (enzimi). - Basi di chimica organica (Idrocarburi alifatici saturi e insaturi, idrocarburi aromatici, alcoli, tioalcoli, amine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati). - Cenni sui disinfettanti. - I glucidi (aldosi e chetosi, monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi). - Il significato dell'ATP. - La Glicolisi e la gluconeogenesi. - Il controllo ormonale sul metabolismo del glicogeno. - Il metabolismo energetico (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa). - I radicali. - I lipidi e il loro metabolismo (lipidi di riserva e strutturali: acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo). - La chetogenesi. - Struttura, significato funzionale e metabolismo delle proteine (aminoacidi e loro classificazione, principali caratteristiche chimiche, legami fra aminoacidi, catabolismo delle proteine e delle basi azotate). - L'emoglobina e il suo ruolo nel trasporto dei gas. - Gli acidi nucleici. English - The structure of matter. - Molecular structure. - Elements of inorganic chemistry (atomic weight, molecular weight, mole, the Avogadro's number, mass formula, irreversible and reversible chemical reactions, chemical equilibrium, equilibrium constant and the law of mass action). - Biological catalysts (enzymes). - Basis of organic chemistry (saturated and unsaturated aliphatic hydrocarbons, aromatic hydrocarbons, alcohol, thioalcohols, amines, aldehydes, ketones, carboxylic acids and derivatives). - Brief on disinfectants. - Carbohydrates (aldoses and ketoses monosaccharides, oligosaccharides, polysaccharides). - The meaning of ATP. - Glycolysis and gluconeogenesis. - Hormonal control over glycogen metabolism. - The energetic metabolism (Krebs cycle, oxidative phosphorylation). - Radicals. - Lipids and their metabolism (reserve and structural lipids: fatty acids, saturated and unsaturated triglycerides, phospholipids and cholesterol). - Ketogenesis. - Structure and functional significance and metabolism of proteins (amino acids and their classification, main - 115 - chemical characteristics, links between the amino acids, catabolism of proteins and nitrogen bases). - Hemoglobin and its role in the transport of gas. - Nucleid acids. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=97e5 Radiobiologia Radiobiology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2822C Docente: Pierfrancesco Franco (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6705352, pierfrancesco.franco@unito.it Corso integrato: I. Scienze biologiche e chimiche I. Scienze biologiche e chimiche I. Scienze biologiche e chimiche Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere insegnamento PROGRAMMA Italiano - Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia (l'eccitazione, la ionizzazione ed i fenomeni di diseccitazione). - Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni ionizzanti. - Il danno biologico: effetti collaterali e danni tardivi. - La radiosensibilità del ciclo cellulare (curve di sopravvivenza cellulare, effetto ossigeno, trasferimento lineare di energia ed efficacia biologica relativa (RBE). - Radioprotettori e radio sensibilizzanti. - La carcinogenesi radioindotta. - Gli effetti biofisici dei campi EM presenti in RM. - 116 - - Studio dell'interazione tra campi NIR e organismi biologici. - Interazione della luce laser con l'organismo biologico. English - Interactions between organic tissues and ionizing radiation (excitation, ionization). - Biological effects of direct and indirect action of radiation; DNA strand breaks and chromosomal aberrations. - Radiosensitivity and cell age in the mitotic cycle (cell survival curves, the oxygen effect, linear energy transfer and relative biological effectiveness). - Radioprotector and radiosensitizer. - Acute and late effects. - Biophysical effects of EM fields in MRI. - Interaction between NIR fields and biological organisms. - Interaction of laser with the biological organism. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=55f0 - 117 - I. Scienze Mediche Applicate MEDICAL SCIENCES Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2844 Docente: Dott. Luigi ROLLE (Docente Titolare dell'insegnamento) Walter Daghino (Docente Titolare dell'insegnamento) Massimo Di Maio (Docente Titolare dell'insegnamento) Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6335574, luigi.rolle@unito.it Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 5 SSD attvità didattica: MED/06 - oncologia medica MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio MED/24 - urologia MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno PROPEDEUTICO A Insegnamenti 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Rendere edotti gli studenti sulle principali problematiche della clinica urologia affinché possano effettuare le varie indagini radiografiche in modo critico e consapevole. Lo studente dovrà essere in grado di identificare le principali patologie maligne del torace ed in particolare il carcinoma polmonare ed il mesotelioma pleurico maligno. Obiettivo del corso è quindi l'acquisizione da parte dello studente delle relative nozioni biomolecolari, etiologiche, epidemiologiche, unitamente ad una corretta impostazione diagnostica, guidata dall'anamnesi e corredata dagli accertamenti (laboratoristici e/o strumentali) necessari, seguita dall'impostazione terapeutica. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di impostare un adeguato rapporto con il paziente ed i familiari, grazie al riconoscimento di problematiche psicologiche individuali ed interpersonali, che costantemente accompagnano questa tipologia di patologia toracica. Conoscere le Patologie non traumatiche dello scheletro e dei tessuti molli. Al termine del Corso gli Studenti devono essere in grado di: Dimostrare la loro capacità nell'identificare le cause più probabili e frequenti dei seguenti sintomi: Dolore a più piccole articolazioni (mani, piedi, polsi, caviglie ecc), Dolore riferito ad una singola articolazione maggiore (anca, spalla, ginocchio ecc), Dolore e/o parestesie alla colonna, Dolore nei tessuti molli. Utilizzando le informazioni fornite dai Medici nelle richieste di esami radiologici (anamnesi, esame obiettivo e - 118 - ragionamento clinico), integrando attivamente ove necessario. Elencare i segni clinici normali e patologici pertinenti del sistema muscoloscheletrico compatibili con le ipotesi diagnostiche. Elencare gli esami pertinenti, soprattutto radiologici, utili per avvalorare o escludere le ipotesi diagnostiche e le modalità di esecuzione. Usare una comunicazione efficace per informare il paziente su che cosa si sta facendo e perché. Conoscerela Traumatologia. Altermine del Corso gli Studenti devono essere in grado di: Identificare la sede e la gravità delle lesioni traumatiche utilizzando l'anamnesi e l'esame obiettivo riportato nelle richieste di esami radiologici, integrando con domande specifiche. Collaborare al primo soccorso e rianimazione in un paziente con lesioni muscolo scheletriche e sapere elencare le priorità in accordo con le condizioni del paziente. Sapere elencare gli esami radiologici utili per la diagnosi nei traumi muscoloscheletrici e modalità di esecuzione. Sapere elencare come si previene il tetano e le complicanze infettive. Usare una comunicazione efficace per gestire in modo appropriato ed efficace un paziente con trauma muscolo scheletrico. Sapere elencare i fattori di rischio per i traumi e come si possono prevenire. Descrivere il ruolo dei membri dell'equipe di primo soccorso e rianimazione nel sistema ATLS, e in specifico il ruolo del tecnico di radiologia. Principali aspetti delle piu' frequenti neoplasie correlati alla tecniche di radiologia diagnostica e radioterapia RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - conoscere le basi delle più comuni patologie in campo urologico, polmonare, osteo-articolare, nonchè i principali tipi di tumori ed il loro approccio diagnostico-terapeutico, in modo da poter ottimizzare le indagini radiologiche da un punto di vista della qualità diagnostica e rapportarsi agli iter terapeutici in cui la radioterapia prende parte. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio orale sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali PROGRAMMA Vedere singoli moduli TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA C. Rugarli - Medicina Interna sistematica - Ed. Masson Malattie apparato locomotore Mancini A., Morlacchi C. "Clinica ortopedica" manuale-atlante; terza edizione, Piccin 2003 Dispense cartacee fornite dal docente NOTA PREREQUISITI Scienze biologiche e chimiche – Anatomia e fisiologia umana – Fondamenti di matematica e fisica applicati alla medicina – Fisica applicata in ambito radiologico – Anatomia e patologia generale applicata – Medicina legale, del lavoro e epidemiologia – Radiodiagnostica I Moduli didattici: Apparato locomotore Apparato respiratorio Oncologia Urologia - 119 - Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e49 Apparato locomotore Orthopedics applied to radiology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2844A Docente: Walter Daghino (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011-6933262/573, walter.daghino@unito.it Corso integrato: I. Scienze Mediche Applicate Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/33 - malattie apparato locomotore Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano GENERALITA' SULL'APPARATO LOCOMOTORE: osteologia; artrologia; miologia TRAUMATOLOGIA DESCRITTIVA: contusioni; distorsioni; lussazioni; lesioni muscolo tendinee; lesioni legamentose; fratture; complicanze; principi di trattamento) TRAUMATOLOGIA SPECIALE: Fratture del collo del femore; frattura delle ossa lunghe; fratture del bacino; tecniche di riduzione e stabilizzazione con utilizzo dell'amplificatore di brillanza; fratture di clavicola; lussazioni di spalla; fratture del gomito e avambraccio; fratture del polso; fratture del rachide. ARTROSI E ARTROPATIE REUMATICHE: definizione, principali localizzazioni e patogenesi; principi di trattamento e complicanze; artrite reumatoide - 120 - OSTEOPOROSI: definizione; eziopatogenesi; peculiarità diagnostiche e di trattamento MALATTIE ORTOPEDICHE DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: Displasia congenita dell'anca; piede piatto e piede torto congenito; scoliosi; cifosi MALATTIE DEL RACHIDE: alterazioni degenerative; ernia discale; spondilolisi; spondilolistesi LOCALIZZAZIONI TUMORALI ALL'APPARATO LOCOMOTORE: epidemiologia, diagnostica; principi di trattamento NOZIONI DI CHIRURGIA DELLA MANO: gangli tendinei ed artrogeni; sindrome del canale carpale e sindromi canalicolari; NOZIONI DI CHIRURGIA DEL PIEDE: deviazioni dell'alluce; dita a martello; metatarsalgie; malattie degenerative English - Trauma and fractures (fractures in the elderly and in the children, open fractures). - Soft Tissue Injuries. - Limb Injuries. - Multiple Trauma. - Non traumatic joint and soft tissue diseases. - Bone and Soft Tissue Tumour. - Chronic Inflammatory and Degenerative Joint Disease. - Congenital Problems. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=78ff Apparato respiratorio Breathing system pathologies Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2844B Docente: Prof. Fabio Luigi Massimo RICCIARDOLO (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: +39-011-9026777, fabioluigimassimo.ricciardolo@unito.it Corso integrato: I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio - 121 - Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Dati epidemiologici, biomolecolari, eziologici. - Caratteristiche cliniche. - Indagini diagnostiche e approccio terapeutico. - Rapporto con il paziente per quanto concerne il carcinoma polmonare ed il mesotelioma pleurico maligno. English - Biomolecular, etiological, epidemiologic data. - Clinical characteristics. - Diagnostic work-up and therapeutical approach. - Patient's relationship all concerning lung cancer and malignant pleural mesothelioma. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4e41 Oncologia Oncology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2844C Docente: Massimo Di Maio (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: massimo.dimaio@unito.it Corso integrato: I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: MED/06 - oncologia medica Erogazione: Tradizionale - 122 - Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Insegnamenti 1° anno OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA Italiano - Generalità della cancerogenesi, predisposizione genetica e fattori di rischio ambientali, meccanismi di diffusione della neoplasia. - L'accertamento diagnostico. - L'approccio multidisciplinare alla terapia, terapia palliativa, riabilitazione. - La sindrome paraneoplastica. - Neoplasia polmonare. - Carcinoma della mammella. - Neoplasie dell'apparato digerente. - Neoplasie dell'apparato genitourinario. - Leucemie acute e croniche. - Mieloma multiplo, gammopatie monoclonali e linfomi. - Melanoma. - Neoplasie del SNC. English - Basics on cancerogenesis, early detection of cancer, cancer genetics. - The diagnostic approach. - Principles of cancer treatment, multirole approach and palliative medicine. - Paraneoplastic syndrome. - Neoplasm of the lung. - Breast cancer. - Gastrointestinal tract cancer. - Bladder and renal cell carcinomas. - Acute and chronic myeloid leukemia. - Malignancies of lymphoid cells. - Melanoma. - NCS cancers. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Vedere Insegnamento Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d05b Urologia Urology - 123 - Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2844D Docente: Dott. Luigi ROLLE (Docente Titolare dell'insegnamento) Contatti docente: 011.6335574, luigi.rolle@unito.it Corso integrato: I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate I. Scienze Mediche Applicate Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: MED/24 - urologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Vedere Insegnamento OBIETTIVI FORMATIVI Vedere Insegnamento RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Vedere Insegnamento PROGRAMMA - Anatomia funzionale apparato urinario e genitale maschile. - La terminologia urologica - Il tumore del rene - Il tumore della vescica - Il tumore del testicolo - Le malattie della prostata (infezioni, ipertrofia, tumore) - La calcolosi urinaria - Le infezioni dell'apparato urinario e genitale maschile - Un argomento andrologico (scelto collegialmente) tra: o Infertilità maschile o Le disfunzioni sessuali maschili o I disturbi dell'identità di genere TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Gli studenti potranno approfondire i vari argomenti consultando le dispense che verranno loro fornite Pagina web del modulo: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fa5a - 124 - Tirocinio I PRACTICAL TRAINING I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2837 Docente: Contatti docente: Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 1° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 19 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Prova pratica PREREQUISITI Nessuno PROPEDEUTICO A Tirocinio 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Introduzione e comportamenti del TSRM nell'ambito dei servizi radiologici; il rapporto con gli utenti ed il lavoro in equipe. Sviluppo ed elaborazione dell'immagine. Conoscenza e capacità di esecuzione delle principali proiezioni radiologiche nelle diverse tipologie di utenti (deambulanti, allettati, traumatizzati). Conoscenza delle principali metodiche contrasto grafiche --At the end of the course, the students must be able to execute radiological projections in different types of patients. The students must known the main contrast graphic methods in radiology RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo stendente dovrà: - saper integrarsi nei processi produttivi di un servizio di radiologia - saper applicare le principali tecniche di indagine in radiologia convenzionale - saper valutare la corretta esecuzione delle principali indagini in radiologia convenzionale - saper gestire il paziente ambulatoriale e ricoverato per quanto di competenza al Tecnico di Radiologia MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova pratica simulativa PROGRAMMA - 125 - I luoghi di lavoro, gli operatori, e i servizi radiologici. Elementi di radioprotezione. Sicurezza dei lavoratori in un servizio di radiologia, applicazioni pratiche. Il ruolo del TSRM nella gestione dell'utente e dell'indagine radiologica, applicazioni pratiche. Il servizio di radiodiagnostica. Proiezioni radiologiche standard dello scheletro, del torace e dell'addome e relative simulazioni. Cenni sulle metodiche contrastografiche dell'apparato digerente e dell'apparato escretore. Elaborazione digitale e stampa dell'immagine radiologica --Workplaces, operators and radiological services. Elements of radioprotection. Safety of workers in a radiology service, practical applications. Standard radiological projections of the skeleton, thorax and abdomen and their simulations. Radiological image processing and digital printing. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Libri di Tecnologia e Tecnica Radiologica Generale: "Zimmer" - "Mazzucato" - "Trenta, Corinaldesi, Sassi, Pecunia" "Guzzon, Milani" - "Passariello Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bf8c - 126 - Tirocinio II PRACTICAL TRAINING II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2849 Docente: Contatti docente: Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 2° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 24 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Prova pratica PREREQUISITI Tirocinio 1° anno PROPEDEUTICO A Tirocinio 3° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento si pone l'obiettivo di condurre ulteriormente lo studente nella realtà lavorativa permettendogli di applicare, sotto la supervisione di personale esperto, le nozioni apprese per quanto riguarda la diagnostica in regime d'urgenza, la diagnostica tramite Tomografia computerizzata e la Medicina Nucleare in tutti i suoi aspetti (gamma-camera, PET, camera calda). English The Course aims to further assist the student in the introduction to work environment, letting him practice on emergency diagnostic procedures, Computed Tomography and Nuclear Medicine (gamma camera, PET, Hot lab). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - Saper applicare i protocolli diagnostici della radiologia convenzionale in situazioni di emergenza - Saper applicare i protocolli diagnostici in TC - Saper valutare la qualità tecnica di un esame TC - Conoscere le procedure di Medicina nucleare, sia per quanto riguarda la gestione della Camera Calda sia per quanto riguarda l'utilizzo delle apparecchiature di diagnostica - Conoscere i principali protocolli di indagine PET - Saper applicare i principi della Radioprotezione in Medicina Nucleare - 127 - PROGRAMMA Italiano - Applicazione e adattamento dei protocolli di diagnostica convenzionale in situazioni d'urgenza - Gestione del paziente durante gli esami di Tomografia Computerizzata - Gestione della sala di Tomografia Computerizzata - Applicazione dei protocolli diagnostici in Tomografia Computerizzata - Gestione del paziente in Medicina Nucleare. - Gestione di apparecchiature di Medicina Nucleare - Esecuzione di procedure di Medicina Nucleare con gamma camera - Esecuzione di procedure in camera calda - Utilizzo del tomografo PET - Esercitazioni sui controlli di qualità. English - Application and adaptation of standard diagnostic protocols during emergency. - Patient management during Computed Tomography examinations. - Equipment management in Computed Tomography. - Application of diagnostic protocols in Computed Tomography. - Patient management in Nuclear Medicine. - Equipment management in Nuclear Medicine. - Application of diagnostic protocols in Nuclear Medicine. - Hot lab procedures - Use of PET Scanner. - Tutorials about quality control procedures TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Mazzucato F.: Anatomia Radiologica, Voll 1-2-3, Ed Piccin - Peter F. Sharp et al. - Medicina Nucleare – CIC Edizioni internazionali – II° edizione Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=99ec - 128 - Tirocinio III PRACTICAL TRAINING III Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MED2855 Docente: Contatti docente: Corso di studio: [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo Anno: 3° anno Tipologia: --- Nuovo Ordinamento --- Crediti/Valenza: 26 SSD attvità didattica: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Prova pratica PREREQUISITI Tirocinio 2° anno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento si pone l'obiettivo di preparare definitivamente lo studente alla realtà lavorativa, tramite un ulteriore approfondimento e ripasso della diagnostica convenzionale, nonché la possibilità di esercitarsi sulle metodiche di Risonanza Magnetica, Radiologia Interventistica e Senologia. La preparazione dello studente trova completamento con la frequenza nei reparti di Radioterapia, dove lo studente stesso dovrà prendere familiarità con la gestione del paziente oncologico e con le procedure di trattamento delle principali neoplasie. English The Course aims to give the student his final preparation to work environment, through a depth experience in Conventional Radiology, plus the chance to practice on Computed Tomography, Interventional Radiology and Mammography. The student traineeship will also be focused on Radiotherapy, where the student will get familiar with the oncological patient and with the main radiotherapic treatment procedures. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine lo studente dovrà: - Saper applicare i protocolli diagnostici in RM - Saper valutare la qualità tecnica di un esame RM - Saper gestire paziente, sala e materiali in Radiologia Interventistica - Saper applicare i protocolli di indagine in Senologia - Saper valutare la qualità tecnica di un esame in Senologia - Saper applicare i principi di radioprotezione in Radioterapia - 129 - - Saper leggere ed eseguire un piano di cura in Radioterapia - Saper eseguire le procedure di simulazione in Radioterapia PROGRAMMA Italiano - Ulteriore approfondimento dei protocolli di diagnostica convenzionale - Gestione del paziente durante gli esami di Risonanza Magnetica - Gestione della sala di Risonanza Magnetica - Applicazione dei protocolli diagnostici in Risonanza Magnetica - Gestione del paziente in Radiologia Interventistica - Gestione della sala e dei materiali in Radiologia Interventistica - Assistenza a procedure di Radiologia Interventistica. - Esecuzione di esami mammografici, gestione del mammografo. - Gestione del paziente in Radioterapia. - Gestione delle apparecchiature in Radioterapia. - Esecuzione delle procedure di simulazione in Radioterapia - Attuazione dei piani di cura in Radioterapia. - Preparazione di schermature e supporti conformati. - Collaborazione ai controlli di qualità in Radioterapia English - Depth of experience in conventional radiology protocols. - Patient management during MRI examinations. - Equipment management in MRI. - Application of diagnostic protocols in MRI. - Patient management in Interventional Radiology. - Room and devices management in Interventional Radiology. - Procedure assistance in Interventional Radiology. - Mammography examinations, use of Mammographic equipment - Patient management in Radiotherapy. - Equipment management in Radiotherapy. - Simulation procedures in Radiotherapy. - Execution of treatment plans in Radiotherapy. - Making of shieldings and patient supports in Radiotherapy. - Quality controls in Radiotherapy. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Mazzucato F.: Anatomia Radiologica, Voll 1-2-3, Ed Piccin - Pasini D. et al: elementi di Radioterapia Oncologica, Società Editrice Universo Pagina web del corso: http://medradiocn.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxim - 130 - Stampato il 05/07/2015 05:36 - by CampusNet - 131 -
© Copyright 2024