Dipartimento di Studi Umanistici BROCHURE DEI CORSI Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:50 Indice Indice 1 Analisi dei media - 2014/2015 10 ANTROPOLOGIA DEI BENI CULTURALI (LAUREA MAGISTRALE)- 2013/2014 11 Antropologia del mediterraneo - 2014/2015 12 ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO- 2013/2014 13 ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA- 2013/2014 14 ANTROPOLOGIA SOCIALE- 2013/2014 15 ANTROPOLOGIA VISIVA- 2013/2014 16 Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014 17 Approfondimenti di linguistica - 2015/2016 18 Approfondimenti di linguistica mod 2 - 2015/2016 19 Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015 20 Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016 21 Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014 22 Arte e comunicazione - 2015/2016 23 Arte e comunicazione- 2013/2014 24 Civiltà latina - 2014/2015 25 Civiltà latina - 2015/2016 26 COMUNICAZIONE, TERRITORIO E AMBIENTE - 2013/2014 27 Cultura e potere - 2014/2015 28 Culture dei media digitali - 2014/2015 29 Culture dei media digitali - 2015/2016 30 Culture dei media digitali- 2013/2014 31 Culture del teatro mod. 1- 2013/2014 32 Culture del teatro mod. 2- 2013/2014 33 Dialettologia - 2014/2015 34 Dialettologia - 2015/2016 35 Dialettologia mod. 1- 2013/2014 36 Dialettologia mod. 2- 2013/2014 37 Dialettologia romanza - 2014/2015 38 Dialettologia romanza - 2015/2016 39 Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015 40 Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016 41 Esegesi delle fonti medievali - 2014/2015 42 Esegesi delle fonti medievali - 2015/2016 43 Esegesi delle fonti medievali- 2013/2014 44 Estetica A- 2013/2014 45 Estetica C- 2013/2014 46 Estetica E - 2014/2015 47 Estetica E - 2015/2016 48 Estetica e teoria dell'immagine - 2014/2015 49 Estetica e teoria dell'immagine - 2015/2016 50 Estetica e teoria dell'immagine- 2013/2014 51 Estetica E- 2013/2014 52 Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo - 2014/2015 53 Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo - 2015/2016 54 Filologia classica A - 2014/2015 55 -1- Filologia classica A - 2015/2016 56 Filologia classica B - 2014/2015 57 Filologia classica B - 2015/2016 58 Filologia classica b- 2013/2014 59 Filologia classica- 2013/2014 60 Filologia e critica dantesca - 2014/2015 61 Philology and Dante criticism Filologia e critica dantesca - 2015/2016 64 Philology and Dante criticism Filologia italiana - 2013/2014 68 Filologia italiana - 2014/2015 70 Italian Philology Filologia italiana - 2015/2016 72 Italian Philology Filologia italiana B - 2013/2014 74 Filologia romanza A - 2013/2014 77 Filologia romanza A - 2014/2015 79 Romance Philology A Filologia romanza A - 2015/2016 81 Romance Philology A Filologia romanza B (corso aggregato) - 2014/2015 85 Filologia romanza B (corso aggregato)- 2013/2014 86 Fondamenti di linguistica - 2015/2016 87 Fonti iconografiche per la ricerca storica - 2014/2015 88 Fonti iconografiche per la ricerca storica - 2015/2016 89 Geografia linguistica - 2014/2015 90 Linguistic geography Geografia linguistica - 2015/2016 92 Linguistic geography Geografia linguistica- 2013/2014 96 Grammatica italiana - 2013/2014 98 Grammatica italiana - 2014/2015 101 History of italian grammar Grammatica italiana - 2015/2016 104 Historical Italian grammar Interactive storytelling - 2014/2015 108 Interactive storytelling - 2015/2016 109 Interactive storytelling- 2013/2014 110 Italiano per stranieri - 2013/2014 111 Italiano per stranieri - 2014/2015 112 Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014 113 Latino di base - 2014/2015 114 Latino di base - 2015/2016 115 Letteratura cristiana antica A - 2014/2015 116 Letteratura cristiana antica A - 2015/2016 117 Letteratura cristiana antica A- 2013/2014 118 Letteratura francese - 2014/2015 119 Letteratura francese - 2015/2016 120 Letteratura francese- 2013/2014 121 Letteratura greca C - 2015/2016 122 Letteratura inglese A - 2014/2015 123 -2- Letteratura inglese A - 2015/2016 124 Letteratura inglese B- 2013/2014 125 Letteratura italiana B- 2013/2014 126 Letteratura italiana contemporanea D - 2015/2016 129 Contemporary Italian Literature D Letteratura italiana contemporanea D- 2013/2014 130 Letteratura italiana contemporanea E - 2014/2015 131 Contemporary Italian Literature E Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016 134 Contemporary Italian Literature E Letteratura italiana contemporanea E- 2013/2014 137 Letteratura italiana D - 2013/2014 140 LETTERATURA ITALIANA E- 2013/2014 143 ITALIAN LITERATURE Letteratura italiana E- 2013/2014 145 Letteratura italiana F- 2013/2014 147 Italian Literature F Letteratura italiana G - 2013/2014 151 Letteratura italiana H - 2013/2014 153 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 155 Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 155 Italian Literature I (1) - 2014/2015 Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 157 Italian Literature I (1) - 2014/2015 Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 159 Italian Literature I (mod. 2) Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 161 Italian Literature I (mod. 2) Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 164 Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2015/2016 164 Italian Literature I (1) - 2015/2016 Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2015/2016 167 Italian Literature I (mod. 2) Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 170 Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 170 Italian Literature II Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 172 Italian Literature II Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 173 Italian Literature Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 175 Italian Literature Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 178 Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2015/2016 178 Italian Literature II Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2015/2016 180 Italian Literature Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 184 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 184 Italian Literature III (Mod. 1) - 2014-15 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 186 Italian Literature III (Mod. 1) - 2014-15 Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 189 ITALIAN LITERATURE 2 -3- Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 190 ITALIAN LITERATURE 2 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 193 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2015/2016 193 Italian Literature III (Mod. 1) - 2015-16 Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2015/2016 195 ITALIAN LITERATURE III (2) Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 198 Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 198 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 201 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 203 Italian Literature Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 205 Italian Literature Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 208 Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2015/2016 208 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2015/2016 210 Italian Literature Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2015/2016 213 Italian Literature Letteratura italiana L - 2013/2014 215 Italian Literature L Letteratura italiana magistrale - 2014/2015 218 Letteratura italiana magistrale - 2015/2016 219 Letteratura italiana magistrale- 2013/2014 220 Letteratura italiana N - 2013/2014 221 Letteratura italiana O - 2013/2014 223 Italian Literature O Letteratura italiana O - 2014/2015 226 Italian Literature O Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 230 Letteratura italiana V (Mod. 1) - 2015/2016 230 Italian Literature V (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana V (Mod. 2) - 2015/2016 232 Italian Literature V (Mod. 2) - 2015/2016 Letteratura latina medievale - 2014/2015 236 Letteratura latina medievale - 2015/2016 237 Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014 238 Letteratura spagnola - 2014/2015 239 Letteratura spagnola - 2015/2016 240 Letteratura spagnola B- 2013/2014 241 Letteratura spagnola D - 2014/2015 242 Letteratura spagnola D - 2015/2016 243 Letteratura spagnola D- 2013/2014 244 Letteratura spagnola- 2013/2014 245 Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2013/2014 246 Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2014/2015 249 Theatrical literature of the Romance Middle Ages Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2015/2016 253 Theatrical literature of the Romance Middle Ages -4- Letteratura tedesca - 2014/2015 257 Letteratura tedesca - 2015/2016 258 Letteratura tedesca B- 2015/2016 259 Letterature comparate A (corso aggregato)- 2013/2014 260 Letterature comparate A - 2015/2016 261 LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015 262 LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016 264 LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014 265 LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015 266 LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016 268 LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014 269 LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014 270 LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015 271 LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016 273 LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015 274 LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016 276 LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014 277 LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015 278 LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016 280 LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014 281 Lingua e letteratura anglo-americana B - 2014/2015 282 Lingua e letteratura anglo-americana B - 2015/2016 283 Lingua e letteratura anglo-americana B- 2013/2014 284 Lingua e letteratura anglo-americana D - 2014/2015 285 Lingua e letteratura anglo-americana D - 2015/2016 286 Lingua e letteratura anglo-americane- 2013/2014 287 Lingua e letteratura copta- 2013/2014 288 Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014 289 Lingua e letteratura greca - 2015/2016 290 Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015 291 Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016 292 Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014 293 Lingua e letteratura spagnola/catalano - 2015/2016 294 Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015 295 Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016 296 Lingua e traduzione francese - 2014/2015 297 Lingua e traduzione francese - 2015/2016 298 Lingua e traduzione francese- 2013/2014 299 Lingua e traduzione inglese C - 2014/2015 300 Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016 301 Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014 302 Lingua e traduzione latina - 2014/2015 303 Lingua e traduzione latina - 2015/2016 304 Lingua e traduzione latina- 2013/2014 305 Lingua e traduzione spagnola - 2014/2015 306 Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 307 Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014 308 Lingua latina laboratorio 2 - 2014/2015 309 Lingua latina laboratorio 2 - 2015/2016 311 -5- Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014 312 Linguaggio giornalistico - 2014/2015 313 Linguaggio giornalistico - 2015/2016 314 Linguaggio giornalistico- 2013/2014 315 Linguaggio radiofonico - 2014/2015 316 Linguaggio radiofonico - 2015/2016 317 Linguaggio radiofonico- 2013/2014 318 Linguistica applicata - 2015/2016 319 Linguistica applicata- 2013/2014 320 Linguistica dell'italiano - 2014/2015 321 Linguistica dell'italiano- 2013/2014 322 Linguistica romanza A - 2014/2015 323 Linguistica romanza A - 2015/2016 324 Linguistica romanza A- 2013/2014 325 Linguistica romanza B - 2014/2015 326 Linguistica storica - 2015/2016 327 Linguistica storica- 2013/2014 328 Linguistica tedesca - 2014/2015 329 Linguistica tedesca - 2015/2016 330 Linguistica testuale - 2015/2016 331 Linguistica testuale- 2013/2014 332 Linguistica tipologica - 2015/2016 333 Metodologia della ricerca storica - 2014/2015 334 Metodologia della ricerca storica- 2013/2014 335 Paleografia greca- 2013/2014 336 Paleografia greca- 2015/2016 337 Paleografia latina - 2015/2016 338 PAS-CLASSE A032-Danza educativa e laboratorio pedagogico-didattico di danza educativa (L-ART/05)- 2014/2015 339 PAS-CLASSE A032 PAS-CLASSE A032-Didattica e laboratorio pedagogico-didattico della musica d'insieme e della pratica corale (L-ART/07)2014/2015 340 PAS-CLASSE A032 PAS-CLASSE A032-Didattica storia della musica: laboratorio di ascolto musicale attivo (L-ART/07)- 2014/2015 341 PAS-CLASSE A032 PAS-CLASSE A032-Laboratorio di educazione musicale: Music Learning Theory di Edwin E. Gordon (L-ART/07)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 PAS-CLASSE A032-Laboratorio pedagogico-didattico della tradizione musicale: strumentario minore e sonorizzazione della fiaba (L-ART/08)- 2014/2015 342 343 PAS-CLASSE A032 PAS-CLASSE A043-Didattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)- 2014/2015 344 PAS-CLASSE A043 PAS-CLASSE A043-Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12)- 2014/2015 345 PAS-CLASSE A043 PAS-CLASSE A043-Metodologie dell'insegnamento della lingua italiana e del testo letterario (L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/09)2014/2015 347 PAS-CLASSE A043 PAS-CLASSE A043-Metodologie di diattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)- 2014/2015 350 PAS-CLASSE A043 PAS-CLASSE A043-Problemi, metodi e didattica della storia (M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04)- 2014/2015 351 PAS-CLASSE A043 PAS-CLASSE A043-Strumenti per la didattica della storia e della geografia (M-GGR/01, M-STO/01, M-STO/02)- 2014/2015 352 PAS-CLASSE A043- -6- PAS-CLASSE A050-Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12)- 2014/2015 353 PAS-CLASSE A050 PAS-CLASSE A050-Strumenti per la didattica della storia e della geografia (M-GGR/01, M-STO/01, M-STO/02)- 2014/2015 354 PAS-CLASSE A050 Pianificazione linguistica e lingue pianificate - 2015/2016 356 Popular music - 2014/2015 357 Popular music - 2015/2016 358 Popular music- 2013/2014 359 Scienze documentarie - 2015/2016 360 Scienze documentarie A (corso aggregato)- 2013/2014 361 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- 2013/2014 362 Sociolinguistica - 2015/2016 363 Sociolinguistica delle minoranze - 2014/2015 364 Sociolinguistica delle minoranze - 2015/2016 365 Sociolinguistica delle minoranze- 2013/2014 366 Sociolinguistica- 2013/2014 367 Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015 368 Sociologia della conoscenza e delle reti - 2015/2016 369 SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA E DELLE RETI- 2013/2014 370 Stilistica e metrica italiana - 2015/2016 371 ITALIAN METRICS AND STYLISTICS Stilistica e metrica italiana- 2013/2014 374 Storia contemporanea C - 2014/2015 376 Storia contemporanea C- 2013/2014 377 Storia contemporanea D - 2014/2015 378 Storia contemporanea D - 2015/2016 379 Storia contemporanea D- 2013/2014 380 Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2014/2015 381 Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2015/2016 382 Storia contemporanea E (corso aggregato)- 2013/2014 383 Storia contemporanea H - 2014/2015 384 Storia contemporanea H - 2015/2016 385 Storia contemporanea H- 2013/2014 386 Storia del cinema A - 2014/2015 387 History of Film A Storia del cinema A - 2015/2016 389 Film Distory Storia del cinema A- 2013/2014 391 Storia del cinema documentario - 2014/2015 393 Storia del cinema documentario - 2015/2016 394 Storia del giornalismo - 2014/2015 395 Storia del giornalismo - 2015/2016 396 Storia del giornalismo e della comunicazione politica - 2015/2016 397 Storia del giornalismo- 2013/2014 398 Storia del lavoro - 2015/2016 399 Storia del mediterraneo nel Medioevo- 2013/2014 400 Storia del pensiero ispanico - 2014/2015 401 Storia del pensiero ispanico - 2015/2016 402 Storia del pensiero ispanico- 2013/2014 403 Storia del risorgimento - 2014/2015 404 -7- Storia del risorgimento - 2015/2016 405 Storia dell'arte contemporanea - 2014/2015 406 Storia dell'arte contemporanea - 2015/2016 407 Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016 408 Storia dell'arte medievale - 2014/2015 409 Storia dell'arte medievale - 2015/2016 410 Storia dell'arte medievale- 2013/2014 411 Storia dell'arte moderna B - 2014/2015 412 Storia dell'arte moderna B - 2015/2016 413 Storia dell'arte moderna B- 2013/2014 414 Storia dell'arte moderna C - 2014/2015 415 Storia dell'arte moderna C- 2013/2014 416 Storia dell'arte moderna D - 2014/2015 417 Storia dell'arte moderna D - 2015/2016 418 Storia dell'arte moderna D- 2013/2014 419 Storia dell'età contemporanea - 2014/2015 420 Storia dell'età contemporanea - 2015/2016 421 Storia dell'età contemporanea- 2013/2014 422 Storia dell'età moderna - 2014/2015 423 Storia dell'età moderna - 2015/2016 424 Storia dell'età moderna- 2013/2014 425 Storia della civilta' musicale - 2014/2015 426 Storia della civilta' musicale - 2015/2016 427 Storia della civilta' musicale- 2013/2014 428 Storia della critica letteraria - 2015/2016 429 Storia della critica letteraria- 2013/2014 430 Storia della lingua italiana - 2015/2016 431 History of Italian Language Storia della lingua italiana C - 2014/2015 434 History of Italian Language Storia della lingua italiana C - 2015/2016 436 History of Italian Language Storia della lingua italiana C- 2013/2014 439 Storia della lingua italiana- 2013/2014 441 Storia della miniatura - 2014/2015 443 Storia della miniatura - 2015/2016 444 Storia della miniatura- 2013/2014 445 Storia della musica moderna e contemporanea - 2014/2015 446 Storia della musica moderna e contemporanea - 2015/2016 447 Storia della musica moderna e contemporanea- 2013/2014 448 Storia e critica della musica- 2013/2014 449 Storia e critica della televisione- 2013/2014 450 Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato) - 2014/2015 451 Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato) - 2015/2016 452 Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato)- 2013/2014 453 Storia medievale A - 2014/2015 454 Storia medievale A - 2015/2016 455 Storia medievale A- 2013/2014 456 Storia medievale B (corso aggregato) - 2014/2015 457 Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016 458 -8- Storia medievale B- 2013/2014 459 Storia medievale C - 2014/2015 460 Storia medievale C - 2015/2016 461 Storia medievale D - 2014/2015 462 Storia medievale D - 2015/2016 463 Storia medievale D- 2013/2014 464 Storia moderna - 2014/2015 465 Storia moderna - 2015/2016 466 Storia moderna E- 2013/2014 467 Storia moderna F - 2014/2015 468 Storia moderna F- 2013/2014 469 Storia moderna H - 2014/2015 470 Storia moderna H- 2013/2014 471 Storia sociale della cultura - 2014/2015 472 Storia sociale della cultura - 2015/2016 473 Storia sociale della cultura mod. 1- 2013/2014 474 Storia sociale della cultura mod. 2- 2013/2014 475 Storiografia e critica dell'arte e dell'architettura contemporanee- 2013/2014 476 Strutture e processi della narrazione - 2014/2015 477 Strutture e processi della narrazione - 2015/2016 478 TECNOLOGIE WEB- 2013/2014 479 Tecnologie web- 2015/2016 480 Teoria e storia della grammatica - 2015/2016 481 Teoria e storia della grammatica- 2013/2014 482 Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015 483 TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA- 2013/2014 484 -9- Analisi dei media - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCP0343 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=mbelluat;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6igz - 10 - ANTROPOLOGIA DEI BENI CULTURALI (LAUREA MAGISTRALE)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0764 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=zkwh;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f^a%2fi%20;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=povr - 11 - Antropologia del mediterraneo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: CPS0069 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=pasacchi;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d3f4 - 12 - ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5275 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=3uir;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17bb - 13 - ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2451 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=hmu8;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6v13 - 14 - ANTROPOLOGIA SOCIALE- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0558 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=hl7f;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e9l9 - 15 - ANTROPOLOGIA VISIVA- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2453 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=h2jm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ea%2fi%20;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jxni - 16 - Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7j3;sort=DEFAULT;search=;hits=46 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qj15 - 17 - Approfondimenti di linguistica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0724 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v69m - 18 - Approfondimenti di linguistica mod 2 - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0751 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hdb9 - 19 - Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STS0003 - 12 cfu e STS0004 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=714o;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=59 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=173d - 20 - Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STS0004 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0003 - 12 cfu e STS0004 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=owg4 - 21 - Archeologia cristiana e medievale (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STS0003 - 12 cfu e STS0004 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejd7;sort=DEFAULT;search=;hits=44 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83x8 - 22 - Arte e comunicazione - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0264 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Arte e comunicazione - 2015/2016 (LET0264) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lv0v - 23 - Arte e comunicazione- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0264 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=0l6r;sort=DEFAULT;search=arte%20e%20comunicazione;hits=31 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=az1f - 24 - Civiltà latina - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0153 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=5vpe;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bed0 - 25 - Civiltà latina - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0153 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Civiltà latina - 2015/2016 (STU0153 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n6v4 - 26 - COMUNICAZIONE, TERRITORIO E AMBIENTE - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0747 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=r9dm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5ec%2fi%20;hits=20 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1x5y - 27 - Cultura e potere - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: CPS0072 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=afavole;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1117 - 28 - Culture dei media digitali - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: FIL0003 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=e66y;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fa4d - 29 - Culture dei media digitali - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: FIL0003 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Culture dei media digitali - 2015/2016 (FIL0003) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ruvo - 30 - Culture dei media digitali- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0zp2;sort=DEFAULT;search=;hits=42 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oyxx - 31 - Culture del teatro mod. 1- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0935 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fkb8;sort=DEFAULT;search=;hits=33 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k99j - 32 - Culture del teatro mod. 2- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0936 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pjcg;sort=DEFAULT;search=;hits=33 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ri1 - 33 - Dialettologia - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S5299 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=fd0a;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=04cf - 34 - Dialettologia - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5299 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Dialettologia - 2015/2016 (S5299 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b0wd - 35 - Dialettologia mod. 1- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5299 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=agqo;sort=DEFAULT;search=;hits=77 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ljsi - 36 - Dialettologia mod. 2- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5299 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zjfe;sort=DEFAULT;search=;hits=77 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d41d - 37 - Dialettologia romanza - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1070 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=99nd;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lkeb - 38 - Dialettologia romanza - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET1070 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Dialettologia romanza - 2015/2016 (LET1070 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gi8o - 39 - Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: CPS0044 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=nbosco;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9nd8 - 40 - Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: CPS0044 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI (CPS0044) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=023o - 41 - Esegesi delle fonti medievali - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0952 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=dl41;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=59 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09cb - 42 - Esegesi delle fonti medievali - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0952 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Esegesi delle fonti medievali - 2015/2016 (LET0952 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p63t - 43 - Esegesi delle fonti medievali- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0952 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hd0h;sort=DEFAULT;search=;hits=47 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7dzn - 44 - Estetica A- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0393 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wy1e;sort=DEFAULT;search=;hits=103 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ynb - 45 - Estetica C- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0306 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ng19;sort=DEFAULT;search=;hits=102 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=avk8 - 46 - Estetica E - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0136 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=jpcz;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9573 - 47 - Estetica E - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0136 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Estetica E - 2015/2016 (LET0136) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y1nc - 48 - Estetica e teoria dell'immagine - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1076 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=iv8o;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=127 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8156 - 49 - Estetica e teoria dell'immagine - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET1076 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Estetica e teoria dell'immagine - 2015/2016 (LET1076) Corso di laurea magistrale in Filosofia Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ovt - 50 - Estetica e teoria dell'immagine- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fzzk;sort=DEFAULT;search=;hits=103 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=czob - 51 - Estetica E- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0136 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3etd;sort=DEFAULT;search=;hits=42 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cb9u - 52 - Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0608 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cinema.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=5zge;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=21 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5q4d - 53 - Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0608 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo - 2015/2016 (SCF0608) Corso di laurea magistrale in Cinema e Media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fk9f - 54 - Filologia classica A - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S5037 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=be1c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=32f6 - 55 - Filologia classica A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5037 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Filologia classica A - 2015/2016 (S5037) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=990h - 56 - Filologia classica B - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LF589 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=29ce;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5b73 - 57 - Filologia classica B - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0291 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Filologia classica B - 2015/2016 (STU0291) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kf45 - 58 - Filologia classica b- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LF589 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9hff;sort=DEFAULT;search=;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zcop - 59 - Filologia classica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5037 - 6 cfu Docenti: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxr6;sort=DEFAULT;search=;hits=28 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vvgt - 60 - Filologia e critica dantesca - 2014/2015 Philology and Dante criticism Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0191 - 6 cfu Docente: Donato Pirovano (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704769, donato.pirovano@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Aver sostenuto durante il corso di laurea triennale almeno un esame di Filologia (italiana, romanza, classica ecc.) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano TITOLO DEL CORSO: Per una nuova edizione della "Divina Commedia". Conoscenza approfondita della tradizione della Divina Commedia e dei vari tentativi di giungere a una soluzione del problema ecdotico. Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dagli editori. Capacità di leggere manoscritti del poema. Le capacità di conoscenza e comprensione sono verificate sia in momenti seminariali interni al corso, sia durante la prova d'esame finale, che sondano l'attitudine a restituire con rigore argomentativo il percorso culturale proposto dal docente, a collegarlo con altri percorsi disciplinari (in particolare Filologia italiana, Filologia romanza e Letteratura italiana), a rielaborarlo e approfondirlo autonomamente, fino a giungere all'individuazione di proprie proposte culturali. English Nessuna indicazione RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente sarà in grado di svolgere in maniera autonoma ricerche sulla tradizione della Divina Commedia; di consultare proficuamente edizioni scientifiche del poema e di possedere gli strumenti essenziali per leggere manoscritti e stampe antiche dell'opera. English - 61 - Nessuna indicazione MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Colloquio orale Nel colloquio d'esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti le modalità di composizione e tradizione della Divina Commedia e le proposte filologiche per un'edizione critica del poema. Una parte del colloquio verterà sull'analisi di alcuni versi del poema (letti a lezione) con la discussione di problemi di resa testuale ATTIVITÀ DI SUPPORTO Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni. PROGRAMMA Italiano 1) La composizione e la divulgazione della Divina Commedia. 2) Dalla Vita nuova alla Divina Commedia. 3) Modalità della diffusione iniziale del poema. 4) Documenti esterni per la cronologia della Divina Commedia. 5) La tradizione del testo. 6) Analisi codicologica e paleografica dei manoscritti della Commedia del secolo XIV. 7) Il titolo del poema. 8) Il problema del testo critico del poema dalle prime edizioni a stampa all'Edizione Nazionale del 1921 curata da Giuseppe Vandelli. 9) La proposta di un testo della 'Commedia' «secondo l'antica vulgata» (edizione Petrocchi). 10) Recenti proposte di edizione della Divina Commedia: l'edizione di Antonio Lanza (1995) e di Federico Sanguineti (2001). 11) Nuove riflessioni sul testo di Petrocchi: «dentro e fuori l'antica vulgata». 12) Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia: Enrico Malato, Paolo Trovato, Giorgio Inglese. Appunti di metrica: gli endecasillabi della Commedia. English Nessuna indicazione Il problema del testo della Divina Commedia è di gran lunga il più complesso non solo fra le opere di Dante ma, in un certo senso, dell'intera filologia italiana: questioni di cronologia si intrecciano e interferiscono con altre relative alla tradizione e all'interpretazione del poema. Dopo sette secoli ancora non esiste un'edizione critica dell'opera più importante e più nota della Letteratura italiana. Durante le lezioni saranno analizzate le soluzioni editoriali proposte dai filologi a partire dagli incunaboli fino alle ultime discussioni ecdotiche finalizzate a una nuova edizione della Divina Commedia dopoché il testo vulgato curato da Giorgio Petrocchi è stato messo in discussione. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 62 - Italiano E. Malato, Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, 2004 (in particolare il capitolo riguardante la Divina Commedia). R. Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant'anni di ricerca, in "Critica del testo", a. XIV, 2001, pp. 459-518. A.E. Mecca, La tradizione a stampa della Commedia: gli incunaboli, in "Nuova rivista di letteratura italiana", a. XIII, 2010, pp. 33-77. A.E. Mecca, La tradizione a stampa della Commedia: dall'Aldina del Bembo (1502) all'edizione della Crusca (1595), in "Nuova rivista di letteratura italiana", a. XVI, 2013, pp. 9-59. S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008. M. Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012. Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. English Nessuna indicazione NOTA Italiano Il corso Filologia e critica dantesca è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di Filologia italiana B in anni accademici precedenti. La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione. English Nessuna indicazione ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xqc4 - 63 - Filologia e critica dantesca - 2015/2016 Philology and Dante criticism Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0191 Docente: Donato Pirovano (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704769, donato.pirovano@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Aver sostenuto durante il corso di laurea triennale almeno un esame di Filologia (italiana, romanza, classica ecc.) OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente saprà leggere e interpretare i testi dei poeti del Dolce stil novo applicando a ognuno l'opportuna metodologia storico-filologica, critico-testuale ed esegetica, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta. English Non disponibile per decisione del docente. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici del Dolce stil novo. 2) capacità di analizzare e commentare i testi dei poeti del Dolce stil novo. 3) capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione. 4) capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche sulla tradizione del Dolce stil novo (manoscritta e a stampa); 5) capacità di consultare proficuamente edizioni scientifiche della poesia delle origini e di possedere gli strumenti essenziali per leggere manoscritti e stampe antiche. English Non disponibile per decisione del docente. - 64 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale (in alcuni casi in forma seminariale). English Non disponibile per decisione del docente MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Le capacità di conoscenza e comprensione sono verificate sia in momenti seminariali interni al corso, sia durante la prova d'esame finale, che sondano l'attitudine a restituire con rigore argomentativo il percorso culturale proposto dal docente, a collegarlo con altri percorsi disciplinari (in particolare Filologia italiana, Filologia romanza e Letteratura italiana), a rielaborarlo e approfondirlo autonomamente, fino a giungere all'individuazione di proprie proposte culturali. Nel colloquio d'esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica. Il colloquio sarà articolato in più domande: almeno due sui libri studiati in bibliografia, almeno due sugli appunti (o programma sostitutivo per i non frequentanti) almeno una di analisi testuale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle origini delle conoscenze e della metodologia acquisite. English Non disponibile per decisione del docente. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni. PROGRAMMA Italiano È davvero esistito il Dolce stil novo o esso è un fantasma storiografico generato a partire dalla poetica dantesca? L'insegnamento cerca di dare una risposta a questa domanda, attraverso un'analisi puntuale e aggiornata dei testi e attraverso lo studio della loro tradizione manoscritta. 1. Dolce stil novo: un discusso concetto storiografico 1.1 Genesi della formula - 65 - 1.2 Un controverso concetto storiografico 1.3 Poetica di Dante o poetica di gruppo 1.4 Gli stilnovisti: la formazione di un canone 2) La voce di Dante 2.1 In purgatorio tra i golosi: Dante e Bonagiunta 2.2 In purgatorio tra i lussuriosi: Dante e Guinizzelli (e Arnaut) 2.3 Critica e storiografia letteraria nel De vulgari eloquentia 2.4 Rimatori e poeti nella Vita nuova. 3. Vecchio e nuovo stile 3.1 La tenzone tra Bonagiunta e Guinizzelli 3.2 Guittone e Guinizzelli 3.3 Cavalcanti e Guittone 3.4 Guido Orlandi e Cavalcanti 3.5 La Vita nuova: un libro dirompente 3.6 Cino e Onesto di fronte alla Vita nuova 3.7 Le parodie di Bonagiunta. 4) Quando Amor spira: aspetti e caratteri del dolce stile 4.1 Il dibattito intorno all'origine e alla natura d'Amore 4.2 Spiriti d'amore: il processo psicologico e fisiologico del sentimento d'amore 4.3 La donna 4.4 La nobiltà spirituale 4.5 Dolcezza e sottigliezza 4.6 Amicizia o sovravanzamento? 4.6.1 Dante e Guido 4.6.2 Guido e Cino 4.6.3 Dante e Cino 4.6.4 Lapo, Cino e Dante 5. La tradizione manoscritta 5.1 I canzonieri delle origini (V, P, L) e i poeti dello Stilnovo 5.2 La tradizione della poesia stilnovista dai manoscritti alle stampe antiche. English - 66 - Non disponibile per decisione del docente. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano F = frequentanti NF = non frequentanti Poeti del Dolce stil novo, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012 (F e NF). D. Pirovano, Il Dolce stil novo, Roma, Salerno Editrice, 2014 (F e NF). I Canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007, (studiare le seguenti pagine: pp. 3-23, 155-214, 301-350). NF English Non disponibile per decisione del docente. NOTA Italiano L'insegnamento di Filologia e critica dantesca è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Filologia italiana B in anni accademici precedenti. La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione. English Non disponibile per decisione del docente. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xhtp - 67 - Filologia italiana - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2191 - 6 cfu Docente: Prof. Concetto Del Popolo (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703574, concetto.delpopolo@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Imparare a mettere in atto gli strumenti e i metodi per preparare una edizione critica con uno e con più manoscritti. Trattandosi di volgarizzamenti dal latino, fare il confronto con il testo originale. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Riuscire a preparare una edizione critica. Inquadrare il testo su cui si lavora nel genere letterario, osservandone le caratteristiche linguistiche, storiche e di ogni altro tipo. English PROGRAMMA Italiano Alcune vite volgarizzate dalla Legenda aurea English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano La Legenda aurea in latino; quella volgarizzata dal Manerbi; alcune foto da mss. Poiché non si trovano facilmente, i - 68 - testi saranno forniti (e consigliati) durante il corso. English NOTA Italiano È consigliabile la frequenza, perché parte del lavoro è seminariale. Chi non frequenta, concordi il programma. Chi acquisisce cinque CFU è bene che concordi carico di lavoro. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u7sy - 69 - Filologia italiana - 2014/2015 Italian Philology Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2191 - 6 cfu Docente: Prof. Concetto Del Popolo (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703574, concetto.delpopolo@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze minime di paleografia, dei metodi filologici, di linguistica storica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscere in modo approfondito gli argomenti, apprendendo metodi e problemi della filologia, con particolare riguardo alla lingua, all'ecdotica, all'esegesi. Inquadrare i problemi filologici esaminando anche le questioni autoriali o attribuzionistiche. Esaminare l'aspetto paleografico, e gli strumenti bibliografici e informatici. Conoscenza della storia e dell'evoluzione della filologia. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Capacità di svolgere in maniera autonoma edizioni, pur minime, sapendo mettere in atto gli strumenti, bibliografici e informatici, con analisi stilistiche e linguistiche e con una visione comparatistica, specialmente per la cultura classica. English PROGRAMMA Italiano Il Bestiario toscano e il Bestiario moralizzato - Storia del genere English - 70 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano I testi saranno consigliati durante lo svolgimento del corso. English NOTA Italiano Poiché si lavorerà su mss., è bene che la frequenza sia continua, poiché il corso si svolgerà in forma seminariale. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ec8 - 71 - Filologia italiana - 2015/2016 Italian Philology Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2191 - 6 cfu Docente: Prof. Concetto Del Popolo (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703574, concetto.delpopolo@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze minime di paleografia, dei metodi filologici, di linguistica storica, di storia della letteratura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente saprà leggere manoscritti e stampe antiche, applicando i metodi della filologia testuale, sotto l'aspetto storico, linguistico, letterario, riuscendo ad inquadrare l'opera nel contesto critico, con esposizione orale coerente e logica. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del lavoro soprattutto di studio e dell'insegnamento, lo studente potrà essere capace di ricercare gli strumenti utili per preparare una edizione, anche pluritestimoniale e mista; definirne le tipologie; esaminarne la lingua; fare l'esegesi, specie nei casi più complessi di diversità di lezioni; fare un confronto con altri aspetti della nostra cultura (ad esempio, pittura, scultura, etc.). English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Le 36 ore di lezione si svolgeranno in forma seminariale, per cui è fondamentale la presenza. Il ms. sarà esaminato in alcuni capitoli dal docente, ma poi si faranno letture e confronti con edizione a stampa del Quattrocento, che presentano le difficoltà dei mss. Anche una parziale edizione moderna (l'unica esistente) sarà presa in considerazione: C. Segre, Prosa del Duecento, Milano-Napoli 1959, pp. 883-889, e nota al testo, pp. 1107-1109. - 72 - English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Gli esami si svolgeranno in forma orale. Il colloquio avverrà, con alcune domande, sul testo in generale e la sua tradizione ms. e a stampa: poi si discuterà su un brano di cui ogni singolo studente avrà preparato l'edizione, mettendo in risalto la cultura dell'ipotetico autore e del suo tempo, compresa la lingua e lo stile. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Lavorare su un codice manoscritto: edizione del Fiore di virtù (dal ms. I.II.7 della Bibl. Comunale di Siena). Si faranno pure dei confronti con alcune stampe antiche e ottocentesche. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Non esiste una vera bibliografia, perciò sarà necessario che gli studenti siano indirizzati agli strumenti, cartacei e informatici, utili per la ricerca. English English text being updated NOTA Italiano Chi non può frequentare, deve concordare un programma diverso con il docente. English English text being updated Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eo0y - 73 - Filologia italiana B - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0945 - 6 cfu Docente: Donato Pirovano (Titolare del corso) Contatti docente: 0116704769, donato.pirovano@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Titolo del corso: Dante e l'alba della poesia italiana. Attraverso la lettura di pagine del De vulgari eloquentia (in traduzione italiana con testo latino a fronte) il corso disegna un profilo della poesia italiana delle origini secondo il punto di vista di Dante. Tale prospettiva viene poi confrontata con la tradizione manoscritta della poesia duecentesca attraverso l'analisi dei testi e dei più importanti testimoni manoscritti. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Nel colloquio d'esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica, riguardanti il De vulgari eloquentia e la poesia italiana delle origini. Una parte del colloquio verterà sul commento di passi del De vulgari eloquentia e di poesie duecentesche presentate a lezione o nell'antologia indicata in bibliografia. English PROGRAMMA Italiano I parte: Il De vulgari eloquentia - 74 - 1) Piano del trattato e struttura dell'opera 2) Modalità e tempi di composizione 3) Testimoni ed edizione critica del De vulgari eloquentia 4) Dante e il grande canto cortese 5) Dante e la tradizione poetica italiana delle origini 6) Dante e il Dolce stil novo II parte: I manoscritti della lirica italiana delle origini: 1) I tre Canzonieri italiani delle origini (V, L e P) 2) Il codice del Dolce stil novo (L VIII 305 della Biblioteca apostolica Vaticana). 3) Lettura di testi significativi. Per gli studenti che frequentano il corso l'elenco completo delle poesie obbligatorie per l'esame sarà fornito al termine del corso. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano D. Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di E. Fenzi, Roma, Salerno Editrice, 2012. Poeti del Dolce stil novo, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2012. I canzonieri della lirica italiana delle origini. Studi critici, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007 S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008. Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. English NOTA Italiano La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma sostitutivo e per eventuali consigli sulla preparazione English - 75 - Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2r8n - 76 - Filologia romanza A - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2459 - 6 cfu Docente: Luciana Borghi Cedrini (Titolare del corso) Contatti docente: luciana.borghi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Si tratta di un'esercitazione che, partendo dall'esame di copie manoscritte di un testo letterario medievale, intende esemplificare i problemi e le tecniche della ricostruzione dell'originale. English The course aims to allow students to interact with examples of the practical problems which occur during critical edition of medieval texts. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Nel corso dell'esame (orale) lo studente dovrà presentare il lavoro svolto durante l'esercitazione, e mostrare di conoscere i problemi ecdotici illustrati durante le lezioni o nella bibliografia che verrà indicata. English PROGRAMMA Italiano Esercizi ecdotici: si leggeranno (su riproduzioni fotografiche) le copie manoscritte di un testo letterario romanzo, e si compiranno le operazioni preliminari all'edizione critica. English Textual criticism exercises on literary Romance texts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 77 - Gli studenti prepareranno per l'esame il lavoro svolto e i testi indicati durante l'esercitazione I non frequentanti si rivolgano alla docente (nel suo orario di ricevimento) per concordare un programma. English NOTA Italiano Il corso è aperto a studenti di ogni corso di laurea magistrale. Trattandosi di un'esercitazione, la frequenza è obbligatoria. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w3he - 78 - Filologia romanza A - 2014/2015 Romance Philology A Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2459 - 6 cfu Docente: Luciana Borghi Cedrini (Titolare del corso) Contatti docente: luciana.borghi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Il corso è aperto a studenti che nel corso di laurea triennale abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso è un'esercitazione che, partendo dall'esame delle copie manoscritte di uno o più testi letterari romanzi, intende esemplificare i problemi e le tecniche della critica testuale (ecdotica) e le fasi della preparazione di un'edizione critica. English The course is an exercise about textual criticism and aims to allow students to interact with examples of the problems which occur in producing a critical edition of medieval texts. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente conoscerà per esperienza diretta i principali problemi e metodi filologici della ricostruzione degli originali. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Nel corso dell'esame (orale) lo studente dovrà presentare il lavoro da lui svolto durante l'esercitazione e mostrare di conoscere i problemi e i metodi illustrati durante le lezioni e nella bibliografia indicata. PROGRAMMA - 79 - Italiano Esercitazione di critica testuale durante la quale si leggeranno (su riproduzioni fotografiche) le attestazioni manoscritte di uno o più testi letterari romanzi e si compiranno le operazioni che conducono alla preparazione dell'edizione critica. English Textual criticism exercises on literary Romance texts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame il lavoro svolto e i testi che verranno indicati durante l'esercitazione. Gli studenti non frequentanti si rivolgano alla docente (nel suo orario di ricevimento) per concordare un programma. English NOTA Italiano Il corso è aperto a studenti di ogni corso di laurea magistrale. Trattandosi di un'esercitazione, la frequenza è obbligatoria. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=55fd - 80 - Filologia romanza A - 2015/2016 Romance Philology A Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2459 Docente: Prof. Walter Meliga (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704782, walter.meliga@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche approfondite (quali risultano da una buona preparazione triennale), in particolare in ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l'inizio dell'età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo. È richiesta la capacità di comprendere e utilizzare il lessico specialistico filologico e letterario. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e critica nella filologia e nella letteratura medievali, in particolare per quanto riguarda la lettura e l'interpretazione dei testi e la loro analisi dal punto di vista storicofilologico e critico-testuale. Consiste in un esercizio di filologia testuale e di critica interpretativa applicato alla produzione di un importante poeta medievale, secondo i diversi punti di vista degli studi a lui dedicati, e con particolare attenzione agli aspetti della tradizione manoscritta medievale dei testi e ai differenti risultati delle procedure editoriali moderne. English The course will provide practical knowledge of textual philology and the critical interpretation of a major medieval poet, together with consideration of the manuscript transmission and different modern editions of his works. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno essere in grado di: 1) comprendere e interpretare i testi esaminati a lezione alla luce dell'esegesi e del commento presentati; 2) ricostruire la tradizione testuale che ha condotto dalla loro produzione alla registrazione manoscritta e infine all'edizione moderna; 3) collocare tali testi in un adeguato quadro storico- - 81 - letterario, tenendo conto delle letture critiche che ne sono state fornite. English Students are expected to be able: 1) to understand and comment the texts; 2) to describe the process of their transmission from the author to modern editions; 3) to place the texts within the body of historical and critical studies referring to them. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in aula e in forma frontale, con l'ausilio di proiezioni e di letture di testi. English The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves classroom lectures with readings and projection of slides. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell'insegnamento mediante un'accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l'organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina. English Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse. PROGRAMMA Italiano L'insegnamento ha per oggetto lo studio filologico e critico del canzoniere del trovatore Jaufre Rudel (attivo 11201148 c.). Jaufre Rudel rappresenta un punto nodale nella formazione della lirica trobadorica e della lirica d'amore in genere e insieme un capitolo fondamentale della critica testuale e dell'interpretazione dei testi lirici medievali dalla prima metà dell'Ottocento a oggi. In particolare, l'insegnamento verterà su: 1) lettura e commento dei componimenti di Jaufre Rudel; 2) analisi della loro tradizione manoscritta e delle diverse forme testuali, alla luce dei principi della critica testuale; 3) interpretazione del canzoniere di Rudel nel quadro della storia e dell'interpretazione complessiva della poesia trobadorica e secondo i diversi punti di vista espressi dalla critica. - 82 - English The course focuses on the philological and critical study of the works by the troubadour Jaufre Rudel (about 11201148), whose production represents a very important moment in the development of troubadour poetry as well as in textual criticism and interpretation of medieval poetry since the 19th century. The course will cover: 1) reading and commentary of the poems by Jaufre Rudel; 2) analysis of their manuscript transmission according to the principles of textual criticism; 3) interpretation of Rudel's chansonnier within the history and interpretation of troubadour poetry as a whole and in the light of the different points of view of critical studies on this. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano La bibliografia dell'insegnamento comprende: 1) Jaufre Rudel, L'amore di lontano. Edizione critica, con introduzione, note e glossario, A cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2003; 2) una cartella di materiali (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico); 3) W. Meliga, Jaufré Rudel et l'amor de lonh, de Diez (1829) à aujourd'hui, in c. di stampa (Colloque «Experiences critiques. Approches historiographiques de quelques objects littéraires médiévaux», Nantes, 2012) e di cui sarà fornita copia in formato elettronico. Gli altri testi consigliati (anche per singole parti) sono: 4) L. Spitzer, L'amour lointain de Jaufré Rudel et le sens de la poésie des troubadours [1944], in Id., Romanische Literaturstudien 1936-1956,Tübingen, Niemeyer, 1959, pp. 363-417 (trad. it. parziale in Il punto su: i trovatori, a cura di M. Mancini, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 233-248); 5) C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989; 6) L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc, Modena, Mucchi, 2001. Gli studenti che non hanno preconoscenze sulla lirica trobadorica dovranno documentarsi su: 7) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.); 8) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996. English NOTA Italiano L'insegnamento è aperto agli studenti di qualsiasi corso di studio. La frequenza è vivamente consigliata e rappresenta un requisito essenziale per un buon apprendimento, in particolare per la presenza di esercitazioni che si svolgeranno a lezione . Gli studenti frequentanti prepareranno gli argomenti trattati nelle lezioni sulla base dei propri appunti, dell'edizione critica di Chiarini (n. 1 della bibliografia), della cartella di materiali (n. 2), dell'articolo di Meliga (n. 3) e delle parti indicate della restante bibliografia (nn. 4-6). Eventuali altri materiali di supporto saranno resi disponibili dal docente in formato elettronico durante le lezioni. L'edizione critica di Chiarini (n. 1) rappresenta il testo base dell'insegnamento e gli studenti dovranno averlo a propria disposizione sin dall'inizio delle lezioni. Per gli studenti che non hanno preconoscenze nell'ambito della lirica trobadorica è suggerita una bibliografia di supporto (nn. 7-8), da consultare secondo le indicazioni del docente. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente. English Attendance to the course is strongly recommended. Attending students will study the contents of the lessons by means of their notes, the critical edition by Chiarini (n. 1 - 83 - of the bibliography), the course materials (n. 2), the study by Meliga (n. 3) and parts of the studies at nn. 4-6 of the bibliography. For non-competent students an introduction to troubadour poetry will be provided by the items at nn. 7-8 of the bibliography. Non-attending students must contact the professor. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nq77 - 84 - Filologia romanza B (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2171 - 6 cfu e LET0673 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=m1f4;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4214 - 85 - Filologia romanza B (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2171 - 6 cfu e LET0673 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yu3y;sort=DEFAULT;search=;hits=70 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2dtq - 86 - Fondamenti di linguistica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0320 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Fondamenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0320 ) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gzs3 - 87 - Fonti iconografiche per la ricerca storica - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0002 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=843a;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u4zt - 88 - Fonti iconografiche per la ricerca storica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0002 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=plnw - 89 - Geografia linguistica - 2014/2015 Linguistic geography Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2432 - 6 cfu Docente: Federica Cugno (Titolare del corso) Contatti docente: federica.cugno@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Costituisce un requisito preferenziale l'aver sostenuto esami di Linguistica generale e/o di Dialettologia italiana e/o di Geografia linguistica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Imparare ad applicare i principi e i metodi della geografia linguistica. Studiare e analizzare il profilo linguistico e dialettale dell'Italia attraverso la lettura e l'interpretazione di alcune carte dell'Atlante Italo-Svizzero e dell'Atlante Linguistico Italiano e mediante l'impiego degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocaborali dialettali, repertori dialettali on line). English Apply principles and methods of linguistic geography. Study and analysis of the linguistic and dialect profile of Italy through the interpretation of selected maps included in Swiss-Italian Atlas and Italian Linguistic Atlas. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare in maniera autonoma una carta linguistica secondo i principi e i metodi della geolinguistica e, avvalendosi degli opportuni strumenti lessicografici, bibliografici e informatici, di individuare i principali tratti fonetici, morfosintattici e lessicali del tessuto dialettale italiano. English At the end of the course the student will be able to read a linguistic map according to the principles and methods of linguistic geography and to identify the main phonetic, morpho-syntactic and lexical features of the Italian dialects. PROGRAMMA Italiano Il corso è articolato in un due parti: la prima consiste una serie di lezioni frontali destinate ad illustrare le modalità e i - 90 - criteri di interpretazione di una carta linguistica; la seconda si svolge in forma seminariale e prevede l'elaborazione scritta, da parte di ciascun studente, di una lettura interpretativa di una carta, relativa al medesimo concetto, dell'Atlante Linguistico Italiano e dell'Atlante Italo-Svizzero. La relazione scritta sarà discussa e valutata nel corso dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma. English The course is divided in two parts: the first one illustrates procedures and criteria of linguistic maps's interpretation; the second one takes place in a seminar format and requires a written report concerning an interpretive reading of a linguistic map included in Swiss-Italian Atlas and Italian Linguistic Atlas. The written report will be discussed and evaluated during the oral exam. Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testi di riferimento: F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. English F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Other texts will be recommended during the course. NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a803 - 91 - Geografia linguistica - 2015/2016 Linguistic geography Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2432 Docente: Federica Cugno (Titolare del corso) Contatti docente: federica.cugno@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Costituisce un requisito preferenziale l'aver sostenuto esami di Linguistica itailiana e/o Linguistica generale e/o Dialettologia italiana e/o Geografia linguistica. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito linguistico. In particolare l'insegnamento offre conoscenze dei principi e dei metodi di analisi linguistica elaborati dalla geografia linguistica. Permette allo studente di affrontare lo studio e l'analisi del profilo linguistico e dialettale dell'Italia attraverso la lettura e l'interpretazione autonoma di carte linguistiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali, con opportuni riferimenti alle cause linguistiche ed extralinguistiche (storiche, geografiche, culturali, sociali) della variazione linguistica e della distribuzione areale dei fenomeni osservati. Lo studente impara inoltre a utilizzare in maniera adeguata gli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line). English Themes and subjects, as well as skills and abilities that are intended to form, are an essential part of the contents characterizing the specific training in linguistics. In particular, the course provides the knowledge of the principles and methods of linguistic analysis developed by the linguistic geography. It allows the student to study and analysis the main features of the Italian dialects reading and autonomously interpreting phonetic, morphosyntactic and lexical maps, with appropriate references to linguistic and extra-linguistic causes (historical, geographical, cultural) related to the linguistic variation and to the spatial distribution of the observed phenomena. The student also learns to adequately utilize the basic tools for advanced research in linguistic field (manuals, etymological dictionaries, dialectal vocabularies, dialectal repertoires on line). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: - 92 - a) di conoscere principi e metodi della geografia linguistica; b) di essere capace di leggere e interpretare in autonomia una carta linguistica relativa al dominio linguistico italiano applicando i metodi della geografia linguistica; c) di essere in grado di riconoscere sulla carta assegnata i principali tratti fonetici, morfosintattici e lessicali dei dialetti italiani; d) di essere in grado di utilizzare in maniera adeguata gli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line). English At the end of the course the student must demonstrate: a) to know the principles and methods of linguistic geography; b) to be able to read and interpret a linguistic map according to the principles and methods of linguistic geography; c) to be able to recognize in the map the main phonetic, morphosyntactic and lexical features of Italian dialects; d) to be able to adequately utilize the basic tools for advanced research in linguistic field (manuals, etymological dictionaries, dialectal vocabularies, dialectal repertoires on line). MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano L'insegnamento, della durata di 36 ore complessive (6 CFU), è articolato in un due parti: la prima consiste una serie di lezioni che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e collegamenti al sito dell'Atlante Italo-Svizzero (AIS); la seconda parte, svolta presso la Biblioteca dell'Atlante Linguistico Italiano, consiste in un laboratorio di avviamento sia all'uso degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico sia all'analisi interpretativa della carta linguistica affidata a ciascun studente. English The course lasting 36 hours in total (6 CFU) is divided into a two parts: 1) lessons, which take place in classroom with slides and links to Atlante Italo-svizzero site; 2) a laboratory, held at the Italian Linguistic Atlas Library, concerning the use of the basic tools for advanced research in the dialectal field and the interpretative analysis of the linguistic map assigned to each student. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso lo svolgimento di una relazione scritta sulla carta linguistica assegnata a ciascun studente, da consegnare alla docente almeno una settimana prima dell'esame, e dalla successiva presentazione e discussione dell'elaborato attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: - corretta lettura interpretativa della carta linguistica assegnata; - capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici rilevati; - esposizione, sia scritta sia orale, chiara, priva di ambiguità, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva, con una piena padronanza del lessico disciplinare; - impiego adeguato degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line). - 93 - English Knowledge and skills provided will be verified through a written report on the linguistic map given to each student, to be delivered to the teacher at least one week before the exam, and through the subsequent oral presentation and discussion. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty) if the student will demonstrate the following skills: - proper interpretive reading of the assigned linguistic map; - self-reflection on linguistic phenomena detected; - clear, unambiguous, linguistically correct, conceptually organic and comprehensive exposure, whether written or oral, with the appropriate terminology; - appropriate use of the basic tools for advanced research in the linguistic field (manuals, etymological dictionaries, vocabularies dialect, dialectal repertoires on line). PROGRAMMA Italiano La prima parte dell'insegnamento verterà sui seguenti argomenti: - principi teorici e metodologici dei due principali atlanti linguistici nazionali italiani: l'Atlante Italo-svizzero e l'Atlante Linguistico Italiano; -principi e metodi della geografia linguistica attraverso la lettura interpretativa di alcune carte linguistiche dell'AIS e dell'ALI; - cause linguistiche ed extralinguistiche della variazione linguistica; La seconda parte dell'insegnamento consiste in un laboratorio di avviamento sia all'uso degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico sia all'analisi interpretativa della carta linguistica affidata a ciascun studente. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma. English The first part of the course will cover the following topics: - theoretical and methodological principles of the two main Italian national linguistic atlases: Atlante Italo-svizzero (AIS) and Atlante Linguistico Italiano (ALI); -principles and methods of linguistic geography through interpretive reading of some linguistic maps of AIS and ALI; - linguistic and extralinguistic causes of linguistic changes; The second part consists in a laboratory concerning: -the use of the basic tools for advanced research in the dialectal field - the interpretative analysis of the linguistic map assigned to each student. Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 94 - F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. English F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Other texts will be recommended during the course. NOTA Italiano Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma. English Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m51c - 95 - Geografia linguistica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2432 - 6 cfu Docente: Federica Cugno (Titolare del corso) Contatti docente: federica.cugno@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Imparare ad applicare i principi e i metodi della geografia linguistica. Studiare e analizzare il profilo linguistico e dialettale dell'Italia attraverso la lettura e l'interpretazione di alcune carte dell'Atlante Italo-Svizzero e dell'Atlante Linguistico Italiano. English Apply principles and methods of linguistic geography. Study and analysis of the linguistic and dialect profile of Italy through the interpretation of selected maps included in Swiss-Italian Atlas and Italian Linguistic Atlas. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e interpretare una carta linguistica secondo i principi e i metodi della geolinguistica, individuando i principali tratti fonetici, morfosintattici e lessicali del tessuto dialettale italiano. English At the end of the course the student will be able to read a linguistic map according to the principles and methods of linguistic geography and to identify the main phonetic, morpho-syntactic and lexical features of the Italian dialects PROGRAMMA Italiano Il corso è articolato in un due parti: la prima consiste una serie di lezioni frontali destinate ad illustrare le modalità e i criteri di interpretazione di una carta linguistica; la seconda si svolge in forma seminariale e prevede l'elaborazione scritta, da parte di ciascun studente, di una lettura interpretativa di una carta, relativa al medesimo concetto, dell'Atlante Linguistico Italiano e dell'Atlante Italo-Svizzero. La relazione scritta sarà discussa e valutata nel corso dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma. English - 96 - The course is divided in two parts: the first one illustrates procedures and criteria of linguistic maps's interpretation; the second one takes place in a seminar format and requires a written report concerning an interpretive reading of a linguistic map included in Swiss-Italian Atlas and Italian Linguistic Atlas. The written report will be discussed and evaluated during the oral exam. Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testi di riferimento: F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. English F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, 2010. C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003. Other texts will be recommended during the course. NOTA Italiano Costituisce un requisito preferenziale l'aver sostenuto esami di Linguistica generale e/o di Dialettologia italiana e/o di Geografia linguistica English Previous exams of general linguistics and/or Italian dialectology. and/or linguistic geography are required. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ea0d - 97 - Grammatica italiana - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2524 - 6 cfu Docente: Francesca Geymonat (Titolare del corso) Contatti docente: 116704772, francesca.geymonat@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il confronto tra latino classico, latino tardo e volgari italo-romanzi in Celso Cittadini, Scipione Maffei, Carlo Cattaneo e Graziadio Isaia Ascoli. English The relationship between classical Latin, medieval Latin and varieties of early Italian in Celso Cittadini, Scipione Maffei, Carlo Cattaneo and Graziadio Isaia Ascoli. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza dei tratti distintivi dell'italiano rispetto al latino, della loro graduale identificazione da parte degli studiosi che se ne sono occupati tra tardo Cinquecento e fine dell'Ottocento, del loro uso per ricostruire la cronologia relativa e la distribuzione geografica di singoli fenomeni. English Knowledge of the distinctive features of Italian compared to Latin; notions of how and when these features were gradually identified by scholars from the 16th to 19th centuries; familiarity with the chronology and geographic distribution of linguistic changes in the passage from Latin to Romance. PROGRAMMA Italiano Si descriveranno l'interesse di Celso Cittadini per le antiche testimonianze epigrafiche del volgare; le caratteristiche del latino parlato, in quanto sopravvissute nell'italiano e nei suoi dialetti, secondo Scipione Maffei; il rapporto istituito da Carlo Cattaneo tra le caratteristiche specifiche di alcuni idiomi romanzi (il rumeno, i dialetti italiani) e quelle del latino classico e posteriore; la ricostruzione della storia linguistica europea proposta da Graziadio Isaia Ascoli in base al graduale manifestarsi di tratti linguistici divenuti caratteristici delle lingue neolatine. - 98 - English Lectures will describe Celso Cittadini's work concerning epigraphic evidence of early Italian; the features of oral Latin which passed to Italian and its dialects, according to Scipione Maffei; the relationship suggested by Carlo Cattaneo to exist among some characteristics of Romance languages (Romanian, Italian dialects) and classical or late Latin; Graziadio Isaia Ascoli's view of European linguistic history based on the gradual appearance of linguistic changes which ended up as being characteristic of the neo-Latin area. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Ad una selezione della bibliografia specifica segnalata durante il corso, andrà aggiunto lo studio di: - V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, Bologna, Patron, 20034; - C. Marazzini, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989. Ai due titoli elencati i non frequentanti aggiungeranno, a loro scelta, uno dei seguenti: - E. Pistolesi, Il De vulgari eloquentia di Dante nella riflessione linguistica di Celso Cittadini, in «Bullettino senese di storia patria», CV, 1998, pp. 109-309 e V. Grohovaz, Su alcune annotazioni linguistico-grammaticali di Celso Cittadini, in «Aevum», 76, 2002, 709-736; - Scipione Maffei, Verona illustrata, Verona, Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1732, parte I, libro XI, pp. 310-321 insieme a C. Cipolla, Appunti di Scipione Maffei sulle epigrafi medievali veronesi […], in «Madonna Verona», II/14-15, 1910, pp. 73-123; - Carlo Cattaneo, Del nesso fra la lingua valaca e l'italiana (1837), in Id., Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, Torino, Einaudi, 1972, vol. I, o in Id., Scritti letterari, a c. di P. Treves, Firenze, Le Monnier, 1981, vol. I; - Graziadio Isaia Ascoli, Lingue e nazioni, in «Il Politecnico», XXI (1864), fasc. XCIII (aprile-giugno), pp. 77-100. English To a selection of the specific bibliography mentioned during the course, the following must also be studied: - V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, Bologna, Patron, 20034; - C. Marazzini, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989. - 99 - To the books just listed, students not attending lectures must add one of the following: - E. Pistolesi, Il De vulgari eloquentia di Dante nella riflessione linguistica di Celso Cittadini, in «Bullettino senese di storia patria», CV, 1998, pp. 109-309 and V. Grohovaz, Su alcune annotazioni linguistico-grammaticali di Celso Cittadini, in «Aevum», 76, 2002, 709-736; - Scipione Maffei, Verona illustrata, Verona, Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1732, parte I, libro XI, pp. 310-321 together with C. Cipolla, Appunti di Scipione Maffei sulle epigrafi medievali veronesi […], in «Madonna Verona», II/14-15, 1910, pp. 73-123; - Carlo Cattaneo, Del nesso fra la lingua valaca e l'italiana (1837), in Id., Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, Torino, Einaudi, 1972, vol. I, o in Id., Scritti letterari, a c. di P. Treves, Firenze, Le Monnier, 1981, vol. I; - Graziadio Isaia Ascoli, Lingue e nazioni, in «Il Politecnico», XXI (1864), fasc. XCIII (aprile-giugno), pp. 77-100. NOTA Italiano English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zunq - 100 - Grammatica italiana - 2014/2015 History of italian grammar Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2524 - 6 cfu Docente: Francesca Geymonat (Titolare del corso) Contatti docente: 116704772, francesca.geymonat@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Disponibilità a comparare l'italiano con il latino OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Attraverso l'analisi delle affermazioni linguistiche e grammaticali di Celso Cittadini, Scipione Maffei e Graziadio Isaia Ascoli si osserverà la graduale comprensione, nei secc. XVII-XIX, del ruolo morfologico e sintattico dell'articolo determinativo, che non esiste in latino, e del fissarsi di un'unica forma nominale nelle lingue romanze. English Through analysis of the linguistic and grammatical statements of Celso Cittadini, Scipione Maffei and Graziadio Isaia Ascoli we will investigate how scholars gradualy understood the nature of the determinative article in Romance languages, despite its absence in Latin, and the relation between Latin case-inflection and Romance nouns. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Un approfondimento di natura storica dei tratti che, in italiano, accomunano l'articolo determinativo al pronome personale, e un'analisi dettagliata del passaggio dalla morfologia nominale latina a quella italiana sono finalizzati a conoscere meglio nozioni grammaticali d'uso comune nella ricerca e nella didattica delle discipline linguistiche. English A deeper knowledge of the historical nature of what the determinative article and the personal pronoun have in common in Italian, as well as a detailed analysis of the development of the noun morphology of Latin into that of Italian. This should enable students to develop greater ease and familiarity with grammatical concepts useful to research and teaching in the fields of linguistics. PROGRAMMA Italiano - 101 - Si analizzeranno le difficoltà di comprensione dello sviluppo morfologico di nome e articolo determinativo italiani in Celso Cittadini, attento soprattutto alle testimonianze epigrafiche; si descriveranno la migliore distinzione tra articolo determinativo e pronome personale, e il collegamento della forma nominale italiana all'accusativo latino, riconoscibili in Scipione Maffei; si esporrà il sistema proposto da Graziadio Isaia Ascoli in occasione del dibattito accesosi negli anni Settanta dell'Ottocento riguardo all'evoluzione dei nomi dal latino alle lingue romanze. English We will analyze the kind of difficulties Celso Cittadini had in understanding the morphological development of the noun and determinative article in Italian in his studies of epigraphic evidence; the better knowledge which Scipione Maffei possessed about the distinction between determinative article and personal pronoun, and of the relationship between the form of Italian nouns and the Latin accusative; the solution proposed by Gradiadio Isaia Ascoli in 1876 as to the question of how Latin noun morphology developed into that of Italian. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Alle osservazioni svolte durante le lezioni si affiancherà lo studio di: - Celso Cittadini, Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua (1601), in Id., Opere raccolte da Girolamo Gigli, Roma, Antonio de' Rossi, 1721, capp. XXI-XXIII; - Scipione Maffei, Verona illustrata, Verona, Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1732, parte I, libro XI, pp. 310-321; - Graziadio Isaia Ascoli, Ricordi bibliografici, in «Archivio glottologico italiano», II, 1876, limitatamente alle pp. 416438; - A. Zamboni, Alle origini dell'italiano, Roma, Carocci, 2000; - un saggio a scelta in La transizione dal latino alle lingue romanze, Atti della Tavola rotonda di linguistica storica (Venezia, 14-15 giugno 1996), a cura di József Herman con la collaborazione di Luca Mondin, Tübingen, Niemeyer, 1998. Ai libri elencati i non frequentanti aggiungeranno: - Michel Bréal, Saggio di semantica (1897), Napoli, Liguori, 1990, parte III. English In addition to the material covered in lectures, students are expected to study the following texts: - Celso Cittadini, Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua (1601), in Id., Opere raccolte da Girolamo Gigli, Roma, Antonio de' Rossi, 1721, capp. XXI-XXIII; - Scipione Maffei, Verona illustrata, Verona, Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1732, parte I, libro XI, pp. 310-321; - Graziadio Isaia Ascoli, Ricordi bibliografici, in «Archivio glottologico italiano», II, 1876, only pp. 416-438; - A. Zamboni, Alle origini dell'italiano, Roma, Carocci, 2000; - one essay in La transizione dal latino alle lingue romanze, Atti della Tavola rotonda di linguistica storica (Venezia, 1415 giugno 1996), a cura di József Herman con la collaborazione di Luca Mondin, Tübingen, Niemeyer, 1998. In addition to the books listed above, students not attending lectures must study: - Michel Bréal, Saggio di semantica (1897), Napoli, Liguori, 1990, parte III. NOTA - 102 - Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a34f - 103 - Grammatica italiana - 2015/2016 Historical Italian grammar Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2524 Docente: Francesca Geymonat (Titolare del corso) Contatti docente: 116704772, francesca.geymonat@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Disponibilità a confrontare un testo italiano del primo Ottocento con la sua versione originale in francese. ENGLISH: readiness to compare a text written in Italian at the beginning of the 19th century with its original version in French. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Esaminare l'interazione tra francese e italiano nella stesura di un testo politico in epoca risorgimentale, per imparare ad analizzare e descrivere con adeguata terminologia lo sviluppo diacronico dell'italiano nell'aspetto morfologico, sintattico e semantico, riconoscendovi il ruolo giocato da fattori storici e culturali coevi. English To analyze the relationship between French and Italian in the writing of a political essay in the middle of 19th century, in order to be capable of analyzing and describing, using appropriate terminology, the development of the Italian language in terms of morphology, syntax and lexis, and in relation to historical and cultural contexts. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Alla fine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di: 1) conoscere i tratti principali dell'influsso francese nello sviluppo della prosa italiana ottocentesca d'argomento politico e storico e di saper distinguere francesismi sintattici e lessicali; 2) dovrà essere capace di ricondurre francesismi sette-ottocenteschi alle corrispondenti strutture italiane; 3) dovrà essere in grado di valutare perché, tra le forme concorrenti italiana e francese, alcune hanno avuto la prevalenza nell'italiano postunitario; 4) dovrà saper descrivere il processo di ammodernamento del lessico politico italiano tra Sette e Ottocento. 5) Lo studente dovrà inoltre essere in grado di riconoscere e spiegare caratteristiche sintattiche e semantiche del processo di traduzione attuato da Cattaneo. - 104 - English By the end of the lectures, students must show: 1) an awareness of how, during the 19thcentury, the French language influenced the evolution of Italian prose on political and historical subjects; the ability to recognize Gallicism in syntax and lexis; 2) the ability to transpose Gallicisms into the corresponding traditional Italian; 3) the ability to understand why, between competing forms of Gallicism and traditional Italian, one of the two finally prevailed once Italy became an independent nation; 4) the ability to describe the modernization of Italian prose on political subjects in the passage from the 18thto the 19thcentury. 5) In particular, students must be able to recognize some peculiarities of Cattaneo's language in translating between French and Italian. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Complessive 36 ore di lezione (6 CFU) di lettura commentata di brani scelti, svolta in aula con la guida dell'insegnante. English A total of 36 hours of classes (6 CFU), over the course of which students will read and paraphrase selected extracts which the instructor will analyze in linguistic terms. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Lo studente parafraserà e commenterà oralmente, in modo accurato, approfondito e usando la terminologia specifica, almeno uno dei brani esaminati a lezione, cercando di fare ricorso anche alle nozioni apprese dai testi in programma d'esame; nel caso questi risultino poco familiari, il docente ne verificherà lo studio con un'ulteriore e specifica domanda sul loro contenuto (del valore complessivo di 10/30). Il voto finale è espresso in trentesimi. English Using appropriate technical terms, students will orally paraphrase and analyze a selection of their own choosing of the pages examined during lectures. Students should make reference to what they have learned from the readings suggested in the exam bibliography; if that the student is not able to employ concepts from those readings, the instructor will ask specific questions in order to ascertain the student's familiarity (which will count for up to 10/30). The final grade will be expressed in marks out of 30. PROGRAMMA Italiano - 105 - ITALIANO: Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra: versioni francese e italiana. Per osservare da vicino un episodio specifico dell'interazione tra lingue europee in ambito saggistico, quest'esempio ottocentesco di prosa politica italiana verrà analizzato nel suo rapporto con la prima versione, che Cattaneo scrisse in francese, a Parigi, in una quarantina di giorni, pubblicandolo allo scopo di ottenere l'aiuto della République nella guerra antiaustriaca; l'opuscolo venne poi riscritto in italiano e pubblicato a Lugano nella nuova veste, durante il primo anno d'esilio. Si analizzeranno da un punto di vista linguistico le scelte operate da Cattaneo nel tradurre ed ampliare la sua opera, con particolare attenzione per le scelte sintattiche e lessicali. English The central text is Carlo Cattaneo's Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra: a comparison between the French and Italian versions.Paying particular attention to syntactic and lexical choices adopted during the process of translation, the course will analyze the text from a linguistic point of view. The aim is to study the relationship between two European languages used in political essays, as it happens in the work of Cattaneo – initially written in French, in 1848, during a staying in Paris of about forty days, where it was published, with the aim of obtaining help from the French Republic in the war against Austria, then republished by Cattaneo in an Italian and wider version in 1849, in Lugano, during the first year of his exile. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Alle osservazioni svolte durante le lezioni sulla base dell'edizione: - Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, in Id.,Scritti dal 1848 al 1852, a cura di Luigi Ambrosoli, Milano, Mondadori, 1967 («Tutte le opere di Carlo Cattaneo» 4); si aggiungerà lo studio di: - S. Morgana, L'influsso francese, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III, pp. 671-719; - D. Proietti, Classicismo, in Enciclopedia dell'italiano, a cura di R. Simone et alii, Roma, Treccani, 2010-2011, vol. I, pp. 209-212; - A. Cotugno, Rinascimento e Risorgimento (secc. XVIII-XIX), in «Lingua e Stile», XLVII, 2012, pp. 265-310. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio di delle voci: - Indipendenza, Libertà, Monarchia/Repubblica, Municipalismo, Nobiltà/Borghesia, Opinione pubblica, Unità, in Atlante culturale del Risorgimento: lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, a cura di A. M. Banti et alii, Bari, Laterza, 2011. English In addition to the material covered in lectures, using the following edition: - Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, in Id., Scritti dal 1848 al 1852, edited by Luigi Ambrosoli, Milano, Mondadori, 1967 («Tutte le opere di Carlo Cattaneo» 4); students are expected to study the following texts: - 106 - - S. Morgana, L'influsso francese, in Storia della lingua italiana, edited by L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III, pp. 671-719; - D. Proietti, Classicismo, in Enciclopedia dell'italiano, edited by R. Simone et alii, Roma, Treccani, 2010-2011, pp. 209-212; - A. Cotugno, Rinascimento e Risorgimento (secc. XVIII-XIX), in «Lingua e Stile», XLVII, 2012, pp. 265-310. In addition to the books listed above, students not attending lectures must add the entries: - Indipendenza, Libertà, Monarchia/Repubblica, Municipalismo, Nobiltà/Borghesia, Opinione pubblica, Unità, in Atlante culturale del Risorgimento: lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, edited by A. M. Banti et alii, Bari, Laterza, 2011. NOTA Italiano Ulteriore bibliografia segnalata durante le lezioni potrà essere usata dagli studenti ad integrazione di quella inserita in programma d'esame. La frequenza è consigliata. English Additional bibliographical suggestions for interested students will be offered during lectures. It is recommended that students attend lectures. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l1fb - 107 - Interactive storytelling - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0004 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=cik3;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e1d - 108 - Interactive storytelling - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0004 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Interactive storytelling - 2015/2016 (STU0004) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hk90 - 109 - Interactive storytelling- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b7dl;sort=DEFAULT;search=;hits=42 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5q1w - 110 - Italiano per stranieri - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: 5192S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jsz0;sort=DEFAULT;search=;hits=71 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6jll - 111 - Italiano per stranieri - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: 5192S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=a5c0;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=540a - 112 - Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: _ Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cckd Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lftt - 113 - Latino di base - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0126 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=nue5;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gvbe - 114 - Latino di base - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0126 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7kio - 115 - Letteratura cristiana antica A - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9981 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=8a7b;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d6ee - 116 - Letteratura cristiana antica A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9981 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura cristiana antica A - 2015/2016 (S9981) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=juy0 - 117 - Letteratura cristiana antica A- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9981 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k4fh;sort=DEFAULT;search=;hits=28 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5dy8 - 118 - Letteratura francese - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0010 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/03 - letteratura francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=k596;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1cee - 119 - Letteratura francese - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0010 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/03 - letteratura francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura francese - 2015/2016 (STU0010 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nriq - 120 - Letteratura francese- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STU0010 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/03 - letteratura francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ph7;sort=DEFAULT;search=;hits=40 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4hv1 - 121 - Letteratura greca C - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0326 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura greca C - 2015/2016 (LET0326) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cfqp - 122 - Letteratura inglese A - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9281 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/10 - letteratura inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=augg;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aa0b - 123 - Letteratura inglese A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9281 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/10 - letteratura inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura inglese A - 2015/2016 (S9281 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uamz - 124 - Letteratura inglese B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9851 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/10 - letteratura inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8yuq;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6cj - 125 - Letteratura italiana B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET1052 - 6 cfu Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di sviluppare a un livello specialistico le competenze richieste per affrontare la lettura del testo proposto e la riflessione teorica e storico-filologica sui fenomeni letterari, attraverso l'analisi approfondita dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in rapporto alle fonti classiche e al genere letterario del dialogo. English Students will improve the skills required for reading the text under exam and dealing with the theoretical and historical-philological analysis of literary matters through the in-depth study of Dialoghi con Leucò. During the course a special attention will be devoted to the classical sources and the literary genre of dialogue. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dell'opera, partendo dalla lettura e dall'analisi testuale, per arrivare da qui ai presupposti teorici e ai legami con i modelli della tradizione. English The student is required to achieve and show an in-depth knowledge of Dialoghi con Leucò, first in reading and text analysis, then from the point of view of the theoretical grounds and the connections with the tradition. PROGRAMMA Italiano Lettura dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. English Close reading of Cesare Pavese's Dialoghi con Leucò. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 126 - Italiano Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, introduzione di Sergio Givone, Torino, Einaudi, 1999 (testo e introduzione). Anco Marzio Mutterle, Le bacche di Leucò e Il sonno di Endimione, in I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003, pp. 49-58 e 71-79. Cesare Pavese- Bianca Garufi, Una bellissima coppia discorde. Carteggio 1945-1950, a cura di Mariarosa Masoero, Firenze, Olschki, 2011. La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, a cura di Eleonora Cavallini (in preparazione) Lorenzo Mondo, Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese, Milano, BUR, 2008. Altro materiale potrà essere fornito dalla docente durante il corso. English Pavese Cesare, Dialoghi con Leucò, introduzione di Sergio Givone, Torino, Einaudi, 1999 (testo e introduzione). Anco Marzio Mutterle, Le bacche di Leucò e Il sonno di Endimione, in I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003, pp. 49-58 e 71-79. Cesare Pavese- Bianca Garufi, Una bellissima coppia discorde. Carteggio 1945-1950, a cura di Mariarosa Masoero, Firenze, Olschki, 2011. La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, a cura di Eleonora Cavallini (in preparazione) Lorenzo Mondo, Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese, Milano, BUR, 2008. Additional material will be provided by the instructor during the course. NOTA Italiano - 127 - Il corso è destinato agli studenti del Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e, ove previsto, di altri Corsi di Studio magistrale per il conseguimento di 6 cfu. Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente. English The course is aimed at students of the Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana and, if applicable, to other Corsi di Studio magistrale for the achievement of 6 cfu. Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zhm5 - 128 - Letteratura italiana contemporanea D - 2015/2016 Contemporary Italian Literature D Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0064 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura italiana contemporanea D - 2015/2016 (LET0064 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mw5l - 129 - Letteratura italiana contemporanea D- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0064 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n75i;sort=DEFAULT;search=;hits=53 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m3ck - 130 - Letteratura italiana contemporanea E - 2014/2015 Contemporary Italian Literature E Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0211 - 6 cfu Docente: Beatrice Manetti (Titolare del corso) Contatti docente: beatrice.manetti@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI La conoscenza essenziale della letteratura italiana della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Tramite la conoscenza approfondita dell'opera di Elsa Morante nel suo sviluppo diacronico, nelle sue peculiarità tematiche e formali e nel suo rapporto con i modelli intertestuali, il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari a leggere un testo letterario collocandolo in una prospettiva storica, a valutarne gli elementi strutturali, retorici e stilistici e a interpretarlo criticamente. English Through the knowledge of the Elsa Morante's work in its diachronic development, in its formal and thematic peculiarities and in its relationship with the intertextual models, the course aims to provide students with the necessary tools to read a literary text by placing it in a historical perspective, to assess its structural elements, rhetorical and stylistic and interpret it critically. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso la collocazione storica dei testi in esame e di saperne cogliere le specificità di genere e di stile in rapporto sia alla tradizione del romanzo europeo sia al contesto letterario coevo. La capacità di organizzare un discorso critico utilizzando con consapevolezza e autonomia gli strumenti e le conoscenze acquisite sarà verificata con una relazione scritta su un argomento concordato con la docente. La relazione verrà discussa nel corso della successiva prova orale, che permetterà un'ulteriore verifica della conoscenza degli argomenti affrontati. English At the end of the course, students will demonstrate an understanding of the historical background of the texts and the ability to recognize their specificity of genre and style in relation to both the tradition of the European novel and - 131 - the contemporary literary context. The final written exam consists of a paper on a topic agreed with the teacher; it aims to verify the knowledge of texts and critical bibliography and the ability to organize a critical reasoning. The paper will be further discussed during the oral examination. PROGRAMMA Italiano Elsa Morante e il romanzo "in controtempo" Attraverso l'analisi dei romanzi maggiori di Elsa Morante verrà ricostruito il percorso intellettuale e creativo dell'autrice, con particolare attenzione alle strategie compositive e editoriali, alla varietà dei suoi modelli intertestuali e alla ricezione delle sue opere nel contesto storico-culturale contemporaneo. English Elsa Morante e il romanzo "in controtempo" Through the analysis of the major novels by Elsa Morante will be reconstruct the intellectual and creative story of the author; particular attention will be give to the her narrative and editorials strategies, to the variety of her intertextual models and to the reception of her works in the contemporary cultural context. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la conoscenza di due opere a scelta tra: - E. Morante, Menzogna e sortilegio [1948], Torino, Einaudi, 2005. - E. Morante, L'isola di Arturo [1957], Torino, Einaudi, 2005. - E. Morante, La Storia [1974], Torino, Einaudi, 2014. È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi: - E. Morante, Sul romanzo [1959], in Pro o contro la bomba atomica, Milano, Adelphi, 1987, pp. 41-73. - G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, Il Mulino, 2013. - C. Garboli, Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Milano, Adelphi, 1995, pp. 27-89 e pp. 153-191 (i capitoli su Menzogna e sortilegio, L'isola di Arturo e La Storia). Ulteriori indicazioni bibliografiche, funzionali alla preparazione della relazione scritta, saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente in orario di ricevimento o a prendere parte all'incontro seminariale destinato alla discussione sugli argomenti delle relazioni (la data sarà comunicata via mail a tutti gli iscritti al corso). English Two books to choose from: - E. Morante, Menzogna e sortilegio [1948], Torino, Einaudi, 2005. - E. Morante, L'isola di Arturo [1957], Torino, Einaudi, 2005. - E. Morante, La Storia [1974], Torino, Einaudi, 2014. Critical works: - E. Morante, Sul romanzo [1959], in Pro o contro la bomba atomica, Milano, Adelphi, 1987. - G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, Il Mulino, 2013. - C. Garboli, Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Milano, Adelphi, 1995, pp. 27-89 e pp. 153-191 (i - 132 - capitoli su Menzogna e sortilegio, L'isola di Arturo e La Storia). NOTA Italiano Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. Frequenza vivamente consigliata. English The course is directed to the students of the corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana and it is open to students in all others corsi di laurea. Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendency is strongly encouraged. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77d7 - 133 - Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016 Contemporary Italian Literature E Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0211 - 6 cfu Docente: Beatrice Manetti (Titolare del corso) Contatti docente: beatrice.manetti@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI La conoscenza essenziale della letteratura italiana della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Gli studenti sapranno compiere una lettura approfondita dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, analizzandoli in maniera filologicamente e criticamente corretta, inquadrandoli storicamente e nel percorso dell'autore, studiandone fonti e fortuna; sapranno inoltre applicare in maniera autonoma le conoscenze acquisite, con l'obiettivo finale di presentare i risultati dello studio, in forma sia orale sia scritta, dimostrando una piena padronanza dei lessici disciplinari e formulando le proprie posizioni criticamente motivate in maniera chiara, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare: - di aver compreso la collocazione storica dei testi in esame e di saperne cogliere le specificità in rapporto sia alla tradizione lirica italiana ed europea sia al contesto letterario coevo; - capacità di analizzare e commentare i testi oggetto dell'insegnamento applicando le opportune metodologie e riflettendo in maniera critica sulle interpretazioni che storicamente ne sono state offerte; - capacità di applicare le metodologie apprese ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione, anche per formulare ipotesi e soluzioni originali. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 134 - Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma sia frontale sia seminariale, con l'ausilio di materiali forniti dalla docente e con la partecipazione attiva degli studenti. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'elaborazione di una relazione scritta di circa 10 pagine, da svolgersi su uno degli argomenti trattati a lezione oppure su un argomento concordato con la docente e attinente alle questioni affrontate nell'insegnamento. La relazione verrà discussa in un successivo colloquio orale, che prevede un'ulteriore domanda sui contenuti dell'insegnamento, allo scopo di valutare la conoscenza generale di questi ultimi e la capacità degli studenti di esporli con chiarezza e proprietà di linguaggio. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: - esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, in forma sia scritta sia orale, con padronanza del lessico disciplinare; - rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; - applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Il Canzoniere di Umberto Saba L'insegnamento ha per oggetto una delle opere più ambiziose e complesse della poesia italiana del Novecento, della quale verrà ripercorso il lungo iter compositivo, sia nel processo di assestamento delle singole raccolte che la compongono sia nelle diverse fasi di strutturazione e montaggio, fino alla sua definitiva sistemazione. In particolare si affronteranno: 1) la storia genetica ed editoriale del Canzoniere, con i problemi filologici e le strategie autoriali ad essa connesse; 2)le peculiarità tematiche e formali della poesia sabiana, in rapporto sia alla tradizione lirica italiana ed europea sia al contesto letterario coevo; 3) l'autocommento offerto da Saba in Storia e cronistoria del canzoniere; 4) l'analisi delle diverse sezioni del Canzoniere e il commento di singoli testi, anche in relazione al progetto complessivo dell'opera; 5) le tappe della ricezione critica. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la conoscenza delle seguenti opere: - 135 - - U. Saba, Il Canzoniere (1900-1954), Torino, Einaudi, 2005 (tutto il Volume primo; del Volume secondo le sezioni Preludio e canzonette, Autobiografia, Cuor morituro, L'Uomo, Preludio e fughe, Il piccolo Berto). - U. Saba, Storia e cronistoria del Canzoniere [1948], in Id., Tutte le prose, a cura di Arrigo Stara, Milano, Mondadori, 2001 (i capitoli relativi alle sezioni sopracitate). - U. Saba, Quello che resta da fare ai poeti [1911], ivi, pp. 674-681. È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici: - P. V. Mengaldo, Umberto Saba, in Id., Poeti italiani del Novecento [1978], Milano, Mondadori, 2006, pp. 183-197. - F. Brugnolo, "Il Canzoniere" di Umberto Saba,in Letteratura italiana,diretta da A. Asor Rosa, Le opere, IV/1. Il Novecento. L'età della crisi,Torino, Einaudi, 1995, pp. 497-559. - M. Lavagetto, La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1997. Ulteriori indicazioni bibliografiche, funzionali alla preparazione della relazione scritta, saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente in orario di ricevimento o a prendere parte all'incontro seminariale destinato alla discussione sugli argomenti delle relazioni (la data sarà comunicata per e-mail a tutti gli iscritti al corso). English English text being updated NOTA Italiano L'insegnamento è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. La frequenza è fortemente consigliata, considerato l'impianto in larga parte seminariale dell'insegnamento. English English text being updated Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ntsf - 136 - Letteratura italiana contemporanea E- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0211 - 6 cfu Docente: Beatrice Manetti (Titolare del corso) Contatti docente: beatrice.manetti@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza delle diverse teorie del fantastico e della storia e delle peculiarità del genere nel Novecento italiano. La capacità di confrontarsi attivamente con metodi interpretativi diversi. La conoscenza delle singole autrici a partire dai diversi contesti storico-culturali nei quali agiscono e dei modi in cui ciascuna si confronta con la tradizione della narrativa fantastica. English The knowledge of the different theories of the fantastic and the history and characteristics of the genre in the Italian literature of the twentieth century. The ability to use different methods of interpretation. and to identify the peculiarities of various different writers. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'esame scritto, che consiste in una relazione su uno degli argomenti trattati nel corso (oppure, per i non frequentanti, su un argomento concordato con la docente), permette di accertare la conoscenza dei testi e della bibliografia critica in programma, nonché la capacità di organizzare un discorso critico utilizzando con consapevolezza e autonomia gli strumenti e i concetti chiave acquisiti. All'orale verrà discussa la relazione e verificata ulteriormente la preparazione sui testi in programma. English The final written exam consists of a paper on one of the topics covered in the course (or, for non-attending students, on a topic agreed with the teacher); it aims to verify the knowledge of texts and critical bibliography and the ability to organize a critical reasoning. The paper will be further discussed during the oral examination. - 137 - PROGRAMMA Italiano Il fantastico femminile: una questione di genere Esiste, nel canone della narrativa fantastica del Novecento italiano, una linea femminile riconoscibile per presupposti teorici, scelte tematiche e soluzioni espressive? Il corso prende le mosse da questa ipotesi e la verifica, dal punto di vista sia della storia del genere letterario sia dei Gender Studies, prendendo in esame alcune opere di Anna Maria Ortese, Elsa Morante e Paola Masino. English The female fantastic: a genre/gender issue Within the canon of twentieth-century Italian literature of the fantastic, is it possible to single out a women line that stands in terms of theoretical assumptions as well as narrative themes and features? The course originates from this question and aims to assess the Italian "female" fantastic from the standpoints of both the literary history and the gender studies. Works by Anna Maria Ortese, Elsa Morante, and Paola Masino among others will be analyzed. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la conoscenza delle seguenti opere: - P. Masino, Nascita e morte della massaia [1945], postfazione e nota biografica di Marina Zancan, Milano, Isbn edizioni, 2009 - E. Morante, Lo scialle andaluso [1963], Torino, Einaudi, 1994 (i racconti Il ladro dei lumi, L'uomo dagli occhiali, La nonna, Via dell'Angelo, Il gioco segreto). - E. Morante, Racconti dimenticati, a cura di I. Babboni e C. Cecchi, Torino, Einaudi, 2002 (i racconti della sezione I. Da «Il gioco segreto», reperibili anche in E. Morante, Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1988, vol. I, pp. 1581-1695). - A. M. Ortese, L'iguana [1965], Milano, Adelphi, 1986. - A. M. Ortese, In sonno e in veglia, Milano, Adelphi, 1987. È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici: - *M. Farnetti, Definire il fantastico femminile, in Definire il fantastico, a cura di Giorgio Rimondi, «Nuova Prosa», n. 34, 2002, pp. 237-246. - *La perturbante. Das Unheimliches nella scrittura delle donne, a cura di Eleonora Chiti e Monica Farnetti, pp. 1-22. - 138 - - *L. Rozier, Il mito e l'allegoria nella narrativa di Paola Masino, Lewinston–Queenston–Lampeter, The Edwin Mellen Press, 2004, pp. 123-145. - E. Porciani, L'alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante, pp. 9-25, pp. 105-163, pp. 233-246, pp. 271275. - *P. Azzolini, Lettura dell'Iguana, in Per Anna Maria Ortese, a cura di Paola Redaelli, Milano, Archivi Riuniti delle Donne – Unione Femminile Nazionale, 2001, pp. 17-30. - *S. Wood, Strategie narrative e genere fantastico: le opere di Anna Maria Ortese, in «Riscontri», a. XVII (1995), n. 34, pp. 25-42. Carico aggiuntivo per i non frequentanti - S. Zangrandi, Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 7-91 e pp. 121-149. - *B. Manetti, Paola Masino: le molteplici declinazioni del fantastico di una «Massaia», in «Italia magica». Letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento», a cura di Giovanna Caltagirone e Sandro Maxia, Cagliari, AM&D Edizioni, 2008, pp. 589-599. - C. Garboli, Lo scialle andaluso, in Id., Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Milano, Adelphi, 1995, pp. 111-142. - L. Clerici, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 382-400 - *F. Amigoni, I rottami del niente: il fantastico nell'opera di Anna Maria Ortese, in Id., Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123. I testi contrassegnati con l'asterisco (*) sono disponibili in fotocopia presso la copisteria Copinform (di fronte alle scale di Palazzo Nuovo). Tutti gli altri sono in commercio o reperibili nella Biblioteca di Scienze Letterarie e filologiche-Dip. di Studi Umanistici (via Bava 33). English NOTA Italiano Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. Frequenza fortemente consigliata. English The course is directed to the students of the corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana and it is open to students in all others corsi di laurea. Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendency is strongly encouraged. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ino - 139 - Letteratura italiana D - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0552 - 6 cfu Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Sistemi leopardiani. I moralisti del XVII e XVIII secolo nelle riflessioni leopardiane English Leopardi' philosophical system: the XVII and XVIII century moralist thinkers in the Zibaldone RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà dimostrare di: - conoscere le linee generali del pensiero leopardiano - conoscere i contenuti dei testi zibaldoniani commentati - individuare come le tematiche di derivazione moralistica vengano rielaborate da Leopardi - commentare i testi proposti con riferimento ai supporti critici indicati La verifica delle competenze avverrà per mezzo di esame orale. English During the exam the students will be asked about: - Zibaldone's main contents - Summing up of the texts read - Moral themes discussed in Leopardi's works (with particular references to classical moral philosophy) - 140 - - Comment of the texts, with special references to the critical essays suggested (see bibliography) The students' competence will be verified by an oral test. PROGRAMMA Italiano Durante il corso, che avrà carattere seminariale, verranno letti e commentati tutti i passi leopardiani (i particolare dallo Zibaldone) in cui l'autore rielabora le tematiche della moralistica classica e costruisce il suo personale sistema etico. English During the lessons the students and the teacher will read and comment together some texts from Leopardi's works (with particular reference to the Zibaldone). The focus will be the presence of moral themes, and how these themes are used by Leopardi in order to build his own philosophical system. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Leopardi, dallo Zibaldone, a cura di C. Damiani, Milano, Mondadori, 1998, 3 voll. G. Leopardi, Operette Morali, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori, 1988 G. Ficara, Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, Genova, Il Melangolo, 1998 oppure C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica cristiana del secolo XVIII e XIX, Alessandria, Dell'Orso, 2008. English G. Leopardi, dallo Zibaldone, a cura di C. Damiani, Milano, Mondadori, 1998, 3 voll. G. Leopardi, Operette Morali, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori, 1988 G. Ficara, Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, Genova, Il Melangolo, 1998 or C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica cristiana del secolo XVIII e XIX, Alessandria, Dell'Orso, 2008. NOTA Italiano English - 141 - Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ox3v - 142 - LETTERATURA ITALIANA E- 2013/2014 ITALIAN LITERATURE Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0187 Docente: Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: franco.arato@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: sei SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza della letteratura italiana nel suo svolgimento storico OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà acquisire una conoscenza approfondita dei contenuti, dei problemi e dei metodi della disciplina insegnata nel corso, con particolare riguardo alle analisi testuali, linguistiche, stilistiche e al contesto storico. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente dovrà essere in grado di interpretare criticamente i testi letterari, anche in prospettiva comparatistica, avvalendosi degli strumenti bibliografici proposti e avviandosi a elaborare tecniche didattiche relative alla letteratura italiana MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale: lettura e commento dei testi con profilo storico degli autori studiati PROGRAMMA Ribelli, scettici e libertini tra Sei e Settecento TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Testi: Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo. A cura di A. Beniscelli, Milano, Rizzoli, 2012. Bibliografia secondaria (reperibile in biblioteca): G. Spini, Ricerca dei libertini, Firenze, La Nuova Italia, 1983; G. Schneider, Il libertino, Bologna, Il Mulino, 1974. NOTA Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare il docente. ORARIO LEZIONI - 143 - Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l3y0 - 144 - Letteratura italiana E- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0554 - 6 cfu Docente: Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: franco.arato@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La comprensione storico-linguistica, stilistica e culturale dei testi proposti all'attenzione degli studenti, nel più generale contesto della letteratura del secolo oggetto di studio. English The comprehension of the historical, linguistic, stylistic and cultural value of the texts read in class, in the more general context of Sixteenth century Italian literature. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La verifica orale prevede l'accertamento delle competenze degli studenti nei termini di un'autentica comprensione e rielaborazione critica degli autori del passato. Sono previste esercitazioni su base volontaria durante l'anno. English The oral exam is intended to verify student's competence and her/his capability to critically rethink the authors of our tradition. Students' exercises on a voluntary basis are encouraged during the year. PROGRAMMA Italiano Poesia e filosofia. Lettura e interpretazione delle Poesie di Tommaso Campanella. English Poetry and Philosophy. Reading and interpretation of Tommaso Campanella's poetry. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 145 - Italiano T. Campanella, Le Poesie, a cura di F. Giancotti, Torino, EInaudi, 1998 [e ristampe successive]. Galileo, Campanella e il divinus poeta, Bologna, Il Mulino, 1996; AA.VV. Tommaso Campanella e l'attesa del secolo aureo, Firenze, Olschki, 1998. Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione. English See above. More bibliography during the lectures. NOTA Italiano Gli alunni che non possono frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente. English Students who are not able to attend the lectures are supposed to contact the lecturer in advance Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ws0s - 146 - Letteratura italiana F- 2013/2014 Italian Literature F Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0324 - 12 cfu Docente: Laura Nay (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, laura.nay@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI xx OBIETTIVI FORMATIVI Italiano MOD.1 Conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all'analisi testuale. MOD.2 Conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all'analisi testuale English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano MOD.1 Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. - 147 - MOD.2 Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. English PROGRAMMA Italiano MOD.1 "Al di sotto dell'autobiografia": Saul di Vittorio Alfieri Il corso si propone di indagare le strade percorse dall'io autobiografico in Alfieri, oltre a quella prevedibile della Vita, guardando alle tragedie, in particolare al Saul . MOD.2 "Al di sotto dell'autobiografia": Sofonisba di Vittorio Alfieri. Il corso si propone di indagare le strade percorse dall'io autobiografico in Alfieri, oltre a quella prevedibile della Vita, guardando alle tragedie, in particolare alla Sofonisba. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano MOD.1 Frequentanti È richiesta la lettura integrale di : V. Alfieri, Saul È richiesta inoltre la conoscenza di: B. Alfonzetti, N.Bellucci (a cura di) Alfieri a Roma, Roma, Bulzoni, 2006 (saggi di Ch. Del Vento, Ancora sulle origini del Saul. Note in margine alla Biblioteca Romana di Vittorio Alfieri; E.Ghidetti, Saul; A. Nacinovich, Alfieri e i dibattiti arcadici: la recita del "Saul"). G.A. Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 2004, pp.9-54; 261-292 . G. Debenedetti, Vocazione tragica di Vittorio Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp.12- 145. G. Getto, Saul, in Tre studi sul teatro, Caltanisetta-Roma, Sciascia, 1976. - 148 - A quanto sopra indicato i non frequentanti dovranno aggiungere: La lettura integrale di : V. Alfieri, Della tirannide ; Del principe e delle lettere. Parere dell'autore su le presenti tragedie ( Saul; Sofonisba; Invenzione; Sceneggiatura; Stile). Id., Mirandomi in appannato specchio, a cura di A. Di Benedetto, Palermo, Sellerio, 1994. Conoscenza di: A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editore, 2014. N. Mineo, Alfieri e la crisi europea, Milano, Franco Angeli, 2012 E. Raimondi, Giovinezza letteraria dell'Alfieri, in Il concerto interrotto, Pisa, Pacini, 1979, pp. 65-189. MOD. 2 Frequentanti È richiesta la lettura integrale di : V.Alfieri, Sofonisba È richiesta inoltre la conoscenza di: B.Alfonzetti, N.Bellucci ( a cura di) Alfieri a Roma, Roma, Bulzoni, 2006 (saggi di P. Trivero, "Sublimità" del nome Sofonisba). G.L.Beccaria, I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, in "Sigma", anno IX, n.1-2/ 1976. M.Gulglielminetti, L'io dell'Ottantanove e altre scritture, Firenze, SEF, 2009, pp.55-85. E. Raimondi, Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985, pp.17-89. A quanto sopra indicato i non frequentanti dovranno aggiungere: La lettura integrale di : V. Alfieri, Della tirannide ; Del principe e delle lettere. Parere dell'autore su le presenti tragedie ( Saul; Sofonisba; Invenzione; Sceneggiatura; Stile). Id., Mirandomi in appannato specchio, a cura di A. Di Benedetto, Palermo, Sellerio, 1994. Conoscenza di: A. Di Benedetto, Con e intorno a Vittorio Alfieri, Firenze, SEF, 2013. N. Mineo, Alfieri e la crisi europea, Milano, Franco Angeli, 2012 English NOTA Italiano Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni di tipo umanistico. - 149 - English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iam7 - 150 - Letteratura italiana G - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2426 - 6 cfu Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Comprensione, analisi, interpretazione dei testi poetici presi in esame e studio critico del periodo storico-letterario a cui essi appartengono. Approfondimento delle relazioni tra poetiche ed estetiche dominanti in rapporto alla storia della traduzione. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano L'acquisizione degli argomenti svolti durante le lezioni, dei testi e dei saggi previsti per la parte monografica, e le conoscenze storico-letterarie e antologiche, per la parte istituzionale, saranno verificate attraverso un esame orale in cui si misurerà la capacità di commentare e interpretare i testi letterari e di inquadrarli nel periodo storicoletterario a cui essi appartengono. English PROGRAMMA Italiano Bibbia e letteratura nel Settecento italiano Il programma si articola in due parti. La prima coincide con il corso monografico; la seconda con la parte istituzionale. - 151 - 1) Girolamo Ascanio Giustiniani, Saverio Mattei, Pietro Metastasio, Lorenzo Da Ponte: esempi di parafrasi salmiche in versi. Sullo sfondo dell'appassionante dibattito suscitato nell'Europa del Settecento dalla Bibbia il corso si propone di ricostruire il dialogo arduo, se non lo scontro, tra salmisti moderni, ora attratti, ora respinti dalla centralità discussa del melodramma nella civiltà letteraria italiana. Il Settecento letterario italiano. Il programma è finalizzato alla conoscenza dei principali autori italiani del Settecento, che lo studente raggiungerà grazie all'accurato studio individuale di uno dei manuali consigliati di letteratura italiana (storia e testi). Nell'ambito delle lezioni saranno forniti strumenti in rapporto alla periodizzazione. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) C. Leri, «Il sublime dell'ebrea poesia». Bibbia e letteratura nel Settecento italiano, Bologna, Il Mulino, 2008. 2) S. Mattei, La filosofia della musica, a cura di M. Montanile, Padova, Programma, 2008. 3) C. Leri, Da Saverio Mattei a Metastasio, in Sull'arpa a dieci corde. Traduzioni letterarie dei salmi (1641-1780), Firenze, Olschki, 1994, pp. 145-159. 4) C. Leri, Davide e Don Giovanni. Il doppio nei «Salmi» di da Ponte, in «La voce dello spiro». Salmi in Italia tra Cinquecento e Settecento, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2011. 5) Per lo studio dei principali autori del Settecento si può ricorrere ai manuali di letteratura italiana (storia e testi) in uso nella scuola media superiore. A chi volesse ricorrere ad un altro manuale, è consigliato Ferroni-CortellessaPantani-Tatti, Storia e testi della letteratura italiana (voll. 8 e 9). Chi non può frequentare le lezioni dovrà concordare il programma con la docente nell'orario di ricevimento. English NOTA Italiano Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica e, ove previsto, di altri Corsi di Laurea Magistrale per il conseguimento di 6 (5) cfu. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zsi6 - 152 - Letteratura italiana H - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: K0777 - 12 cfu Docente: Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: luisella.giachino@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Dopo un'introduzione sulla vita e l'attività letteraria complessiva di Marino, il corso si propone di offrire agli studenti una lettura guidata e commentata della lirica del poeta napoletano, con particolare attenzione alle Rime amorose, boscherecce, marittime, eroiche e lugubri del 1602 (prima parte del modulo) e della Sampogna, inquadrata nel contesto della produzione idillica di primo Seicento. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano English Italiano L'esame orale consisterà in un colloquio volto a valutare la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di storia letteraria relative a Giovan Battista Marino e alla sua produzione lirica e idillica, inquadrate sullo sfondo del trapasso dal Manierismo al Barocco. Molto si insisterà, inoltre, sul commento puntuale e l'interpretazione dei testi letti a lezione. English PROGRAMMA Italiano - 153 - Giovan Battista Marino: le Rime del 1602 e la Sampogna. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. B. Marino, Rime amorose, a cura di O. Besomi, A. Martini, Modena, Panini, 1987; Rime boscherecce, a cura di J. Hauser-Jakubowicz, ivi, 1981; Rime marittime, a cura di O. Besomi, C. Marchi, A. Martini, ivi, 1988; Rime lugubri, a cura di V. Guercio, ivi, 1999; Rime eroiche, a cura di O. Besomi, A. Martini, M. C. Newlin-Gianini, ivi, 2002; La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma, Guanda, 1993. A. Battistini, Il Barocco, Roma, Salerno Editrice, 2000. E. Russo, Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008. L. Giachino, Amore è maggio che non corre a verno. Cinque saggi su lirici barocchi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003. Ulteriore bibliografia sarà indicata a lezione. English NOTA Italiano English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lu7o - 154 - Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0182 - 12 cfu e STU0183 - 6 cfu Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5o4g Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature I (1) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: "-" Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Laurea triennale - 155 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di sviluppare a un livello specialistico le competenze richieste per affrontare la lettura del testo proposto e la riflessione teorica e storico-filologica sui fenomeni letterari, attraverso l'analisi approfondita della Vita di Vittorio Alfieri, in rapporto alle fonti e al genere letterario dell'autobiografia. English Students will improve the skills required for reading the text under exam and dealing with the theoretical and historical-philological analysis of literary matters through the in-depth study of Vita di Vittorio Alfieri. During the course a special attention will be devoted to the sources and the literary genre of autobiography. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dell'opera, partendo dalla lettura e dall'analisi testuale, per arrivare da qui ai presupposti teorici e ai legami con i modelli della tradizione. English The student is required to achieve and show an in-depth knowledge of Vittorio Alfieri's Vita, first in reading and text analysis, then from the point of view of the theoretical grounds and the connections with the tradition. PROGRAMMA Italiano Lettura della Vita di Vittorio Alfieri. English Close reading of Vittorio Alfieri's Vita. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Vittorio Alfieri, Vita, in un'edizione integrale e commentata. Arnaldo Di Benedetto - Vincenza Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni. English Vittorio Alfieri, Vita, edition with commentary. Arnaldo Di Benedetto - Vincenza Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014. - 156 - Additional bibliograhical information will be provided at the beginning of, or during, the course. nglish]] English NOTA Italiano Il corso è destinato agli studenti del Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e, ove previsto, di altri Corsi di Studio magistrale per il conseguimento di 6 cfu. Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente. English The course is aimed at students of the Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana and, if applicable, to other Corsi di Studio magistrale for the achievement of 6 cfu. Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information. Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wmbz Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature I (1) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: "-" Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Laurea triennale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone di sviluppare a un livello specialistico le competenze richieste per affrontare la lettura del testo proposto e la riflessione teorica e storico-filologica sui fenomeni letterari, attraverso l'analisi approfondita della Vita - 157 - di Vittorio Alfieri, in rapporto alle fonti e al genere letterario dell'autobiografia. English Students will improve the skills required for reading the text under exam and dealing with the theoretical and historical-philological analysis of literary matters through the in-depth study of Vita di Vittorio Alfieri. During the course a special attention will be devoted to the sources and the literary genre of autobiography. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza approfondita dell'opera, partendo dalla lettura e dall'analisi testuale, per arrivare da qui ai presupposti teorici e ai legami con i modelli della tradizione. English The student is required to achieve and show an in-depth knowledge of Vittorio Alfieri's Vita, first in reading and text analysis, then from the point of view of the theoretical grounds and the connections with the tradition. PROGRAMMA Italiano Lettura della Vita di Vittorio Alfieri. English Close reading of Vittorio Alfieri's Vita. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Vittorio Alfieri, Vita, in un'edizione integrale e commentata. Arnaldo Di Benedetto - Vincenza Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso e durante le lezioni. English Vittorio Alfieri, Vita, edition with commentary. Arnaldo Di Benedetto - Vincenza Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014. Additional bibliograhical information will be provided at the beginning of, or during, the course. nglish]] English - 158 - NOTA Italiano Il corso è destinato agli studenti del Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e, ove previsto, di altri Corsi di Studio magistrale per il conseguimento di 6 cfu. Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente. English The course is aimed at students of the Corso di Studio magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana and, if applicable, to other Corsi di Studio magistrale for the achievement of 6 cfu. Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=y0nn Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature I (mod. 2) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: davide.dalmas@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI La conoscenza dei lineamenti principali della letteratura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI - 159 - Italiano La conoscenza dei testi e del dibattito relativi al rapporto tra letteratura e industria. L'approfondimento degli strumenti teorici e critici necessari all'interpretazione dei testi letterari. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Tramite l'esame orale si valuterà la capacità di orientarsi nelle questioni teoriche e di interpretare testi di generi diversi; una relazione scritta, concordata con il docente, permetterà di impostare ricerche autonome e di esercitarsi nella scrittura critica. English PROGRAMMA Italiano Letteratura e industria. Il corso intende affrontare le domande, le opportunità e i problemi posti alla letteratura dall'ingresso dell'Italia in una società industriale pienamente realizzata. L'approccio sarà duplice, storico-cronologico e teorico-tematico. Il primo si concentrerà sul momento centrale della "seconda industrializzazione" e del dibattito sul rapporto industrialetteratura (1957-1966); il secondo si confronterà con le trasformazioni del campo letterario nell'affermarsi della cultura di massa, anche attraverso la discussione di proposte critiche, dalla critica tematica alla sociologia della letteratura. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Ottiero Ottieri, Tempi stretti (1957), prefazione di Giuseppe Lupo, Matelica, Hacca, 2012. 2) Luciano Bianciardi, La vita agra (1962), Milano, Feltrinelli, 2013. 3) Paolo Volponi, Le mosche del capitale (1989), prefazione di Massimo Raffaeli, Torino, Einaudi, 2010. 4) Dossier di testi narrativi, saggistici, poetici e critici a cura del docente (disponibili nel Materiale didattico sulla pagina del corso). English NOTA - 160 - Italiano Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=902x Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature I (mod. 2) Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: davide.dalmas@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI La conoscenza dei lineamenti principali della letteratura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza dei testi e del dibattito relativi al rapporto tra letteratura e industria. L'approfondimento degli strumenti teorici e critici necessari all'interpretazione dei testi letterari. English - 161 - RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Tramite l'esame orale si valuterà la capacità di orientarsi nelle questioni teoriche e di interpretare testi di generi diversi; una relazione scritta, concordata con il docente, permetterà di impostare ricerche autonome e di esercitarsi nella scrittura critica. English PROGRAMMA Italiano Letteratura e industria. Il corso intende affrontare le domande, le opportunità e i problemi posti alla letteratura dall'ingresso dell'Italia in una società industriale pienamente realizzata. L'approccio sarà duplice, storico-cronologico e teorico-tematico. Il primo si concentrerà sul momento centrale della "seconda industrializzazione" e del dibattito sul rapporto industrialetteratura (1957-1966); il secondo si confronterà con le trasformazioni del campo letterario nell'affermarsi della cultura di massa, anche attraverso la discussione di proposte critiche, dalla critica tematica alla sociologia della letteratura. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Ottiero Ottieri, Tempi stretti (1957), prefazione di Giuseppe Lupo, Matelica, Hacca, 2012. 2) Luciano Bianciardi, La vita agra (1962), Milano, Feltrinelli, 2013. 3) Paolo Volponi, Le mosche del capitale (1989), prefazione di Massimo Raffaeli, Torino, Einaudi, 2010. 4) Dossier di testi narrativi, saggistici, poetici e critici a cura del docente (disponibili nel Materiale didattico sulla pagina del corso). English NOTA Italiano Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. English - 162 - Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dc6c - 163 - Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0182 - 12 cfu e STU0183 - 6 cfu Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m82p Letteratura italiana I (Mod. 1) - 2015/2016 Italian Literature I (1) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: "-" Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso) Contatti docente: mariarosa.masoero@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di sviluppare a un livello specialistico le conoscenze e le competenze richieste per affrontare la lettura del testo letterario, nonché la ricerca e la riflessione teorica e storico-filologica sui fenomeni letterari. Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti critici e bibliografici più avanzati e ai rapporti - 164 - interdisciplinari con gli altri campi del sapere umanistico. Learning objectives Students will improve the knowledge and the skills required for reading literary and poetic texts and dealing with the research and the theoretical and historical-philological analysis of the literary matters. In the course, particular stress will be posed both on the most advanced critical and bibliographical tools and on the interdisciplinary relations with other humanistic disciplines. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver sviluppato, in relazione agli argomenti, agli autori e alle opere trattati, conoscenze e capacità di comprensione che integrano e potenziano quelle acquisite nel ciclo triennale degli studi, così da arrivare a elaborare un metodo critico e di indagine che possa essere applicato in contesti di ricerca, sia nel campo della letteratura italiana, sia in altre discipline connesse con l'orizzonte dei suoi studi. In particolare, saranno rese più salde le competenze nella lettura e nell'analisi testuale, come punto di partenza per riconoscere e ricostruire i presupposti teorici dell'opera e i legami con il contesto culturale e con i modelli della tradizione. Lo studente inoltre dovrà essere in grado di: comunicare in modo chiaro e oggettivo, con proprietà di linguaggio e documentazione pertinente, le conoscenze raggiunte e i risultati di uno studio o di una ricerca di carattere critico e storico-letterario; aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano di proseguire lo studio della disciplina in modo autonomo. Learning outcomes At the end of the course, the student must achieve, in relation to the matters, the authors and the works that have been dealt with, knowledge and understanding gains that increase and complete that acquired in the first cycle of the university studies, so as to elaborate a scientific method of investigation to be applied within a research context, both in Italian literature and in other disciplines related to his field of study. In particular, the course will enhance the skills in reading and text analysis, as a point of start to explore the theoretical grounds and the connections with the tradition and the cultural background. The student is also expected to be able to: communicate the achieved knowledge and the results of a literary and historical study or research clearly, with objective style, pertinence of language and documentary evidence; have achieved learning skills to allow him to continue studying in an autonomous and self-governing manner. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive. Course grade determination Thirty-six hours of frontal lecture. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale con voto espresso in trentesimi. Sono tenuti in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica e terminologica. - 165 - The assessment is made on the basis of an oral examination (top grade: 30/30 cum laude; passing grade: 18/30). Clearness of exposition, pertinence of language and terminology competence are taken into account for the assessment. PROGRAMMA Lettura delle Operette morali di Giacomo Leopardi. Course syllabus Close reading of Giacomo Leopardi's Operette morali. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Giacomo Leopardi, Operette morali, in un'edizione integrale e commentata. Si suggerisce quella curata da Laura Melosi, BUR-Rizzoli, 2009. Laura Melosi, Introduzione all'edizione consigliata (BUR-Rizzoli, 2009). Letture critiche (Federigo Tozzi, Vincenzo Cardarelli, Giorgio Manganelli, Guido Ceronetti, ecc.), in Appendice all'edizione consigliata (BUR-Rizzoli, 2009), pp. 649-687. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite dalla docente durante il corso. Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente. Reading materials Giacomo Leopardi, Operette morali, edition with commentary. We recommend the following edition: Giacomo Leopardi, Operette morali, edited by Laura Melosi, BUR-Rizzoli, 2009. Laura Melosi, Introduction to Giacomo Leopardi, Operette morali, BUR-Rizzoli, 2009. Appendix, in Giacomo Leopardi, Operette morali, BUR-Rizzoli, 2009, pp. 649-687. - 166 - Additional material will be provided by the instructor during the course. Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information. Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=n0ht Letteratura italiana I (Mod. 2) - 2015/2016 Italian Literature I (mod. 2) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: davide.dalmas@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 Letteratura italiana I (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI La conoscenza delle linee principali dello sviluppo della letteratura italiana del Novecento. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza della discussione teorica e della storia del saggio come genere letterario. L'approfondimento del rapporto tra produzione letteraria e critica, con particolare attenzione alla cultura italiana del secondo Novecento. La discussione del ruolo dello scrittore come intellettuale. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di 1) presentare sinteticamente l'evoluzione del saggio come genere letterario, anche nel confronto tra cultura italiana e altre letterature; 2) riconoscere e discutere le caratteristiche formali e le posizioni dei saggisti presi in esame, e usarle per individuare le trasformazioni del campo letterario del secondo Novecento; - 167 - 3) leggere e interpretare i testi in programma; 4) commentare in modo autonomo e pertinente anche testi analoghi non presenti nel programma. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano L'insegnamento avrà struttura seminariale. Le lezioni frontali a cura del docente saranno integrate da esercitazioni e discussioni che prevedono un intervento attivo degli studenti. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano L'apprendimento sarà verificato già durante l'insegnamento, attraverso la partecipazione attiva alle esercitazioni e alle discussioni, e in modo più specifico attraverso l'elaborazione di una relazione scritta, di una decina di pagine, su un argomento collegato all'insegnamento e concordato con il docente; infine tramite un esame orale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale sarà discussa la relazione scritta e si valuterà la capacità di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti generali e di interpretare e commentare singoli testi. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Intellettuali, saggisti, critici del secondo Novecento (Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino). L'insegnamento si propone di affrontare il saggio come genere letterario del Novecento italiano attraverso un percorso storico e teorico e anche con riferimenti ad altre letterature (francese, inglese, tedesca). Si concentrerà in particolare sulle traiettorie di tre scrittori e intellettuali (Fortini, Calvino e Pasolini), che permettono di esplicitare diversi argomenti, stili, posizioni e modelli della scrittura saggistica e critica. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Saggi di Franco Fortini, presenti nel Materiale didattico (tratti da Dieci inverni, Verifica dei poteri, Saggi italiani e Attraverso Pasolini). 2) Italo Calvino, Una pietra sopra. 3) Italo Calvino, Collezione di sabbia. 4) Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari. 5) Altri saggi di Pasolini, presenti nel materiale didattico (tratti da Passione e ideologia, Empirismo eretico - 168 - e Descrizioni di descrizioni). 6) Testi critici sugli autori e le questioni affrontate, presenti nel materiale didattico. English English text being updated NOTA Italiano L'insegnamento può essere scelto come modulo autonomo, da 6 CFU, oppure come esame da 12 CFU, aggregato con il modulo della prof.ssa Masoero (in questo caso l'esame relativo ai due moduli dovrà essere sostenuto nello stesso appello). Vista l'impostazione seminariale, la frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. English English text being updated Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=r431 - 169 - Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0184 - 12 cfu e STU0185 - 6 cfu Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Sabrina Stroppa (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ob43 Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza generale dell'opera leopardiana. - 170 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei contenuti del corso, con particolare riguardo al contesto storico-filosofico di elaborazione del pensiero leopardiano. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà acquisire la capacità di leggere autonomamente i testi indicati a lezione e di interpretarli criticamente, anche in prospettiva comparatistica. English PROGRAMMA Italiano Sistemi leopardiani: la storia. Letture dallo Zibaldone e dai Canti. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Leopardi, Canti, a cura di F. Bandini, Milano, Garzanti (Tascabili), 1975 e seguenti. G. Leopardi, Zibaldone, a c. di R. Damiani, Milano, Mondadori, 1996. C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica cattolica dei secoli XVIII e XIX, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008. English NOTA Italiano Corso aggregato (con mod. 2, S. Stroppa). English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=65gr - 171 - Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature II Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza generale dell'opera leopardiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei contenuti del corso, con particolare riguardo al contesto storico-filosofico di elaborazione del pensiero leopardiano. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente dovrà acquisire la capacità di leggere autonomamente i testi indicati a lezione e di interpretarli criticamente, anche in prospettiva comparatistica. English PROGRAMMA Italiano Sistemi leopardiani: la storia. Letture dallo Zibaldone e dai Canti. English - 172 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Leopardi, Canti, a cura di F. Bandini, Milano, Garzanti (Tascabili), 1975 e seguenti. G. Leopardi, Zibaldone, a c. di R. Damiani, Milano, Mondadori, 1996. C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo. Leopardi e l'apologetica cattolica dei secoli XVIII e XIX, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008. English NOTA Italiano Corso aggregato (con mod. 2, S. Stroppa). English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Lunedì 16:00 - 18:00 Martedì 16:00 - 18:00 Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Nota: Aula di lezione: Aula Seminari, Dip.to Studium. Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=om8n Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Sabrina Stroppa (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914737, sabrina.stroppa@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale - 173 - Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI È richiesta la conoscenza della lingua latina. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per saper leggere un testo letterario collocandolo in una prospettiva storica, per valutarne gli elementi retorici e stilistici, e infine saperlo interpretare criticamente. In particolare, il corso verterà sul genere epistolare latino, misurato sul monumento costituito dalle Familiares di Francesco Petrarca, rispetto al quale saranno indagate le modalità di aggregazione delle lettere in volume, le identità dei destinatari, i temi principali e le articolazioni retoriche, in relazione all'epistolografia classica e latina. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso la collocazione storica del testo in esame, cogliendone le specificità di genere e di stile. Potranno inoltre elaborare ricerche in autonomia riguardanti porzioni testuali non affrontate durate le lezioni. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Gli studenti potranno sostenere parte dell'esame in forma scritta, attraverso la redazione di un lavoro condotto in autonomia sulla materia del corso. PROGRAMMA Italiano Le Familiares di Francesco Petrarca: costituzione del testo, destinatari, articolazioni retoriche e stilistiche. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Francesco Petrarca, Lettere dell'inquietudine, a cura di L. Chines, Roma, Carocci, 2004; altre lettere, tratte dall'epistolario completo, saranno fornite all'inizio del corso come materiale didattico. Lucio Anneo Seneca, Ad Lucilium, qualsiasi edizione; Marco Tullio Cicerone, Ad Atticum, qualsiasi edizione. - 174 - Esempi di epistole medievali saranno forniti come materiale didattico. Ai testi gli studenti dovranno aggiungere la lettura di: E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008; R. Antognini, Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca, Milano, LED, 2008 (consultabile anche on-line); S. Stroppa, Petrarca e la morte, tra Familiari e Canzoniere, Roma, Aracne, 2014. Gli studenti del Corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana, e altri eventualmente interessati, potranno presentare nell'ultima parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta, che sostituirà in parte l'esame orale. English NOTA Italiano Il corso, aggregato con il modulo del prof. G. Ficara, prevede tuttavia un coordinamento, a livello di contenuti, con il corso di Lingua e letteratura latina I del prof. Andrea Balbo, riguardante l'epistolografia classica. La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata. Gli studenti sono invitati a iscriversi on-line al corso entro la prima settimana di lezione. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8tu9 Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Sabrina Stroppa (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914737, sabrina.stroppa@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2014/2015 - 175 - Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI È richiesta la conoscenza della lingua latina. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per saper leggere un testo letterario collocandolo in una prospettiva storica, per valutarne gli elementi retorici e stilistici, e infine saperlo interpretare criticamente. In particolare, il corso verterà sul genere epistolare latino, misurato sul monumento costituito dalle Familiares di Francesco Petrarca, rispetto al quale saranno indagate le modalità di aggregazione delle lettere in volume, le identità dei destinatari, i temi principali e le articolazioni retoriche, in relazione all'epistolografia classica e latina. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso la collocazione storica del testo in esame, cogliendone le specificità di genere e di stile. Potranno inoltre elaborare ricerche in autonomia riguardanti porzioni testuali non affrontate durate le lezioni. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Gli studenti potranno sostenere parte dell'esame in forma scritta, attraverso la redazione di un lavoro condotto in autonomia sulla materia del corso. PROGRAMMA Italiano Le Familiares di Francesco Petrarca: costituzione del testo, destinatari, articolazioni retoriche e stilistiche. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 176 - Francesco Petrarca, Lettere dell'inquietudine, a cura di L. Chines, Roma, Carocci, 2004; altre lettere, tratte dall'epistolario completo, saranno fornite all'inizio del corso come materiale didattico. Lucio Anneo Seneca, Ad Lucilium, qualsiasi edizione; Marco Tullio Cicerone, Ad Atticum, qualsiasi edizione. Esempi di epistole medievali saranno forniti come materiale didattico. Ai testi gli studenti dovranno aggiungere la lettura di: E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008; R. Antognini, Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca, Milano, LED, 2008 (consultabile anche on-line); S. Stroppa, Petrarca e la morte, tra Familiari e Canzoniere, Roma, Aracne, 2014. Gli studenti del Corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana, e altri eventualmente interessati, potranno presentare nell'ultima parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta, che sostituirà in parte l'esame orale. English NOTA Italiano Il corso, aggregato con il modulo del prof. G. Ficara, prevede tuttavia un coordinamento, a livello di contenuti, con il corso di Lingua e letteratura latina I del prof. Andrea Balbo, riguardante l'epistolografia classica. La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata. Gli studenti sono invitati a iscriversi on-line al corso entro la prima settimana di lezione. English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=slcb - 177 - Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0184 - 12 cfu e STU0185 - 6 cfu Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Sabrina Stroppa (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ix3 Letteratura italiana II (Mod. 1) - 2015/2016 Italian Literature II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Giorgio Ficara (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6704737, giorgio.ficara@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza generale dell'opera leopardiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano - 178 - L'argomento del corso è la filosofia della storia leopardiana, analizzata a partire dai Canti e dai Pensieri. Lo studente dovrà saper compiere una lettura ponderata dei testi oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e sapendone ricostruire la fortuna europea. English The course will focus on the Leopardi's philosophy of history, seen from the analysis of Canti and Pensieri. The student will be required to make a careful reading of the texts, applying the appropriate critical methodology, framing them historically and knowing how to reconstruct their European fortunes. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere: 1. conoscenza dei Canti e dei Pensieri di Leopardi; 2. buona capacità di analisi e commento dei testi. English After completing the course, students must prove that they have: 1. knowledge of Leopardi's Canti and Pensieri; 2. good analysis skills and ability to comment literary texts MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 cfu) che si svolgono in aula in forma frontale English Lessons will last for a total amount of 36 hours (corresponding to 6 CFU). They will be held in class. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La verifica orale prevederà una domanda sui testi (interpretazione letterale e critica) e una domanda sull'argomento del corso monografico. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: - esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; - rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; - eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English - 179 - Assesment will consist of an oral test. In order to pass the test (grade out of 30) students will have to fulfill the following requirements: - accurate explanation of the course's subject, in an appropriate and specific language; - personal elaboration of the subject matter; - ability to apply the aquired methods and knowledge to other texts. PROGRAMMA Italiano Sistemi leopardiani: la storia II L'argomento del corso è la filosofia della storia leopardiana a partire dai Canti e dai Pensieri nella prospettiva delle filosofie della storia moderne. English Leopardi's philosophy of history II The course will focus on the Leopardi's philosophy of history, seen from the analysis of Canti and Pensieri, in the perspective of the modern philosophies of history. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - G. Leopardi, Canti, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori 2004 - G. Leopardi, I pensieri, a cura di C. Galimberti, Milano, Adelphi 1982 - G. Ficara, Il punto di vista della natura, Genova, Il Melangolo 2006 I non frequentanti dovranno aggiungere: - C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2008 English - G. Leopardi, Canti, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori 2004 - G. Leopardi, I pensieri, a cura di C. Galimberti, Milano, Adelphi 1982 - G. Ficara, Il punto di vista della natura, Genova, Il Melangolo 2006 for students not attending classes: - C. Fenoglio, Un infinito che non comprendiamo, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2008 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=zupk Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2015/2016 - 180 - Italian Literature Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Sabrina Stroppa (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914737, sabrina.stroppa@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 Letteratura italiana II (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Conoscenza del Canzoniere petrarchesco (vedi Note). OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Ragionamento su natura e funzioni del commento al testo poetico d'epoca moderna, con rassegna di posizioni teoriche ed esercitazione pratica sul lavoro del commento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: 1) saper esporre i contenuti della parte teorica, avanzando gli opportuni esempi; 2) saper impostare nella sua complessa articolazione un commento a un testo poetico, esemplificato sui sonetti di Vittoria Colonna. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, in parte in forma frontale (due settimane), in parte in forma seminariale (quattro settimane), su materiali preventivamente caricati sulla pagina personale della docente. English - 181 - English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano La valutazione, in trentesimi, avverrà sulla base della partecipazione attiva alla parte seminariale del corso, implicante un'esercitazione autonoma settimanale su testi assegnati, corretta e discussa a lezione, fino alla presentazione di un lavoro scritto conclusivo. Durante l'orale sarà valutata la padronanza della parte teorica. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Il commento ai testi poetici. Un esempio: Vittoria Colonna. L'insegnamento intende ragionare sui presupposti e le possibili e varie modalità di esecuzione del commento ai testi poetici. Le prime due settimane saranno dedicate alla fissazione di alcuni punti teorici intorno al commento, sulla sua natura vicaria o parassitica, con l'ausilio di una bibliografia critica letta e commentata dalla docente. Le restanti quattro settimane si svolgeranno in forma seminariale, e saranno dedicate all'esercizio di commento su alcuni sonetti delle Rime amorose di Vittoria Colonna, considerate soprattutto nel loro valore di testimonianza del 'petrarchismo plurale' cinquecentesco. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano C. Segre, Per una definizione del commento ai testi; D. De Robertis, Commentare la poesia, commentare la prosa; R. Bettarini, Esperienze di un commentatore petrarchesco; G. Pozzi, Fra teoria e pratica: strategie per il commento ai testi, in Il commento ai testi. Atti del seminario di Ascona, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser Verlag, 1992 [i testi saranno forniti come Materiale didattico]; T. Arvigo, Il commento: breve approssimazione introduttiva, in Il commento e la letteratura italiana ("Nuova corrente", LI, 2004, pp. 189-99); A. Afribo, Commentare la poesia del Cinquecento, pp. 161-193 più bibliografia, in Id., Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile, metrica, Roma, Carocci, 2009; G. Steiner, Vere presenze. Contro la cultura del commento, una difesa del significato dell'arte e della creazione poetica, Milano, Garzanti, 1992 e ss. (anche in e-book). Esempi di commenti a testi poetici saranno forniti come materiale didattico. L'edizione di riferimento per i testi poetici oggetto di commento in classe è V. Colonna, Rime, a cura di A. Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982: ne sarà fornita copia come materiale didattico, insieme alla loro versione a stampa nell'edizione Venezia, Valgrisi, 1546, e all'eventuale bibliografia critica ulteriore che si renderà necessaria per il lavoro. English English text being updated - 182 - NOTA Italiano Data la natura prevalentemente seminariale del corso, la frequenza è considerata obbligatoria; i non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con la docente. È considerato prerequisito aver frequentato insegnamenti triennali su Petrarca, o comunque aver letto il Canzoniere: gli studenti potranno chiedere indicazioni alla docente prima dell'inizio delle lezioni. English English text being updated Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1wpt - 183 - Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0186 - 12 cfu e STU0187 - 6 cfu Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ecf Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature III (Mod. 1) - 2014-15 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza della letteratura italiana a livello di laurea triennale - 184 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza approfondita dell'autore, della storia della letteratura italiana, dei testi, delle interpretazioni, delle questioni teoriche, metodologiche e critiche. English The course aims to give a thourough knowledge of the author, of the period of the Italian literature considered, of the texts, of the interpretations, of the theoretical, methodological and critical questions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza approfondita da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica. English The oral test will be made up of three questions about: 1) a thourough knowledge of the Italian literature of the period considered; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the critical and exegetical problems about the works analysed during the course, with reference to the critical bibliography. PROGRAMMA Italiano Lettura della Clizia Letteratura italiana del Cinquecento, con ampia lettura di testi. English Niccolò Machiavelli's Clizia will be read and commented. Italian literature of 16th century. The studentes should read also many anthological texts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano N. Machiavelli, Clizia. Edizioni consigliate: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; oppure Teatro, a cura di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 È richiesta anche la lettura, in una qualsiasi edizione a scelta, delle seguenti altre opere di Machiavelli: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe. Lettura dei saggi: Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 - 185 - Per lo studio della letteratura italiana si dovrà far riferimento a: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università o in subordine a: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas English N. Machiavelli, Clizia. Recommended editions: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, edited by G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; or Teatro, edited by D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 The studentes must read also the following Machiavelli's works: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe (every edition). Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 The studentes not attending lessons should also read: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 For the history of Italian literature of 16th century it is recommended: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università or in the alternative: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas NOTA Italiano English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=vvj5 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature III (Mod. 1) - 2014-15 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale - 186 - Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza della letteratura italiana a livello di laurea triennale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza approfondita dell'autore, della storia della letteratura italiana, dei testi, delle interpretazioni, delle questioni teoriche, metodologiche e critiche. English The course aims to give a thourough knowledge of the author, of the period of the Italian literature considered, of the texts, of the interpretations, of the theoretical, methodological and critical questions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza approfondita da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica. English The oral test will be made up of three questions about: 1) a thourough knowledge of the Italian literature of the period considered; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the critical and exegetical problems about the works analysed during the course, with reference to the critical bibliography. PROGRAMMA Italiano Lettura della Clizia Letteratura italiana del Cinquecento, con ampia lettura di testi. English Niccolò Machiavelli's Clizia will be read and commented. Italian literature of 16th century. The studentes should read also many anthological texts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano N. Machiavelli, Clizia. Edizioni consigliate: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; oppure Teatro, a cura di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 È richiesta anche la lettura, in una qualsiasi edizione a scelta, delle seguenti altre opere di Machiavelli: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe. - 187 - Lettura dei saggi: Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 Per lo studio della letteratura italiana si dovrà far riferimento a: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università o in subordine a: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas English N. Machiavelli, Clizia. Recommended editions: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, edited by G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; or Teatro, edited by D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 The studentes must read also the following Machiavelli's works: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe (every edition). Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 The studentes not attending lessons should also read: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 For the history of Italian literature of 16th century it is recommended: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università or in the alternative: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas NOTA Italiano English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 30 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 30 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 30 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Nota: A decorrere da mercoledì 24/09/2014 cambio aula ----> Aula 30 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d7ip - 188 - Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 ITALIAN LITERATURE 2 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0187 Docente: Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: franco.arato@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Lo studente deve avere una buona conoscenza della letteratura italiana medievale e moderna OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà conoscere a fondo i testi proposti, dimostrando di saperli interpretare con un giudizio maturo, sia sotto il profilo stilistico, sia sotto quello storico, fornendo anche indicazioni di didattica della materia. English Students are requested to master the texts and to be able to provide an accomplished interpretation from a stylistic as well as an historical point of view; a didactic profile is part of the exam. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Acquisizione di un'ottima competenza storico-letteraria e della capacità di avvalersi autonomamente degli strumenti bibliografici, informatici e didattici suggeriti durante il corso. English Acquisition of an excellent competence in the historical and bibliographical tools; a deep awareness of the didactic aims. PROGRAMMA Ribelli, scettici e libertini tra Sei e Settecento English Rebels, unbelievers and freethinkers between XVII and XVIII century - 189 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo. A cura di A. Beniscelli, Milano, Rizzoli, 2011. Approfondimenti bibliografici (reperibili in biblioteca): G. Spini, Ricerca dei libertini, Firenze, La Nuova Italia, 1983; G. Schneider, Il libertino, Bologna, Il Mulino, 1974. English See above. The mentioned books by Spini and Schneider are available in libraries (not in commerce). NOTA Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare il docente. English Students who cannot attend the lectures are invited to contact the lecturer in advance ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=o5sr Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2014/2015 ITALIAN LITERATURE 2 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0187 Docente: Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: franco.arato@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa - 190 - Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Lo studente deve avere una buona conoscenza della letteratura italiana medievale e moderna OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà conoscere a fondo i testi proposti, dimostrando di saperli interpretare con un giudizio maturo, sia sotto il profilo stilistico, sia sotto quello storico, fornendo anche indicazioni di didattica della materia. English Students are requested to master the texts and to be able to provide an accomplished interpretation from a stylistic as well as an historical point of view; a didactic profile is part of the exam. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Acquisizione di un'ottima competenza storico-letteraria e della capacità di avvalersi autonomamente degli strumenti bibliografici, informatici e didattici suggeriti durante il corso. English Acquisition of an excellent competence in the historical and bibliographical tools; a deep awareness of the didactic aims. PROGRAMMA Ribelli, scettici e libertini tra Sei e Settecento English Rebels, unbelievers and freethinkers between XVII and XVIII century TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Libertini italiani. Letteratura e idee tra XVII e XVIII secolo. A cura di A. Beniscelli, Milano, Rizzoli, 2011. Approfondimenti bibliografici (reperibili in biblioteca): G. Spini, Ricerca dei libertini, Firenze, La Nuova Italia, 1983; G. Schneider, Il libertino, Bologna, Il Mulino, 1974. English See above. The mentioned books by Spini and Schneider are available in libraries (not in commerce). NOTA Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare il docente. English Students who cannot attend the lectures are invited to contact the lecturer in advance - 191 - Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=yoqg - 192 - Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0186 - 12 cfu e STU0187 - 6 cfu Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hc23 Letteratura italiana III (Mod. 1) - 2015/2016 Italian Literature III (Mod. 1) - 2015-16 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza della letteratura italiana, della metrica, della retorica e dei metodi e degli strumenti della critica letteraria a livello di laurea triennale. OBIETTIVI FORMATIVI - 193 - Italiano Conoscenza approfondita del periodo della storia letteraria oggetto del corso, dei testi, delle interpretazioni, delle questioni teoriche, metodologiche e critiche. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso lo studente dovrà: - conoscere in modo approfondito autori, problemi e metodi della letteratura barocca italiana - saper leggere e interpretare in maniera puntuale e approfondita i testi oggetto di studio - aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma i testi della letteratura italiana, in particolare dell'età barocca - saper applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi - possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti. English MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezione frontale, con analisi delle questioni critiche e metodologiche e lettura e commento puntuale dei testi; lavoro seminariale, con presentazione orale da parte degli studenti di testi letti autonomamente e conclusiva elaborazione di una relazione scritta. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Esame orale, articolato in tre momenti: 1) quesito volto a verificare la conoscenza da parte dello studente della letteratura italiana del secolo affrontato; 2) spiegazione, analisi e commento di un testo barocco, tra quelli affrontati durante le lezioni o letti autonomamente dallo studente; 3) discussione della relazione elaborata al termine dell'attività seminariale. English PROGRAMMA Italiano Aspetti, momenti e autori della lirica barocca in Italia. - 194 - Letteratura italiana del Seicento. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Giovan Battista Marino, a cura di G. Barberi Squarotti e G. Alonzo, Milano, Unicopli, 2012, pp. 7-100 e 177-192 Lirici marinisti, a cura di G. Getto, Milano, TEA, 1990 F. Croce, Tre momenti del barocco letterario italiano, Firenze, Sansoni, 1966 M. Guglieminetti, Manierismo e barocco, Torino, UTET, 1990, pp. 1-31, 53-66, 138-142, 150-169, 219-259, 269297, 357-400, 439-454, 513-517, 534-545. Lo studente dovrà inoltre leggere in maniera autonoma l'opera di uno dei lirici secenteschi, che presenterà ai compagni durante le lezioni, discutendola con loro sotto la guida del docente; al termine delle lezioni e prima dell'esame orale, dovrà elaborare una breve relazione scritta (10 pp. circa), relativa ad uno o più testi o ad un aspetto dell'autore prescelto. La bibliografia specifica sui singoli autori verrà fornita durante le lezioni. English NOTA Italiano Il corso avrà carattere seminariale: è pertanto vivamente consigliata la frequenza. Chi non può frequentare, deve mettersi in contatto con il docente, concordando durante il ricevimento l'ulteriore lettura di uno specifico lirico barocco e l'argomento di una breve relazione scritta (10 pp. circa). English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=fynp Letteratura italiana III (Mod. 2) - 2015/2016 ITALIAN LITERATURE III (2) Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0187 Docente: Franco Arato (Titolare del corso) Contatti docente: franco.arato@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 Letteratura italiana III (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 - 195 - SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Italiano Una conoscenza approfondita della letteratura italiana medievale e moderna, con particolare riferimento al Cinquecento. English A deep knowledge of Italian Medieval and Modern literature, with special emphasis on XVIth Century OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente dovrà sviluppare la capacità di integrare le nozioni apprese durante le lezioni entro il curriculum generale del Corso di Laurea, stabilendo un autonomo percorso interdisciplinare. English Students are supposed to develop the capability to link the specific disciplinary content into the general framework of her/his curriculum following interdisciplinary methodologies. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Gli studenti dovranno essere capaci di interpretare criticamente i testi affrontati durante le lezioni, con piena conoscenza della bibliografia secondaria; dovranno acquisire un linguaggio critico specialistico, delineando personali percorsi interpretativi. English Students must be able to read critically the texts presented during the lectures and to show the capability to do independent reflections and research on topics suggested in the secondary bibliography; they must acquire a professional language, being able to highlight original critical proposals. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano L'insegnamento è in forma orale, con eventuale uso di "slides" e di materiale didattico fornito online. A seconda del numero di iscritti, è possibile che alcune lezioni assumano forma seminariale. English Lectures are presented orally, with the possible help of slides and/or texts offered online on the platform of UNITO. According to the number of students, some lectures may have the form of a seminar. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano - 196 - Gli esami sono orali; parte dell'esame (un terzo dei crediti) potrebbe essere anticipato in forma di relazione seminariale 'in itinere' (scritta o orale). La votazione è in trentesimi. English Exams are in oral form; part of the final exam (no more than two out of six credits) may be evaluated with a paper or an oral exposition as a result of a seminar 'in itinere'. Grade' score is 30 out of 30. PROGRAMMA Italiano «Il tempo tutto toglie e tutto dà». La cosmologia e il teatro di Giordano Bruno. Lettura di: La cena delle ceneri; Il candelaio. English «Time takes away everything and everything gives again». Giordano Bruno's cosmology and theatre. Reading of: La cena delle ceneri; Il candelaio. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Bibliografia: G. Bruno, Opere italiane. Volume I. A cura di Giovanni Aquilecchia, Torino, Utet- Novara, De Agostini, 2013. Altra bibliografia sara fornita a lezione. English Bibliography: G. Bruno, Opere italiane. Volume I. A cura di Giovanni Aquilecchia, Torino, Utet- Novara, De Agostini, 2013. More bibliography will be communicated during the lectures. NOTA Italiano Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente. English Students who cannot attend the lectures are kindly required to contact the lecturer. Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=rufd - 197 - Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0188 - 12 cfu e STU0189 - 6 cfu Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ehh Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Lo studente deve possedere una profonda competenza scritta e orale della lingua e della letteratura italiana. - 198 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano 1) Conoscenza approfondita dei testi letti e interpretati durante le lezioni e dei metodi usati per la comprensione e per l'analisi, con particolare riguardo per i problemi filologici e per gli strumenti stilistici, metrici, retorici. 2) Studio accurato e critico della storia letteraria con la capacità di collocare i testi in prospettiva diacronica. 3) Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie o antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). 4) Adeguata competenza in tema di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano 1) Capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del corso e, con l'ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi. 2) Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi multiformi, anche in prospettiva comparatistica. 3) Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli oggetti proposti a lezione o autonomamente scelti per approfondimenti individuali. English PROGRAMMA Italiano Le Rime di Alfieri: temporalita' e petrarchismo Il programma si articola in due parti. La prima consiste nel corso monografico (Le Rime di Alfieri: temporalità e petrarchismo); la seconda nella parte istituzionale (Autori e testi nella storia letteraria italiana; il Settecento). 1) Il corso monografico si propone di leggere le Rime di Alfieri con particolare attenzione all'aspetto filologico, linguistico, metrico, retorico, semantico. La metodologia individuata è rivolta ad accertare il problematico petrarchismo del canzoniere-diario lirico alfieriano, lo scorrere angosciato del tempo per l'io poetico, e, inseparabile da esso, l'itinerario di una storia d'amore d'eccezione. 2) Lo studente dovrà raggiungere una buona conoscenza dei principali scrittori settecenteschi e dei loro testi, grazie all'approfondito studio individuale di uno dei manuali consigliati (storia e antologia). Nell'ambito delle lezioni saranno forniti strumenti in rapporto alla periodizzazione, alla storia dei generi letterari e delle poetiche, all'evoluzione dell'immaginario. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano - 199 - 1. V. Alfieri, Rime, edizione critica a cura di F. Maggini, Asti, Casa d'Alfieri, 1954. 2. A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014, pp. 1-38; 194-209. 3. V. Branca, Alfieri e la ricerca dello stile con cinque nuovi studi, Bologna, Zanichelli, 19812 (le pagine saranno indicate a lezione). 4. C. Leri, "All'orlo della vita". Il tempo nelle "Rime" di Vittorio Alfieri, in Ead., Dalle "Rime" all' "Abele": Alfieri tra lirica e tramelogedia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 13-44. 5. C. Doni, Dalla "poesia negata" alla "poesia ritrovata" (Vittorio Alfieri e i "Rerum vulgarium fragmenta"), in "Quaderni petrarcheschi", IV, 1987, pp. 287-329. 6. V. Perdichizzi, Le "Rime" alfieriane e il "Canzoniere" petrarchesco, in "Italianistica", XXXV, 2006, pp. 27-50. 7. M. Pastore Stocchi, Alfieri e la forma canzoniere, in "Annali Alfieriani", VIII, 2005, pp. 23-35. 8. E. Raimondi, La voce tragica nel registro petrarchesco [1951], in Id., Il concerto interrotto, Pisa, Pacini, 1979, pp. 191-241. Per lo studio del Settecento letterario si può ricorrere ai manuali in uso nella scuola media superiore (antologia e storia letteraria). A chi volesse ricorrere ad un altro manuale è consigliato Ferroni-Cortellessa-Pantani-Tatti, Storia e testi della letteratura italiana (vol. VI, L'età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa). Chi non può frequentare le lezioni deve aggiungere al programma per i frequentanti: a) G. Velli, Alfieri lettore di Petrarca, in "Annali Alfieriani", VIII, 2005, pp. 103-124. b) D. D'Ascenzi, Il modello lirico petrarchesco nelle "Rime" alfieriane: persistenze e innovazioni, in "La parola del testo", 2012, 1-2, pp. 139-149. c) G. Debenedetti, Le "Rime": gesto mimico dell'ispirazione alfieriana, in Id., Vocazione di Vittorio Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 183-241. English NOTA Italiano Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di Letteratura italiana G (Magistrale) in anni accademici precedenti e aperto agli studenti, ove previsto, di altri Corsi di Laurea (Magistrale). English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1ywf - 200 - Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2014/2015 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Lo studente deve possedere una profonda competenza scritta e orale della lingua e della letteratura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano 1) Conoscenza approfondita dei testi letti e interpretati durante le lezioni e dei metodi usati per la comprensione e per l'analisi, con particolare riguardo per i problemi filologici e per gli strumenti stilistici, metrici, retorici. 2) Studio accurato e critico della storia letteraria con la capacità di collocare i testi in prospettiva diacronica. 3) Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie o antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). 4) Adeguata competenza in tema di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano 1) Capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del corso e, con l'ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi. 2) Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi multiformi, anche in prospettiva comparatistica. 3) Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli oggetti proposti a lezione o autonomamente scelti per approfondimenti individuali. - 201 - English PROGRAMMA Italiano Le Rime di Alfieri: temporalita' e petrarchismo Il programma si articola in due parti. La prima consiste nel corso monografico (Le Rime di Alfieri: temporalità e petrarchismo); la seconda nella parte istituzionale (Autori e testi nella storia letteraria italiana; il Settecento). 1) Il corso monografico si propone di leggere le Rime di Alfieri con particolare attenzione all'aspetto filologico, linguistico, metrico, retorico, semantico. La metodologia individuata è rivolta ad accertare il problematico petrarchismo del canzoniere-diario lirico alfieriano, lo scorrere angosciato del tempo per l'io poetico, e, inseparabile da esso, l'itinerario di una storia d'amore d'eccezione. 2) Lo studente dovrà raggiungere una buona conoscenza dei principali scrittori settecenteschi e dei loro testi, grazie all'approfondito studio individuale di uno dei manuali consigliati (storia e antologia). Nell'ambito delle lezioni saranno forniti strumenti in rapporto alla periodizzazione, alla storia dei generi letterari e delle poetiche, all'evoluzione dell'immaginario. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1. V. Alfieri, Rime, edizione critica a cura di F. Maggini, Asti, Casa d'Alfieri, 1954. 2. A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno, 2014, pp. 1-38; 194-209. 3. V. Branca, Alfieri e la ricerca dello stile con cinque nuovi studi, Bologna, Zanichelli, 19812 (le pagine saranno indicate a lezione). 4. C. Leri, "All'orlo della vita". Il tempo nelle "Rime" di Vittorio Alfieri, in Ead., Dalle "Rime" all' "Abele": Alfieri tra lirica e tramelogedia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2008, pp. 13-44. 5. C. Doni, Dalla "poesia negata" alla "poesia ritrovata" (Vittorio Alfieri e i "Rerum vulgarium fragmenta"), in "Quaderni petrarcheschi", IV, 1987, pp. 287-329. 6. V. Perdichizzi, Le "Rime" alfieriane e il "Canzoniere" petrarchesco, in "Italianistica", XXXV, 2006, pp. 27-50. 7. M. Pastore Stocchi, Alfieri e la forma canzoniere, in "Annali Alfieriani", VIII, 2005, pp. 23-35. 8. E. Raimondi, La voce tragica nel registro petrarchesco [1951], in Id., Il concerto interrotto, Pisa, Pacini, 1979, pp. 191-241. Per lo studio del Settecento letterario si può ricorrere ai manuali in uso nella scuola media superiore (antologia e storia letteraria). A chi volesse ricorrere ad un altro manuale è consigliato Ferroni-Cortellessa-Pantani-Tatti, Storia e testi della letteratura italiana (vol. VI, L'età della ragione e delle riforme. La rivoluzione in Europa). Chi non può frequentare le lezioni deve aggiungere al programma per i frequentanti: a) G. Velli, Alfieri lettore di Petrarca, in "Annali Alfieriani", VIII, 2005, pp. 103-124. - 202 - b) D. D'Ascenzi, Il modello lirico petrarchesco nelle "Rime" alfieriane: persistenze e innovazioni, in "La parola del testo", 2012, 1-2, pp. 139-149. c) G. Debenedetti, Le "Rime": gesto mimico dell'ispirazione alfieriana, in Id., Vocazione di Vittorio Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 183-241. English NOTA Italiano Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera il corso di Letteratura italiana G (Magistrale) in anni accademici precedenti e aperto agli studenti, ove previsto, di altri Corsi di Laurea (Magistrale). English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5vul Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: luisella.giachino@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei contenuti, dei problemi e dei metodi relativi all'argomento trattato nel corso, con particolare riguardo all'aspetto testuale, linguistico, stilistico, retorico, narratologico dei testi presi in esame. Verrà inoltre a conoscenza degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata nell'ambito dell'utobiografia del Cinquecento(collane ed edizioni dei testi, storie ed antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). Acquisirà una solida preparazione sulle principali - 203 - teorie letterarie e sulle diverse impostazioni critiche riguardanti l'argomento preso in esame. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente sarà in grado di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del'autobiografia del Cinquecento, avvalendosi degli strumenti bibliografici forniti a lezione; di interpretare criticamente i testi presi in esame, anche in una prospettiva comparatistica. English PROGRAMMA Italiano Vite folli e geniali nel Cinquecento: Cellini e Cardano. Dopo un'introduzione sull'autobiografia del Cinquecento, attraverso la lettura guidata di passi scelti, il corso studierà le autobiografie di Benvenuto Cellini e del medico, astrologo e filosofo Girolamo Cardano. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Benvenuto Cellini, Vita, a cura di Ettore Camesasca, Milano Rizzoli, 1985 (o qualunque ristampa) Girolamo Cardano, La mia vita, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Serra e Riva, oppure, Il libro della mia vita, a cura di Stefano Balduzzi, Milano, Luni Editrice, 2013 Antony Grafton, Il signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Cinquecento, trad. it. Bari, Laterza, 2002 Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, trad. it Bologna, Il Mulino, 1968 oppure Andrea Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il Mulino, 1995 Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla rivoluzione francese, trad. it. Torino, Einaudi, 1968 oppure Raymond Klibansky, Erwin Panofsky e Fritz Saxl, Saturno e la melanconia. Studi di storia della filosofia naturale, religione e arte, trad. it., Torino, Einaudi, 1983. Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione. English NOTA Italiano - 204 - English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015 Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ehag Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2014/2015 Italian Literature Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: luisella.giachino@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2014/2015 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei contenuti, dei problemi e dei metodi relativi all'argomento trattato nel corso, con particolare riguardo all'aspetto testuale, linguistico, stilistico, retorico, narratologico dei testi presi in esame. Verrà inoltre a conoscenza degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata nell'ambito dell'utobiografia del Cinquecento(collane ed edizioni dei testi, storie ed antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). Acquisirà una solida preparazione sulle principali teorie letterarie e sulle diverse impostazioni critiche riguardanti l'argomento preso in esame. - 205 - English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Lo studente sarà in grado di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del'autobiografia del Cinquecento, avvalendosi degli strumenti bibliografici forniti a lezione; di interpretare criticamente i testi presi in esame, anche in una prospettiva comparatistica. English PROGRAMMA Italiano Vite folli e geniali nel Cinquecento: Cellini e Cardano. Dopo un'introduzione sull'autobiografia del Cinquecento, attraverso la lettura guidata di passi scelti, il corso studierà le autobiografie di Benvenuto Cellini e del medico, astrologo e filosofo Girolamo Cardano. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Benvenuto Cellini, Vita, a cura di Ettore Camesasca, Milano Rizzoli, 1985 (o qualunque ristampa) Girolamo Cardano, La mia vita, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Serra e Riva, oppure, Il libro della mia vita, a cura di Stefano Balduzzi, Milano, Luni Editrice, 2013 Antony Grafton, Il signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Cinquecento, trad. it. Bari, Laterza, 2002 Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, trad. it Bologna, Il Mulino, 1968 oppure Andrea Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il Mulino, 1995 Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla rivoluzione francese, trad. it. Torino, Einaudi, 1968 oppure Raymond Klibansky, Erwin Panofsky e Fritz Saxl, Saturno e la melanconia. Studi di storia della filosofia naturale, religione e arte, trad. it., Torino, Einaudi, 1983. Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione. English NOTA Italiano - 206 - English Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xz7z - 207 - Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0188 - 12 cfu e STU0189 - 6 cfu Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=echu Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2015/2016 Italian Literature IV (Mod. 1) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Clara Leri (Titolare del corso) Contatti docente: clara.leri@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Buona conoscenza dei testi letterari e della loro storia nella tradizione italiana. Competenza filologica adeguata. Capacità di analizzare e commentare un testo letterario con una buona conoscenza di metodi. Buona padronanza espressiva. - 208 - OBIETTIVI FORMATIVI Capacita di applicare conoscenza e comprensione. Conoscenza approfondita dei testi analizzati e commentati durante le lezioni e della opportuna metodica che è stata applicata alla lettura testuale, con particolare attenzione per i contesti storici e teorici dei testi oggetto di comprensione, di studio, di interpretazione. Discussione e elaborazione di ipotesi interpretative, sorrette da un'adeguata competenza filologica, storicoletteraria, critica. Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie e antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). Apprendimento sicuro e critico delle principali categorie di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del corso e, con l'ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi. Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva comparatistica. Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e/o autonomamente scelti per approfondimenti individuali. Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale e seminariale. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica consiste in un esame orale, finalizzato a valutare la capacità di produrre una lettura sicura e critica dei testi al centro delle lezioni. L'esame orale, che consiste in almeno due-tre domande e ha una votazione espressa in trentesimi, mira al conseguimento delle seguenti finalità didattiche: capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito delle lezioni e di illustrarle, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale, poi, sotto forma di relazione; capacità di padroneggiare metodi e strumenti diversi in rapporto agli argomenti illustrati durante le lezioni e ad altri scelti autonomamente; capacità di dare conto dei metodi e problemi della ricerca letteraria, anche in prospettiva comparatistica. PROGRAMMA Mitologia classica e mito romantico nel dibattito letterario italiano del primo Ottocento Le lezioni si propongono di analizzare e commentare alcuni dei più importanti testi teorici e critici dei romantici italiani (Visconti, Breme, Manzoni) e dei loro antagonisti tra cui, in una posizione assolutamente originale, Leopardi. Sotto il segno della categoria letteraria di mito, nelle sue accezioni polemiche, si esaminerà il confronto delle poetiche nel quadro del dibattito europeo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 209 - E. Visconti, Idee elementari sulla poesia romantica, in Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1820), a cura di E. Bellorini e A.M. Mutterle, Roma-Bari, Laterza, 1975, vol. I. L. Di Breme, «Il Giaurro» di Lord Byron, in Polemiche, a cura di C. Calcaterra, Torino, UTET, 1928. G. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di R. Copioli, Milano, BUR, 2007. A. Manzoni, Sul Romanticismo, in Scritti di teoria letteraria, Milano, BUR, 2007. N. Frye, Il mito romantico, in «Lettere italiane», XIX, 1967. M.H. Abrams, Analogie romantiche dell'arte e della mente umana, in Lo specchio e la lampada. La teoria romantica e la tradizione critica, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 85-120. E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 40-128. I non frequentanti dovranno aggiungere a questi testi: A. Battistini – E. Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1990, pp. 247-327. NOTA Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Letteratura Italiana G (Magistrale) in anni accademici precedenti e aperto agli studenti, ove previsto, di altri Corsi di Studio (Magistrale). Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=jqfj Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2015/2016 Italian Literature Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: luisella.giachino@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 Letteratura italiana IV (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI - 210 - Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Testo In corso di aggiornamento. English English text being updated NOTA Italiano Testo In corso di aggiornamento. - 211 - English English text being updated Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5wt8 - 212 - Letteratura italiana IV (Mod. 2) - 2015/2016 Italian Literature Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0188 - 12 cfu e STU0189 - 6 cfu Docente: Luisella Giachino (Titolare del corso) Contatti docente: luisella.giachino@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente conseguirà una conoscenza critica approfondita degli argomenti trattati a lezione; saprà inoltre compiere una lettura ponderata e una interpretazione critica dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma orale corretta. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni e i concetti studiati a lezione e di essere in grado di analizzare e commentare i testi letteraturi presi in esame applicando la metodologia appresa. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sulla bibliografia critica relativa agli argomenti studiati, e due domande sui testi letti e commentati a lezione. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento. PROGRAMMA - 213 - Melanconia e scrittura dal Duecento al Seicento. Il modulo si articolerà in una prima parte incentrata sulla storia della nozione di melanconia dall'antichità all'età moderna fra medicina, filosofia, psicanalisi; sul concetto di melanconia erotica; sul nesso melanconia-genio nella tradizione occidentale; sul nesso melanconia-lutto. Prenderà poi in esame alcuni testi letterari, sia in poesia che in prosa, dal Duecento al Seicento, tratti dall'antologia curata da Gigliucci e integrati con altri forniti a lezione, che saranno doviziosamente commentati. Non è previsto un programma differente destinato ai non frequentanti, che sono comunque pregati di prendere contatto con la docente. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA La Melanconia, a cura di Roberto Gigliucci, Milano, BUR, 2009. G. Agamben, Stanze. La parola e il fantasma nella tradizione occidentale, Torino, Einaudi, 1977, pp. 5-37. R. Klibanksy-E. Panofsky-F. Saxl, Saturno e la Melanconia, trad. it. Torino, Einaudi, 1983, pp. 205-257. A. Quondam, Il gentiluomo malinconico, in AA. VV., Arcipelago malinconia, Roma, Donzelli, 2001, pp. 93-123. J. Starobinsky, L'inchiostro della malinconia, trad. it. Torino, Einaudi, 2012, pp. 125-196. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uwgg - 214 - Letteratura italiana L - 2013/2014 Italian Literature L Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0238 - 6 cfu Docente: Valter Boggione (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703683, valter.boggione@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza della letteratura italiana a livello di scuola media superiore OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza approfondita dell'autore, della storia della letteratura italiana, dei testi, delle interpretazioni, delle questioni teoriche, metodologiche e critiche. English The course aims to give a thourough knowledge of the author, of the period of the Italian literature considered, of the texts, of the interpretations, of the theoretical, methodological and critical questions. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza approfondita da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica. English The oral test will be made up of three questions about: 1) a thourough knowledge of the Italian literature of the period considered; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the critical and exegetical problems about the works analysed during the course, with reference to the critical bibliography. PROGRAMMA Italiano - 215 - Lettura della Clizia Letteratura italiana del Cinquecento, con ampia lettura di testi. English Niccolò Machiavelli's Clizia will be read and commented. Italian literature of 16th century. The studentes should read also many anthological texts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano N. Machiavelli, Clizia. Edizioni consigliate: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; oppure Teatro, a cura di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 È richiesta anche la lettura, in una qualsiasi edizione a scelta, delle seguenti altre opere di Machiavelli: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe. Lettura dei saggi: Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 Per lo studio della letteratura italiana si dovrà far riferimento a: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università o in subordine a: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas English N. Machiavelli, Clizia. Recommended editions: Clizia. Andria. Dialogo intorno alla nostra lingua, edited by G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1997; or Teatro, edited by D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 The studentes must read also the following Machiavelli's works: Andria, Mandragola, Favola, Dialogo intorno alla nostra lingua, Il principe (every edition). Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Milano, Cisalpino, 2005 The studentes not attending lessons should also read: F. Bausi, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2005 For the history of Italian literature of 16th century it is recommended: G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università or in the alternative: G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas - 216 - NOTA Italiano English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4ko0 - 217 - Letteratura italiana magistrale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LIN0275 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=7432;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aa41 - 218 - Letteratura italiana magistrale - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LIN0275 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p94r - 219 - Letteratura italiana magistrale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LIN0275 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=urub;sort=DEFAULT;search=;hits=19 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n155 - 220 - Letteratura italiana N - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0437 - 6 cfu Docente: Davide Dalmas (Titolare del corso) Contatti docente: davide.dalmas@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza di un macro-genere poetico della letteratura italiana del Cinquecento nelle sue articolazioni. L'approfondimento degli strumenti teorici e critici necessari all'interpretazione dei testi letterari. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Tramite l'esame orale si valuterà la capacità di orientarsi nella storia dei generi letterari e di interpretare testi poetici; una relazione scritta, concordata con il docente, permetterà di impostare ricerche autonome e di esercitarsi nella scrittura critica. English PROGRAMMA Italiano Ariosto, Berni, Pasquino: forme della poesia satirica, burlesca e polemica del Cinquecento. Il corso intende affrontare i generi della poesia cinquecentesca italiana più ricchi di implicazioni politiche e morali ma anche più giocosi e irriverenti. - 221 - La satira di Ariosto che dialoga pacatamente con gli amici e a distanza con Orazio, l'esplosione parodica e gli elogi paradossali delle rime di Berni e dei burleschi, l'aggressione coperta dietro la maschera di Pasquino costringono la poesia a confrontarsi con le "cose" del mondo, a denunciare i vizi, a scendere nelle lotte politiche e personali, affilando le armi dell'ironia e del comico fino all'osceno e al nonsense. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) Ludovico Ariosto, Satire (edizione consigliata: a cura di Alfredo D'Orto, Parma, Guanda-Fondazione Pietro Bembo, 2002). 2) Francesco Berni, Rime (edizione consigliata: a cura di Danilo Romei, Milano, Mursia, 1985). 3) Antologia di satire, rime burlesche e pasquinate, a cura del docente (disponibile presso la copisteria di via Roero di Cortanze). 4) Piero Floriani, Il modello ariostesco. La satira classicista nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988. 5) Silvia Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Antenore, 1983. 6) Altri testi critici, a cura del docente (disponibili presso la copisteria di via Roero di Cortanze). Per i non frequentanti anche: Antonio Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1999. English NOTA Italiano Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=herz - 222 - Letteratura italiana O - 2013/2014 Italian Literature O Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0933 - 6 cfu Docente: Clara Allasia (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, clara.allasia@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI x OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all'analisi testuale. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. English PROGRAMMA Italiano - 223 - «Il più bel romanzo italiano dell'Ottocento»: la Storia della letteratura italiana fra ricerca e militanza. Il corso si propone di leggere l'opera desanctisiana contestualizzandola nel complesso agire politico e letterario dell'autore che si rivela non solo un uomo di lettere ma un politico e un patriota nei convulsi anni risorgimentali. Particolare attenzione sarà destinata alla lettura crociana. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano PROGRAMMA FREQUENTANTI: F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano, Bur, 2006 (1986) oppure a cura di N. Gallo, intr. di N. Sapegno, Milano, Mondadori, 1991 oppure a cura di N. Gallo, intr. di G. Ficara, Torino, Einaudi, 1996. R. Ceserani, La Storia della letteratura italiana come romanzo, in «Quaderns d'Italià», n. 16, 2011, pp. 11-19. G. Getto, Storia delle storie letterarie, a cura di C. Allasia, pref. di F. Tessitore, Napoli, Liguori, 2010, pp. 7192, 187-189, 195-205, 207-240. T. Iermano, La prudenza e l'audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis, Napoli-Roma, L'ancora del mediterraneo, 2012. E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 1-29. F. Tessitore, La lezione di De Sanctis, in La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, Napoli, Bologna, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Società editrice Il Mulino, 2012, pp. 3-41. PROGRAMMA NON FREQUENTANTI: F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano, Bur, 2006 (1986) oppure a cura di N. Gallo, intr. di G. Ficara, Torino, Einaudi, 1996 oppure a cura di N. Gallo, intr. di N. Sapegno, Milano, Mondadori, 1991 R. Ceserani, La Storia della letteratura italiana come romanzo, in «Quaderns d'Italià», n. 16, 2011, pp. 11-19. G. Getto, Storia delle storie letterarie, a cura di C. Allasia, pref. di F. Tessitore, Napoli, Liguori, 2010, pp. 7192, 187-189, 195-205, 207-240. T. Iermano, La prudenza e l'audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis, Napoli-Roma, L'ancora del mediterraneo, 2012. E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 1-29. F. Tessitore, La lezione di De Sanctis, in La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, Napoli, Bologna, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Società editrice Il Mulino, 2012, pp. 3-41. È richiesta la lettura dei seguenti Saggi critici di Francesco De Sanctis (reperibili in una qualsiasi delle edizioni integrali): - 224 - "L'ebreo di Verona" di padre Bresciani Pier delle Vigne Dell'argomento della "Divina Commedia" Carattere di Dante e sua utopia Una "Storia della letteratura italiana" di Cesare Cantù L'ultimo dei puristi Francesca da Rimini Settembrini e i suoi critici Il Farinata di Dante È inoltre richiesta la lettura di: C. Allasia, 'La mancanza del precedessore' : Francesco De Sanctis, la Scuola storica e «l'assenza del sentimento di gratitudine», in «Studi desanctisiani», n. 1, 2013, pp. 43-58 L. Nay, «Le lacrime delle cose». Francesco De Sanctis e la teoria del romanzo, in «Studi desanctisiani», n. 1, 2013, pp. 83-94 English NOTA Italiano Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni di tipo umanistico. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t4sp - 225 - Letteratura italiana O - 2014/2015 Italian Literature O Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0933 - 6 cfu Docente: Clara Allasia (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, clara.allasia@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI È richiesta una buona conoscenza della lingua e della letteratura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Conoscenza degli autori e dei periodi della letteratura italiana presi in esame, con riferimento ai generi e al momento storico. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici. English English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso il rapporto che lega i due autori e di saper individuare, all'interno di questo rapporto, i confini fra l'elaborazione critica e l'elaborazione artistica. English - 226 - MODALITA' DI INSEGNAMENTO -MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Gli studenti possono sostenere parte dell'esame in forma scritta, redigendo un lavoro autonomo e concordato con l'insegnante sull'argomento del corso. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA Italiano Il Dante di Edoardo Sanguineti: fra lecturae e travestimenti. Il corso si propone di ricostruire il rapporto che Edoardo Sanguineti intrattenne con Dante (in particolare con il Dante della Commedia), in più occasioni indicato come un «compagno di strada». È una strada che si snoda fra i saggi in cui si riverbera l'acquisizione di molta della letteratura critica precedente (si pensi, per fare un esempio alla «sublime intuizione» di Mario Fubini o alle suggestioni pascoliane) e la costante tentazione del travestimento che culmina nella Commedia dell'Inferno. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano PROGRAMMA PER FREQUENTANTI È richiesta la conoscenza di tutti i canti della Divina Commedia (da prepararsi in un'edizione integrale e commentata) presenti nella Commedia dell'inferno o affrontati nel'Interpretazione di Malebolge o in Dante reazionario. È inoltre richiesta la conoscenza dei passi della Vita nuova citati in Laborintus II o nei saggi inclusi in Dante reazionario. E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze, Olschki, 1961. - 227 - Id., Dante reazionario, Roma, Editori riuniti, 1992. Id., Getto lettore di Dante, in «Lettere italiane», 1, 2003, pp. 327-335. Id., Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco, a cura di N. Lorenzini, Roma, Carocci 2005 (compresi tutti i testi di commento) Id., Laborintus II, in Per musica, Modena, Muchi, 1993, pp. 53-66. Id., Cantata del vento buono, in Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010, Postfazione di N. Lorenzini, Milano, Feltrinelli, 2010, p. 109. Id., Laborintus. Testo e commento, a cura di E. Risso, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, sezioni 1, 2, 3, 10 con introduzione, note e commento. Id., Purgatorio de l'Inferno, in Segnalibro. Poesie 1951-1981, Milano, Feltrinelli, 2010, sez. 17, p. 90. È inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti saggi: P. de Meijer, Il trattamento del materiale culturale nell'opera di Edoardo Sanguineti, in Sanguineti ideologia e linguaggio, a cura di L. Giordano, Salerno, Metafora edizioni 1989, pp. 35-43. F. Sanguineti, Edoardo Sanguineti dantista, in ivi, pp. 117-125. A. Pietropaoli, La «Commedia» dell'ultimo Sanguineti, in ivi, pp. 223-236. S. Stroppa, La «Commedia dell'Inferno», quindici anni dopo. Conversazione con Edoardo Sanguineti, in Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della «Commedia», in Atti del Convegno, Torino, 17-18 maggio 2004, a cura di E. Ardissino e S. Stroppa Tomasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 89-96. M. Bacigalupo, Sanguineti fra Pound ed Eliot, in Per Edoardo Sanguineti. Lavori in corso, a cura di M. Berisso ed E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore 2012, pp. 381-391. N. Lorenzini, Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer, Milano, Franco Angeli 2011, pp. 7-26. PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI È richiesta la conoscenza di tutti i canti della Divina Commedia (da prepararsi in un'edizione integrale e commentata) presenti nella Commedia dell'inferno o affrontati nel'Interpretazione di Malebolge o in Dante reazionario. È inoltre richiesta la conoscenza dei passi della Vita nuova citati in Laborintus II o nei saggi inclusi in Dante reazionario. E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze, Olschki, 1961. Id., Dante reazionario, Roma, Editori riuniti, 1992. Id., Getto lettore di Dante, in «Lettere italiane», 1, 2003, pp. 327-335. Id., Commedia dell'Inferno. Un travestimento dantesco, a cura di N. Lorenzini, Roma, Carocci 2005 (compresi tutti i testi di commento) Id., Laborintus II, in Per musica, Modena, Muchi, 1993, pp. 53-66. Id., Cantata del vento buono, in Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010, Postfazione di N. Lorenzini, Milano, Feltrinelli, 2010, p. 109. Id., Laborintus. Testo e commento, a cura di E. Risso, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, sezioni 1, 2, 3, 10 con introduzione, note e commento. Id., Purgatorio de l'Inferno, in Segnalibro. Poesie 1951-1981, Milano, Feltrinelli, 2010, sez. 17, p. 90. E. Sanguineti, La terra è un inferno globalizzato, Intervista di R. Bonavita, in «Griseldaonline», http://www.griseldaonline.it/temi/inferni/ter ra-inferno-globalizzato-sanguineti.html È inoltre richiesta la conoscenza dei seguenti saggi: P. de Meijer, Il trattamento del materiale culturale nell'opera di Edoardo Sanguineti, in Sanguineti ideologia e linguaggio, a cura di L. Giordano, Salerno, Metafora edizioni 1989, pp. 35-43. F. Sanguineti, Edoardo Sanguineti dantista, in ivi, pp. 117-125. A. Pietropaoli, La «Commedia» dell'ultimo Sanguineti, in ivi, pp. 223-236. S. Stroppa, La «Commedia dell'Inferno», quindici anni dopo. Conversazione con Edoardo Sanguineti, in Dialoghi con Dante. Riscritture e ricodificazioni della «Commedia», in Atti del Convegno, Torino, 17-18 maggio 2004, a cura di E. Ardissino e S. Stroppa Tomasi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007, pp. 89-96. M. Bacigalupo, Sanguineti fra Pound ed Eliot, in Per Edoardo Sanguineti. Lavori in corso, a cura di M. Berisso ed E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore 2012, pp. 381-391. - 228 - M. Berisso, Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d'occasione), in ivi, pp. 205-220. C. Allasia, «Opportuni apparati di appositi schedari», in ivi, pp. 355-366. N. Lorenzini, Sanguineti e il teatro della scrittura. La pratica del travestimento da Dante a Dürer, Milano, Franco Angeli 2011, pp. 7-26, 60-67. E. Risso, Anarchia e complicazione, in Laborintus. Testo e commento, a cura di E. Risso, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 7-64. F. Curi, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti e montaggi. Sanguineti e il già scritto, in «Moderna», VI, 1, 2004, pp. 77-133. V. Suvini-Hand, Luciano Berio's Laborintus II, in Sweet Thunder. Music and Libretti in 1960s in Italy, London, 2006, reperibile nel materiale didattico. L. Weber, Risvegliarsi nell'inferno della Storia. Purgatorio de l'Inferno di Edoardo Sanguineti, in «Griseldaonline», http://www.griseldaonline.it/temi/inferni/risvegliarsi-inferno-storia-weber.html I testi di difficile reperimento si trovano nel Materiale didattico o nella Copisteria di Via Roero di Cortanze. English NOTA Italiano La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Giovedì 9:00 - 12:00 Venerdì 9:00 - 12:00 Aula Aula 1 Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015 Nota: Aula di lezione: Seminario D,V piano P.N. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2f38 - 229 - Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0292 - 12 cfu e STU0293 - 6 cfu Docente: Clara Allasia (Titolare del corso) Laura Nay (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, clara.allasia@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Moduli didattici: Letteratura italiana V (Mod. 1) - 2015/2016 Letteratura italiana V (Mod. 2) - 2015/2016 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pj6t Letteratura italiana V (Mod. 1) - 2015/2016 Italian Literature V (Mod. 1) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Laura Nay (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, laura.nay@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Sono da considerarsi prerequisiti la conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi e alle poetiche e degli strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati alla periodizzazione e all'analisi testuale. - 230 - OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l' appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna. Particolare attenzione sarà riservata alla acquisizione di competenze interdisciplinari. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in forma frontale, per la prima parte dell'insegnamento e seminariale nella seconda parte. Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English English text being updated - 231 - PROGRAMMA Italiano Dal romanzo psicologico al romanzo psicoanalitico: da Svevo a Berto. L'insegnamento si propone di indagare il passaggio dalla Coscienza di Zeno, romanzo psicologico, al Male oscuro, "romanzo non- romanzo" psicoanalitico, con particolare attenzione alla diversa modalità di costruzione della macchina narrativa. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la lettura in qualsiasi edizione purché integrale di: I. Svevo, La coscienza di Zeno G. Berto, Il male oscuro È richiesta la conoscenza di: M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Boringhieri, 1970 (pagine indicate a lezione) L. Nay, "Anime portentosamente multiple". Le strade dell'io nella narrativa moderna, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012, pp. 7-40, 173-313 Ed inoltre è richiesta la conoscenza di S. Carrai, Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana, Pisa, Pacini, 2010. G. Debenedetti, Svevo e Schmitz, in Saggi critici. Seconda serie, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 31- 65. M. Lavagetto, L'impiegato Schmitz, e altri saggi su Svevo, Torino, Einaudi, 1975, pp.39-107. G. Mazzacurati, Lo strabismo di Svevo e Dietro il silenzio di Svevo: crisi, morte e metamorfosi della "letteratura", in Stagioni dell'apocalisse, Torino, Einaudi, 1988, pp.185-256. E. Saccone, Commento a Zeno, Bologna, il Mulino, 1973 Giuseppe Berto : la sua opera, il suo tempo, a cura di E. Artico e L. Lepri,Venezia, Marsilio, Firenze, Olschki, 1989 (pagine indicate a lezione) P. Culicelli, La coscienza di Berto, Firenze, Le lettere 2012 Le integrazioni al programma destinate ai non frequentanti saranno reperibili nel Materiale didattico. NOTA Italiano La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso. English English text being updated Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=3ljf Letteratura italiana V (Mod. 2) - 2015/2016 Italian Literature V (Mod. 2) - 2015/2016 - 232 - Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Clara Allasia (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703910, clara.allasia@unito.it Corso integrato: Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 Letteratura italiana V (corso aggregato) - 2015/2016 Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Sono da considerarsi prerequisiti la conoscenza dell'autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi e alle poetiche e degli strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati alla periodizzazione e all'analisi testuale. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell'insegnamento, applicando l'opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l' appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna. Particolare attenzione sarà riservata alla acquisizione di competenze interdisciplinari. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula e in forma frontale, per la prima parte dell'insegnamento e seminariale nella seconda parte. Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di - 233 - contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Smorfie: le prose di un poeta fra romanzo, critica e impegno Il modulo si propone di prendere in esame prose di racconti e di romanzi di Edoardo Sanguineti, affiancandole alla sua riflessione critica sui testi prosastici. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la lettura di: E. Sanguineti, Smorfie, romanzi e racconti, Milano, Feltrinelli, 2007 (contiene: Capriccio italiano, Il giuoco dell'oca, E., Clara, Smorfie, Spedizione notturna, L'orologio astronomico, Vociferazioni) E. Sanguineti, Per una teoria della citazione, in Cultura e realtà, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. E. Sanguineti, Postille per un vecchio codice, in Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 2001. E. Sanguineti, Gli "schermata" del Decameron; Ultime lettere di Jacopo Ortis; Esame di coscienza di un lettore accidioso; Il mito verghiano; Conversazione in Sicilia; Il Gattopardo; Palomar e Ulisse, in Il chierico organico, a cura di E Risso, Milano, Feltrinelli, 2000 È richiesta inoltre la conoscenza di T. Ottonieri, Nel giuoco della prosa, in Per Edoardo Sanguineti: Lavori in corso, a cura di M. Berisso, E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 171-180 E. Ajello, L'orologio astronomico, romanzo mal fatto, in ivi, pp. 181-190 G. Policastro, Après nous le déluge: Capriccio italiano come antimodello del romanzo contemporaneo, in ivi, pp. 191-204 F. Gambaro, Capriccio italiano: un romanzo di Sanguineti, in Sanguineti ideologia e linguaggio, Salerno, Metafora, 1991, pp. 117-126. C. Allasia, Il giuoco dell'Oca, in L'incipit e la tradizione letteraria: Novecento, a cura di P. Guaragnella et alii, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 517-523. M. Graffi, Intervista a Paolo Fabbri su 'Il giuoco dell'oca' e 'L'orologio astronomico' di Edoardo Sanguineti, in «il verri», 29, ottobre 2005. - 234 - G. Guglielmi, Il romanzo di Sanguineti [1993], in Id., La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Einaudi, Torino 1998. F. Curi, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti: Sanguineti e il già scritto, in «Moderna», VI, 2004, pp. 77133. Ulteriori integrazioni e il programma per i non frequentanti saranno reperibili nel Materiale didattico. NOTA Italiano La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso. English English text being updated Pagina web del modulo: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b4wr - 235 - Letteratura latina medievale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0735 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=b2d6;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77d4 - 236 - Letteratura latina medievale - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0735 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura latina medievale - 2015/2016 (LET0735 ) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xb9u - 237 - Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0490 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vpl0;sort=DEFAULT;search=;hits=28 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q5is - 238 - Letteratura spagnola - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0363 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=gdmx;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b560 - 239 - Letteratura spagnola - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0363 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura spagnola - 2015/2016 (LET0363 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3lbo - 240 - Letteratura spagnola B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0710 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=camb;sort=DEFAULT;search=;hits=71 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9h6q - 241 - Letteratura spagnola D - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0011 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=5nrq;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=de06 - 242 - Letteratura spagnola D - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0011 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura spagnola D - 2015/2016 (STU0011 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pevv - 243 - Letteratura spagnola D- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STU0011 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bnzw;sort=DEFAULT;search=;hits=43 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1313 - 244 - Letteratura spagnola- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0363 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=amdv;sort=DEFAULT;search=;hits=63 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kvud - 245 - Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0811 - 6 cfu Docente: Prof. Giuseppe Noto (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914770, giuseppe.noto@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire agli studenti: le categorie critiche ed analitiche fondamentali per comprendere il teatro medievale; un profilo scientificamente aggiornato su uno dei più importanti testi della storia del teatro medievale (vedi Risultati dell'apprendimento) English To give students: categories critical and analytical essential for understanding the medieval theater; an outline scientifically updated of one of the most important texts in the history of medieval theater (See Risultati dell'apprendimento). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante colloquio volto a saggiare: conoscenza, comprensione e applicazione degli argomenti svolti; capacità di definire. English The learning outcomes will be monitored through interview aimed to test: knowledge, understanding and application of the arguments; the ability to define. PROGRAMMA Italiano Introduzione alla storia del teatro medievale. Commento linguistico, filologico ed esegetico di uno dei più importanti testi del teatro medievale: il Jeu de la feuillée di Adam de la Halle. English - 246 - Introduction to the history of medieval theater. Linguistic, philological and exegetic comment of one of the most important texts in the history of medieval theater: the Jeu de la feuillée by Adam de la Halle. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Studenti frequentanti: Gli appunti delle lezioni - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (le parti indicate a lezione) - Adam de la Halle, Teatro. La Commedia di Robin e Marion. La pergola. A cura di Rosanna Brusegan, Venezia, Marsilio, 2004 (le parti indicate a lezione) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (le parti indicate a lezione) - Altri materiali (saggi specialistici) che verranno forniti a lezione o on line Studenti non frequentanti - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (l'intero volume) - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (l'intero volume) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (l'intero volume) English Attending students: - The lecture notes - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or later reprints (the chapters indicated in class) - Adam de la Halle, Teatro. La Commedia di Robin e Marion. La pergola. A cura di Rosanna Brusegan, Venezia, - 247 - Marsilio, 2004 (the chapters indicated in class) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (the chapters indicated in class) Other materials that will be provided in class or on-line Non attending students - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or later reprints (the complete volume) - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (the complete volume) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (the complete volume) NOTA Italiano L'insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea magistrale, ma è riservato a coloro che nella laurea triennale abbiano sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti che vogliano avere indicazioni e consigli sono invitati a contattare il docente nel suo orario di ricevimento e non per e-mail. English Any second-level degree student can follow the course provided an institutional module in SSD L-FIL-LET/09 has been completed in the Bachelor degree. Attendance is not compulsary, but strongly recommended. Students who cannot attend the lectures are invited to contact the teacher during his office hours (not by e-mail) to get suggestions and advice. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=isat - 248 - Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2014/2015 Theatrical literature of the Romance Middle Ages Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0811 - 6 cfu Docente: Prof. Giuseppe Noto (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914770, giuseppe.noto@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenza dei fondamenti della filologia e della linguistica romanza. OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Fornire agli studenti: le categorie critiche ed analitiche fondamentali per comprendere il teatro medievale; un profilo scientificamente aggiornato su uno dei più importanti testi della storia del teatro medievale (vedi Risultati dell'apprendimento). English To give students: categories critical and analytical essential for understanding the medieval theater; an outline scientifically updated of one of the most important texts in the history of medieval theater (See Risultati dell'apprendimento). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante colloquio volto a saggiare: conoscenza, comprensione e applicazione degli argomenti svolti; capacità di definire. English The learning outcomes will be monitored through interview aimed to test: knowledge, understanding and - 249 - application of the arguments; the ability to define MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA Italiano Introduzione alla storia del teatro medievale. Commento linguistico, filologico ed esegetico di uno dei più importanti testi del teatro medievale: il Jeu de la feuillée di Adam de la Halle. English Introduction to the history of medieval theater. Linguistic, philological and exegetic comment of one of the most important texts in the history of medieval theater: the Jeu de la feuillée by Adam de la Halle. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Studenti frequentanti: Gli appunti delle lezioni - 250 - - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (le parti indicate a lezione) - Adam de la Halle, Teatro. La Commedia di Robin e Marion. La pergola. A cura di Rosanna Brusegan, Venezia, Marsilio, 2004 (le parti indicate a lezione) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (le parti indicate a lezione) - Giuseppe Noto, «Il Jeu de la feuillée tra cultura carnevalesca e cultura letteraria», Il Castello di Elsinore, 27 (2014), pp. 33-49 - Altri materiali (saggi specialistici) che verranno forniti a lezione oppure on line Studenti non frequentanti - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (l'intero volume) - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (l'intero volume) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (l'intero volume) English Attending students: - The lecture notes - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or later reprints (the chapters indicated in class) - Adam de la Halle, Teatro. La Commedia di Robin e Marion. La pergola. A cura di Rosanna Brusegan, Venezia, Marsilio, 2004 (the chapters indicated in class) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (the chapters indicated in class) - Giuseppe Noto, «Il Jeu de la feuillée tra cultura carnevalesca e cultura letteraria», Il Castello di Elsinore, 27 (2014), pp. 33-49 Other materials that will be provided in class or on-line Non attending students - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or later reprints (the complete volume) - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (the complete volume) - Tito Saffioti, I giullari in Italia. Seconda edizione ampliata e aggiornata, Napoli, Liguori, 2012 (the complete volume) - 251 - NOTA Italiano L'insegnamento è rivolto agli studenti di ogni Corso di laurea magistrale, ma è riservato a coloro che nella laurea triennale abbiano sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza. La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti che vogliano avere indicazioni e consigli sono invitati a contattare il docente nel suo orario di ricevimento e non per e-mail. English Any second-level degree student can follow the course provided an institutional module in SSD L-FIL-LET/09 has been completed in the Bachelor degree. Attendance is not compulsary, but strongly recommended. Students who cannot attend the lectures are invited to contact the teacher during his office hours (not by e-mail) to get suggestions and advice. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17cd - 252 - Letteratura teatrale del Medioevo romanzo - 2015/2016 Theatrical literature of the Romance Middle Ages Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0811 - 6 cfu Docente: Prof. Giuseppe Noto (Titolare del corso) Contatti docente: +390110914770, giuseppe.noto@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze umanistiche approfondite, in particolare in ambito storico e letterario, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età moderna; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare il lessico specialistico di ordine filologico-linguistico e letterario OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso contribuisce alla formazione metodologica e critica nella filologia e nella letteratura medievali, proprie del percorso formativo della classe di laurea, e intende fornire agli studenti: le categorie critiche ed analitiche fondamentali per comprendere il teatro medievale; un profilo scientificamente aggiornato su alcuni dei più importanti testi cosiddetti 'giullareschi'; strumenti per comprendere le modalità di utilizzo dei testi giullareschi nel teatro di Dario Fo. English To give students: categories critical and analytical essential for understanding the medieval theater; an outline scientifically updated of any of the most ancient texts know as "minstrelsy"; tools to understand how medieval texts are used in the theater of Dario Fo. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Conoscenza e comprensione di: i principali aspetti della storia del teatro medievale, con particolare riguardo per quello profano; alcuni generi della narratio brevis romanza; modalità di utilizzo dei testi giullareschi nel teatro di Dario Fo. English Knowledge and understanding of: the main aspects of the history of medieval theater, with special regard to the profane; some kinds of narratio brevis medieval romance; how medieval texts are used in the theater of Dario Fo. MODALITA' DI INSEGNAMENTO - 253 - Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e di letture di testi. English Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections and readings of texts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con tre-quattro domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà: conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti svolti; capacità di esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non) e con organizzazione autonoma delle argomentazioni; capacità di definizione. English Knowledge and skills provided will be verified through an interview with three-four questions. The preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirtieth) if the student will demonstrate: knowledge, understanding and implementation capacity of the arguments; presentation skills, with properties vocabulary (specialized or not) and with autonomous organization of the arguments; definition capacity. ATTIVITÀ DI SUPPORTO / PROGRAMMA Italiano Introduzione alla storia del teatro medievale; commento linguistico, filologico ed esegetico di alcuni fabliaux (testi comici antico francesi) e del modo in cui essi sono stati riutilizzati nel teatro di Dario Fo. English Introduction to the history of medieval theater; linguistic, philological and exegetic comment of some fabliaux (comic texts ancient French); re-use of these texts by the contemporary theater by Dario Fo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Per gli studenti frequentanti: - gli appunti delle lezioni; - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (le parti indicate a lezione) - Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (le parti indicate a lezione); - altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni Per gli studenti non frequentanti: - 254 - - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (l'intero volume) - Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (l'intero volume); - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (l'intero volume). English Attending students: - the lecture notes; - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (the chapters indicated in class); - Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (the chapters indicated in class); - other materials that will be indicated in class. Non attending students: - Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (the complete volume); - Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (the complete volume); - Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (the complete volume) NOTA Italiano L'insegnamento è riservato a coloro che nella laurea triennale abbiano sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza. Chi nella Laurea triennale non ha sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza concorderà un programma (personalizzato) con il docente durante l'orario di ricevimento (e non per e-mail). La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente (nel suo orario di ricevimento e non per e-mail) per avere indicazioni e consigli. English Any second-level degree student can follow the course provided an institutional module in SSD L-FIL-LET/09 has been completed in the Bachelor degree. Students who have no previous L-FIL-LET/09 module will prepare a personalized programme to be agreed on during the professor's office hours (not by email). Attendance is not compulsary, but strongly recommended. Students who cannot attend the lectures are invited to contact the teacher during his office hours (not by e-mail) to get suggestions and advice. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula - 255 - Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0kb5 - 256 - Letteratura tedesca - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0686 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/13 - letteratura tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=1pvk;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b5gn - 257 - Letteratura tedesca - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0686 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/13 - letteratura tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura tedesca - 2015/2016 (LET0686 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ukdh - 258 - Letteratura tedesca B- 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0295 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/13 - letteratura tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letteratura tedesca B- 2015/2016 (STU0295 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wbym - 259 - Letterature comparate A (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0744 - 6 cfu e LET0677 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wjky;sort=DEFAULT;search=;hits=53 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jupf - 260 - Letterature comparate A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0744 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Letterature comparate A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0744 - 6 cfu e LET0677 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tv1o - 261 - LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: _ Docente: Anne Paris (Titolare del corso) Contatti docente: anne.paris@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese - 262 - NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4edb - 263 - LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: _ Docente: Anne Paris (Titolare del corso) Contatti docente: anne.paris@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w4dj - 264 - LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: _ Docente: Anne Paris (Titolare del corso) Contatti docente: anne.paris@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=car4;sort=DEFAULT;search=;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g5y5 - 265 - LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English - 266 - In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=287b - 267 - LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5s3m - 268 - LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhdm;sort=DEFAULT;search=;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l76l - 269 - LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: _ Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=car4&sort=DEFAULT;to=next Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2l6 - 270 - LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: _ Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English - 271 - In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1584 - 272 - LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: _ Docente: Jonathan Hunt (Titolare del corso) Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso) Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso) Contatti docente: jhunt@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nvm0 - 273 - LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: _ Docente: Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704768, juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese - 274 - NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4fd5 - 275 - LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: _ Docente: Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704768, juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=msl7 - 276 - LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: _ Docente: Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704768, juanmanuel.fernandezmartinez@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=9boa&sort=DEFAULT;to=previous Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nt5g - 277 - LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: _ Docente: Georg Bernward Maag (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703231 ???, georg.maag@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese - 278 - NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dfe2 - 279 - LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: _ Docente: Georg Bernward Maag (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703231 ???, georg.maag@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r79r - 280 - LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: _ Docente: Georg Bernward Maag (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703231 ???, georg.maag@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=wgo6&sort=DEFAULT;to=next Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wl73 - 281 - Lingua e letteratura anglo-americana B - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0367 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=odut;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e276 - 282 - Lingua e letteratura anglo-americana B - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0367 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e letteratura anglo-americana B - 2015/2016 (LET0367 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tz9i - 283 - Lingua e letteratura anglo-americana B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0367 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Inglese Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=it39;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bw0y - 284 - Lingua e letteratura anglo-americana D - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0068 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=hm5t;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0e2c - 285 - Lingua e letteratura anglo-americana D - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0068 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e letteratura angloamericana D - 2015/2016 (LET0068) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2vpp - 286 - Lingua e letteratura anglo-americane- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p6hp;sort=DEFAULT;search=;hits=38 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8cxc - 287 - Lingua e letteratura copta- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0506 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-OR/02 - egittologia e civilta' copta Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gitf;sort=DEFAULT;search=;hits=73 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fzpa - 288 - Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9aqg;sort=DEFAULT;search=;hits=28 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z2ak - 289 - Lingua e letteratura greca - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0734 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0496 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q3ql - 290 - Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=f7a0;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5825 - 291 - Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0761) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=akti - 292 - Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w3pm;sort=DEFAULT;search=;hits=22 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pkmt - 293 - Lingua e letteratura spagnola/catalano - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LIN0416 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=10y3 - 294 - Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0029 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=192c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=47 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9tuv - 295 - Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0029 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=015c - 296 - Lingua e traduzione francese - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=kudn;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=892f - 297 - Lingua e traduzione francese - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Lingua e traduzione francese - 2015/2016 (S9061 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=btw5 - 298 - Lingua e traduzione francese- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7gr3;sort=DEFAULT;search=;hits=42 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zyqm - 299 - Lingua e traduzione inglese C - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=98vg;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b627 - 300 - Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e traduzione inglese C - 2015/2016 (S5081 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1dg9 - 301 - Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=grzo;sort=DEFAULT;search=lingua%20e%20traduzione%20inglese%20C;hits=59 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=75oj - 302 - Lingua e traduzione latina - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=jc74;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=213 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d839 - 303 - Lingua e traduzione latina - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0640 ) Corso di laurea in Lettere Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0eq3 - 304 - Lingua e traduzione latina- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0742 - 6 CFU e LET0640 - 12 CFU Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xmrs;sort=DEFAULT;search=;hits=74 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ogby - 305 - Lingua e traduzione spagnola - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0200 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=35xt;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4aa - 306 - Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0200 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y50x - 307 - Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0200 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q9nq;sort=DEFAULT;search=;hits=45 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u2la - 308 - Lingua latina laboratorio 2 - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese PROGRAMMA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese - 309 - NOTA Italiano In corso di aggiornamento, inserire il testo. English In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b6aa - 310 - Lingua latina laboratorio 2 - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5844 - 311 - Lingua latina laboratorio 2- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cdslettere.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ng59;sort=DEFAULT;search=;hits=88 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nvva - 312 - Linguaggio giornalistico - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=go38;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8353 - 313 - Linguaggio giornalistico - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del giornalismo - 2015/2016 (LET0244) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d2z - 314 - Linguaggio giornalistico- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=l9zw;sort=DEFAULT;search=linguaggio%20giornalistico;hits=3 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p6gj - 315 - Linguaggio radiofonico - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=osi6;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0280 - 316 - Linguaggio radiofonico - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguaggio radiofonico - 2015/2016 (LET0268) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4lfs - 317 - Linguaggio radiofonico- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gftq - 318 - Linguistica applicata - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0947 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica applicata - 2015/2016 (LET0947 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fxtl - 319 - Linguistica applicata- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0947 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wo08;sort=DEFAULT;search=;hits=41 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xw8h - 320 - Linguistica dell'italiano - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1071 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=73e2;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=627c - 321 - Linguistica dell'italiano- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET1071 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37p3;sort=DEFAULT;search=;hits=51 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cvnc - 322 - Linguistica romanza A - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S5297 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=b3bd;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1274 - 323 - Linguistica romanza A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5297 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica romanza A - 2015/2016 (S5297 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nyk5 - 324 - Linguistica romanza A- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5297 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ebz1;sort=DEFAULT;search=;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6ai0 - 325 - Linguistica romanza B - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0192 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=0hbt;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=szze - 326 - Linguistica storica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2618 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica storica - 2015/2016 (S2618 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pwjd - 327 - Linguistica storica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2618 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=blut;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bylu - 328 - Linguistica tedesca - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1053 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=6993;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ykx - 329 - Linguistica tedesca - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET1053 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica tedesca - 2015/2016 (LET1053) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p5ae - 330 - Linguistica testuale - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2523- 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica testuale - 2015/2016 (S2523 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7h4z - 331 - Linguistica testuale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2523 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7g0o;sort=DEFAULT;search=;hits=69 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rgxu - 332 - Linguistica tipologica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S1161 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Linguistica tipologica - 2015/2016 (S1161 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=345s - 333 - Metodologia della ricerca storica - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0162 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=564f;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8616 - 334 - Metodologia della ricerca storica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCF0162 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ip9j;sort=DEFAULT;search=;hits=74 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5vvj - 335 - Paleografia greca- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STU0013 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/09 - paleografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u75y;sort=DEFAULT;search=;hits=28 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=97xz - 336 - Paleografia greca- 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0013 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/09 - paleografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Paleografia greca - 2015/2016 (STU0013) Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eojk - 337 - Paleografia latina - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0639 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/09 - paleografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Paleografia latina - 2015/2016 (LET0639) Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yyb0 - 338 - PAS-CLASSE A032-Danza educativa e laboratorio pedagogico-didattico di danza educativa (L-ART/05)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0076 Docente: Rita Maria Fabris (Titolare del corso) Contatti docente: ritamaria.fabris@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/05 - discipline dello spettacolo Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3igt - 339 - PAS-CLASSE A032-Didattica e laboratorio pedagogico-didattico della musica d'insieme e della pratica corale (L-ART/07)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0075 Docente: Pietro Eugenio Maria Mussino (Titolare del corso) Contatti docente: pietroeugeniomaria.mussino@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 4 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ovme - 340 - PAS-CLASSE A032-Didattica storia della musica: laboratorio di ascolto musicale attivo (LART/07)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0073 Docente: Cristina Scuderi (Titolare del corso) Contatti docente: cristina.scuderi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=80h9 - 341 - PAS-CLASSE A032-Laboratorio di educazione musicale: Music Learning Theory di Edwin E. Gordon (L-ART/07)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0239 Docente: Federica Braga (Titolare del corso) Contatti docente: federica.braga@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g7cs - 342 - PAS-CLASSE A032-Laboratorio pedagogico-didattico della tradizione musicale: strumentario minore e sonorizzazione della fiaba (L-ART/08)- 2014/2015 PAS-CLASSE A032 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0237 Docente: Domenico Torta (Titolare del corso) Contatti docente: domenico.torta@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gwtu - 343 - PAS-CLASSE A043-Didattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0060 Docente: Romana Brovia (Titolare del corso) Chiara Fenoglio (Titolare del corso) Contatti docente: romana.brovia@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gjy8 - 344 - PAS-CLASSE A043-Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0062 Docente: Nicola Duberti (Titolare del corso) Silvia Verdiani (Titolare del corso) Contatti docente: nicola.duberti@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI Possesso di una laurea in una disciplina umanistica OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame prevede una prova scritta e un successivo colloquio orale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA Il corso ha l'obiettivo di problematizzare i seguenti nodi teorici, centrali per l'educazione linguistica nella scuola secondaria inferiore: - competenza linguistica e metalinguistica; la descrizione della lingua come sistema e come norma; modelli di descrizione grammaticale; - la lingua italiana come diasistema: assi di variazione e insegnamento delle varietà. A titolo esemplificativo delle questioni suddette, saranno messe a confronto, su alcuni punti problematici della grammatica italiana, le descrizioni grammaticali offerte da manuali scolastici e dalle principali grammatiche di riferimento. - 345 - Al termine del corso, sull'esempio di quanto fatto, il corsista dovrà essere in grado di svolgere, a partire da testi forniti, un confronto fra grammatiche didattiche e di riferimento su un problema specifico della grammatica italiana. Tale confronto costituirà oggetto della prova scritta e della successiva discussione orale. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Maria G. Lo Duca, 2003 (nuova edizione 2013), Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci (capp.1-4). Ulteriori indicazioni di lettura e materiali verranno progressivamente caricati fra il "Materiale Didattico" su queste pagine. Per questo motivo si consiglia ai corsisti la registrazione web al corso. NOTA Il corso è riservato ai corsisti della sottoclasse B (Nicola Duberti) e della sottoclasse C (Silvia Verdiani) Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a6jb - 346 - PAS-CLASSE A043-Metodologie dell'insegnamento della lingua italiana e del testo letterario (L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/09)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0063 Docente: Roberto Crosio (Titolare del corso) Marzia Freni (Titolare del corso) Contatti docente: roberto.crosio@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI PROGRAMMA Denominazione Classe di Cfu Ore Docenti abilitazione Metodologie dell'insegnamento della lingua italiana e del testo letterario A043 (gruppo B) Programma Si prenderà spunto da ciò che le Indicazioni Nazionali per la Scuola secondaria di primo grado prevedono sub «Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima e seconda» (Italiano) e sub «Obiettivi specifici di apprendimento per la classe terza» (Italiano), al fine di discutere quelle indicazioni e quegli obiettivi (con un duplice scopo: colmare eventuali lacune o vaghezze nella conoscenza del tema da parte dei docenti; discutere quali abilità e obiettivi possono essere effettivamente conseguiti nella prassi didattica reale). - 347 - 3 24 Marzia Freni Si esamineranno poi in forma seminariale le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (1975) del G.I.S.C.E.L. - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica. Infine, per la parte relativa all'analisi del testo letterario, si affronteranno alcuni casi di studio (con testi di: Boccaccio; Manzoni; Leopardi; Montale) La finalità generale è riassumibile nel far acquisire la consapevolezza che: lo statuto delle singole materie e le loro reciproche interrelazioni non sono storicamente immutabili, ma cambiano in funzione dei bisogni formativi; contenuti, attività, metodi e verifiche sono funzione delle finalità e di obiettivi precisi e misurabili; l'educazione linguistica è strumento fondamentale per porre l'adolescente nelle condizioni di superare ogni dimensione esclusivamente "egocentrata" e "sincronica", ovvero di percepire e comunicare la complessità del reale e quella della diacronia, rapportandosi criticamente ad esse; l'educazione linguistica è compito che spetta al curriculum formativo nella sua globalità; la lingua e i diversi linguaggi funzionali sono codici strutturati in un insieme di norme storicamente mutevoli. Gli obiettivi cognitivi che si vogliono raggiungere sono riassumibili nei concetti di: funzione, codice, sottocodice, stile, registro, varietà non standard; "multilinguismo stilistico"; codice ristretto e codice elaborato; specificità della lingua letteraria. Le competenze da raggiungere al termine del laboratorio sono: saper insegnare a riconoscere, ordinare, descrivere, definire ed analizzare le specificità delle varie funzioni linguistiche; saper trasmettere competenze linguistiche (attive e passive) in rapporto a funzioni, codici, sottocodici, stili, registri e mezzo. VALUTAZIONE L'esame scritto verterà sulla presentazione in chiave didattica di un testo letterario di uno degli autori affrontati durante il corso. L'esame orale sarà costituito da una discussione intorno ai temi sollevati dai seguenti riferimenti bibliografici comuni a tutti e tre i gruppi (il docente concorderà coi corsisti eventuale bibliografia supplementare specifica): - Indicazioni Nazionali per la Scuola secondaria di primo grado, sub «Obiettivi - 348 - specifici di apprendimento per le classi prima e seconda» (Italiano) e sub «Obiettivi specifici di apprendimento per la classe terza» (Italiano); - G.I.S.C.E.L., Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (www.giscel.it); - Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013. In sede di esame orale, il corsista presenterà inoltre un esempio di analisi di un testo letterario (fornendo preventivamente al docente, secondo tempi e modalità che verranno concordati, un abstract di non più di dieci righe). La valutazione verrà effettuata in base alla seguente tassonomia relativa alla capacità di applicazione (5 livelli crescenti): Non dimostra di saper applicare le conoscenze e le procedure acquisite. È in grado di effettuare una applicazione ma solo parziale ed imprecisa. Sa applicare le conoscenze e le procedure, ma deve essere guidato. Ha acquisito autonomia nella applicazione, ma restano incertezze. Sa applicare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rnwj - 349 - PAS-CLASSE A043-Metodologie di diattica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0061 Docente: Maria Fortunato (Titolare del corso) Enrico Masuelli (Titolare del corso) Daniele Santero (Titolare del corso) Contatti docente: maria.fortuna@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vi8f - 350 - PAS-CLASSE A043-Problemi, metodi e didattica della storia (M-STO/01, M-STO/02, MSTO/04)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0240 Docente: Danilo Siragusa (Titolare del corso) Davide Tabor (Titolare del corso) Contatti docente: danilo.siragusa@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale M-STO/02 - storia moderna M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=slfa - 351 - PAS-CLASSE A043-Strumenti per la didattica della storia e della geografia (M-GGR/01, MSTO/01, M-STO/02)- 2014/2015 PAS-CLASSE A043Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0059 Docente: Barbara Garofani (Titolare del corso) Anna Domizia Bianco (Titolare del corso) Contatti docente: barbara.garofani@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 2 SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia M-STO/01 - storia medievale M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3auo - 352 - PAS-CLASSE A050-Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12)- 2014/2015 PAS-CLASSE A050 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0062 Docente: Andrea Gualano (Titolare del corso) Contatti docente: andrea.gualano@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 3 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wi9s - 353 - PAS-CLASSE A050-Strumenti per la didattica della storia e della geografia (M-GGR/01, MSTO/01, M-STO/02)- 2014/2015 PAS-CLASSE A050 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0066 Docente: Patrizia Fazzi (Titolare del corso) Contatti docente: patrizia.fazzi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Altre attività Crediti/Valenza: 1 SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia M-STO/01 - storia medievale M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione di competenze metodologiche e didattiche necessarie all'insegnamento della storia e della geografia RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Selezione di repertori di fonti storiche e di strumenti geografici per la progettazione didattica MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta sui contenuti del corso e successiva discussione orale dell'elaborato prodotto in tale prova PROGRAMMA Il corso è finalizzato alla presentazione dei principali strumenti operativi e concettuali, utilizzabili nella didattica della storia e della geografia, con riferimento al lavoro in aula e sul terreno (fonti storiche, cartografiche, statistiche, lettura delle immagini). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier, Firenze 2013. G. De Vecchis, Didattica della geografia. Teoria e prassi, Utet Università, Torino 2011. Nel corso degli incontri saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche. Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=21az - 354 - - 355 - Pianificazione linguistica e lingue pianificate - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0813 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Pianificazione linguistica e lingue pianificate - 2015/2016 (LET0813 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b0k6 - 356 - Popular music - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0053 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=scni;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=68 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4393 - 357 - Popular music - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0053 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Popular music - 2015/2016 (SCF0053) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jg8e - 358 - Popular music- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bsy0;sort=DEFAULT;search=;hits=38 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jbn9 - 359 - Scienze documentarie - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0966 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/09 - paleografia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Scienze documentarie (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0985) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vff4 - 360 - Scienze documentarie A (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0966 - 6 cfu e LET0985 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=45sp;sort=DEFAULT;search=;hits=83 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4b70 - 361 - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0178 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 (9) SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=9zel;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5es%2fi%20;hits=120 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f2uk - 362 - Sociolinguistica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9581 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Sociolinguistica - 2015/2016 (S9581 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4aw2 - 363 - Sociolinguistica delle minoranze - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0944 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=12eb;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f1e3 - 364 - Sociolinguistica delle minoranze - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0944 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Sociolinguistica delle minoranze - 2015/2016 (LET0944 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tw1v - 365 - Sociolinguistica delle minoranze- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0944 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aoy2;sort=DEFAULT;search=;hits=73 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ftiq - 366 - Sociolinguistica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9581 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4roy;sort=DEFAULT;search=;hits=46 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q4ff - 367 - Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: CPS0090 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lpaccagn;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=46a6 - 368 - Sociologia della conoscenza e delle reti - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: CPS0090 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA E DELLE RETI (CPS0090) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=41lb - 369 - SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA E DELLE RETI- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0174 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=98ex;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5es%2fi%20;hits=120 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=awjl - 370 - Stilistica e metrica italiana - 2015/2016 ITALIAN METRICS AND STYLISTICS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0783 - 6 cfu Docente: Raffaella Scarpa (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704773, raffaellascarpa@libero.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuna indicazione specifica OBIETTIVI FORMATIVI Italiano L'insegnamento di Stilistica e Metrica Italiana consentirà allo studente di: 1) apprendere la struttura, le varianti, l'origine, l'evoluzione delle forme metriche della poesia italiana (sonetto, canzone, lauda, madrigale, ballata ecc.); 2) apprendere la struttura, le varianti, l'origine, l'evoluzione dei diversi tipi di verso della poesia italiana (endecasillabo, settenario, novenario pascoliano ecc.); 3) apprendere origine, varianti e usi del verso libero; 4) leggere la poesia italiana attraverso lo studio delle forme metriche; 5) mettere in relazione uso della forma-poesia e stile autoriale; 6) offrire un quadro generale della evoluzione della poesia italiana in rapporto al metro, alla lingua e allo stile. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: 1) conoscere le strutture, le varianti, l'origine, l'evoluzione delle forme metriche della poesia italiana; 2) conoscere le strutture, le varianti, l'origine, l'evoluzione dei diversi tipi di verso - compreso il verso libero - della - 371 - poesia italiana; 3) essere in grado di descrivere l'andamento e l'evoluzione della poesia italiana a partire dalle forme metriche e dagli stili autoriali; 4) essere in grado di analizzare un testo poetico dal punti di vista metrico, linguistico, retorico, stilistico; 5) aver appreso terminologia tecnica, apparato concettuale e metodologia necessaria alla descrizione e all'analisi di un testo poetico appartenente alle varie epoche della storia della poesia italiana. English MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale. English MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale, e almeno due domande sulla parte monografica. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English PROGRAMMA Italiano METRICHE E STILI DELLA POESIA NOVECENTESCA E CONTEMPORANEA L'insegnamento prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti: - introduzione alla prosodia del verso; - introduzione alle forme metriche della poesia novecentesca e contemporanea; - analisi di testi poetici dal Novecento alla contemporaneità utili a mostrare l'uso delle forme metriche e prosodiche e le soluzioni stilistiche scelte dai diversi autori; - ricostruzione delle storia della poesia novecentesca e contemporanea attraverso la storia delle forme e degli stili, - 372 - con particolare riguardo ai dibattiti intorno a quale verso e a quale lingua usare in poesia. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano Oltre all'argomento del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere: - P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, n.ed. 2011 (i capitoli sulle forme metriche); - R. Scarpa, Secondo Novecento. Lingua stile metrica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011. Altra bibliografia di approfondimento verrà fornita a lezione. English NOTA Italiano La frequenza è vivamente consigliata. Per il programma da non frequentanti rivolgersi al docente. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b3cy - 373 - Stilistica e metrica italiana- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0783 - 6 cfu Docente: Raffaella Scarpa (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704773, raffaellascarpa@libero.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Le forme della poesia: metrica e stilistica della poesia dal Novecento alla contemporaneità. Obiettivi del corso: Attraverso un'ampia campionatura di analisi testuali il corso si propone di: 1) presentare le principali linee evolutive della poesia novecentesca e contemporanea 2) fornire un quadro esaustivo della varietà delle forme metricoprosodiche nel Novecento e nella contemporaneità; 3) offrire modelli di analisi mirati alla lettura del testo poetico; 4) evidenziare i rapporti di continuità che la poesia novecentesca e contemporanea intrattiene con la tradizione proponendo l'analisi diacronica di forme e figure metriche; 5) mostrare il rapporto profondo che lega il metro e poesia. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il corso è funzionale al raggiungimento dei seguenti risultati dell'apprendimento: 1) dotare lo studente dello strumentario necessario all'analisi metrico-prosodica, linguistica, testuale, stilistica, retorica del testo poetico; 2) abituare alla storicizzazione dei fenomeni formali e in particolare metrico-prosodici. English PROGRAMMA Italiano - 374 - 1) Argomenti svolti a lezione 2) Bibliografia di riferimento English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1) G.L. Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana, nuova edizione, Firenze 2013 2) R. Scarpa, Forme del sonetto. La tradizione italiana e in Novecento, Roma 2012 3) Ead. Secondo Novecento. Lingua stile metrica, Alessandria 2011 English NOTA Italiano Si consiglia una costante e attiva frequenza English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6g0i - 375 - Storia contemporanea C - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0100 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=282c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c806 - 376 - Storia contemporanea C- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0100 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rchf;sort=DEFAULT;search=;hits=74 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oaxl - 377 - Storia contemporanea D - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9791 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=9e2a;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5193 - 378 - Storia contemporanea D - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9791 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia contemporanea D - 2015/2016 (S9791 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=goe6 - 379 - Storia contemporanea D- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9791 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=78m8;sort=DEFAULT;search=;hits=85 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2jm8 - 380 - Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9841 - 6 cfu e LET0804 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=8189;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8a9d - 381 - Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9841 - 6 cfu e LET0804 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2015/2016 (S9841 - 6 cfu e LET0804 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94yy - 382 - Storia contemporanea E (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9841 - 6 cfu e LET0804 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gvu9;sort=DEFAULT;search=;hits=67 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=33up - 383 - Storia contemporanea H - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=404d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f718 - 384 - Storia contemporanea H - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Storia contemporanea H - 2015/2016 (LET0147 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h45e - 385 - Storia contemporanea H- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nkxe;sort=DEFAULT;search=;hits=63 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6rpj - 386 - Storia del cinema A - 2014/2015 History of Film A Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0355 - 6 cfu Docente: Dario Tomasi (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703517, dario.tomasi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base del linguaggio cinematografico OBIETTIVI FORMATIVI Il corso prenderà in esame alcuni momenti e nodi problematici della storia del cinema RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Agli studenti sarà richiesta la conoscenza dei principali momenti, autori e scuole della storia del cinema, con particolare riferimento ai temi che saranno sviluppati durante il corso. PROGRAMMA Aspetti e problemi della Storia del cinema TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013. NOTA La frequenza al corso è fortemente consiglia ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 18:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 16:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015 - 387 - Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f1cf - 388 - Storia del cinema A - 2015/2016 Film Distory Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0355 - 6 cfu Docente: Dario Tomasi (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703517, dario.tomasi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Conoscenze di base del linguaggio cinematografico OBIETTIVI FORMATIVI Il corso consentirà alla studente di acquisire la conoscenza di alcuni momenti chiave della storia del cinema e dei suoi nodi problematici RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di alcune tendenze, generi e autori chiave della storia del cinema MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni della durata di 36 ore che si svolgono in aula, in forma frontale, con l'ausilio di materiale audiovisivo MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Verifica delle conoscenze acquisite dallo studente durante le lezioni e/o l'apprendimento individuale PROGRAMMA Aspetti di storia del cinema Durante il corso verrano presi in esame alcuni momenti fondamentali della storia del cinema con una particolare attenzione all'analisi del testo filmico - 389 - TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013 La bibliografia indicata si intende anche per i non frequentanti. Gli studenti che frequentano riceveranno particolari indicazioni a lezione. NOTA Il corso è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gsxc - 390 - Storia del cinema A- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0355 - 6 cfu Docente: Dario Tomasi (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6703517, dario.tomasi@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso prenderà in esame alcuni momenti e nodi problematici della storia del cinema English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Agli studenti sarà richiesta la conoscenza dei principali momenti, autori e scuole della storia del cinema, con particolare riferimento ai temi che saranno sviluppati durante il corso. English PROGRAMMA Italiano Aspetti e problemi della Storia del cinema English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013. English NOTA Italiano - 391 - La frequenza al corso è fortemente consigliata English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dlia - 392 - Storia del cinema documentario - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0429 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cinema.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=ga4p;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=21 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=01qd - 393 - Storia del cinema documentario - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0429 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del cinema documentario - 2015/2016 (SCF0429) Corso di laurea magistrale in Cinema e Media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0bmm - 394 - Storia del giornalismo - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0244 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7gdq Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6284 - 395 - Storia del giornalismo - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0244 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del giornalismo - 2015/2016 (LET0244) Corso di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pd98 - 396 - Storia del giornalismo e della comunicazione politica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCP0344 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: STORIA DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA (SCP0344) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ik3 - 397 - Storia del giornalismo- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0244 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=f5zk;sort=DEFAULT;search=storia%20del%20giornalismo;hits=12 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v6hq - 398 - Storia del lavoro - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCP0222 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del lavoro - 2015/2016 (SCP0222 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bhps - 399 - Storia del mediterraneo nel Medioevo- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: 5163S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ite1;sort=DEFAULT;search=;hits=70 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hqsj - 400 - Storia del pensiero ispanico - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0012 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=byax;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b794 - 401 - Storia del pensiero ispanico - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0012 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia del pensiero ispanico - 2015/2016 (STU0012 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6y3v - 402 - Storia del pensiero ispanico- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STU0012 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grss;sort=DEFAULT;search=;hits=58 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ofhz - 403 - Storia del risorgimento - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2446 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=b79b;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i2n1 - 404 - Storia del risorgimento - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2446 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Storia del risorgimento - 2015/2016 (S2446 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cd47 - 405 - Storia dell'arte contemporanea - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2445 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=20e6;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xzj4 - 406 - Storia dell'arte contemporanea - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2445 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'età contemporanea - 2015/2016 (STS0002 - 6 cfu) Corso di laurea in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xodm - 407 - Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0296 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6.0 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'arte fiamminga - 2015/2016 (LET0296 - 6 cfu) Corso di laurea in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nt6n - 408 - Storia dell'arte medievale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0796 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=d17c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d17d - 409 - Storia dell'arte medievale - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0796 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'arte medievale - 2015/2016 (LET0796 - 6 CFU) Corso di laurea in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oy5m - 410 - Storia dell'arte medievale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0796 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ir2r;sort=DEFAULT;search=;hits=54 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hqfc - 411 - Storia dell'arte moderna B - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0299 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=3882;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=93f1 - 412 - Storia dell'arte moderna B - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0299 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Storia dell'arte moderna B - 2015/2016 (LET0299 - 6 cfu) Corso di laurea in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8uex - 413 - Storia dell'arte moderna B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0299 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51ey;sort=DEFAULT;search=;hits=46 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6szu - 414 - Storia dell'arte moderna C - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0530 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=2c72;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=acdf - 415 - Storia dell'arte moderna C- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0530 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vr75;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mv9w - 416 - Storia dell'arte moderna D - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0926 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=e863;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f33f - 417 - Storia dell'arte moderna D - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0926 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'arte moderna D - 2015/2016 (LET0926 - 6 cfu) Corso di laurea in Storia dell'arte Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=753v - 418 - Storia dell'arte moderna D- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0926 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/02 - storia dell'arte moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r96l;sort=DEFAULT;search=;hits=54 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hsxt - 419 - Storia dell'età contemporanea - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STS0002 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=5d9d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=94f1 - 420 - Storia dell'età contemporanea - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STS0002 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia dell'età contemporanea - 2015/2016 (STS0002 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ywc9 - 421 - Storia dell'età contemporanea- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STS0002 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xrbg;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m4nw - 422 - Storia dell'età moderna - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1077 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=ol2d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=acb8 - 423 - Storia dell'età moderna - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET1077 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=46di - 424 - Storia dell'età moderna- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET1077 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ktoc;sort=DEFAULT;search=;hits=43 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wzkd - 425 - Storia della civilta' musicale - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0665 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=jj6z;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=608e - 426 - Storia della civilta' musicale - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0665 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della civilta' musicale - 2015/2016 (LET0665 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rpm0 - 427 - Storia della civilta' musicale- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0665 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3jr5;sort=DEFAULT;search=;hits=71 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6sb4 - 428 - Storia della critica letteraria - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5063 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della critica letteraria - 2015/2016 (S5063 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lxy6 - 429 - Storia della critica letteraria- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5063 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y11x;sort=DEFAULT;search=;hits=53 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fdsz - 430 - Storia della lingua italiana - 2015/2016 History of Italian Language Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0934 - 6 cfu Docente: Margherita Quaglino (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704773, margherita.quaglino@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La comprensione delle relazioni tra lingua, tecnica, arte; la conoscenza dei fattori storici, culturali e linguistici che portarono alla fondazione dell'italiano delle arti e che ne decisero la diffusione in Europa e la fortuna attraverso i secoli; la capacità di analizzare, dal punto di vista storico linguistico, due capolavori della trattatistica artistica rinascimentale. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1. la conoscenza delle principali questioni collegate alla nascita e allo sviluppo del linguaggio artistico italiano nel Rinascimento; 2. la capacità di individuare e descrivere con terminologia specifica i caratteri formali dei due trattati proposti; 3. la capacità di applicare il metodo di analisi storico linguistico a trattati di arte successivi. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l'ausilio di proiezioni. - 431 - English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: – esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; – rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; – eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Italiano lingua delle arti: i trattati rinascimentali L'insegnamento affronta l'insieme delle questioni storiche, culturali, letterarie che sono alla base dei due trattati fondativi della lingua dell'arte rinascimentale: il De pictura di Leon Battista Alberti e le Vite di Giorgio Vasari. Saranno descritti l'itinerario compositivo, le redazioni e le stampe delle due opere; si esamineranno la struttura e i temi portanti; si analizzeranno in particolare la composizione del lessico e l'articolazione della sintassi a confronto con il repertorio volgare contemporaneo e successivo, sia italiano sia europeo. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano È richiesta la lettura delle opere: L.B. Alberti, De pictura, in Id., Opere volgari, a cura di Cecil Grayson, Bari, Laterza, 1973, vol. III, pp. 7-107. G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, Torino, Einaudi, 1986 o edizioni successive (Introduzione, Proemi e vite di Cimabue, Giotto, Buffalmacco, Masaccio, Brunelleschi, Alberti, Leonardo, Donatello, Raffaello, Michelangelo). e la conoscenza dei saggi critici: P. Barocchi, Storiografia artistica: lessico tecnico e lessico letterario, in Ead., Studi vasariani, Torino, Einaudi, 1984, pp. 134-156. L. Bertolini, Fonti e sistema delle fonti nel De pictura, in Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi e tradizione, Firenze, Polistampa, 2 voll., vol. II, pp. 541-560. N. Maraschio, Aspetti del bilinguismo albertiano nel De pictura, «Rinascimento», s. II, vol. XII, pp. 183-228. A. Siekiera, L'identità linguistica del Vasari «artefice», in Architettura e identità locali. II, Firenze, Olschki, 2013, pp. 497-509. - 432 - M. Spagnolo, Ragionare e cicalare d'arte a Firenze nel Cinquecento: tracce di un dibattito fra artisti e letterati, in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 105-128. English English text being updated NOTA Italiano English English text being updated Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=54ck - 433 - Storia della lingua italiana C - 2014/2015 History of Italian Language Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2471 - 6 cfu Docente: Marinella Pregliasco (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704772, marinella.pregliasco@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Affinare i metodi dell'analisi linguistico-formale nei suoi aspetti morfologici, lessicali, sintattici, retorici e metrici, e la conoscenza delle modalità di trasmissione nel tempo di modelli letterari e degli usi comunicativi che hanno contribuito alla formazione del linguaggio poetico novecentesco. In particolare il corso verterà sulla vocazione "antilirica" del linguaggio poetico del Secondo Novecento: l'inedito rapporto con le forme del discorso parlato, la rilevanza di moduli pluridiscorsivi, la riduzione delle forme dell'io, le difficoltà del linguaggio a "dire" e dominare l'esistente, la presenza di motivi e figure dell'alterità e dell'altrove. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Il raggiungimento dei risultati attesi verrà accertato attraverso un esame orale che riguarderà la capacità di lettura storico-linguistica, testuale e stilistica dei testi letterari affrontati a lezione e indicati in bibliografia, e la capacità critica di individuare i modelli testuali nella tradizione e nella contemporaneità. English PROGRAMMA Italiano Altro Novecento: la lingua poetica come colloquio e come congedo. - 434 - English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1. Gli argomenti svolti a lezione 2. A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, il Mulino, Bologna 2012 (Parte primaProfilo linguistico, cap.V e VII, Parte seconda. Antologia di testi commentati, cap. 5 e 7) 3.V. Coletti, Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento, Ed. Dell'Orso, Alessandria, 2000 4. E.Testa, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino 2005 English NOTA Italiano Si consiglia una costante e attiva frequenza, e la registrazione al corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo. English ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5552 - 435 - Storia della lingua italiana C - 2015/2016 History of Italian Language Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2471 - 6 cfu Docente: Marinella Pregliasco (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704772, marinella.pregliasco@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI Nessuno OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Affinare i metodi dell'analisi linguistico-formale nei suoi aspetti morfologici, lessicali, sintattici, retorici e metrici, e la conoscenza delle modalità di trasmissione nel tempo di modelli letterari e degli usi comunicativi che hanno contribuito alla formazione del linguaggio poetico novecentesco; analizzare e interpretare, secondo il metodo storico-linguistico e critico-formale, strutture linguistiche e conoscenze storico-letterarie. English English text being updated RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di lettura storico-linguistica, formale e stilistica dei testi letterari affrontati a lezione e indicati in bibliografia, e la capacità critica di individuare i modelli testuali nella tradizione e nella contemporaneità. English English text being updated MODALITA' DI INSEGNAMENTO Italiano Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l'ausilio di proiezioni. - 436 - English English text being updated MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Italiano Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso n colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità: - esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica; - rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; - eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite. English English text being updated PROGRAMMA Italiano Lingua poetica e modernità. Due storie stilistiche: Giovanni Pascoli, Giorgio Caproni Il programma si articola intorno agli aspetti principali dello stile e ai temi più rilevanti dell'opera poetica di Pascoli e di Caproni: 1. gli istituti formali, il lessico e la sintassi, le tecniche della rima, le tecniche della sospensione e dell'incompiutezza, gli agenti della frantumazione lineare del testo, le figure del suono, della reticenza e del silenzio, la rilevanza del significante, l'inedito rapporto con le forme del discorso parlato, i moduli pluridiscorsivi, le forme linguistiche dell'indicibilità, le difficoltà del linguaggio a 'dire'e a dominare l'esistente, la sua inadeguatezza alla rappresentazione del mondo. 2. la ripresa di antichi motivi e tipi letterari, le figure dell'alterità e dell'altrove, la centralità del tema del dolore, del lutto, della colpa, del colloquio con l'altro, dell'indebolimento del soggetto. English English text being updated TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano 1. A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, il Mulino, Bologna pp.39-240 2. P. V. Mengaldo, Premessa a Id., Antologia pascoliana, Carocci, Roma 2014, pp. 9-40 (con una scelta di testi che saranno indicati a lezione) 3. P.V. Mengaldo, Introduzione a G.Caproni, L'opera in versi, ed. critica a cura di L. Zuliani, Mondadori Meridiani, Milano 1998, pp. X-XLIV Ulteriore bibliografia specifica sarà fornita a lezione. English - 437 - English text being updated NOTA Italiano Si consiglia una frequenza costante e la registrazione all'insegnamento. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo. English English text being updated Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9w5a - 438 - Storia della lingua italiana C- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2471 - 6 cfu Docente: Marinella Pregliasco (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704772, marinella.pregliasco@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano Il corso si propone, attraverso la lettura di testi letterari e l'analisi del rapporto tra significato e significante, la ricerca del suono e del ritmo, i fenomeni fonici e sintattici, di affinare il metodo critico storico-formale e di fare cogliere come nella fabbricazione della lingua poetica italiana antica e moderna gli impulsi e i vincoli della lingua agiscano come mezzi imprescindibili di stimolo e di ricerca di densità semantica. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Al termine del corso e durante le discussioni che avvengono regolarmente a fine di ogni lezione gli studenti devono mostrare di essere in grado di comprendere il rapporto degli autori oggetto del corso nei confronti della propria lingua, di cogliere la validità del metodo stilistico- formale e storico-linguistico e di applicarlo nella lettura e nell'analisi della campionatura dei testi presentati a lezione. English PROGRAMMA Italiano Quando la parola crea la cosa: la qualità del suono, il ritmo e il significante nella lingua della poesia (Dante, Leopardi, Zanzotto) Programma - 439 - gli argomenti del corso: aspetti della lingua, dello stile, figure del ritmo e della sintassi nel sistema stilisticoretorico della "Commedia" e della "Vita nuova" di Dante, dei "Canti" di Giacomo Leopardi, delle liriche di Andrea Zanzotto la bibliografia consigliata English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Italiano P. Manni, Il Trecento toscano, Storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna 2003, cap. IV Dante (pp.79 – 184), oppure G.L.Beccaria, L'autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi, Einaudi, Torino 1989, cap. I,II,III (pp. 23-135) P.V. Mengaldo, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei "Canti" di Leopardi, il Mulino, Bologna 2006,pp. 41 – 146 S. Dal Bianco, Introduzione a A. Zanzotto, Tutte le poesie, Oscar Mondadori, Milano 2011, pp. VII-XCII. English NOTA Italiano Si consiglia una costante e attiva frequenza. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ytbw - 440 - Storia della lingua italiana- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0934 - 6 cfu Docente: Margherita Quaglino (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6704773, margherita.quaglino@unito.it Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno 2° anno Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale OBIETTIVI FORMATIVI Italiano La conoscenza degli strumenti di analisi e dei principali tratti che caratterizzano il fiorentino e il milanese del Quattrocento a livello grafico, fonetico, morfologico, lessicale, sintattico; la capacità di interpretare il dato linguistico alla luce del contesto culturale e sociale; la padronanza dei meccanismi di formazione che hanno orientato lo sviluppo del lessico artistico e tecnico fino ai giorni nostri. English RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Italiano Attraverso un esame orale si valuterà la capacità degli studenti di analizzare la lingua di Leonardo in tutti i suoi aspetti, nella varietà dei suoi registri e delle sue componenti; di interpretarne gli esiti alla luce del contesto culturale e sociale dell'autore; di inserirne i tratti nello sviluppo storico e nella diffusione geografica del volgare quattrocentesco; di valutarne la rilevanza nella evoluzione del lessico tecnico e artistico. English PROGRAMMA Italiano Il corso propone lo studio della lingua degli autografi di Leonardo da Vinci, paradigma esemplare della rivoluzione volgare che coinvolge il lessico tecnico e artistico tra Quattro e Cinquecento. English TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - 441 - Italiano È richiesta la conoscenza della monografia: Carlo Vecce, Leonardo, Roma, Salerno Editrice, 2006. e dei saggi: Maria Luisa Altieri Biagi, Sulla lingua di Leonardo [1983], in Ead., Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa - Roma Venezia - Vienna, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, pp. 75-95. Marco Biffi, La lingua tecnico-scientifica di Leonardo da Vinci, in Prospettive nello studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso SILFI, Firenze, 14-17 giugno 2006, vol. I, pp. 129-136 Paola Manni, Percorsi nella lingua di Leonardo: grafie, forme, parole, XLVIII Lettura Vinciana, Vinci-Firenze, Giunti, 2008, 32 pp. Margherita Quaglino, Leonardo «trattatore della luce»: prime osservazioni sul lessico dell'ottica nei codici di Francia, «Stui di Lessicografia Italiana», XXX, 2012, i.c.s. English NOTA Italiano Si richiede la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. English Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qcpf - 442 - Storia della miniatura - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S5229 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=0d27;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b5d8 - 443 - Storia della miniatura - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S5229 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: Storia della miniatura - 2015/2016 (S5229 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=048r - 444 - Storia della miniatura- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S5229 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/01 - storia dell'arte medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=owi1;sort=DEFAULT;search=;hits=46 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xjuj - 445 - Storia della musica moderna e contemporanea - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2510 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=1s4e;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cf32 - 446 - Storia della musica moderna e contemporanea - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2510 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia della musica moderna e contemporanea - 2015/2016 (S2510 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lark - 447 - Storia della musica moderna e contemporanea- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2510 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6pxd;sort=DEFAULT;search=;hits=73 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o04z - 448 - Storia e critica della musica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0774 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/07 - musicologia e storia della musica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f5br;sort=DEFAULT;search=;hits=50 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n75m - 449 - Storia e critica della televisione- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0266 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=lke8;sort=DEFAULT;search=storia%20e%20critica%20delle%20televisione;hits=32 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8p0y - 450 - Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET1081 - 6 cfu e LET1080 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=6282;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6887 - 451 - Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET1081 - 6 cfu e LET1080 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato) - 2015/2016 (LET1081 - 6 cfu e LET1080 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2tfr - 452 - Storia e storiografia dell'Illuminismo (corso aggregato)- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET1081 - 6 cfu e LET1080 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hb9d;sort=DEFAULT;search=;hits=70 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u067 - 453 - Storia medievale A - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9351 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=38b3;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=adde - 454 - Storia medievale A - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9351 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia medievale A - 2015/2016 (S9351 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ha60 - 455 - Storia medievale A- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S9351 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0b04;sort=DEFAULT;search=;hits=80 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x4xq - 456 - Storia medievale B (corso aggregato) - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=be5e;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e40c - 457 - Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 12 o 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia medievale B (corso aggregato) - 2015/2016 (S2561 - 6 cfu e LET0687 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9uo - 458 - Storia medievale B- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2561 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hml1;sort=DEFAULT;search=;hits=63 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v7lf - 459 - Storia medievale C - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: S9741 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=0279;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ikuk - 460 - Storia medievale C - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: S9741 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia medievale C - 2015/2016 (S9741 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lsp4 - 461 - Storia medievale D - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0463 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=lz61;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5ef2 - 462 - Storia medievale D - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0463 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia medievale D - 2015/2016 (LET0463 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze storiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v195 - 463 - Storia medievale D- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: da definire Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show? _id=nt8i;sort=DEFAULT;search=%7bcorso_id%7d%20%3d%7e%20%2fxd41%2f;hits=2 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oc1c - 464 - Storia moderna - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: STU0217 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=lt6x;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=39fb - 465 - Storia moderna - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: STU0217 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Storia moderna E - 2015/2016 (S2564 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hybo - 466 - Storia moderna E- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: S2564 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fhrg;sort=DEFAULT;search=;hits=31 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ppt - 467 - Storia moderna F - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: 5018S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=ed69;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ee3c - 468 - Storia moderna F- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: 5018S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xupr;sort=DEFAULT;search=;hits=64 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vps3 - 469 - Storia moderna H - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0598 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=d656;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7273 - 470 - Storia moderna H- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0821 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ehym;sort=DEFAULT;search=;hits=63 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ax36 - 471 - Storia sociale della cultura - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: LET0721 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=cz0p;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=145 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bc0e - 472 - Storia sociale della cultura - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0721 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: Storia sociale della cultura (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0721 - 6 cfu e STU0193 - 12 cfu) Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dw03 - 473 - Storia sociale della cultura mod. 1- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0721 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto ed orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hab3;sort=DEFAULT;search=;hits=100 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lx0t - 474 - Storia sociale della cultura mod. 2- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: 5226S - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=78sl;sort=DEFAULT;search=;hits=100 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f90t - 475 - Storiografia e critica dell'arte e dell'architettura contemporanee- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: STU0030 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=byt5;sort=DEFAULT;search=;hits=43 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8efk - 476 - Strutture e processi della narrazione - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: SCF0427 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://cinema.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=87ll;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=21 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v7j5 - 477 - Strutture e processi della narrazione - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCF0427 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 1° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Strutture e processi della narrazione - 2015/2016 (SCF0427 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f6aa - 478 - TECNOLOGIE WEB- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: SCP0484 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 (9) SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=d0nm;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5et%2fi%20;hits=13 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=54n3 - 479 - Tecnologie web- 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SCP0484 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: INF/01 - informatica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: TECNOLOGIE WEB (SCP0484) Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aptr - 480 - Teoria e storia della grammatica - 2015/2016 Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: LET0948 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Teoria e storia della grammatica - 2015/2016 (LET0948 - 6 cfu) Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kzj6 - 481 - Teoria e storia della grammatica- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0948 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rx4z;sort=DEFAULT;search=;hits=77 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=scls - 482 - Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015 Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: CPS0060 - 6 cfu Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rbeneduc;sort=DEFAULT;search=;hits=323 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6163 - 483 - TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA- 2013/2014 Anno accademico: 2013/2014 Codice attività didattica: LET0715 Docente: Contatti docente: Corso di studio: laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana Anno: Tipologia: Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=4lk8;sort=DEFAULT;search=%20%7bcorso%7d%20%3d%7e%20m%2f%5et%2fi%20;hits=13 Pagina web del corso: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pqx9 - 484 - Stampato il 05/07/2015 05:49 - by CampusNet - 485 -
© Copyright 2024