riccardo licata - Studio d`Arte GR

Collana “Musei”
RICCARDO
LICATA
Continuando
RICCARDO LICATA. Continuando
31 MARZO AL 12 GIUGNO 2011 | OD 31. MARCA DO 12. JUNIJA 2011
Museo Nazionale della Slovenia
Narodni Muzej Slovenije
Prešernova 20, 1000 Ljubljana
UFFICIO STAMPA | TISKOVNA SLUZBA
ˇ
Narodni Muzej Slovenije
A CURA DI | KURATOR
Aleksander Bassin
Giovanni Granzotto
CATALOGO COLLANA MUSEI | KATALOG
Verso l’Arte Edizioni
Via Gramsci 34, 00197 Roma
edizioni@versolarte.it
TESTI DI | BESEDILA
Aleksander Bassin
Giovanni Granzotto
Barbara Ravnik
Anselmo Villata
IDEAZIONE | ZAMISEL
INAC, Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea
REALIZZAZIONE | IZVEDBA
Studio d’Arte G.R. Sacile (PN)
PROGETTO GRAFICO, COORDINAMENTO
EDITORIALE E REALIZZAZIONE
GRAFICˇ NA ZASNOVA, ZALOZˇ NIˇSKA
KOORDINACIJA, REALIZACIJA
Verso l’Arte Edizioni
Via Roma 1, 15020 Cerrina (Al)
Tel. +39 0142 946002 - Fax +39 0142 946907
versolarte@versolarte.it - www.versolarte.it
FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI MARZO 2011
TISK ZAKLJUCˇ EN MARCA 2011
Agb, Pianezza (TO)
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
ORGANIZACIJSKA KOORDINACIJA
Ugo Granzotto
TRADUZIONI | PREVODI
Lea Caharija, Koper
DISTRIBUTORE GENERALE | SPLOSˇ NA DISTRIBUCIJA
Verso l’Arte Edizioni
Tel. +39 0142 946002 - Fax +39 0142 946907
versolarte@versolarte.it - www.versolarte.it
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE | POSEBNA ZAHVALA
Maria Lucia Fabio
Lazlo Licata
Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta
Alberto Pasini
FOTOGRAFIE | FOTO
Archivio Licata
Archivio Studio G.R.
Archivio Verso l’Arte
Archivio I.N.A.C.
TRASPORTI | PREVOZ
Trasmont, Sacile (PN)
©2011 Verso l’Arte Edizioni s.r.l. Roma
ISBN 978-88-95894-67-6
Printed in Italy
sponsored by:
SI RINGRAZIANO INOLTRE | ZAHVALJUJEMO SE
Marco Belotto
Michele Beraldo
Gianni Frezzato
Mateja Kos
Renzo Limana
Luca e Paolo Olivato
Marino Sinosi
a cura di | kurator
Aleksander Bassin, Giovanni Granzotto
RICCARDO
LICATA
Continuando
VERSO L’ARTE EDIZIONI
DUEMILAUNDICI
SOMMARIO
VSEBINA
6
7
Uvod
Introduzione
Barbara Ravnik
8
9
Predstavitev
Presentazione
Anselmo Villata
11
Sponzor
Lo sponsor
Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta
12
13
Riccardo Licata – Simbol in znak
Riccardo Licata – Simbolo e segno
Aleksander Bassin
20
21
Beneška leta
Gli anni veneziani
Giovanni Granzotto
28
29
Licata na Jugu
Licata al Sud
Giovanni Granzotto
37
Dela
Opere
87
Biografski podatki
Biografia
4
UVOD
Pogosto pozabljamo, da je bil Narodni muzej Slovenije ob svoji ustanovitvi pred 190 leti tudi osrednja deželna likovna galerija. Potem, ko je kot
samostojna ustanova v tridesetih letih prejšnjega stoletja zaživela Narodna
galerija, se je v muzeju galerijska dejavnost dostojanstveno umaknila muzejski. Nikakor pa ni zamrla, saj je muzej ohranil del likovne zbirke, v okvirih katere se še posebno ponaša z bogato zbirko svojega Grafičnega
kabineta. A kljub temu so likovne razstave v Narodnem muzeju prej izjema
kot reden element razstavnega programa.
In kakor je prišla iznenada, z enako velikim vznemirjenjem in občutkom
hvaležnega zaupanja je bila sprejeta pobuda Aleksandra Bassina, da Narodni muzej Slovenije ponudi roko v sodelovanje italijanskemu likovnemu
umetniku Riccardu Licati. Razstavni prostor, ki ga nudimo sodobnemu likovnemu ustvarjalcu, je specifičen - zaznamuje ga historični objekt, najstarejše namensko grajeno muzejsko poslopje, ki pa s svojo arhitekturo
prispeva k posebnemu, na nek način posvečenemu razstavnemu vzdušju
in nagovarja umetnika k ustvarjanju novih likovnih sinergij. Zato smo prepričani, da bo razstava sodobnih likovnih dosežkov izjemen kulturni dogodek, ki bo Narodni muzej Slovenije potrdil tudi kot organizatorja likovnih
dogodkov.
Barbara Ravnik
Direktorica Narodnega muzeja Slovenije
6
INTRODUZIONE
Spesso ci si dimentica che il Museo Nazionale della Slovenia, in occasione della sua inaugurazione, 190 anni fa, fu anche la principale galleria
d'arte. Negli anni Trenta del secolo scorso fu fondata però anche la Galleria Nazionale e allora l’attività galleristica lasciò spazio a quella museale,
non scomparendo del tutto, in quanto il Museo conserva sempre una parte
della collezione pittorica nella quale spicca in modo particolare la sua ricca
collezione del Gabinetto grafico. Nonostante questo le mostre di artisti
presso il nostro Museo sono piuttosto rare e non fanno parte di un regolare elemento del programma espositivio.
È arrivata inaspettata, ma l’abbiamo accolta con grande entusiasmo e
riconoscente fiducia, l’iniziativa di Aleksander Bassin, di ospitare l'artista italiano Riccardo Licata. Lo spazio espositivo, dato a disposizione dell’artista
moderno, è assai specifico, caratterizzato da un edificio storico – il più vecchio costruito per necessità museali – che con la sua arhitettura contribuisce allo speciale clima espositivo, invitando l’artista a creare nuove
sinergie pittoriche. Siamo perciò convinti che la mostra delle ultime esperienze artistiche dell’autore possa essere uno speciale evento culturale a
consacrare il Museo Nazionale della Slovenia anche nella veste di ottimo organizzatore di eventi d’arte pittorica.
Barbara Ravnik
Direttrice del Museo Nazionale della Slovenia
7
PREDSTAVITEV
Umetniško raziskovanje in stalno eksperimentiranje so posebnosti, zaradi katerih je Riccardo Licata postal eden izmed najbolj plodnih in živahnih umetnikov evropske kulturne panorame.
Od začetkov kariere pa do danes je vedno neutrudno ustvarjal in pri
tem uporabljal različne izrazne tehnike in najrazličnejše materiale. Pri tem
je izkazal svojo neukrotljivo naravo eksperimentatorja, ki je še vedno
značilna zanj. Njegov entuziazem, navdušenj, ljubezen do umetnosti, se
koncentrirajo in konkretizirajo v njegovih delih, ki jih je ustvaril v samo zanj
značilnim znakovno-ekspresivnem jeziku.
Dve leti po veliki razstavi v Benetkah v prostorih Palače Ducale, in v Torinu, na zgodovinskem sedežu družbe Società Promotrice delle Belle Arti,
je Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea ponovno pripravil samostojno
razstavo našega umetnika, ki deli življenje med Torinom/Benetkami/Parizom. Naslov razstave je nekaj posebnega, ampak predstavlja celotno umetniško pot Riccarda Licate: “Continuando” (“Se nadaljuje”). Po velikih
slovesnostih ob njegovi 80-letnici ni počival na lovorikah, ni se zadovoljil z
velikimi uspehi v javnosti in med kritiki, ampak se je ponovno, kot vedno,
z veliko vnemo ter radovednostjo poglobil v svoje delo. Nadaljeval je svojo
raziskovalno in inovativno umetniško pot, ki ima svoje korenine v prejšnjem
stoletju in postaja referenčna točka v sodobni umetniški panorami.
Od Petdesetih let prejšnjega stoletja pa vse do danes: kdor si bo ogledal dela, prisotna na tej razstavi, bo lahko prepotoval vso umetniško pot
Riccarda Licate in pri tem sledil njegovemu razvoju ter užival ob njegovi
stalni svežini.
Ljubljana in njen Narodni muzej Slovenije sta idealno mesto za ta kulturni dogodek, kjer bo protagonist osebnost mednarodnega slovesa in
mentalitete, ki se ne ustavi pred zgodovinsko/kulturnimi razlikami ter ne
beži pred soočenjem z njimi. Pri tem mu uspeva pridobivati vse več inspiracij in izraznega bogastva, pri čemer izpostavlja načelo kulturne interakcije
in izmenjave, ki jo že veliko let podpira prav I.N.A.C – Nacionalni inštitut sodobne umetnosti.
Anselmo Villata
Predsednik Nacionalnega inštituta sodobne umetnosti
8
PRESENTAZIONE
La ricerca artistica e la continua sperimentazione sono peculiarità che
hanno fatto di Riccardo Licata uno degli artisti più prolifici e vivaci del panorama culturale europeo.
Dall’inizio della sua carriera fino ad oggi ha lavorato instancabilmente
servendosi di numerose tecniche espressive utilizzando i supporti più disparati, palesando l’irrefrenabile indole di sperimentatore che ancora attualmente lo caratterizza; il suo entusiasmo, la sua passione, il suo amore
per le arti si concentrano e si concretizzano nelle opere da lui create con
un linguaggio segnico-espressivo, inconfondibile.
A due anni dalle grandi rassegne di Venezia, presso il Palazzo Ducale, e
Torino, presso la storica sede della Società Promotrice delle Belle Arti, l’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea ripropone una mostra personale del
Maestro Torinese/Veneziano/Parigino dal titolo particolare, ma significativo del percorso artistico di Riccardo Licata: “Continuando”. Egli non si è
adagiato sugli allori dopo le grandi celebrazioni per i suoi 80 anni, non si è
appagato dei grandi successi, sia di pubblico che di critica, ma si è reimmerso, come sempre, nel proprio lavoro con grande impegno e, soprattutto, con immensa curiosità continuando, appunto, un percorso di ricerca
ed innovazione artistica che affonda le proprie radici nel secolo scorso divenendo punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo.
Dagli anni ’50 sino ai giorni nostri: così, chi si avvicinerà alle opere presenti in questa mostra potrà viaggiare lungo la via artistica intrapresa da
Riccardo Licata seguendone l’evoluzione ed apprezzandone la continua
freschezza.
Lubiana e il suo Museo Nazionale Sloveno sono la sede ideale di questo evento culturale che vede come protagonista un personaggio di caratura e, soprattutto, dalla mentalità internazionale, che non si ferma di fronte
alle differenze storico/culturali e non fugge dal confronto con esse riuscendo a trarne una sempre maggiore ispirazione e ricchezza espressiva, ribadendo quel concetto di interazione e scambio interculturale che l’I.N.A.C.
porta avanti, con successo, da molti anni.
Anselmo Villata
Presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea
9
Riccardo Licata con Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta.
10
LO SPONSOR
SPONZOR
Dal 1985 il Gruppo Euromobil ha fortemente caratterizzato la propria
strategia di comunicazione sulla promozione dell'arte moderna e contemporanea. Motivato e sostenuto dalla personale passione e sensibilità
dei fratelli Lucchetta, titolari dell'azienda, l'intervento si è gradualmente
articolato e differenziato nel tempo, svíluppandosi in momenti paralleli,
integrati connessi tra loro: dal sostegno all'attività espositiva di artisti contemporanei al contributo alla realizzazione di importanti rassegne storiche, alla produzíone editoriale.
Il prodotto di industrial design del Gruppo, d'avanguardia nelle linee e
nella scelta dei materiali, trova il suo naturale partner comunicativo nell'arte contemporanea, campo nel quale l'innovazione, anche estrema, non
rinnega la tradizione; proprio come nello sviluppo del percorso estremamente originale e creativo di Riccardo Licata, artista a cui tutti i fratelli Lucchetta sono particolarmente legati.
Za Skupino Euromobil in njeno komunikacijsko strategijo je že od leta
1985 značilna promocija moderne in sodobne umetnosti. S časom se je to
njihovo delo razčlenjevalo in postopoma diferenciralo ter se razvilo v vzporedne in med seboj povezane in dopolnjujoče momente – zahvala pa gre
predvsem bratom Lucchetta, lastnikom podjetja in njihovi senzibilnosti ter
osebnemu zavzemanju in navdušenju. Šlo je in gre za podporo razstavnim aktivnostim sodobnih umetnikov, za prispevek k realizaciji pomembnih zgodovinskih preglednih razstav ter k založniški produkciji.
Skupina Euromobil se ukvarja z avantgardnim industrijskim designom,
ki se izbira sodobne smeri in materiale ter najde svojega najboljšega komunikacijskega partnerja prav v sodobni umetnosti, na področju torej, kjer
tudi ekstremna inovativnost ne zanika tradicije; prav tako kot se je zgodilo
z izjemno izvirno in kreativno umetniško potjo Riccarda Licate, umetnika
na katerega so vsi bratje Lucchetta še posebej navezani.
Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta
Gruppo Euromobil
11
RICCARDO LICATA – SIMBOL IN ZNAK
Aleksander Bassin
Zdi se, da je prav simbolika - na tem mestu razumem simboliko v širšem, ne samo v umetniškem smislu - prevzela prav v sodobnem času široko vlogo in da je na svojstven način prodrla v najširša družbena razmerja.
Intenzivni razvoj moderne tehnične civilizacije nas dobesedno sili v to, da
vse bolj operiramo s simboli, ki zamenjujejo fizične predmete. Pri tej zamenjavi, ko postajajo fizične stvari v svojih naravnih oblikah odvečne, je
popolnoma razumljivo, da se odpirajo nova vprašanja, ki se vsa nananšajo
na komunikacijske in nekomunikacijske funkcije simbolov, na nekoč neposredno, danes pa vse bolj nujno posredno spoznavanje objektov, kar
omogoča znanost. To so vprašanja, ki se na dovolj intenziven način odražajo tudi v vizualni umetnosti današnjega časa.
Oba pojava - simbol in znak - je v razvoju sodobne umetnosti treba
iskati (po Robertu Delevoyu) zlasti v dvajsetih in tridesetih letih preteklega
stoletja, in sicer že v delih klasikov kot so Kandinsky, Klee in Miro. To je istočasno tudi začetek razvoja nove logične discipline -semantike, ki proučuje
problematiko na področju znanosti o pomenu simbolnih izrazov, in v zvezi
s tem tudi semantične smeri v estetiki. Simbolika obsega široko področje
umetniške ustvarjalnosti, ki je ne morejo omejevati niti formalne, niti stilske determinante. Tako kot pri nadrealizmu pomeni simbolika način umetnikovega izražanja, njegovo razmerje do življenskih pojavov, razmerje, ki
ga pogojujejo izkušnje, katerih bogastvo ustvarja neposredni stik z nami,
ki nam je umetnikovo sporočilo namenjeno.
12
RICCARDO LICATA – SIMBOLO E SEGNO
Aleksander Bassin
Pare che il simbolismo, qui inteso nel suo significato più esteso e non
prettamente artistico, abbia assunto nei tempi moderni un ruolo importante, penetrando in modo particolare anche nelle più vaste relazioni sociali. Lo sviluppo intenso della civiltà tecnologica moderna ci costringe ad
operare sempre di più con simboli che stanno sostituendo gli oggetti fisici. Con questa sostituzione, le cose fisiche diventano sempre più superflue ed è comprensibile l’apertura di nuove problematiche relative alla
funzione comunicativa e non comunicativa dei simboli ed al sempre più
diretto riconoscimento degli oggetti. Si tratta di problematiche che si riflettono sempre più anche nell’arte visiva moderna.
Giudizio universale, 1991 - mosaico
I due fenomeni dell’arte moderna – il simbolo ed il segno – sono da ricercare (secondo Robert Delevoy) soprattutto negli anni venti e trenta del
secolo passato, e soprattutto nelle opere dei classici come Kandinsky, Klee
e Miro. Si tratta nel contempo dell’inizio dello sviluppo della nuova disciplina logica – la semantica – che studia la problematica della scienza relativa all’espressione simbolica e in relazione all’indirizzo semantico
nell’estetica. Il simbolismo raccoglie una vasta attività artistica che non
può essere limitata né dalle determinanti formali né stilistiche. Proprio
come nel surrealismo dove i simboli rappresentano il modo espressivo
dell’artista, il suo rapporto con agli eventi della vita, determinato dalle
esperienze che creano il contatto diretto con noi – destinatari del messaggio artistico.
13
Interpretacija umetniškega dela predstavlja predvsem razumevanje
oziroma emocialno doživljanje pomena barv, oblik in kompozicije; glede
nato ima pravzaprav vse v umetnosti simbolni značaj. Toda, ali ni to preveč obširna in nedoločena definicija?
Tako smo torej že na samem začetku naleteli na primarno vprašanje o
pomenu slike, kipa ali grafike: ali jih razumemo kot izraz posameznega avtorja ali kot izraz njegovih občutij, oziroma ali določeno delo opozarja na
dano izhodišče v realnosti. Na kratko: problem je v tem, ali je simbol v
umetnosti, ali pa je treba umetnost sploh pojmovati kot simbol. Da ne bi
zašli v obsežne teoretske razprave, se vrnimo raje k osnovni strukturi vsakega umetniškega dela, to je k njegovem predmetu. Predmet je fenomen,
ki vodi od splošnega k posebnemu, od zgodovinskega dejstva k subjektivnemu doživljanju. Predmet je katalizator med časom in človekom, med
umetniškim delom in prostorom, v katerem se odvija. Predmet je večpomenski: določa čas, subjektivni umetnikov izraz, likovno formo. Ali lahko
dobi predmet višji pomen in postane simbol? Vsekakor, če imamo potrebno psihično dispozicijo, da si pri prepoznavanju tega predmeta do-mislimo in v sebi pričaramo tisti predmet, ki ga on predstavlja. Simbol se
torej oblikuje v odvisnosti od tega, kar smo občutili ob dojemanju simbola in v razmerju simbola do predmeta, ki ga predstavlja. Glede na konstitutivne elemente je simbol podoben predmetu v umetniškem delu.
Drugače pa je glede vsebine: s pomočjo danih oblik simbolne vrednosti
je lahko prodirati dalje, predvsem v svet globlje resničnosti. Možnosti prepušča umetnik nam neposredno, odgovornost zanje pa prevzema sam.
Načelno bi lahko torej prav iz sledenja življenju predmeta v sliki napisali popolnoma neobičajno zgodovino slikarstva: od magične in religiozne
funkcije predmeta do njegovega reduciranja na čisti likovni znak. Znak bi
izzval v nas isto reakcijo kot predmet, ki ga predstavlja. Vzdrževanje čistega
likovnega znaka je naporen in utrudljiv proces, ki zahteva posebno, analitično delovno disciplino; njegov rezultat, ki se kaže v povratku čistih oblik
in barve v umetnost, vsekakor v modernizmu odpira nove smeri v razvoju
likovne umetnosti.
» Proučeval sem futurizem, suprematizem, kubizem, nadrealizem, Bauhausa, dela Kandinskega, Kleeja, Mondriana ter vse abstraktne umetnike.
Ljubil sem to svobodno in poetično manifestiranje duha, sovražil pa konvencionalno, nacistično in fašistično slikarstvo, ki se umešča v neke vrste
figuracije v njeni najbolj topoumni manifestaciji… Zame je bila abstrakcija
mit, svoboda in vnema, odprtost in pripadnost novemu času, novi zgodovini« (Riccardo Licata,1984)
14
Senza titolo, 2010
L’interpretazione dell’opera artistica rappresenta soprattutto la comprensione ovvero l’esperienza emozionale del significato dei colori, delle
forme e delle composizioni. In relazione a questo, praticamente tutto ciò
che troviamo nell’arte ha una natura simbolica. Ma non si tratta forse di
una definizione troppo vasta e vaga?
Ed eccoci subito a porci la domanda primaria sul significato del dipinto, della scultura o dell’incisione: vanno dunque compresi come
espressione del singolo autore, oppure come espressione delle sue sensazioni, oppure una determinata opera si richiama a un dato punto di riferimento nella realtà? In breve: il problema sta nel sapere se il simbolo è
nell’arte o se l’arte intera va interpretata come un simbolo. Per non ricadere nelle interminabili discussioni teoriche, torniamo piuttosto alla struttura fondamentale dell’opera artistica, cioè al suo oggetto. L’oggetto è un
fenomeno che conduce dal generale allo specifico, dal fatto storico al sentire soggettivo. L’oggetto è catalizzatore tra il tempo e l’uomo, tra l’opera
d’arte e lo spazio nel quale si evolve. L’oggetto ha molti significati: determina il tempo, l’espressione soggettiva dell’artista e la forma plastica. Ora
ci si pone un’altra domanda: un oggetto può acquisire un significato più
elevato e diventare simbolo? Sicuramente sì, se si ha un’adeguata disposizione psichica per riconoscerlo e percepirlo così come l’artista lo aveva
immaginato. Il simbolo si forma dunque in relazione a come noi l’abbiamo
sentito e nel rapporto simbolo – oggetto che esso rappresenta. Sulla base
degli elementi costitutivi, il simbolo assomiglia all’oggetto nell’opera
d’arte. La cosa cambia però per quanto riguarda il contenuto: con l’aiuto
di date forme dal valore simbolico, è possibile penetrare soprattutto nel
mondo della realtà più profonda. L’artista ci lascia liberi nel decidere e scegliere restando comunque responsabile lui stesso del suo artefatto.
In linea di massima e seguendo la vita dell’oggetto nel dipinto, si potrebbe riscrivere una storia del tutto insolita della pittura: dalla funzione
magica e religiosa dell’oggetto alla sua riduzione al semplice segno pittorico. Il segno susciterebbe in noi la stessa reazione dell’oggetto che rappresenta. Il mantenimento del puro segno pittorico è un processo lungo
e faticoso che ha bisogno di una particolare disciplina lavorativa; il suo risultato si esprime nel ritorno delle forme pure e del colore nell’arte e sta
aprendo nuovi indirizzi e nuovi sviluppi al modernismo pittorico.
«Avevo studiato il futurismo, il suprematismo, il cubismo, il surrealismo, la Bauhaus, l’opera di Kandynski, Klee, Mondrian, e di tutti gli astratti.
Amavo queste manifestazioni dello spirito libere e poetiche, mentre detestavo la pittura convenzionale, nazista e fascista, che si situa in un tipo
15
Za delo italijanskega umetnika Riccarda Licate, ki ga odkrivamo v celotni drugi polovici preteklega stoletja, razpetega med Parizom in Benetkami, kot dejanskima in duhovnima prostoroma, bi skoraj težko našli
enotno, vendar tudi dovolj široko poimenovanje. Zdi se, da je prav termin
abstraktni ekspresionizem tisti pravi, ki Licato zaznamuje v njegovem miselnem in čustvenem izražanju; pravazprav celo generacijo italijanskih
umetnikov, ki je vnesla v petdesetih in nadaljnjih, najmanj dveh desetletjih novega duha in se v Parizu, na začetku sedemdesetih let, predstavila
pod nazivom Mladi abstraktni umetniki. To je bila generacija, ki je bila
željna novih spoznanj, generacija, ki se je sicer individualno želela preveriti v mednarodnem pariškem prostoru. Lahko bi jih poimenovali kar za
nomade, pri čemer naj velja ta izraz za njih kot predstavnike nemirnega,
osvobajajočega se duha, ki stremi za novimi dosežki - tudi v tehničnem izpopolnjevanju, kjer je prav gotovo prednjačil prav Licata. Obe grafični
»šoli« Johnnija Friedlaenderja in Stanleya Williama Hayterja v Parizu, študij
mozaika pri nekdanjem duhovnem mentorju, kasnje pa prvem učitelju
Ginu Severeniju, prav tako v tem francoskem središču, in končno profesorsko mesto, ki ga je Licata nasledil po Severiniju prav tam - vse to mladega umetnika ni oviralo v njegovem hitrem, toda tudi premišljenem,
hkrati pa sproščenem razvoju. Vezanost na Benetke, na večstoletno tradicijo mozaika in stekla, je ostala za Licato zavezujoča konstanta, ki se ji ni
hotel niti zmogel izogniti.
Ko se danes oziramo po Licatovem delu nazaj in se srečujemo z najnovešimi deli v slikarstvu in skulpturi, lahko brer posebnega kritiškega premisleka zapišemo ob Licati dva pridevka; kaligraf in letrist. Morda velja
poudariti prav slednjega, saj se je letrizem kot sočasna, bolje specializirana
usmeritev nakazala že v šestdesetih letih kot neko novo izhodišče iz informela, seveda pa še vedno pod »okriljem« abstraktnega ekspresionizma, ki
je postal sočasno umetniško gibanje po celem zahodnem svetu in poloblah in ki mu je prav sedaj na široko odprla svoja vrata newyorška MOMA.
Fascinacija različnih pisav, njihovi nastanki v času in prostoru, ki so evropskemu duhu povsem novi, so umetnika Licato potegnili v zapleteno
igro črtovja, v posebno simbolno likovno izrazoslovje, ki se lahko reducira
tudi na zaporedje in zaključevanje v znakih - vse to je postalo umetniški
credo Riccarda Licate. Seveda v kontekstu historičnega vpogleda v lastni
romanski prostor, ki se mu Licata ne more izneveriti ob še tako vplivnih
vizualnih dražljajih in doživljajih neznanega in magično-privlačnega.
Pravzaprav ni tehnologije, ki si je Licata v svojem dolgoletnem delovanju ni znal podvreči, jo uporabiti za izpopolnitev svojega letrizma. Sko-
16
di figurazione nella sua manifestazione più ottusa... L’astrazione per me
era un mito, era la libertà e l’impegno, l’apertura e l’aderenza di un nuovo
tempo, e alla nuova storia.» (Riccardo Licata,1984)
Per l’opera di Riccardo Licata, creata durante tutta la seconda metà del
secolo scorso, periodo in cui l’artista si divideva tra Parigi e Venezia - due
spazi reali e spirituali - è difficile trovare una denominazione unitaria e al
contempo abbastanza vasta. L’espressionismo astratto sembra il termine
forse più adatto alla sua espressione mentale e sentimentale. Sembra
adatto praticamente ad un’intera generazione di giovani artisti italiani che
dagli anni cinquanta in poi, avevano introdotto uno spirito nuovo
nell’arte, presentandosi a Parigi, agli inizi degli anni settanta con il nome
di Giovani pittori astratti. Si trattava di una generazione assetata di nuove
conoscenze che individualmente desiderava confrontarsi con il mondo
internazionale di Parigi. Potremmo chiamarli anche semplicemente «nomadi» nel senso di persone inquiete, di spirito libero che stavano cercando nuove mete, nuova perfezione tecnica, e tra loro Licata
primeggiava sicuramente. Il suo sviluppo veloce, meditato ma anche sereno, non fu ostacolato né dalle «scuole» parigine di Johnny Friedlaender
e di Stanley William Hayter, né dallo studio del mosaico presso il mentore
e anche primo vero maestro Gino Severini, né tanto meno dalla nomina
a professore, in seguito, a Severini stesso. Il legame con Venezia e con la
sua pluricentenaria tradizione dell’arte vetraria e del mosaico, rimane per
Licata una costante vincolante dalla quale non voleva e non riusciva mai
a liberarsi.
Guardando oggi all’opera passata di Licata ed alle sue opere pittoriche
e plastiche più recenti, possiamo senza dubbio dire che si tratta di un calligrafo e di un letrista. Ed è forse il caso di sottolineare proprio quest’ultimo, in quanto il letrismo si rivela già dagli anni sessanta come un nuovo
indirizzo e un nuovo punto di partenza dall’arte informale, ma ancora
sempre sotto «l’egida» dell’espressionismo astratto, tipico movimento occidentale e mondiale, al quale proprio in questi giorni apre le sue porte il
MOMA di New York.
Senza titolo, 1960
Il fascino delle diverse scritture, la loro origine nel tempo e nello spazio, assai nuove per lo spirito europeo, ha trascinato il Nostro in un intrecciato gioco di linee, righe e in una espressione pittorica che può essere
ridotta anche alla semplice sequela di segni, diventata il credo artistico di
Riccardo Licata. Il tutto, naturalmente, in un contesto storico del suo spazio romanico che non riesce a tradire nonostante tutti gli stimoli visuali ed
esperienze magico-attraenti.
17
raj neverjetno se sliši, vendar dejstva so tu - prepričjiva tako v sliki, kipu
(lesu in bronu), v grafiki (zlasti v globokih tehnikah), mozaiku in steklu. Prav
ta tehnična »širina« je Licati omogočila izražanje tako v ploskovni kot plastični, v interierski in eksterni prostorski projekciji. Hkrati pa se je Licata
lahko po mili volji in seveda, po svoji subjektivni presoji, odzival na vabila
za sodelovanje na skupinskih domačih in mednarodnih razstavah in na
prirejanje samostojnih predstavitev. Naj z ozirom na sedanjo Licatovo samostojno predstavitev v Ljubljani posebej omenimo njegovo sodelovanje
na III. mednarodnem grafičnem bienalu leta 1959 v okvriu izbrane italijanske državne selekcije.
Ob bogati delovni, se pravi razstavni biografiji, lahko sledimo kritiškim
mislim najpomembnejših italijanskih in francoskih kritikov, med kateri naštejmo naslednje: Giuseppe Mazzariol, Umbro Apolloni, Giulio Carlo Argan,
Luigi Lambertini, Giuseppe Marchiori, Franco Solmi, Toni Toniato, Enrico
Crispolti, Guido Perocco, Enzo di Martino, Luciano Caramel in Jean Jacques Leveque ter Pierre Restany.
Naj za zaključek citiram del zapisa Enrica Crispoltija (Rim, 1991): »Njegova govorica je videti kot neke vrste zapisa arhaične pisave, ki skoraj opisuje arhetipske figure, prevzete iz naravnih elementov, kot je na primer
drevo. Steklo na nek način nudi njegovemu delu dvojno potencialnost:
lahko vsrka tipične znake njegove imaginacije, ki so ponovno zapisani v
posebnih barvah: lahko pa je znak razvit v posebni plastični obliki, ko se
steklo razcveti v prostoru z znaki in barvami, neposredno izraženimi kot
čisti plastični dogodki.«
Senza titolo, 1991
acquaforte acquarellata, tiratura 3 esemplari
18
Senza titolo, 1991
acquaforte acquarellata, tiratura 3 esemplari
In realtà non esiste una tecnica che Licata, nella sua lunga esperienza
artistica, non abbia saputo sottomettere e usare per perfezionare il proprio
letrismo. Pare quasi incredibile, ma i fatti nei dipinti e nelle sculture (in
legno e bronzo), nelle incisioni (in tecniche profonde), nel mosaico e su
vetro, lo confermano. Ed è stata proprio questa «larghezza» tecnica che
ha permesso al Nostro di esprimersi sia nella proiezione spaziale piatta o
plastica, sia in quella interna o esterna. Licata, nel contempo, poteva liberamente e secondo il suo arbitrio soggettivo, rispondere agli inviti di partecipazione a mostre collettive internazionali e a quelle numerose
personali. E in occasione della presente mostra personale di Lubiana, vorrei menzionare anche la sua partecipazione alla IIIa Biennale grafica di Lubiana del 1959, alla quale aveva preso parte nell’ambito della selezione
nazionale italiana.
La ricchissima attività artistica e la vasta biografia espositiva ci fanno
conoscere i pareri dei numerosi e famosi critici d’arte italiani e francesi tra
i quali spiccano senz’altro: Giuseppe Mazzariol, Umbro Apolloni, Giulio
Carlo Argan, Luigi Lambertini, Giuseppe Marchiori, Franco Solmi, Toni Toniato, Enrico Crispolti, Guido Perocco, Enzo di Martino, Luciano Caramel,
Jean Jacques Leveque e Pierre Restany.
In conclusione vorrei citare un passo breve dello scritto di Enrico Crispolti (Roma, 1991): «Il suo linguaggio emerge come una sorta di notazione da una scrittura arcaica, descrivendo quasi delle figure archetipiche
tratte da elementi naturali, ad esempio l’albero. In un certo senso il vetro
offre una raddoppiata potenzialità al suo lavoro: i segni tipici della sua immaginazione pittorica possono essere assorbiti dallo stesso vetro, reiscritti
nei suoi particolari colori: oppure il segno può essere sviluppato nella speciale natura plastica dello sbocciare del vetro nello spazio con segni e colori espressi direttamente come puri eventi plastici.»
19
BENEŠKA LETA
Giovanni Granzotto
Življenje Riccarda Licate bi lahko bilo podlaga za filmski scenarij, ker je
tako bogato in avanturistično, polno potovanj, sloves in vrnitev, ob družinskih dramah, z začasnimi mirnimi obdobji in nenadnimi preobrati, ki jih je
pogosto spremljala velika potreba po novem začetku. To je popotnica in
ne samo odlika njegovega razgibanega, a vendar tudi vedrega življenja, ki
je tudi saga cele njegove družine: mislimo na deda po očetovi strani, Sicilijanca, kneza Licate in Bucacine, ki je bil po najboljši plemiški tradiciji tistega otoka, usodno in neizogibno namenjen razsipavanju, oziroma
porabi vsega premoženja; pa poglejmo še deda po materini strani – torinskega bankirja, ki je malega vnučka skril v Parizu, da bi ga obvaroval
pred zahtevami in vplivom zeta – očeta – s katerim sta si že od začetka napovedala totalno vojno. Mislimo na boleč (za otroka, ki je še v povojih in
se zanj že pravdajo) konflikt med starši, mačehami in krušnimi očeti, ki niso
bili preveč očetovski ali materinski. Sem spada prav tako nesrečna, dramatična in materialno izredno težka podjetniška avantura njegovega
očeta, industrijalca na področju trgovine z grahom, zelo bogatega med
vojno, a skoraj popolnoma osirotelega po njej. Mislimo tudi na številne
pobege od premočnega beneškega uspeha mladega in izredno nadarjenega Riccarda, ki se je spustil v pariška tveganja, v neskončna obzorja, v katera so butali atlantski vetrovi. Kjer ga ni čakalo bogastvo, ampak čisto
pravo in dobesedno bohemstvo.
Mladost je torej potekala širom po Evropi, po naključju, po potrebi, zaradi sprejetih odločitev, ko je živel kot radoveden in vsega lačen nomad,
ki pa je globoko v srcu vedno ostal le pravi Benečan. Da, kajti Riccardo Licata, Sicilijanec iz Pariza, je kljub rojstvu v Torinu (in na Torino je tudi ostal
vedno zelo navezan), in delu adolescence, preživete v Rimu, svoje globoke korenine in bistvene odločitve našel in prepoznaval le v Benetkah: v
tamkajšnji nekoliko neuravnoteženi kozmopolitski kulturi, usmerjeni na
Vzhod; v njeni dragoceni in priznani zgodovini, v njeni večni in krhki arhitekturi, podobni glasbenemu fraziranju in vibracijam. Benetke so bile že
same po sebi neprenehen ritem, stratificirana materializacija glasbe – in
ravno glasba je bila (in je) za Licato pravi živlljenjski navdih. In ne pozabimo, da je bil v Benetkah tudi Bienale, povojni Bienale, ponovno rojstvo
sveta mladih, ki so upali, da lahko stari svet spremenijo. V laguni, v Buranu,
20
GLI ANNI VENEZIANI
Giovanni Granzotto
Ombra mai fu, 2001
legno tulipier dipinto
La vita di Riccardo Licata potrebbe veramente essere riportata in un
copione per film, tanto è ricca di avventure e di avventura, di viaggi, di
esodi e ritorni conditi da drammi familiari, di temporanei periodi di quiete
e di repentini colpi di scena, spesso accompagnati dalla necessità di ricominciare tutto da capo. Un viatico non solo prerogativa della sua movimentata ma serena esistenza, bensì di una intera saga familiare: pensiamo
al nonno paterno, siciliano, principe di Licata e Baucina, che, secondo le
migliori tradizioni nobiliari isolane, era ineluttabilmente destinato a dissipare, perlomeno a consumare tutto il patrimonio; o a quello materno, banchiere torinese, che fece nascondere a Parigi il piccolo nipote per sottrarlo
alle pretese ed all’influenza di un genero - il padre - con cui era da subito
scoppiata una guerra totale. Pensiamo al doloroso (per un bimbo ancora
in fasce e già conteso) conflitto fra i genitori, con patrigni e matrigne non
propriamente paterni e materni; e poi all’infausta, drammatica e materialmente gravosissima conclusione dell’esperienza imprenditoriale del padre,
industriale dei piselli, già molto ricco durante la guerra, e finito in seguito
quasi in miseria. Pensiamo poi alle fughe del giovane e straordinariamente
dotato Riccardo dal troppo avvolgente successo lagunare, verso i rischi parigini, verso orizzonti sconfinati, battuti dai venti dell’Atlantico. E ad attenderlo, non c’era la ricchezza e la fama, ma solo la bohème, la bohème nel
senso autentico della parola.
Dunque una giovinezza in giro per l’Europa, per accidente, per necessità, per scelta, da nomade curioso e goloso, ma con il cuore profondamente veneziano. Sì, perché il siciliano di Parigi, Riccardo Licata, nonostante
i natali torinesi (ed a Torino egli fu sempre molto legato), ed una parte dell’adolescenza trascorsa anche a Roma, le radici profonde ed i riferimenti decisivi li aveva trovati e riconosciuti a Venezia, anzi in Venezia: nella sua cultura
cosmopolita, ma un po’ sbilanciata, rivolta ad Oriente; nella sua storia consumata e preziosa; nelle sue architetture eterne e fragilissime, come fraseggi e vibrazioni musicali. Venezia stessa era un ritmo incessante, la
materializzazione stratificata della musica, e per Licata la musica era (ed è)
il soffio vitale. E poi a Venezia c’era la Biennale, la Biennale del dopoguerra,
della rinascita e di tutto un mondo giovane che sperava di cambiare quello
vecchio; in laguna, a Burano, erano ancora calde le spoglie di una prima ri-
21
je bilo še toplo truplo prve umetniške revolucije, ki so jo pripravili Gino
Rossi, Moggioli, Semeghini, Arturo Martini itd. V Muranu pa se je bleščala
svetloba steklarskih mojstrov, nosilcev in varuhov veščine, ki je Licati predstavljala ključ do vseh globin umetnosti, tudi najbolj skrivnostnih in tajnih. Končno pa so tu tudi mozaiki iz cerkve Svetega Marka, ki so mu
predstavljali še svetel most, ki je vodil v najbolj fascinantno preteklost Ravenne, Bizanca, predvsem pa v preteklost domišljije in legend. Zato nam
je tudi jasna selitev v Benetku, ko je sledil materi in še očetu, da bi dokončal šolanje na liceju – najprej znanstvenem, nato umetniškem, zatem
pa še na Akademiji lepih umetnosti. Vse to je doživljal kot vrnitev h koreninam, kot resnično in pravo vrnitev domov. Vsaj dokler spoštovanje in
naraščajoči konsenz lagunskega mesta do tega posvojenega sina, nista v
njem začela zbujati občutka vsiljivosti in zadušljivosti in ga pripravila do
tega, da je leta 1957 emigriral v Pariz, v iskanju nove svobode. Na ta beg
se bomo vrnili tudi pozneje.
Med tem časom, v prvih beneških letih – leta 1949 – je začel s svojim
neskončnim ciklusom razstav. V galeriji “Numero” v Firencah, je skupaj z
mladimi umetniki - rojaki, zbranimi okrog abstraktizma, pripravil razstavo,
kjer je bolj kot dvajsetletni Likata, izstopal osemnajstletni Ennio Finzi. Vendar mu je le dve leti pozneje, leta 1951, po komaj dobrem začetku študija
na Akademiji, Fundacija Bevilacqua La Masa, omogočila samostojno razstavo.
Licata je prepričan, da se je dokončno odločil za abstraktizem: “Po obdobju različnih raziskav, sem leta 1948 naslikal svoje prve abstraktne slike,
nastale na podlagi osebnega pojmovanja slikarstva, filozofskega dojemanja umetnosti in zgodovine. Jasno je, da me je tako gledanje vodilo v
novo abstrakcijo.
Proučeval sem futurizem, suprematizem, kubizem, nadrealizem, Bauhausa, dela Kandinskega, Kleeja, Mondriana ter vse abstraktne umetnike.
Ljubil sem to svobodno in poetično manifestiranje duha, sovražil pa konvencionalno, nacistično in fašistično slikarstvo, ki se umešča v neke vrste
figuracije v njeni najbolj topoumni manifestaciji... Zame je bila abstrakcija
mit, svoboda in vnema, odprtost in pripadnost novemu času, novi zgodovini”.1
Verjetno je naredil še veliko več. Bolj ali manj zavestno se je potopil v
“vesoljsko” atmosfero in se prepustil pišu, nato pa kar vetrovom in celo
vrtincem in viharjem, ki jih je vsaj na beneškem koncu, navdihoval in rojeval spacializem. Mladi študent Akademije, ki mu je bilo usojeno, da je
pozneje postal eden od izbrancev Bruna Saettija, je že polnil liste in kartone z mehkimi, rabdomantičnimi, gibkimi znaki, ki so lahkotno plavali v
iskanju drugačnih prostorov in barv, preseganja zvezd, imaginarnega barvanja. Fizični in fantazijski prostor sta se že kazala kot skrivnostni unikum
22
1
Riccardo Licata, pričanje
za publikacijo “Les années 50,
peintures, sculptures...” ki jo je
pripravil Gérard Xuriguera,
Arted, Pariz, 1984.
1
Riccardo Licata, testimonianza per il volume “Les années 50, peintures, sculptures...”
a cura di Gérard Xuriguera,
Arted, Parigi, 1984.
voluzione artistica - quella dei Gino Rossi, dei Moggioli, dei Semeghini, degli
Arturo Martini, etc; a Murano invece brillava la luce dei maestri vetrai, depositari di un mestiere che per Licata possedeva le chiavi per penetrare e
carpire anche le zone più misteriose e segrete dell’arte; infine i mosaici di
San Marco gli apparivano come il ponte ancora rilucente verso il passato più
affascinante, quello di Ravenna, di Bisanzio, soprattutto quello della fantasia e della leggenda. Ecco perché il trasferimento a Venezia, al seguito della
madre e poi del padre, per compiere gli studi al Liceo - prima scientifico, poi
artistico -, ed all’Accademia di Belle Arti, fu per lui vissuto come un ritorno
alle origini, come un vero ritorno a casa. Almeno fino a quando l’apprezzamento ed il consenso crescente della città lagunare per l’arte di quel figlio
adottivo, non cominciarono a venire da lui percepiti come sempre più invadenti e soffocanti, tanto da farlo emigrare a Parigi nel 1957, alla ricerca di
una nuova libertà. Su questa fuga, comunque, ritorneremo più tardi.
Nel frattempo, durante i primissimi anni veneziani, nel 1949, egli inaugura lo smisurato ciclo delle sue esposizioni, con una mostra di giovani artisti suoi conterranei, accomunati dalla scelta di campo astrattista, alla
galleria “Numero” di Firenze, in cui ancor più di quella del Licata ventenne,
risalta l’età del diciottenne Ennio Finzi. Ma già due anni dopo, nel 1951, da
poco iniziati gli studi all’Accademia, la Bevilacqua La Masa gli concede l’opportunità di una esposizione personale.
Licata è convinto di aver compiuto la scelta decisiva, quella dell’astrattismo: “Dopo un periodo di differenti ricerche, ho dipinto, nel 1948, i miei
primi quadri astratti, nati da una concezione personale della pittura, da una
concezione filosofica dell’arte e della storia. Evidentemente questi concetti
mi portano verso una nuova astrazione.
Avevo studiato il futurismo, il Suprematismo, il Cubismo, il Surrealismo,
la Bauhaus, l’opera di Kandinskij, Klee, Mondrian, e di tutti gli astratti. Amavo
queste manifestazioni dello spirito libere e poetiche, mentre detestavo la
pittura convenzionale, nazista e fascista, che si situa in un tipo di figurazione nella sua manifestazione più ottusa... L’astrazione per me era un mito,
era la libertà e l’impegno, l’apertura e l’aderenza di un nuovo tempo, e alla
nuova storia”.1
Probabilmente ha già fatto molto di più. Si è, più o meno consciamente,
immerso nell’atmosfera “spaziale” e si è fatto trasportare e guidare dalle
brezze, e poi dai venti, e poi dai turbinii che lo Spazialismo, anche e soprattutto nel versante veneziano, continuava a spirare e generare. Il giovane allievo dell’Accademia, destinato a diventare uno dei prediletti di
Bruno Saetti, già riempiva fogli e cartoni di vaporosi, rabdomantici, mobilissimi segni, che sembravano transitare leggeri, alla ricerca di spazi e collocazioni diverse, di superamenti siderali, di immaginarie collocazioni. Lo
spazio fisico e lo spazio della fantasia già si presentavano come un miste-
23
– v tistem izredno svežem, a neverjetno dozorelem slikarstvu in pisavi.
Čeprav se je Licata še sredi petdesetih let soočal s svojim učiteljem Saettijem, ki ga je izredno občudoval in ga je, skupaj s Spadinijem (Spadini je
bil Saettijev učitelj), še vedno čutiti v nekaterih izredno uspelih delih, pa je
bilo že precej let jedro, oziroma skoraj celota njegove izredno uspešne
produkcije, usmerjeno v prerije “spacializma”. Njegova prijateljevanja in
stiki izven Akademije, so se razvijali predvsem z umetniki, ki so bili na tisto
gibanje posredno ali neposredno vezani. Njegov veliki prijatelj je bil Gino
Morandis, globoko spoštovanje in občudovanje pa je gojil do Maria De
Luigija. Licata že po naravi, temperamentu, zaradi instinktivne dispozicije
do naravne fizičnosti, rekli bi celo pretiranega talenta, ni bil nikoli intelektualec v tekočem (mogoče celo nekoliko snobovskem) razumevanju tega
pojma. Zato tudi mesene senzualnosti učitelja Saettija ni nikoli popolnoma zavrnil in odklonil. Istočasno pa so ga njegova poetična senzibilnost, raziskovalska tenkočutnost, nenehna lakota po znanju, zadrževali v
tesnem stiku ali v bližini vseh najbolj naprednih kulturnih polov. Vendar ga
niso nikoli popolnoma zmedli ali spreobrnili ali celo zadušili. Zato je tudi
umetnost spacialistov asimiliral in ponudil na svoj način, z redkimi konceptualnimi preobrati in z neke vrste čezmerno željo po doseganju dimenzij domišljiskega prostora, do katerega bi prišel po glavni in
neposredni poti, brez ovir in težav ter teoretiziranja. In prav on, zgled stila
in visoke dekoracije, dedič mojstrov raznih šol, in zvesti čuvar mojstrskih
pravil in skrivnosti, ni nikoli pozabil ali se odrekel primarni kakovosti, ki je
že od njegovih začetkov bila bistvo njegove umetnosti: sposobnost sinteze. Ko je predvsem v grafikah prve polovice petdesetih let tekstura bila
zelo razčlenjena, žarkasta, s superpozicijami in vključki, je bilo vse zajeto v
en prostor, celico in je potekalo lahno in tekoče proti izlivu zaključne partiture. Čipke, kvačkanje, piš, kompleksne in prepletene partiture – vse je
preprosto in naravno vodilo v neko trdno kompozicijsko sintezo. Kar je narekovala nadarjenosti človeka, umetnika, bogatega z izkušnjami in znanjem, a s sposobnostjo in talentom za poenostavljanje in naravnost.
Licata je takrat poslušal in se sestajal z vsemi, ni imel sovražnikov, a se
ni nikoli nikomur prilizoval in tudi ni stregel modi zato, da bi zadovoljil mogotca takratnega trenutka, pa naj bi to bil slikar, kritik ali trgovec. Uspelo
mu je postati tako prijatelj hudiča kot blagoslovljene vode, med prijatelji
so bili: Vedova in Pizzinato, Santomaso in Tancredi, Deluigi in Saetti, Viani,
Bacci in Morandis, na katerega ga je – kot smo poudarili – vezalo posebno
spoštovanje in prijateljstvo. Prijatelji so bili tudi Gianquinto, celo Gaspari pa
tudi Guidi, ki je naslednike Saettija iz Akademije imel za kolonijo, ki bi jo
bilo treba deportirati na kakšen osamljen otok. Bogate in pomembne stike
je imel tudi s sovrstniki iz spacializma kot so Blenner, Finzi, Vianello, Bruna
Gasparini, a tudi z mlajšimi kot so Vittorio Basaglia in Carmelo Zotti, dva
24
Senza titolo, 1958
rioso unicum, in quella pittura ed in quella grafia freschissima e pur così
incredibilmente matura. E se per continuare a confrontarsi con l’insegnamento di Saetti, che egli comunque ammirava moltissimo, Licata ancora
sulla metà degli anni cinquanta si concedeva la produzione di alcune
opere, di notevole incisività, con riferimenti figurali di impostazione e matrice spadiniana (Spadini era stato il maestro di Saetti), già da parecchi anni
il fulcro, anzi la quasi totalità della sua produzione si era inoltrata, oltretutto
con esiti formidabili, nelle praterie dello “Spazialismo”. E le sue frequentazioni, le sue amicizie al di fuori dell’Accademia, si sviluppavano soprattutto
con artisti che a quel movimento erano direttamente o indirettamente legati. Grande fu l’amicizia con Gino Morandis, così come egli si sentiva profondamente affascinato ed ammirato dalla sapienza, dalla altezza
dell’insegnamento di Mario De Luigi. Licata non fu mai, per indole, per temperamento, per istintiva disposizione alla fisicità naturale, direi perfino per
eccessiva abbondanza di talento, un intellettuale, nel senso corrente (magari un po’ snob) del termine. Ecco perché la carnale sensualità saettiana
non veniva da lui rifiutata o respinta; ma, allo stesso tempo, la sua sensibilità poetica, il suo fiuto d’esploratore, la sua incessante golosità culturale, lo
teneva sempre strettamente in contatto o in prossimità di tutti i poli culturali più avanzati. Senza, però, farsene avviluppare o stravolgere, comunque senza mai subirne l’abbraccio soffocante. Ecco che la lezione degli
artisti spaziali veniva da lui assimilata e riofferta alla sua maniera, con poche
derive concettuali, e con, invece, una sorta di frenesia nel raggiungere, per
la strada maestra e diretta, senza impacci, lacciuoli e discussioni teoriche,
la dimensione dello spazio fantastico. E proprio lui, esempio di stile e di
alta decorazione, erede dei maestri di bottega, e custode fedele delle regole e dei segreti del mestiere, in nessun aspetto e momento del suo operare dimenticava o abdicava a quella qualità primaria che fin dagli esordi
si era dimostrata una prerogativa della sua arte: la capacità di sintesi. Anche
quando, soprattutto nelle incisioni della prima metà degli anni cinquanta,
la textura era articolatissima, a raggiera, a sovrapposizioni ed incastri, tutto
rientrava nell’alveo e scorreva leggero e fluente verso la foce della partitura conclusiva. I merletti, i pizzi, i soffi, gli spartiti complessi e intrecciati,
tutto veniva ricondotto semplicemente e naturalmente ad una solidissima
sintesi compositiva. Secondo la vocazione di un uomo e di un artista colto
e ricchissimo di esperienze e conoscenze, ma con il talento per la semplificazione e la naturalezza.
E così Licata ascoltava e frequentava tutti, senza farsi un nemico, ma
senza mai affidarsi a piaggerie e senza assecondare la moda pur di compiacere il potente di turno, fosse un pittore, un critico, un mercante. Riuscì
davvero ad essere amico del diavolo e dell’acqua santa, di Vedova e di Pizzinato, di Santomaso e di Tancredi, di Deluigi e di Saetti, di Viani, di Bacci e
25
umetnika, ki sta bila še vezana na slikarsko ikonografsko tradicijo, a z nekaterimi zelo drugačnimi deklinacijami: Basaglia je bil veliko bolj vezan na
plastične in kompozicijske stileme, Zotti pa je bil usmerjen v simbolične
aluzije metafizike in nadrealizma.
Sledila so srečanja in sodelovanje s tisoči mladih kot je bil vulkanski in
spretni ekvilibrist Giorgio Celiberti, ki je bil njegov sošolec na umetniškem
liceju. To je bilo obdobje italijanske umetnosti, ko nisi moge iti mimo dogodkov in vplivov beneške atmosfere takratnih petdesetih let prejšnjega
stoletja. Licato so zares cenili in spoštovali vsi najpomembnejši predstavniki kritike, ki so prispevali k temu, da so Benetke postale glavno evropsko
mesto kulture: Umbro Apollonio, Giuseppe Mazzariol, Giuseppe Marchiori
itd.
Kot smo že omenili, so vabila na razne Bienale, Prva nagrada pri Fundaciji Bevilacqua La Masa, izredno pomembna priznanja in celo evropski
odmevi na njegovo magično grafično ustvarjanje, začeli motiti ravnovesje
in pričakovanja še zelo mladega, a močno hvaljenega Riccarda Licate.
Milostni strel njegovemu ukoreninjenju v laguni pa je končno zadal Carlo
Cardazzo, veliki beneški trgovec, ki mu je ponudil ekskluzivno pogodbo,
ki bi mu zagotavljala ekonomsko varnost, a bi ga vezala in ga pogojevala
z zahtevami in zakoni trga. Je to bila priložnost (ali izgovor?) za to, da je pripravil prtljago in na hitro zbežal proti pariškemu prividu ter sledil kometu
avanture, svobode, tveganja, za katerimi je morda stala privlačna sirena
kot je bil Gino Severini, ki je bil resnično zaljubljen v genijalnost našega
umetnika. Od leta 1957 je v vseh pogledih postal Parižan, čeprav je s srcem
ostal italijanski državljan in se je vsako poletje vračal v svoje Benetke. Med
enim od teh povratkov je leta 1959 spoznal ljubezen svojega življenja,
blago in milo pevko Mario Battistella, ki bo imela pogum in dovolj lahkomiselnosti, da se bo skupaj z njim soočila s pariškim bohemstvom. Leta
1961 sta se poročila iz veselja, leto pozneje pa se jima je rodil sin Giovanni,
že z glasbo v krvi. Vendar se je leta 1957 pojavila neka druga zgodba, ki bi
morda, če bi Licata ostal v Benetkah, lahko še bolj odločno vplivala na
uveljavljanje italijanske umetnosti.
Avgust 2009
26
di Morandis, con cui - come abbiamo già sottolineato - era legato da particolare stima ed amicizia; di Gianquinto, perfino di Gaspari, ed anche di
Guidi, che pur considerava i saettiani dell’Accademia, come una colonia da
deportare in qualche isola deserta. E ancora fortunati e importanti furono
i rapporti con i suoi coetanei del panorama spazialista come Blenner, Finzi,
Vianello, la Bruna Gasparini, ma anche quelli successivi con giovani dalle
aspirazioni e dalle storie diverse, come Vittorio Basaglia e Carmelo Zotti,
due artisti ancora legati alla tradizione iconografica della pittura, pur con
declinazioni estremamente diverse: quella di Basaglia molto più legata a stilemi plastici e compositivi, quella di Zotti tutta indirizzata verso le allusioni
simboliche della Metafisica e del Surrealismo.
E poi gli incontri e le collaborazioni con i mille giovani testimoni, come
ad esempio il vulcanico e funambolico Giorgio Celiberti, che oltretutto era
stato suo compagno al Liceo artistico, di una stagione dell’arte italiana che
non poteva non riconoscersi negli eventi e nell’atmosfera veneziana di
quegli anni cinquanta. Soprattutto Licata fu davvero amato ed apprezzato
da tutti i maggiori esponenti della critica che avevano contribuito a rendere
Venezia una capitale dell’arte europea: Umbro Apollonio, Giuseppe Mazzariol, Giuseppe Marchiori, etc.
Come abbiamo già anticipato, però, gli inviti alle Biennali, il Primo Premio alla Bevilacqua La Masa, gli importantissimi riconoscimenti, anche di
risonanza europea, alla sua magica arte grafica, iniziarono a turbare gli equilibri e le aspettative del giovanissimo e già molto lodato Riccardo.
Il colpo di grazia al suo radicamento in laguna lo diede, infine, Carlo Cardazzo, il grande mercante veneziano, proponendogli un contratto di esclusiva, che gli avrebbe garantito la sicurezza economica, ma che lo avrebbe
legato, condizionandolo, alle esigenze ed alle leggi del mercato. Fu l’occasione (o la scusa?) per fare la valigia, per raccogliere tutto e scappare rapidamente alla volta del miraggio parigino, seguendo la cometa
dell’avventura, della libertà, del rischio, magari anche sostenuti dal fascino
di una sirena come Gino Severini, che del genio di Licata era davvero innamorato. E da quel 1957 diventò parigino a tutti gli effetti, pur mantenendo
la cittadinanza ed il cuore in Italia, e pur tornando ogni anno, per tutta
l’estate, nella sua Venezia. In uno di questi ritorni, nel 1959, conoscerà
l’amore della sua vita, la dolce cantante Maria Battistella, che avrà il coraggio e la spensieratezza di affrontare con lui la bohème parigina. Si sposarono
per allegria nel 1961 e l’anno dopo nasceva Giovanni, con già la musica segnata nel destino. Ma fin dal 1957 era nata un’altra vicenda, l’altra storia di
un Maestro, che forse, se fosse rimasto a Venezia, avrebbe potuto contribuire in maniera ancora più decisiva alla valorizzazione dell’arte italiana.
Raisons, 2006
Agosto 2009
27
LICATA NA JUGU
Giovanni Granzotto
Riccardo Licata se je rodil v Torinu, otroštvo je preživel med Piemontom in Rimom, mladost pa v Benetkah. Pozneje se je preselil v Pariz, kjer še
vedno živi, a se pogosto vrača v svoje mesto v laguni.
Videti je človek Severa, ker je tudi veliko njegovih potovanj opravil prav
po kontinentalni Evropi. Vendar pa so njegove korenine v Sredozemlju, na
Jugu sveta. Ded je pripadal plemiški družini iz Licate, čudovitem sicilskem
mestecu med krajema Selinunte in Agrigento, kamor so se stekale razne
vode in kulture. Začetek vračanja k tem koreninam (ki je po sedemdesetih
letih nekoliko spremenil tako ton njegovega življenja kot njegovega ustvarjanja) je sovpadal z njegovim odhodom v Marke pred nekaj leti, ko je imel
nekaj razstav v mestih Urbino, Osimo, Numana. Gre za pot, ki ga je zbližala
z veliko italijansko klasično kulturo, ko je ponovno odkril pouk Rinascimenta, a tudi šole mojstrov iz Siene in Srednje Italije. «Vendar pa je najpomembnejša novost njegovega ustvarjanja teh zadnjih dveh let vezana
predvsem na odkritje, oziroma celo bolj ponovno odkritje, naše kulture Rinascimenta. In ne samo kulture, ampak tudi krajev, kjer se je razvijala. Prav
on, človek in umetnik globoko sredozemskega izvora in narave, tako biološko vezan na limfo romansko-bizantinskega klasicizma, je moral nekoliko zanemariti vračanja in ponovna srečanja s svojimi koreninami in s svojo
zgodovino, da je lahko sledil severnemu vetru Evrope [...]»1.
Knežja palača v Urbinu je bila sedež njegove pomembne antološke razstave, a tudi most, klin, izhodišče za njegov spust na Jug in njegovo dokončno ponovno navezavo na njegovo sredozemsko in južnjaško dušo.
Od tistega trenutka sta srečanje s pravili in racionalistično sintakso klasične
tradicije ter “vizija” toplejšega, sončnega, bleščečega pejsaža, začela prevzemati srce in razum našega mojstra in ga privedla do tega, da si je ponovno prilastil prostore spomina, ki so bili do takrat vsaj nekoliko zapuščeni,
če ne čisto zavrženi. V njegovem delu se je začela oblikovati nova svetloba,
bolj neposredna in reprezentativna od transparentne in atmosferične, ki je
desetletja oblikovala njegovo izražanje, predvsem v temperah ter tenkočutnih akvarelih iz njegovih popotniških dnevnikov. Svetloba, ki ga je
spremljala od sredine šestdesetih let pa vse do konca zadnjega desetletja
– z majhnimi izjemami v osemdesetih in devetdesetih letih prejšnjega sto-
28
1
G. Granzotto, L’ultimo Licata, katalog razstave Riccardo
Licata e la Musa Mediterranea,
ki so jo pripravili v Barceloni,
Pomorski muzej Darsena
Reale; Neapelj, Castel dell’Ovo;
Oporto, Palacio de Bolsa, september 2005 - maj 2006, založba Il Cigno GG Edizioni, Rim,
september 2005.
LICATA AL SUD
Giovanni Granzotto
1
G. Granzotto, L’ultimo Licata, in catalogo della mostra
Riccardo Licata e la Musa Mediterranea tenutasi a Barcellona,
Museo Marittimo della Darsena
Reale; Napoli, Castel dell’Ovo;
Oporto, Palacio de Bolsa, settembre 2005-maggio 2006, Il
Cigno GG Edizioni, Roma, settembre 2005.
Riccardo Licata è nato a Torino, ha trascorso l’infanzia fra il Piemonte e
Roma e la giovinezza a Venezia, per poi trasferirsi a Parigi, dove abita tuttora,
pur con molti ritorni nella città lagunare.
Sembrerebbe, dunque, un uomo del Nord, anche perché molti sono
stati i viaggi e le sue scorribande nel cuore dell’Europa continentale. Eppure
le sue radici sono nel Mediterraneo, sono il Sud del mondo. Il nonno apparteneva a una nobile famiglia di Licata, splendida città siciliana situata fra
Selinunte ed Agrigento, terra di confluenze idrografiche e culturali. E l’inizio del recupero di queste radici (che ha un po’ cambiato, dopo i settant’anni, sia il timbro della sua vita che quello della sua arte) ha coinciso
con la sua discesa nelle Marche, qualche anno fa, per alcune mostre tenutesi fra Urbino, Osimo, Numana: un viaggio che lo ha riavvicinato alla
grande cultura classica italiana, facendogli riscoprire gli insegnamenti del
Rinascimento, ma anche dei Primitivi, dei Maestri senesi e del Centro Italia.
«Ma la novità più significativa del suo lavoro di questi ultimi due anni è soprattutto legata alla scoperta, meglio alla riscoperta della nostra cultura rinascimentale. E non solo della cultura, anche dei luoghi in cui essa si è
sviluppata. Proprio lui, uomo e artista di origini e di indole profondamente
mediterranea, così biologicamente legato alla linfa del classicismo romanobizantino, aveva dovuto un po’ trascurare i ritorni ed i rincontri con le proprie radici e con la propria storia, per seguire il vento del Nord Europa [...]»1.
Dunque Palazzo Ducale ad Urbino è stata la sede di una sua importante antologica, ma anche la testa di ponte, il cuneo, il punto di partenza
per la sua discesa al Sud, e per il recupero definitivo della sua anima mediterranea e meridionale. Da quel momento l’incontro con le regole e la
sintassi razionalista della tradizione classica, e quello con la “visione” di un
nuovo paesaggio, più caldo, più assolato, abbagliante, ha iniziato a conquistare il cuore e la ragione del Maestro, portandolo a riappropriarsi di territori della memoria che erano stati, se non dismessi, un po’ abbandonati.
Si è così venuta affermando, nel suo lavoro, una luce nuova, più diretta e
rappresentativa rispetto a quella trasparente ed atmosferica che aveva fabbricato l’impalcatura dell’opera licatiana per tanti decenni, soprattutto nei
lavori a tempera, e nei sensibilissimi acquarelli dei suoi diari di viaggio. La
29
letja – je v notranjosti njegovega dela odigravala odločilno in neposredno
vlogo v povezovanju, amalgamiranju in atmosferskem pojasnjevanju. V
zadnjih letih pa je ta vloga prevzela absolutno invazivno moč z novo imanentno svetlobo, ki mora podobo graditi in združevati in ne samo spremljati, osvetliti ali potemniti, odvisno od trenutnega emotivnega stanja.
Notranja osvetljenost, luč, ki prihaja iz globine notranjosti, ki identificira in
podpira podobo in žari navzven, po italijanski tradiciji, ki so jo uvedli Giotto,
Beato Angelico, pa tudi Piero della Francesca, vse do velikega (posvojenega) Benečana, Virgilia Guidija, se združi s sredozemsko zaslepljivo svetlobo, a vedno čisto in nepokvarjeno svetlobo. Tako se razvije ciklus del z
močno kromatično toplino, usmerjenih v opisovanje pejsažnih in čustvenih zarisov, vezanih na italijanski Jug. In če je Licata prej predstavljal luministične atmosfere in vibracije, pa je videti, da saedaj želi iti v srce zemlje in
krajev, da bi pripovedoval in vnašal globino duše, toplino, življenjski tok.
Rojevajo se spomini, fotografije mest kot so Neapelj, Caserta, Cosenza, in
regij kot so Sardinija, Kampanija, Kalabrija, Sicilija. Nismo več pred nežnimi,
prijaznimi, tenkočutnimi pričanji, kot v “reportažah”, naslikanih ob potovanjih na Sever Evrope ali Italije. Sedaj smo priče popolnega poistovetenja
s pejsažem, popolne emotivne udeležbe in skoraj fizične poglobitve, ki Licatova dela prežema s kraji samimi.
Reči moramo sicer, da so bizantinske in beneške korenine sicer vedno
vplivale na slikarsko gesto umetnika, preko in s pomočjo mozaičnih
koščkov, ki so vsebovali in posredovali misterij antične kulture, še več - njegova dela so odražala bogato latinsko limfo in spoznanja ter vzhodnjaško
navdahnjen misticizem. Tudi prva srečanja in soočanja Licate s skrivnostnimi aluzijami na ezoterizem, ki je bil tako prisoten v Sredozemlju, so se
zgodila že veliko prej: saj je že v preteklosti velikokrat potoval v regije Magreba in predvsem v Egipt. Prav iz vsega tega zgodovinskega aglomerata
in njegove beneške duše, se je rodila in razvila navidez kriptična in nedešifrirana abeceda, saj jo je črpal iz poti nazaj, v naročje beneške, bizantinske, srednjevzhodnjaške kulture. V tej novi fazi in s temi podlagami pa se
je Licata vendarle spremenil: emocije so večje, močnejše, bolj intenzivne in
bolj neposredne.
In stvari se urejajo, karte se postavljajo na mesto kot začarene, a vendar
v skladu in po navadah brezkončne fantazije, kjer Licati priskoči na pomoč
tudi poezija: najprej sijajen Quasimodo s svojimi prevodi “Grških lirikov”,
nato Quasimodo, pevec antičnih in sodobnih mitov; nato pa še fascinantno in mehko, a rušilno srečanje s Tagorejem. Približevanje Licate verzom
in ritmom Quasimoda postane idealno orodje za prečiščenje in metričnosintaktično definiranje njegovega jezika: odkrivamo ga, ko poskuša posušiti
svoj slikarski verz, ko išče maksimalno zvočnost in ekspresivnost s čim manj
sredstvi: Ves ustvarjalni napor je usmerjen v to, da bi delo imelo več topline
30
Senza titolo, 1969
luce che lo aveva accompagnato dalla metà degli anni Sessanta fino quasi
alla fine dell’ultimo decennio – con pochi momenti d’eccezione, negli anni
Ottanta e Novanta – giocava, all’interno dell’opera, un ruolo determinante
ma indiretto, di collegamento, di amalgama, e di chiarificazione atmosferica. Ma, negli ultimi anni, quel ruolo ha assunto una portata ed una carica
assolutamente invasiva, rilanciando una condizione luminosa di natura immanente, a cui viene affidato il compito di costruire, unificandola, l’immagine; e non soltanto di accompagnarla, rischiarandola o spegnendola a
seconda dei passaggi emotivi dell’artista. La luminosità interna, quella luce
che viene da dentro, che identifica e sostiene l’immagine, e che si irradia
verso l’esterno, secondo la tradizione italiana, da Giotto al Beato Angelico,
a Piero della Francesca, per arrivare fino a un grande veneziano (d’adozione) dei nostri tempi, Virgilio Guidi, viene a ricongiungersi con una solarità mediterranea, abbagliante, talvolta accecante, sempre incorrotta. Si
sviluppa così un ciclo di opere di avvolgente e forte calore cromatico, indirizzate alla descrizione di tracciati paesaggistici ed emozionali legati al
Sud dell’Italia. E se prima Licata descriveva e rappresentava atmosfere e vibrazioni luministiche, ora sembra voler andare al cuore della terra, dei luoghi, per raccontarne, per riportarne il succo, l’anima profonda, il calore, il
flusso vitale. Nascono ricordi, fotografie di città come Napoli, Caserta, Cosenza, e di regioni come la Sardegna, la Campania, la Calabria, la Sicilia. E
non siamo più davanti a testimonianze affettuose, delicate e sensibilissime,
come nei “reportages” dipinti sui suoi viaggi nel Nord dell’Europa e dell’Italia. Ora siamo a confrontarci con un’immedesimazione completa nel
paesaggio, in una zona di partecipazione emotiva e di immersione quasi
fisica, che conduce la pittura di Licata a compenetrarsi con il luogo.
Non è, in verità, che le radici bizantine e veneziane, trapassate nel gesto
pittorico, attraverso il magistero del mosaico, per il tramite e la guida di
quelle tessere musive che racchiudevano e tramandavano i misteri della
cultura antica, non avessero da sempre innervato l’ossatura robusta e già
ben strutturata dell’arte licatiana; per di più con una linfa ricca di valori e sapienze latine, e di umori pregni di un misticismo orientaleggiante. E neppure erano questi i primi incontri e confronti di Licata con le arcane
allusioni di un esoterismo tanto diffuso nel bacino del Basso Mediterraneo:
frequenti, infatti, erano stati i viaggi del Maestro nelle regioni magrebine,
e soprattutto in Egitto. Anzi, proprio da tutto questo agglomerato di storia, oltre che dalla sua anima veneziana, era nato e si era sviluppato un alfabeto apparentemente criptico, e non decodificabile, se non, appunto,
immergendolo in un percorso a ritroso, nel ventre della cultura veneziana,
bizantina, medio-orientale. In questa nuova fase, però, è la risposta di Licata
nei confronti dei suoi viaggi e dei suoi incontri che è cambiata: l’emozione
è cresciuta, è diventata più forte, più intensa, più diretta.
31
in emocionalne sile, da bi lahko predstavljalo sončnost in ogenj Sredozemlja brez odmikov, brez formalističnih oddaljitev, brez nepotrebnega izgubljanja energije. S slikami kot so Mediterraneo, Sicilia, Tindari, itd.,
odkrivamo izredno toplo in uravnovešeno ter vedro slikarstvo. Vendar pa to
niso edini vzgibi in inspiracije njegovega zadnjega ustvarjanja: Licata se
namreč prepušča novim in prav tako mitskim, a morda še bolj skrivnostnim
svetovom orientalske in še posebej indijske poezije, ki so pa prav gotovo
manj določljivi.
Znano je, da je konstanta njegove umetnosti bila stalno, a ne programirano, nihanje med izražanjem poveličane emocije in deklariranega, neposrednega impulza; nihanje med poenostavljenjem in narativnim
razčlenjevanjem; med povezovalno barvo in neposredno ekspresivnimi
kromijami. In prav to se dogaja tudi v tej fazi, z nenadnimi in nepredvidenimi prehodi od enega vira inspiracije do drugega, a brez trganja, brez kontradikcij in predvsem brez zanikanja tistega, kar je nekoč že bilo. «V resnici
bi se z Licato morali vedno omejiti na tendencialne poti, ker se njegove
trajektorije vedno medsebojno sekajo, pogosto prelomijo, kot bi se
razpršile, ali se celo ponovno pojavjo v obratni smeri, da bi potem nenadoma in predvsem nepričakovano, ponovno povzele besedo in nadaljevale potovanje, ki je bilo videti že končano, če ne celo že preseženo.»2
Seveda ga ritmična harmonija, radostna muzikalnost, lirična čistost Tagorejeve poezije, silijo v celovito zaobjemanje narativnih in ekspresivnih
inštrumentov, v podrobno delo, v iskanje in izpostavljanje razvnete, a nadzorovane poti preko praskanja in vrezovanja v barvo, kamor sovključene
vse strune, vse vibracije, ki čakajo na to, da bodo komunicirane in prepoznane. Nekatere napovedi na stilistično-formalni ravni pa smo lahko že
začutili tudi v nekaterih delih iz prejšnjih desetletij: «[...] pomembo je poudariti, kako [...] ni razkrajanja znaka preko barve, kot se dogaja v ročno izdelanem papirju in celo v stratificirani rabi razpraskane barve v nekaterih
platnih iz šestdesetih let»3. In kot je uspešno ugotovil že Leonardo Conti, je
Licatova abeceda, med vzhodno kulturo in govorico, vedno izpadla kot
čudovito in fiziološko ubrano sozvočje: «Zahod je [...] v treh tisočletjih pisave opravil fonetično in funkcionalno izbiro ter postopoma odstranil materialne in estetske vidike pisave: naši znaki so izgubili povezanost z
realnostjo, ki pa ostaja v vzhodnih ideogramih in v težnji po ohranjanju celovite prisotnosti stvari [...] – v Licatovih semiogramih obstaja samo ena prisotnost [...] – ta nečitljiva pisava pridobiva spacialnost in senzoričnost naše
kulture [...]»4.
Čeprav se na ravni ideogramov ne more primerjati s Tagorejem, pa prodiranje Licate v osrčje barve (s čistino bele barve, ki v glavnem dominira ali
podpira celotno sceno) s konico čopiča, z vrezilom ali skalpelom, da bi praskal, izkopal, našel tretjo dimenzijo – kaže na to, da so formalne in stilske iz-
32
2
Ibidem.
L. Conti, Il corpo della scrittura, katalog razstave Licata,
Arazzi, v Torinu, Palazzo Graneri, marec -april 2002, založba
Verso l’Arte Editore, Cerrina
Monferrato (Al) 2002.
4
Ibidem.
3
Senza titolo, 2009 - mosaico
2
Ibidem.
Ed ecco, a sistemare le cose, a riposizionare le carte, quasi per incanto,
ma secondo il costume e le abitudini di una fantasia davvero sconfinata, il
sopraggiungere, in soccorso di Licata, della poesia: prima lo strepitoso Quasimodo traduttore dei “Lirici greci”, poi il Quasimodo cantore in proprio di
miti antichi e contemporanei; infine l’incontro fascinoso, felpato, e dolcemente dirompente con Tagore. Ebbene, l’avvicinarsi di Licata al verso ed al
ritmo quasimodiano diventa lo strumento ideale per ripulire e definire in
chiave metrico-sintattica il suo linguaggio: lo scopriamo tendere ad asciugare il proprio verso pittorico, alla ricerca della massima sonorità ed espressività, con il minor dispiegamento di mezzi possibile: tutto lo sforzo creativo
è indirizzato nel conferire all’opera quell’apporto di calore e di vigore emozionale, tale da riuscire a rappresentare la solarità ed il fuoco mediterraneo
senza digressioni, senza divagazioni formaliste, senza gratuite dispersioni
di energia. Con dipinti come Mediterraneo, Sicilia, Tindari, etc., veniamo a
scoprire una pittura caldissima ed egualmente equilibrata e serena.Accade
però che questi non siano i soli motivi di ispirazione della sua arte negli
anni recenti: Licata, infatti, si lascia anche trasportare nei mondi, altrettanto
mitici, ma forse ancor più misteriosi, sicuramente meno definibili, della
poesia orientale ed indiana in particolare.
È ormai noto che una costante della sua arte si sia sempre rivelata il
continuo, ma non programmato, oscillare fra l’espressione di una emozione
decantata e di una pulsione dichiarata, diretta; fra una semplificazione ed
una articolazione narrativa; fra un colore di collegamento e delle cromie
invece direttamente espressive. È proprio quello che sta accadendo anche
in questa fase, con i repentini e non prevedibili passaggi di Licata da una
fonte di ispirazione all’altra, ma senza strappi, e naturalmente senza contraddizioni e soprattutto senza mai rinnegare nulla di ciò che è già stato. «In
verità, con Licata, ci si dovrebbe sempre limitare ai percorsi tendenziali, perché le sue traiettorie continuamente si intersecano, spesso si frantumano,
sembrano polverizzarsi, o addirittura ripresentarsi nella direzione opposta,
per poi, improvvisamente e soprattutto inaspettatamente, rilanciare il discorso ed il viaggio che sembrava essere interrotto, se non già superato»2.
Certo, l’armonia ritmica, la musicalità radiosa, la purezza lirica delle poesie di Tagore lo sospingono a ricuperare compiutamente gli strumenti narrativi ed espressivi, a lavorare nel dettaglio, a cercare di far emergere, con un
tracciato concitato ma vigilantissimo, attraverso la graffiatura e l’incisione
nel colore, tutte le corde, tutte le vibrazioni che attendono di essere comunicate o riconosciute. D’altronde certe anticipazioni sul piano stilisticoformale erano già riscontrabili in alcune opere dei decenni precedenti: «[...]
importante rilevare come [...] non vi sia più dissolvimento del segno nel
supporto attraverso il colore, come avviene nelle accidentate superfici della
carta fatta a mano e persino nell’uso stratificato del colore graffiato, di certe
33
bire našega umetnika v tej fazi tesno povezane z indijsko poezijo in usmerjene v onomatopeično raziskovanje, v poudarjanje zvočnih ujemanj med
materijo, kretnjo in poetskim fraziranjem. Ta poudarek, ta faza prenovljenega pridobivanja“zvočnih ujemanj”, je Licato skoraj neizogibno vodila tudi
v poglabljanje njegovega prvotnega vira inspiracije: v glasbo. Potapljanje
v ocean sredozemske in orientalske poezije je izpostavilo vse ritme in čase
Licatove inspiracije – bolje rečeno – je dalo novega elana in strasti tistemu
čustvu, tisti ritmični in sinfonični “viziji”, ki je vedno vodila njegove čute ter
ga ponovno povedla v konstrukcije slikarskih polifonij, ki nas omamljajo
zaradi svoje čistosti, jasnosti in fraziranja. Njegova abeceda, njegova magična govorica, njegovi prepoznani a nerazpoznavni znaki, so se porodili
prav na teh bregovih, po srečanju, do katerega je prišlo že pred več kot
petdesetimi leti, ko se je Licata srečal z glasbo in koncerti. Sedaj je krog videti popolnoma zaključen in v njem so zajeti klasična tradicija vizuelnih
umetnosti ter glasbeni in liričnih navdih, ki prežemajo vse življenje. Gre pa
vsekakor vedno za istega Licato, ki teži k ponovnemu odkrivanju in prepoznavanju svetlobe v zenitu, absolutne, a imanentne luči-barve, ki osvetljuje, a tudi gradi realnost. Licata v delih kot so Il nome di Maria, Tindari in
Omaggio a Tagore, ne spremeni in ne premika cilja, ampak svoja izrazna
sredstva le prilagaja, odvisno od emotivnih dispozicij. Saj tudi po poglabljanju v planet Tagore, njegov univerzum ohranja sončna obzorja kulture
svetovnega Juga, v smeri absolutne luči, v smeri virov življenjskega ognja.
Ta ogenj še vedno gori, čeprav ne zažiga in ne izčrpava teh virov lastne kulture, Licata pa se tudi ne odpove sinovskemu odnosu do prvobitnega elementa in reda: Naravi.
34
Piastra a cinque colori, 1995 - vetro
3
L. Conti, Il corpo della scrittura, in catalogo della mostra
Licata, Arazzi tenutasi a Torino,
Palazzo Graneri, marzo-aprile
2002, Verso l’Arte Edizioni, Cerrina Monferrato (Al) 2002.
4
Ibidem.
tele degli anni Sessanta»3. E poi, come aveva felicemente intuito Leonardo
Conti, fra la cultura orientale ed il linguaggio, l’alfabeto licatiano, risaltava da
sempre una formidabile e fisiologica consonanza: «L’Occidente [...] in tre
millenni di scrittura ha fatto una scelta fonetica e funzionalista, ha cioè progressivamente eliminato gli aspetti materiali ed estetici della scrittura: i nostri segni hanno perso l’aderenza al reale, com’è invece nell’ideogramma
orientale e nella sua propensione a salvare la totalità della presenza delle
cose [...] nei semiogrammi di Licata c’è una sola presenza [...] quest’illeggibile scrittura recupera la spazialità e la sensorialità della nostra cultura [...]»4.
Anche se con Tagore non c’è da confrontarsi sul piano degli ideogrammi, quell’entrare di Licata nel cuore del colore (con il candore del
bianco che generalmente domina o sostiene la scena), con la punta del
pennello, quasi un bulino, o un bisturi, per graffiare, scavare, trovare una
terza dimensione, sembra indicare che le scelte formali e stilistiche di Licata,
in questa fase di stretto legame con la poesia indiana, siano indirizzate
anche verso una ricerca onomatopeica, verso una sottolineatura delle corrispondenze sonore fra materia, gesto e fraseggio poetico. E questa sottolineatura, questa fase di rinnovato ricupero delle “corrispondenze sonore”,
era quasi inevitabile che riconducesse il Maestro anche a reimmergersi
nella sua fonte prima d’ispirazione: la musica. Il tuffo nell’oceano della poesia, mediterranea ed orientale, ha fatto riaffiorare tutti i tempi ed i ritmi dell’ispirazione licatiana; meglio, ha ridato slancio e passione a quel
sentimento, a quella “visione” ritmica e sinfonica degli accadimenti che da
sempre ha guidato i suoi sensi, conducendolo nuovamente verso la costruzione di polifonie pittoriche che ci abbagliano per il candore, la purezza, il nitore del loro fraseggio. Peraltro, il suo alfabeto, il suo magico
linguaggio, i suoi segni riconosciuti, ma non riconoscibili erano proprio
nati su queste sponde, dall’incontro, avvenuto ben più di cinquant’anni fa,
fra Licata e la musica, i concerti; ora il cerchio sembra chiudersi completamente, in un abbraccio perfetto fra la tradizione classica delle arti visive, e
l’afflato lirico e musicale che permea tutta la vita. E, comunque, si tratta
sempre dello stesso Licata, che aspira alla riscoperta ed al riconoscimento
della luce zenitale, della luminosità assoluta ma immanente, della luce-colore che edifica e non solo rischiara la realtà. Il Licata di Il nome di Maria, di
Tindari e di Omaggio a Tagore, che senza cambiare o spostare la meta, solamente adegua i propri mezzi espressivi, a seconda delle diverse disposizioni emotive e sentimentali. Infatti, anche dopo l’immersione nel pianeta
Tagore, il suo si conferma un viaggio verso gli orizzonti assolati di una cultura del Sud del mondo, verso l’universo della luce assoluta, verso i pozzi
del fuoco vitale; che continua ad ardere, pur senza bruciare, né consumare
le fonti, le sorgenti della propria cultura. E senza rinunciare a quel rapporto
filiale con l’elemento e l’ordine primigenio: la Natura.
35
dela
op e re
1954
Senza titolo
tecnica mista su carta
cm 40 x 50
38
1956
Senza titolo
olio su tela
cm 64,5 x 94
39
1960
Notte
olio su tela
cm 60 x 80
40
41
1960
Giudice
tempera su carta
cm 65 x 65
42
1960
Il Giudice
tempera su carta pressata
cm 150 x 100
43
1960
Il Giudice
olio su tela
cm 60 x 46
44
1961
Senza titolo
tecnica mista su tela
cm 135 x 79
45
1963
Pittura n.1
olio su tela
cm 55 x 70
46
1963
Senza titolo
tempera all’uovo su carta riportata su tela
cm 68,5 x 54,5
47
1963
Senza titolo
tecnica mista su cartone
cm 50 x 65
48
49
1972
Senza titolo
tempera su tela
cm 65 x 50
50
1973
Senza titolo
olio su tela
cm 65 x 80
51
1973
Senza titolo
olio su tela
cm 150 x 200
52
1988
Composizione
olio su tela
cm 100 x 91
53
1993
Polisinfonia n.3
olio su tela
cm 200 x 150
54
1993
Polisinfonia n.4
olio su tela
cm 200 x 150
55
1995
Senza titolo
tempera su tela
Ø cm 80
56
1998
Senza titolo
tecnica mista su carta a mano pressata
cm 49 x 69
57
2003
Senza titolo
tecnica mista su tela
cm 70 x 100
58
2004
Senza titolo
tecnica mista su carta spagnola
cm 53 x 71
59
2007
Senza titolo
olio su tela
Ø cm 120
60
2007
Senza titolo
olio e tecnica mista su carta spagnola
cm 55 x 80
61
2008
Senza titolo
olio e graffi su tela
cm 60 x 72
62
2008
Le nevi sul Mediterraneo
olio su tela
cm 89 x 116
63
2008
Senza titolo
olio e tecnica mista su tela
cm 57 x 77
64
2008
Senza titolo
olio su tela
cm 80 x 100
65
2009
Senza titolo
olio su tela
cm 98 x 146
66
67
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 70 x 100
68
69
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 60 x 80
70
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 60 x 80
71
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 98 x 146
72
73
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 60 x 80
74
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 60 x 80
75
2010
Senza titolo
olio su tela
cm 70 x 100
76
77
78
1985
Senza titolo
bronzo
cm 26 x 33
79
1986
Senza titolo
bronzo
cm 24 x 13
80
1986
Senza titolo
bronzo
cm 14 x 11,5
81
1995
Giardino Incantato
vetro di Murano
83
2002
Eramo
vetro di Murano
84
2008
Sommerso
vetro di Murano
85
biografski podatki
biografia
BIOGRAFSKI PODATKI
Riccardo Licata se je rodil v Torinu, 20. decembra 1929.
Po kratkem pariškem premoru, se je njegova družina preselila v Rim, kjer je
ostala do leta 1945. Od leta 1946 je Licata živel v Benetkah. V obdobju od leta 1947
do leta 1955 je obiskoval Umetniški licej in Akademijo lepih umetnosti v Benetkah.
Leta 1957 je dobil štipendijo francoske vlade za eksperimentiranje tonirane litografije v Parizu ob sodelovanju s Friedlaenderjem, Hayterjem in Goetzem. Istega leta je
postal asistent Gina Severinija na pariški Ecole d’Art Italienne. Leta 1961 se je poročil z Mario Battistella, pevko in raziskovalko glasbe Rinascimenta. Naslednje leto
se jima je rodil sin Giovanni. Leta 1961 je na pariški Ecole Nationale de Paris začel
poučevati umetnost mozaika in tam ostal do leta 1995. Prestižna imenovanja si še
naprej sledijo. Tako je leta 1969 postal profesor na oddelku U.E.R. (Izobraževalna in
raziskovalna enota) na Sorboni, nato profesor iz litografije na Akademiji Goetz v Parizu, od leta 1972 pa je isti predmet poučeval tudi na Mednarodni šoli grafične umetnosti v Benetkah ter na Ecole Americaine d’Architecture v Fontainebleauju.
Z obsežnimi izkušnjami na področju slikarstva, litografije, mozaikov, kiparstva
in scenografije, začne leta 1949 razstavljati v Benetkah in Firencah s skupino Mladih
abstraktnih slikarjev. Prvo samostojno razstavo je pripravil v Benetkah leta 1951. Sledilo je preko 400 samostojnih razstav v petintridesetih različnih državah. Od leta
1952 je razstavljal na Beneškem bienalu, na Bienalu v Sao Paolu v Braziliji ter na bienalih v Tokiju, Parizu, Ljubljani, Aleksandriji v Egiptu, na Kvadrienalu v Rimu ter na
Trienalu v Milanu. Razstavljal pa je tudi v glavnih pariških razstavnih salonih. Leta
1985 je imel dve pomembni razstavi v Benetkah: “Il segno e il simbolo”, Ca’ Vendramin Calergi, ki jo je uredila kustosinja Giovanna Barbero, katalog pa izdala založba
Fabbri Editori; “Riccardo Licata. Antološka razstava”, Fundacija Bevilacqua La Masa, ki
sta jo uredila Enzo Di Martino in Aldo Spinardi, katalog pa je izdala založba Fabbri
Editori. Leta 1993 je pripravil antološko razstavo v Muzeju sodobne umetnosti v Ca’
Pesaro, Benetke, katalog Fabbri Editori, kustos je bil Enzo Di Martino.
Leta 1996 je ustvaril skupino 71 bakrorezov, ki predstavljajo temeljni kamen v
zgodovini našega umetnika. Razstavil jih je v Parizu pod naslovom “I rami”. Založba
Verso l’Arte Edizioni je izdala tudi istiomenski katalog, ki ga je pripravila Giovanna
Barbero. To skupino bakrorezov je nato razstavil še v Parizu, Rimu in Torinu.
Od konca Devetdesetih let prejšnjega stoletja do danes je bil vedno enako aktiven in je ustvaril zelo pomembna umetniška dela: glavna skupina je sestavljena iz
90 del, med katerimi so velika, srednja in mala platna, kipi, mozaiki, grafike – za vse
88
BIOGRAFIA
Riccardo Licata è nato a Torino il 20 dicembre 1929.
Dopo una breve parentesi parigina, la sua famiglia si trasferisce a Roma, dove rimane fino al 1945. Dal 1946 Licata vive a Venezia. Ha studiato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia negli anni compresi tra il 1947 e il 1955. Nel 1957
ottiene una borsa di studio dal Governo francese per sperimentare l’incisione a colori e le nuove tecniche, a Parigi in collaborazione con Friedlaender, Hayter e Goetz.
Nello stesso anno è chiamato come assistente di Gino Severini all’Ecole d’Art Italienne de Paris. Nel 1961 sposa Maria Battistella, cantante e ricercatrice di musiche
rinascimentali, dalla quale avrà nell’anno successivo il figlio Giovanni. È nominato,
nel 1961, professore di mosaico alla Ecole Nationale de Paris dove ha insegnato fino
al 1995. Gli incarichi prestigiosi si susseguono, così nel 1969 è professore di Arti plastiche alla U.E.R. della Sorbonne, quindi professore di incisione all’Academie Goetz
di Parigi e, dal 1972 ricopre il medesimo titolo alla Scuola Internazionale di Grafica
di Venezia e all’Ecole Americaine d’Architecture de Fontainebleau. Con vasta esperienza d’arte che lo vede di volta in volta pittore, incisore, mosaicista, scultore, scenografo, inizia ad esporre a Venezia e a Firenze nel 1949 con il gruppo dei Giovani
Pittori Astratti. La sua prima esposizione personale si tiene a Venezia nel 1951, seguono oltre 400 personali in 35 diverse Nazioni. Dal 1952 ha esposto alla Biennale
di Venezia, alla Biennale di San Paolo del Brasile, di Tokyo, di Parigi, di Lubiana, di
Alessandria d’Egitto e alle Quadriennali di Roma, le Triennali di Milano, come pure
nei principali Salons parigini. Nel 1985 tiene due importanti mostre a Venezia: “Il
segno e il simbolo”, Ca’ Vendramin Calergi, a cura di Giovanna Barbero, catalogo Fabbri Editori; “Riccardo Licata. Mostra antologica”, Fondazione Bevilacqua La Masa, a
cura di Enzo Di Martino e Aldo Spinardi, catalogo Fabbri Editori. Nel 1993 ha tenuto
una mostra antologica presso il Museo d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia, catalogo Fabbri Editori, presentazione di Enzo Di Martino.
Nel 1996 ha realizzato un gruppo di 71 dipinti su rame, che rappresentano una
pietra miliare nella storia di Riccardo Licata, per la mostra “Parigi 1996. I rami”, sede
Verso l’Arte Edizioni, che ha pubblicato anche il catalogo omonimo, a cura di Giovanna Barbero. Questo gruppo di opere, ha dato vita in seguito ad altre mostre a Parigi, Roma, Torino.
Dagli ultimi anni Novanta del secolo scorso ad oggi, la sua attività, intensa come
sempre, ha prodotto altre opere ed eventi di notevole rilevanza; il gruppo principale
è composto da circa 90 opere tra dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, scul-
89
je inspiracijo dobil v zbirki Curzia Gonzage “Rime” ter jih razstavil pod imenom “Dall’Amor pungente all’Amor di Gloria”, v prenovljenem bivališču Isabelle d’Este, Palazzo
Ducale, Mantova. Razstavo je podprlo Ministrstvo za kulturo, uredila pa jo je Giovanna Barbero, katalog pri založbi Edizioni Mondadori (1998). Ta sklop del je bil inspiracija za njegovega sina Giovannija, glasbenika in komponista jazza, ki je ustvaril
7 glasbenih del in izdal CD z naslovom “L’art d’aimer”. Isto razstavo je potem uredil
arhitekt Sotsass iz Fundacije Teatro Nuovo v Torinu, ki jo je podprla Dežela Piemont.
Druge razstave so si sledile še v naslednjih krajih: grad v kraju Ebenau, Avstrija;
Galerija Davidov v Parizu; Bologna in Milano. I.N.A.C. (Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea – Nacionalni inštitut sodobne umetnosti) je njegova dela predstavil
tudi na Mednarodni razstavi v Benetkah (marec 1999), na Europ’Art v Ženevi (april
1999), na Art London (junij 1999). Tudi njegova bibliografija se je dodatno obogatila. Objavljene so bile naslednje publikacije: “Riccardo Licata – Dall’Amor Pungente
all’Amor di Gloria”, Giovanna Barbero, založba Mondadori, Milano 1998; “ Riccardo Licata – Un aquilone, perché?”, Luigi Lambertini, založba Centro Internazionale della
Grafica, Benetke 1998; “Riccardo Licata – Antologia”, razni avtorji, založba Verso l’Arte,
Rim 1998; “Riccardo Licata – I primi 70 anni di un grande Maestro”, posebna številka
(596) revije Verso l’Arte, december 1999. Poleti leta 1999 je oblikoval ciklus iz stekla
na temo “Re Artù”, ki so ga izdelali v steklarni Berengo na otoku Murano.
Leta 2000 je pripravil tri velike razstave: Nacionalni muzej v Abrucih, Castello
Cinquecentesco de L’Aquila – april-maj v Nacionalnem muzeju Villa Pisani, Strà (Benetke) – september-oktober, zanje je založba Verso l’Arte izdala publikacijo z naslovom “Finzi e Licata a confronto”, razstave in publikacijo je oskrbel Giovanni Granzotto;
Palazzo del Senato, Milano – november. Objavljena je bila tudi publikacija z naslovom “Licata l’Arte bi e tridimensionale”, ki jo je je pripravil Giovanni Granzotto, založila
pa Verso l’Arte.
Leta 2001 je oblikoval supino 23 polikromnih monumentalnih del iz lesa, ki so
bila vse poletje razstavljena v Gradu Rinco (At) pod naslovom “Il giardino abitato”, založba Verso l’Arte je izdala tudi istoimensko publikacij; razstavo in publikacijo je
oskrbela Giovanna Barbero v sodelovanju z Minsitrstvom za kulturo; objavil je tudi
knjigo “Cinquant’anni di opere su carta”, založba Giorgio Corbelli, uvodnik je pripravil Giovanni Granzotto; dobil je tudi Prvo nagrado za slikarstvo Sulmona; imel je antološko razstavo v Kulturnem centru Mayenne, v Franciji; v sodelovanju z
Ministrstvom za kulturo je pripravil obsežno razstavo v Državnem arhivu v Firencah
z naslovom: “Licata – Cinquant’anni di diari su carta”, dopolnjeno s publikacijo z istim
naslovom, ki jo je predstavil Giovanni Granzotto; v kraju Vercelli je v Umetniški galeriji via dei Mercati, pripravil razstavo selekcije svojih del iz zbirke “Il giardino abitato”,
kustosinja Giovanna Barbero; V Kulturnem centru “La Società” v kraju Ponzone, je
pripravil razstavo “La carta e il bronzo”, kustos je bil Andrea Mignone.
V letu 2002 omenimo naslednje razstave: “Castello aperto: pastelli, sculture,
arazzi”, Grad Rinco, kustos Anselmo Villata; “Riccardo Licata – Arazzi”, Torino, Palača
Graneri, kustos Giovanni Granzotto, publikacijo je izdala založba Verso l’Arte. Ob tej
90
ture, mosaici, grafica, tutte ispirate dal poema “Rime, di Curzio Gonzaga”, ed esposte nella mostra “Dall’Amor pungente all’Amor di Gloria”, per il riarredo dell’appartamento di Isabella d’Este, Palazzo Ducale, Mantova, promossa dal Ministro per i Beni
e le Attività Culturali, a cura di Giovanna Barbero, catalogo Edizioni Mondadori
(1998); queste, a loro volta, hanno ispirato il figlio Giovanni, musicista e compositore
jazz, che ha realizzato 7 brani musicali e pubblicato il CD “L’arte d’aimer”. La stessa
mostra è stata esposta presso gli spazi progettati dall’architetto Sotsass della Fondazione Teatro Nuovo di Torino, promossa dalla Regione Piemonte. Altre mostre
sono state ospitate presso: il Castello di Ebenau, Austria; la galleria Davidov, di Parigi; a Bologna e a Milano. Inoltre l’I.N.A.C. (Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea) ha presentato le sue opere all’ Internazionale di Venezia (marzo 1999),
all’Europ’Art di Ginevra (aprile 1999), all’Art London (giugno 1999). Anche la sua bibliografia si è arricchita ulteriormente. Sono stati pubblicati i volumi: “Riccardo Licata
– Dall’Amor Pungente all’Amor di Gloria”, Giovanna Barbero, edizioni Mondadori, Milano 1998; “ Riccardo Licata – Un aquilone, perché?”, Luigi Lambertini, edizioni Centro Internazionale della Grafica, Venezia 1998; “Riccardo Licata – Antologia”, Autori
vari, edizioni Verso l’Arte, Roma 1998; “Riccardo Licata – I primi 70 anni di un grande
Maestro”, numero speciale (596) della rivista Verso l’Arte, dicembre 1999. Nell’estate
del 1999 ha prodotto un ciclo di opere in vetro sul tema “Re Artù”, presso la vetreria
Berengo di Murano.
Nel 2000 ha tenuto tre grandi mostre: Museo Nazionale d’Abruzzo, Castello Cinquecentesco de L’Aquila – aprile-maggio e al Museo Nazionale di Villa Pisani, Strà
(Ve) – settembre-ottobre, a corredo delle quali Verso l’Arte ha edito il volume “Finzi
e Licata a confronto”, mostre e volume a cura di Giovanni Granzotto; Palazzo del Senato, Milano – novembre. Inoltre è stato pubblicato il volume “Licata l’Arte bi e tridimensionale”, di Giovanni Granzotto, edizioni Verso l’Arte.
Nel 2001 ha realizzato un gruppo composto da 23 opere monumentali lignee
policrome che sono state esposte per tutto il periodo estivo presso il Castello di
Rinco (At) nella mostra “Il giardino abitato”, con pubblicazione del volume omonimo
edito da Verso l’Arte; mostra e volume a cura di Giovanna Barbero e in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.; ha pubblicato il libro “Cinquant’anni di opere su carta”, Edizioni Giorgio Corbelli, presentazione di Giovanni
Granzotto; ha ottenuto il primo Premio Sulmona di Pittura; ha tenuto una mostra antologica presso il Centro Culturale di Mayenne, Francia; in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha tenuto una grande mostra presso l’Archivio
di Stato di Firenze dal titolo: “Licata – Cinquant’anni di diari su carta”, accompagnata
da un volume che reca lo stesso titolo della mostra e presentato da Giovanni Granzotto; a Vercelli, presso la Galleria Casa d’Arte via dei Mercati, mostra di una selezione di opere de “Il giardino abitato”, presentazione di Giovanna Barbero; presso il
Centro Culturale “La Società” di Ponzone è stata realizzata la mostra “La carta e il
bronzo”, a cura di Andrea Mignone.
Vanno segnalate, per il 2002, le mostre: “Castello aperto: pastelli, sculture, arazzi”,
91
priložnosti so Italijanske pošte pripravile spominski žig na podlagi risbe samega avtorja; “Licata a Venezia”, Benetke, Stari zapori, kustosa Paolo Levi in Giovanni Granzotto, publikacijo je izdala založba G.I.O. Arte; “Sculture in vetro”, kustos Adriano
Berengo, Miami, ZDA ter Strasbourg, Francija; “Ecriture - Artisti del segno”, ki sta jo je
organizirala Združenje Athena in mesto Saint Cyprien, kustosinja Florence Godeau,
Občinska galerija Saint Cyprien, Francija; “Licata – Le carte”, Občinska galerija sodobne umetnosti, Arezzo, kustos Giovanni Granzotto, publikacijo je izdala založba
Verso l’Arte. Leta 2002 je v Milanu za umetniške dosežke prejel Mednarodno nagrado za kulturo.
Leta 2003 naj med samostojnimi razstavami omenimo naslednje: Galerija G.I.3,
Seregno; “Sulla soglia del segno”, Palazzo Ducale, Urbino, predstavitev je pripravil
Floriano De Santi; “Un Artista mediterraneo”, Palazzo Regazzoni Flangini-Biglia, Sacile,
besedilo je pripravil Giovanni Granzotto. Med skupinskimi razstavami omenimo naslednje: Sofex, Strasbourg (Francija); “The Armony Show N.Y.”, New York (ZDA); “Stemperando 2003”, Mestna galerija sodobne umetnosti, Spoleto (Pg), kustosinja
Giovanna Barbero; “Ostrakon la memoria dei tempi”, Egipčanski muzej, Torino, kustosinja Giovanna Barbero.
Leta 2004 omenimo naslednje samostojne razstave: “La langage retrouvé”, Galerija MarettiArte, Monaco (Montecarlo), besedila Giovanni Granzotto in Giovanna
Barbero, katalog Verso l’Arte Edizioni; “La Musa mediterranea”, Museu Maritim Drassanes Reials v Barceloni, Španija, besedila Luciano Caramel in Giovanni Granzotto,
katalog založba Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata, artista europeo” v Genovi, ko je bila
leta 2004 glavno mesto evropske kulture, Complesso Monumentale di Sant’Ignazio,
Genova, kustos Giovanni Granzotto, besedila Giovanna Barbero in Andrea Mignone,
katalog Verso l’Arte Edizioni. Med skupinskimi razstavami istega leta naj omenimo
naslednje: “La terra del fuoco”, cerkev Santa Croce, Avigliana (To), besedilo Giovanna
Barbero; “Spazialisti”, Občinska palača, Pordenone, besedilo Giovanni Granzotto.
Glavne samostojne razstave v letu 2005 so naslednje: “La Musa mediterranea”,
Castel dell’Ovo, Neapelj, besedila Luciano Caramel in Giovanni Granzotto, katalog založba Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata Verso la poesia tra Mediterraneo e Oriente”,
Nacionalni muzej Sant’Angelo, Rim, kustosa Giovanni Granzotto in Lorenzo Zichichi,
katalog založba Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata La poesia e la musica”, Nacionalna
galerija Umbrije, Perugia, kustosa Giovanni Granzotto in Lorenzo Zichichi, katalog založba Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata. I graffiati bianchi”, Galerija PoliArt, Milano.
Med skupinskimi razstavami pa navedimo naslednje: “Biasi-Licata una generazione
fra utopia e sogno”, Italijanski inštitut za kulturo, Berlin, in Palača A. Spinelli, Evropski
parlament, Bruxelles, kustos Giovanni Granzotto, katalog založba Il Cigno Edizioni;
“Risalto”, Grad Camino Monf.to (Al), kustos Marco Porta.
Leta 2006 navajamo naslednje samostojne razstave: “Riccardo Licata “Il bianco
e l’oro del mediterraneo”, Galerija društva književnikov Parmassòs, Atene, (Grčija),
kustosa Leonardo Conti in Giovanni Granzotto. Istega leta je imel tudi naslednje
skupinske razstave: “La leggerezza della scultura II edizione”, Park Villa La Tesoriera, To-
92
Castello di Rinco, a cura di Anselmo Villata; “Riccardo Licata – Arazzi”, Torino, Palazzo
Graneri, a cura di Giovanni Granzotto, volume edizioni Verso l’Arte. In occasione di
questa mostra, le Poste Italiane hanno emesso un annullo postale realizzato su disegno di Licata stesso; “Licata a Venezia”, Venezia, Prigioni Vecchie, a cura di Paolo Levi
e Giovanni Granzotto, volume edizioni G.I.O. Arte; “Sculture in vetro”, a cura di
Adriano Berengo, Miami, USA e Strasburgo, Francia; “Ecriture - Artisti del segno”, organizzata dall’Associazione Athena e dalla ville de Saint Cyprien, a cura di Florence
Godeau, Galleria Comunale di Saint Cyprien, Francia; “Licata – Le carte”, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo, a cura di Giovanni Granzotto, volume edizioni Verso l’Arte. Sempre nel 2002 a Milano, ha ottenuto, per meriti artistici, il Premio
Internazionale per la Cultura.
Nel 2003, tra le mostre personali sono da segnalare: Galleria G.I.3, Seregno; “Sulla
soglia del segno”, Palazzo Ducale, Urbino, presentazione di Floriano De Santi; “Un
Artista mediterraneo”, Palazzo Regazzoni Flangini-Biglia, Sacile, testo di Giovanni
Granzotto. Tra le collettive: Sofex, Strasburgo (Francia); “The Armony Show N.Y.”, New
York (USA); “Stemperando 2003”, Galleria Civica d’Arte Moderna, Spoleto (Pg), a cura
di Giovanna Barbero; “Ostrakon la memoria dei tempi”, Museo Egizio, Torino, a cura
di Giovanna Barbero.
Per il 2004 si segnalano le mostre personali: “La langage retrouvé”, Galleria MarettiArte, Monaco (Montecarlo), testi di Giovanni Granzotto e Giovanna Barbero, catalogo Verso l’Arte Edizioni; “La Musa mediterranea”, Museu Maritim Drassanes Reials
de Barcelona, Spagna, testi di Luciano Caramel e Giovanni Granzotto, catalogo Il
Cigno Edizioni; “Riccardo Licata, artista europeo” in Genova 2004 capitale europea
della cultura, Complesso Monumentale di Sant’Ignazio, Genova, a cura di Giovanni
Granzotto, testi di Giovanna Barbero e Andrea Mignone, catalogo Verso l’Arte Edizioni. Tra le mostre collettive dello stesso anno: “La terra del fuoco”, Chiesa di Santa
Croce, Avigliana (To), testo di Giovanna Barbero; “Spazialisti”, Palazzo Comunale, Pordenone, testo di Giovanni Granzotto.
Le principali mostre personali del 2005 sono: “La Musa mediterranea”, Castel dell’Ovo, Napoli, testi di Luciano Caramel e Giovanni Granzotto, catalogo Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata Verso la poesia tra Mediterraneo e Oriente”, Museo Nazionale
di Castel Sant’Angelo, Roma, a cura di Giovanni Granzotto e Lorenzo Zichichi, catalogo Il Cigno Edizioni; “Riccardo Licata La poesia e la musica”, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia, a cura di Giovanni Granzotto e Lorenzo Zichichi, catalogo Il Cigno
Edizioni; “Riccardo Licata. I graffiati bianchi”, Galleria PoliArt, Milano. Tra le collettive:
“Biasi-Licata una generazione fra utopia e sogno”, Istituto Italiano di Cultura, Berlino,
e Palazzo A. Spinelli, Parlamento Europeo, Bruxelles, a cura di Giovanni Granzotto, catalogo Il Cigno Edizioni; “Risalto”, Castello di Camino Monf.to (Al), a cura di Marco
Porta.
Nel 2006, tra le mostre personali si cita: “Riccardo Licata “Il bianco e l’oro del mediterraneo”, Galleria della Società Letteraria Parmassòs, Atene, (Grecia), a cura Leonardo Conti e Giovanni Granzotto. Mostre collettive dello stesso anno: “La leggerezza
93
rino, kustosa Edoardo Di Mauro in Clizia Orlando, katalog založba Verso l’Arte Edizioni; “Greco e Licata omaggio ad Atene”, Italijanski inštitut za kulturo Atene, kustos
Gian Paolo Cavarai.
Leta 2007 je imel nekaj samostojnih razstav: “Riccardo Licata Don Chisciotte”,
Fundacija Museo Vivo, Oviedo, in v Muzeju Barjola, Gijon (Španija); “Riccardo Licata
Diari di Viaggio-Cahiers de voyage”, Narodna knjižnica Marciana, Benetke in Narodna
knjižnica Braidense, Milano, kustosa Giovanna Barbero in Giovanni Granzotto, katalog Verso l’Arte Edizioni; “Incisioni recenti”, Venezia Viva, Benetke; “Pitture recenti”,
Galerija Marano, Cosenza in Galerija Davidov, Pariz. Med skupinskimi razstavami tistega leta navajamo naslednje: “III. srečanje - Stemperando 2007”, Mestna galerija
sodobne umetnosti, Spoleto, kustos Giovanna Barbero, katalog Verso l’Arte Edizioni;
“Incisioni e mosaici”, Salon d’Automne, Pariz; “Bienale sodobne grafike”, Sarcelles
(Francija); Salon Comparaisons, Pariz.
Leta 2008 je imel naslednje razstave: “Incisioni recenti”, Maison des Arts, Pariz in
“Bari tra Venezia e Bisanzio. Lo spazialismo di Licata e Morandis”, Castello Svevo, Bari,
kustosa Giovanni Granzotto in Barbara Morandi, katalog Verso l’Arte Edizioni; “Riccardo Licata. Mare nostrum”, Muzej sodobne umetnosti, Moskva, kustosa Leonardo
Conti in Giovanni Granzotto, katalog v založbi Il Cigno.
V letu 2009 navajamo naslednje razstave: “Riccardo Licata e le stagioni dello Spazialismo a Venezia”, Narodni muzej Palazzo Venezia, Rim, kustos Giovanni Granzotto,
katalog založba Il Cigno; “Riccardo Licata. Il delirio della scrittura”, Galerija PoliArt,
Milano. Ob praznovanju umetnikove osemdesetletnice so pripravii dve pomembni
razstavi: “Riccardo Licata. Mosaici e vetri”, Loggiato di Palazzo Ducale v Benetkah,
kustosa Giovanni Granzotto in Rosa Barovier Mentasti, publikacijo je izdala založba
Verso l’Arte ter “Riccardo Licata e gli amici di Venezia e Parigi”, Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino, kustosa Giovanni Granzotto in Giovanna Barbero, publikacijo je izdala založba Verso l’Arte.
Leta 2010 je sodeloval na veliki skupinski razstavi kiparjev: “Sodobna umetnost
Sredozemlja”, ki jo je pripravil Frédérique Malaval in so jo gostili v kraju Cap d’Agde
(Francija). Istega leta je sodeloval tudi na Bienalu umetniških del na papirju: “IV. razstava - Stemperando 2010”, ki je potekal v Torinu, Cosenzi in Rimu, pripravila pa jo
je Giovanna Barbero, katalog Verso l’Arte Edizioni. Spomladi istega leta je v Ermitažu
– Sankt Petersburg (Rusija) – pripravil razstavo z naslovom “Riccardo Licata in slikarstvo v Benetkah od povojnega odbobja do danes”.
Licata pa je pogosto prisoten tudi na področju glasbe, gledališča, scenografije
itd. Umetnostni kritiki različnih držav in starosti so se in se še ukvarjajo z njegovim
ustvarjanjem. Njegova dela so prisotna v muzejih sodobne umetnosti širom po
svetu: Belluno, Chicago, Firence, Milano, Moskva, Mulhouse, New York, Pariz, Pescara,
Reggio Emilia, Stutgart, Torino, Varšava, Benetke, Dunaj. Prisoten je tudi v Stalni zbirki
MIBAC – italijanskega Ministrstva za kulturo ter v Potujoči razstavi I.N.A.C. – Nacionalni inštitut sodobne umetnosti.
Riccardo Licata živi in dela v Parizu in Benetkah.
94
della scultura II edizione”, Parco della Villa La Tesoriera, Torino, a cura di Edoardo Di
Mauro e Clizia Orlando, catalogo Verso l’Arte Edizioni; “Greco e Licata omaggio ad
Atene”, Istituto Italiano di Cultura di Atene, a cura di Gian Paolo Cavarai.
Nel 2007, alcune mostre personali: “Riccardo Licata Don Chisciotte”, Fondazione
Museo Vivo, Oviedo, e al Museo Barjola, Gijon (Spagna); “Riccardo Licata Diari di Viaggio-Cahiers de voyage”, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, e Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, a cura di Giovanna Barbero e Giovanni Granzotto, catalogo
Verso l’Arte Edizioni; “Incisioni recenti”, Venezia Viva, Venezia; “Pitture recenti”, Galleria Marano, Cosenza e Galleria Davidov, Parigi. Tra le mostre collettive si segnalano:
“Stemperando 2007. III edizione”, Galleria Civica d’Arte Moderna, Spoleto, a cura Giovanna Barbero, catalogo Verso l’Arte Edizioni; “Incisioni e mosaici”, Salon d’Automne,
Parigi; “Biennale dell’incisione contemporanea”, Sarcelles (Francia); Salon Comparaisons, Parigi.
Nel 2008 sono state realizzate le mostre “Incisioni recenti”, Maison des Arts, Parigi e “Bari tra Venezia e Bisanzio. Lo spazialismo di Licata e Morandis”, Castello Svevo,
Bari, a cura di Giovanni Granzotto e Barbara Morandi, catalogo Verso l’Arte Edizioni;
“Riccardo Licata. Mare nostrum”, Museo d’Arte Moderna, Mosca, a cura di Leonardo
Conti e Giovanni Granzotto, catalogo edizioni Il Cigno.
Sono del 2009 le mostre: “Riccardo Licata e le stagioni dello Spazialismo a Venezia”, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Roma, a cura di Giovanni Granzotto, catalogo edizioni Il Cigno; “Riccardo Licata. Il delirio della scrittura”, Galleria PoliArt,
Milano. Inoltre, per festeggiare l’ottantesimo compleanno del Maestro, sono state organizzate due importanti mostre: “Riccardo Licata. Mosaici e vetri”, presso il Loggiato di Palazzo Ducale a Venezia, a cura di Giovanni Granzotto e Rosa Barovier
Mentasti, volume edito da Verso l’Arte e “Riccardo Licata e gli amici di Venezia e Parigi”, presso il Palazzo della Promotrice delle Belle Arti, Torino, a cura di Giovanni
Granzotto e Giovanna Barbero, volume edito da Verso l’Arte.
Nel 2010 ha partecipato alla collettiva di grandi sculture “Art contemporain del
Mediterraneo” a Cap d’Agde (Francia), curata da Frédérique Malaval, ha preso parte
alla rassegna biennale di opere d’arte su carta “Stemperando 2010. IV edizione” che
ha toccato le città di Torino, Cosenza e Roma, a cura di Giovanna Barbero, catalogo
Verso l’Arte Edizioni. Nella primavera dello stesso anno si è tenuta la mostra “Riccardo Licata e la pittura a Venezia dal dopoguerra a oggi”, presso lo State Hermitage Museum, a San Pietroburgo (Russia).
Inoltre, Licata è spesso impegnato nei campi della musica, del teatro, della scenografia, etc. Critici e storici dell’arte di diverse nazioni e fasce di età si sono occupati, e si occupano, del suo lavoro. Le sue opere sono presenti nei musei d’arte
moderna di Belluno, Chicago, Firenze, Milano, Mosca, Mulhouse, New York, Parigi,
Pescara, Reggio Emilia, Stoccarda, Torino, Varsavia, Venezia, Vienna. È presente nella
Collezione permanente del MIBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e nella
collezione itinerante dell’I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea.
Riccardo Licata vive e lavora a Parigi e a Venezia.
95