Brochure dei corsi - SDSB - Struttura Didattica Speciale di

Strutture Didattiche Speciali
BROCHURE
DEI CORSI
SDSB - Struttura Didattica Speciale di Biotecnologie
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:53
Indice
Indice
1
Analisi delle Immagini e dei Segnali
4
Image and Signal Analysis
Biochimica - primo livello
7
Biochemistry
Biologia Cellulare
10
Cell Biology
Biologia Della Rigenerazione e Dello Sviluppo - Biologia Delle Cellule Staminali
12
Biologia Della Rigenerazione e Dello Sviluppo - Biotecnologie Dello Sviluppo
15
BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - laurea specialistica
17
Biology of Human Reproduction
Biologia della Riproduzione Umana - primo livello
19
Biology of Human Reproduction
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
21
DEVELOPMENTAL BIOLOGY
BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA
24
MOLECULAR BIOLOGY AND BIOINFORMATICS
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI MODELLI ANIMALI - Anatomia
29
Anatomy and Physiology of Animal Models
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI MODELLI ANIMALI - Fisiologia
31
C.I. BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE - Biologia Vegetale
33
C.I. PLANT BIOLOGY AND GENETICS - Plant Biology
C.I. BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE - Genetica Vegetale
35
C.I. PLANT BIOLOGY AND GENETICS - Plant Genetics
C.I. CHIMICA - Chimica Analitica
37
Analytical Chemistry
C.I. CHIMICA - Chimica Fisica
39
Physical Chemistry
C.I. CHIMICA GENERALE, INORGANICA, FISICA - Chimica Fisica
42
C.I. CHIMICA GENERALE, INORGANICA, FISICA - Chimica Generale e Inorganica
43
I.C. GENERAL, INORGANIC, PHISICAL CHEMISTRY - General and Inorganic Chemistry
C.I. CHIMICA ORGANICA E ANALITICA - Chimica Analitica
45
Organic and Analytical Chemistry - Analytical Chemistry
C.I. CHIMICA ORGANICA E ANALITICA - Chimica Organica
47
ORGANIC AND ANALYTICAL CHEMISTRY - Organic Chemistry
C.I. Di Genomica ed Epigenomica - Genomica ed Epigenomica Computazionale
50
Genomics and Epigenomics: Computational Genomics and Epigenomics
C.I. Di Genomica ed Epigenomica - Genomica ed Epigenomica della Regolazione Genica
53
Genomics and Epigenomics - Genomics and Epigenomics of Gene Regulation
C.I. ECONOMIA, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA - Economia e Forme d'Impresa
55
BUSINESS ECONOMICS AND FORMS FOR BUSINESS ENTITIES
C.I. ECONOMIA, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA - Tecnologia e Legislazione Sanitaria
57
Safety technology and regulation
C.I. ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
59
Principles of plant and microbial biotechnologies
C.I. ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
61
Principles of plant and microbial biotechnologies
C.I. FARMACOGENOMICA - Biochimica
63
Pharmacogenomics - Biochemistry
C.I. FARMACOGENOMICA - Biotecnologie Farmacologiche
65
C.I.-PHARMACOGENOMICS- Pharmacologial biotechnology
C.I. FARMACOGENOMICA - Biotecnologie Farmacologiche
67
-1-
C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
69
Pharmacology and Toxicology
C.I. FISICA E INFORMATICA - Fisica
72
Physics
C.I. FISICA E INFORMATICA - Informatica
74
I.C. PHYSICS AND INFORMATICS - Informatics
C.I. FISIOLOGIA - BIOCHIMICA
77
English
C.I. FISIOPATOLOGIA MEDICA
82
C.I. FISIOPATOLOGIA MEDICA
84
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Chimica Supramolecolare
86
I.C. Functional Genomic II - Supramolecular Chemistry
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Dinamiche Molecolari dei Processi Cellulari
88
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Le Basi Genetiche del Cancro
89
Functional Genomics – The genetic basis of cancer
C.I. METODI DI ANALISI STRUTTURALE
92
Methods for structural analysis of biomolecules
C.I. METODI DI ANALISI STRUTTURALE
94
Methods for structural analysis of biomolecules
C.I. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA
99
Microbiology and Parassitology
C.I. PATOLOGIA E GENETICA MEDICA
103
Pathology and Medical Genetics
C.I. PATOLOGIA E GENETICA MEDICA
107
Pathology and Medical Genetics
C.I. TECNOLOGIE BIOCHIMICHE MOLECOLARI E CELLULARI
111
techniques in biochemistry, molecular and cell biology
C.I. TECNOLOGIE BIOCHIMICHE MOLECOLARI E CELLULARI
115
techniques in biochemistry, molecular and cell biology
C.I. TERAPIE BIOTECNOLOGICHE - Terapie Molecolari in Nefrologia
119
I.C. Biotechnological therapies-Molecular therapies in Nephrology
C.I. TERAPIE BIOTECNOLOGICHE - Terapie Molecolari in Neurologia
121
Chimica Farmaceutica Molecolare
122
Molecular Medicinal Chemistry
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA - laurea specialistica
124
CORSO DI TECNICHE DI LABORATORIO INTEGRATE
126
COURSE OF INTEGRATED LABORATORY TECHNIQUES
FECONDAZIONE UMANA IN VITRO - laurea specialistica
130
Human in Vitro Fertilization
Fecondazione Umana in Vitro - primo livello
132
Human in Vitro Fertilization
FISIOLOGIA
134
FISIOLOGIA DELLE PIANTE
138
PLANT PHYSIOLOGY
FISIOLOGIA DELLE PIANTE
140
PLANT PHYSIOLOGY
Genetica
142
Genomica ed Epigenomica Computazionale
144
Computational Genomics and Epigenomics
IMAGING: OTTICO E ULTRASUONI
148
Optical and US imaging
IMMUNOLOGIA
151
IMMUNOLOGY
IMMUNOLOGIA MOLECOLARE
153
MOLECULAR IMMUNOLOGY
-2-
Interazioni e Reti Geniche
160
INTRODUZIONE ALL'IMAGING MOLECOLARE
161
INTRODUZIONE ALL'IMAGING MOLECOLARE - Laurea Specialistica
163
ISTOLOGIA
165
Lingua Inglese
166
Inglese
MATEMATICA E BIOSTATISTICA CON APPLICAZIONI INFORMATICHE
169
Mathematics and Biostatistics
Metodi di Intelligenza Artificiale
171
Methods in Artificial Intelligence
Microscopia Applicata
174
MICROSCOPIA APPLICATA - laurea specialistica
176
Modelli Genetici di Patologie Umane
178
Genetic models of human pathologies
Modelli Genetici di Patologie Umane
180
MRI e NMR -PET/SPECT-X-RAY
182
MRI and NMR -PET/SPECT-X-RAY
PRINCIPI DI GESTIONE DELLE IMPRESE BIOTECNOLOGICHE
185
PRINCIPLES FOR THE MANAGEMENT OF BIOTECH COMPANIES
PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN - laurea specialistica
189
PRINCIPLES FOR THE BUSINESS PLAN'S PREPARATION
Principi di Redazione del Business Plan - primo livello
192
PRINCIPLES FOR THE BUSINESS PLAN'S PREPARATION
PROFILI MOLECOLARI NEI PROCESSI PROLIFERATIVI
195
Proteomica, Metabolomica ed Interattomica
198
Proteomica, Metabolomica ed Interattomica
199
TERAPIE MOLECOLARI IN NEFROLOGIA
200
-3-
Analisi delle Immagini e dei Segnali
Image and Signal Analysis
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0679
Docenti:
Dott. Alberto Bert (Titolare del corso)
Prof. Ferdinando DI CUNTO (Titolare del corso)
Contatti docente:
3482472155, bert.alberto@gmail.com
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/11 - biologia molecolare
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- conoscere le principali problematiche poste dall'elaborazione delle immagini biomediche;
- conoscere e saper impiegare le principali tecniche dell'elaborazione delle immagini biomediche per la soluzione
di problemi concreti.
- comprendere il funzionamento delle tecnologie di imaging microscopico più moderne, con particolare riferimento
ai problemi posti dall'analisi quantitativa dei dati.
English
At the end of the course, students are expected to:
- know the main problems deriving from the analysis of biomedical images
- know and be capable of using the principal techniques of elaboration of the biomedical images to solve concrete
problems
- understand the functioning of the modern microscopic imaging technologies, with particular reference to the
problems concerning the quantitative analysis of the data.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
-4-
Gli studenti conoscono i concetti ed i metodi fondamentali dell'analisi delle immagini; sono in grado di proporre
soluzioni a problemi semplici e di approfondire argomenti e metodi non trattati a lezione, inquadrandoli nel loro
contesto.
English
The students know the fundamental concepts and methods for image analysis; they are capable to propose
solution to simple problems and to study in depth topics and methods not analyzed directly during the lesson,
putting them in the right context.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Italiano
Presentazione del corso
Fondamenti (immagine, risoluzione, campionamento, quantizzazione, ...)
Le immagini al computer (formato file, rappresentazione macchina, visualizzazione)
Enhancing (elaborazioni dell'istogramma, smoothing, edge detection)
Principali tecniche di segmentazione
Estrazione di parametri quatitativi
Accenni alla registrazione d'immagini
Principali metodiche di imaging microscopico
Analisi delle diverse tipologie di dati ottenibili mediante le tecnologie di imaging microscopico
Analisi quantitativa dei dati di imaging microscopico, con numerosi esempi tratti dalla letteratura recente
English
Presentation of the course
Foundamental concepts (image, resolution, sampling, quantification,...)
Computer images (file formats, machine representation, visualization)
Enhancing (elaboration of the histogram, smoothing, edge detection)
Principal segmentation techniques
Extraction of quantitative parameters
Basic hints to image registration
Main methods of microscopical imaging
Analysis of the different type of data which can be obtained through microscopic imaging technologies
Quantitative analysis of microscopic imaging data, with many examples extracted from recent litterature
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Russ, The Image Processing Handbook, CRC Press
- Gonzalez and Woods, Digital image processing, Prentice Hall
- Jähne, Digital Image Processing: Concepts, Algorithms, and Scientific Applications, Springer
- Bankman (Editor), Handbook of Medical Imaging: Processing and Analysis, Academic Press
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:30 - 10:30
Martedì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 03/03/2014 al 06/06/2014
-5-
Nota: Aua Copernico
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b983
-6-
Biochimica - primo livello
Biochemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0647
Docenti:
Maria Francesca Silvagno (Titolare del corso)
Riccardo Taulli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705856, francesca.silvagno@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di chimica generale e chimica organica
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento dei processi biochimici alla base del metabolismo cellulare
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dei processi biochimici coinvolti nel metabolismo di tipo fisiologico e patologico. Conoscenza dei punti
critici di controllo del metabolismo energetico e biosintetico.
PROGRAMMA
•Modulo 1: Biochimica descrittiva
Le proteine: gli aminoacidi, struttura delle proteine, proteine fibrose e globulari. Folding delle proteine e malattie
conformazionali.
Gli enzimi: caratteristiche e proprieta' cinetiche. La variazione di energia libera delle reazioni. Le strategie catalitiche.
Gli inibitori enzimatici.
L'emoglobina: struttura, regolazione allosterica, effetto Bohr. Emoglobinopatie.
I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno). Le pareti batteriche.
Monosaccaridi modificati. Glicosaminoglicani, proteoglicani, glicoproteine.
I lipidi: gli acidi grassi, i trigliceridi, i fosfolipidi (glicerofosfolipidi e sfingolipidi). I lipidi eteri (PAF). I glicolipidi. Il
colesterolo e i suoi derivati: steroidi e acidi biliari. I fostatidilinositoli e gli eicosanoidi.
La composizione delle membrane: il modello a mosaico fluido, le asimmetrie delle membrane (trasversale e
laterale). Il gradiente di colesterolo. I rafts lipidici e le proteine associate ai rafts. Effetti dell'ormone tiroideo sulla
composizione delle membrane.
-7-
•Modulo 2: Il metabolismo energetico
Introduzione al metabolismo energetico: le vie cataboliche e la produzione di energia: l'ATP. Reazioni accoppiate.
Potenziale di trasferimento del gruppo fosforico. Le unita' riducenti. Il coenzima A.
Metabolismo energetico dei carboidrati: la glicolisi, la fermentazione, la regolazione della glicolisi, il controllo
ormonale (insulina e glucagone). La gluconeogenesi. Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi.
Metabolismo del glicogeno e sua regolazione (allosterica e ormonale). Clustering metabolico di enzimi glicolitici e
glicogenolitici. Il ciclo dell'acido citrico (TCA). La piruvato deidrogenasi. Regolazione del TCA. Il TCA come fonte di
precursori biosintetici. Il ciclo del gliossilato nelle piante e batteri. La fosforilazione ossidativa. I potenziali redox. I
trasportatori di elettroni. Il trasporto degli elettroni accoppiato alla formazione del gradiente protonico. Il
disaccoppiamento. La teoria chemiosmotica. Verifiche sperimentali della teoria. La ATP sintasi. I sistemi di trasporto
della membrana mitocondriale. La regolazione respiratoria.
La fotosintesi: la fase luminosa, i fotopigmenti, assorbimento dell'energia luminosa e separazione di cariche
fotoindotta. I fotosistemi. La produzione di NADPH e ATP. La fase oscura: il ciclo di Calvin, la Rubisco e la sua
regolazione. La produzione di saccarosio e amido nelle piante. La fotorespirazione. Il metabolismo delle piante C3,
C4 e CAM.
Il ciclo dei pentosi: le tappe del ciclo. Funzione antiossidante del NADPH. Deficit genetico di G6PD.
Il metabolismo del glucosio nei vari tipi cellulari.
Il catabolismo degli acidi grassi: provenienza dei lipidi dalla dieta e dal tessuto adiposo. Le apolipoproteine
(chilomicroni, VLDL, LDL, HDL). L'attivazione ad acil-CoA, il trasporto nel mitocondrio e la beta-ossidazione.
Ossidazione degli acidi grassi insaturi e dispari.
Le reazioni biosintetiche a partire dall'acetil-CoA: i corpi chetonici e il loro significato, la sintesi degli acidi grassi. La
sintesi degli acidi grassi a partire dai carboidrati. Regolazione di sintesi e demolizione degli acidi grassi (allosterica e
ormonale). Le reazioni di allungamento e insaturazione. La sintesi di trigliceridi e fosfolipidi.
Modulo 3: Biosintesi
Biosintesi del colesterolo. la regolazione della sintesi del colesterolo. Trasporto del colesterolo nel sangue:
lipoproteine plasmatiche. Il mevalonato come precursore di composti con scheletro poliisoprenico (Vit A, E, K,). La
farnesilazione/geranilazione delle proteine. Il catabolismo del colesterolo ad acidi biliari. Gli ormoni steroidi:
biosintesi e catabolismo di corticosteroidi e ormoni sessuali. La vit. D.
Turnover delle proteine e catabolismo degli aminoacidi. Deaminazione mediante transaminasi. Il piridossalfosfato.
Desaminazione. Glutammato deidrogenasi. Il ciclo dell'urea. Deficit genetici.
Biosintesi degli aminoacidi: fissazione dell'azoto. ciclo dell'azoto, Inserimento dell'ammonio negli aminoacidi.
regolazione della GLN sintetasi. Vie di sintesi di alcuni aminoacidi. S-adenosil-metionina, THF. Derivati degli
aminoacidi. Sintesi del GSH, della dopammina, noradrenalina, adrenalina, GABA, istamina, poliammine.
Catabolismo e Biosintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Deficit genetici. Ribonucleotide reduttasi. Regolazione.
Coenzima folico. Inibitori della DHF reduttasi come antiblastici. Acido urico.
-8-
Biosintesi e catabolismo dell'eme. Porfirie.
Integrazione delle principali vie metaboliche.
Esercitazioni a piccoli gruppi:
La spettroscopia di assorbimento.
Misura della concentrazione proteica.
Metodo colorimetrico per la misura della glicemia.
Misura spettrofotometrica dell'attivita' AST nel siero.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
David L. Nelson, Michael M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER Zanichelli, quinta edizione
Jeremy M. BERG, John L. TYMOCZKO, Lubert STRYER BIOCHIMICA Zanichelli, sesta edizione
NOTA
Modulo 1 e 2: prof. Francesca Silvagno Modulo 3: prof. Riccardo Taulli. Esercitazioni: prof. Francesca Silvagno Ore di
didattica frontale: 80. Ore di didattica a piccoli gruppi (esercitazioni): 20. Esame finale: scritto e orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
9:00 - 11:00
Mercoledì
11:00 - 13:00
Giovedì
9:00 - 11:00
Venerdì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2013 al 17/01/2014
Nota: Le lezioni si svolgono in Aula Aristotele, Via Nizza 52
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ef33
-9-
Biologia Cellulare
Cell Biology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0642
Docenti:
Guido TARONE (Titolare del corso)
Prof. Mara BRANCACCIO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706433, guido.tarone@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso è conferire una conoscenza di base dei comportamenti cellulari e dei meccanismi molecolari
che ne sono alla base. Inoltre verranno illustrati i meccanismi di deregolazione del comportamento cellulare che
portano alla formazione dei tumori.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti devono acquisire una buona conoscenza della struttura della cellula e del suo funzionamento. Devono
inoltre conoscere i meccanismi molecolari alla base della sopravvivenza e della duplicazione cellulare.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale
PROGRAMMA
- La cellula strutura ed organizzazione-celllule eucariote e procariote-i compartimenti cellulari.-i lipidi come
costituenti di barriere chimiche -La membrana-i fosfolipidi-l'organizzazione a doppio strato o a micella-la fluidita' del
doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi-le proteine intrinseche e proteine estrinseche: caratteristiche di
estrazione-la glicoforina come prototipo di proteina intrinseca monopasso: organizzazione molecolare e sequenze
caratteristiche -banda 3 come prototipo di proteina intrinseca multipasso-proteine estrinseche: la spectrina e le
proteine di ancoraggio-il citoscheletro sottomembrana come supporto meccanico al doppio strato lipidico -I
meccanismi di trasporto delle piccole molecole-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico-proteine
canale e proteine trasportatore: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento-canale degli
anioni (Cl- e HCO3-) nel globulo rosso (banda3)-trasportatore del glucosio-trasporto passivo e trasporto attivopompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento-antiporto e sinporto-l'apertura e chiusura dei canali e'
regolata -Mitocondri e la sintesi di ATP-nozioni generali sul processo di ossidazione dei carboidrati e dei grassi ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs-sintesi chemio-osmotica di ATP-origini evolutive del mitocondrio -Reticolo
endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi-sintesi delle proteine di membrana e di secrezione-sequenze segnaleglicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi -Meccanismi di indirizzamento delle proteine nei compartimenti
- 10 -
cellulari -reticolo endopalsmatico-nucleo-mitocondri,-lisosomi -I Recettori-la membrana come interfaccia di
comunicazione con l'esterno-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare
la membrana: ormoni e neuro trasmettitori-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul
versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando-generazione di messaggi intracellulari:
attivazione di processi di fosforilazione delle proteine-chinasi e fosfatasi-le chinasi sono regolate: chinasi-A e
chinasi-C-attivazione della adenilato ciclasi e chinasi-A-le proteine G: regolazione da parte del GTP-attivazione della
fosfolipasi e chinasi-C-regolazione dei livelli di Ca++ citoplasmatico-i magazzini del calcio-importanza
dell'amplificazione del segnale intracellulare -fenomeni quotidiani come la contrazione muscolare e la visione
richiedono l'attivazione di recettori e segnalazione intracellulare-meccanismi di disattivazione: degradazione del
ligando; internalizzazione del recettore-recettori ad attività tirosin-chinasi: ruolo nella crescita e adesione cellularegli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici -Il citoscheletro:-microfilamenti
contrattili di actina e miosina e il movimento cellulare-filamenti intermedi-microtubuli ed il movimento degli
organelli - La matrice extracellulare e i recettori adesivi-I collageni, laminine le fibronectine, i proteoglicani-Ie
proteine della matrice extracellulare stabiliscono interazioni multiple -l'interazione matrice-cellula è mediata da
recettori specifici: le integrine-struttura e funzione delle integrine e delle caderine -Il ciclo cellulare e la mitosialcuni tipi cellulari non proliferano, altri proliferano in continuo, altri ancora proliferano a comando-il ciclo cellulare
G1, S, G2 ed M.-punti di non ritorno tra G1/S e tra G2/M-fase G0 e Z-l'ingresso in G0 ed il ritorno in G1 sono regolati
da fattori di differenziamento e di crescita; NGF e PDGF-le cellule tumorali hanno perso il controllo del ciclo-i geni
oncogeni ed oncosoppressori
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Alberts – Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli
Alberts – L'essenziale di Biologia Molecolare della Cellula – Zanichelli
NOTA
Modalità d'esame: Colloquio orale
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=49a4
- 11 -
Biologia Della Rigenerazione e Dello Sviluppo - Biologia Delle Cellule Staminali
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0004
Docenti:
Prof. Fiorella ALTRUDA (Titolare del corso)
Vincenzo Calautti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706414, fiorella.altruda@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo scopo del corso e' quello di trasmettere ai discenti i fondamenti concettuali e gli aggiornamenti necessari per
comprendere gli sviluppi piu' recenti della biologia delle cellule staminali e delle loro possibili applicazioni
terapeutiche. In particolare, verra' trattata approfonditamente la biologia di vari tipi di cellule staminali normali
(embrionali, tessuto-specifiche) e patologiche (cellule staminali tumorali), e sui loro meccanismi di segnalazione.
Particolare enfasi verra' posta su come tradurre in applicazioni terapeutiche le attali conoscenze sulla biologia
cellulare e molecolare delle cellule staminali.
English
Objectives
The course aims at providing the essential knowledge to understand stem cell biology and stem cell therapeutic
applications. The biology of normal (embryonic, tissue specific) and pathological (tumor initiating cells) stem cell
types and their signaling mechanisms will be analyzed in depth. Specific emphasis will be given to the most recent
advancement in stem cell-based therapies.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Ci si attende che lo studente apprenda le proprieta' biologiche di base delle cellule staminali embrionali, adulte e
pluripotenti indotte, le basi molecolari della staminalita', e le applicazioni terapeutiche in corso e potenziali dei vari
tipi di cellule staminali.
English
Expected results
The student is expected to learn the main biological properties of embryonic, iPS and tissue-specific stem cells, the
molecular bases underlying stem cell functions, and the actual or prospective stem cell therapeutic applications.
- 12 -
PROGRAMMA
Italiano
Definizione di staminalita'.
Cellule staminali della linea germinale, cellule staminali embrionali: pluripotenza, differenziamento multilinea.
Identificazione delle cellule staminali: marcatori fenotipici e saggi funzionali.
Cellule staminali tessuto-specifiche; Modelli di autorinnovamento degli epiteli: l'epidermide e gli annessi cutanei;
cellule staminali e autorinnovamento dell'epitelio intestinale.
Ruolo della "nicchia" nella biologia delle cellule staminali tessuto-specifiche. Ruolo delle microvescicole nella
regolazione delle cellule staminali.
Invecchiamento e cellule staminali.
Teoria delle cellule staminali tumorali
Riprogrammazione di cellule somatiche a cellule pluripotenti e analisi delle reti di segnalazione che sottostanno allo
stato di pluripotenza.
Segnali molecolari che regolano l'autorinnovamento, il differenziamento e la senescenza delle cellule staminali.
Attuali applicazioni terapeutiche di cellule staminali.
Cellule staminali e terapia antineoplastica.
Uso di farmaci e piccole molecole nella manipolazione terapeutica delle cellule staminali.
Modelli matematici di omeostasi e rigenerazione tissutale basati sull'attivita' delle cellule staminali.
English
Program
"Stemness"
Germ line stem cells, Embryonic stem cells, Pluripotency, Multilineage Differentiation.
Tissue-specific stem cells: Experimental models of epithelial self-renewal; the epidermis and the skin adnexa;
intestinal stem cells;
Role of the "niche" in stem cell maintenance and differentiation. Role of microvescicles in stem cell regulation.
Stem cells and Aging.
The "cancer stem cell" hypothesis
Stem cell identification: phenotypic markers versus functional assays
Reprogramming of somatic cells into pluripotent stem cells (iPS cells)
Molecular signaling underlying stem cell self-renewal, differentiation and senescence.
Current stem cell therapeutic applications
- 13 -
Stem cells and anti-cancer therapies
Use of drugs and small molecules for stem cell therapeutic manipulations
Mathematical modelels of stem cell-based tissue homeostasis and regeneration.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Alberts et al.,: Biologia Molecolare della Cellula, quinta edizione (Zanichelli).
Articoli originali forniti a lezione.
English
Suggested Textbooks and Literature:
Alberts et al., Molecular Biology of the Cell (5th edition), McGraw-Hill.
Original scientific articles.
NOTA
Italiano
Prerequisiti
La comprensione dei contenuti del corso richiede di aver acquisito solide basi di Biologia Generale, Genetica
Generale, Biologia Molecolare, Genetica Molecolare, Biologia Cellulare e Informatica di Base.
Lezioni:
Lezioni frontali 32 ore
Seminari 8 ore
English
Prerequisites
Understanding the contents of the course requires solid background in General Biology, Molecular and Cellular
Biology, Molecular Genetics, Basic Computing.
Lectures
24 hours Lectures
16 hours Seminars
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x2bk
- 14 -
Biologia Della Rigenerazione e Dello Sviluppo - Biotecnologie Dello Sviluppo
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0004
Docenti:
Prof. Giorgio Roberto MERLO (Titolare del corso)
Prof. Daniela TAVERNA (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706449, giorgioroberto.merlo@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
PROGRAMMA
Italiano
Programma
Sviluppo embrionale: tecniche, modelli, strategie sperimentali, domande plausibili
I modelli animali, dalla Drosofila al topo, vantaggi svantaggi, principali applicazioni.
La modificazione del genoma, metodi Standard
La modificazione del genoma, metodi Avanzati
Metodi alternativi per la ricombinazione omologa (TALEN, Crisp-Cas) e metodi condizionali.
Strategie sperimentali che combinano metodi in vivo e in vitro.
Lo studio dei micro-RNA e non-coding RNA
Modelli animali di malattie genetiche.
Modelli animali per scopi particolare (imaging, gain-of-function, in vivo reporters).
Cenni di Optogenetica
Quattro sessioni di Journal Club
English
Program
Embryonic development : techniques, models, experimental strategies, admitted questions.
Animal models, from Drosophila to Mouse, advantages and disadvantages.
Genome Modification I
- 15 -
Genome Modification II
Alternative methods (TALEN, Crisp-Cas) and conditional methods.
Experiments that combine in vivo and in vitro approaches.
How to study micro-RNAs and non-coding RNAs
Animal Models of Genetic Diseases.
Animal Models with specific applications (imaging, gain-of-function, in vivo reporters).
Optogenetics
Four Journal Club sessions
NOTA
Tutti i Giovedì dalle 14 alle 17
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1atg
- 16 -
BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - laurea specialistica
Biology of Human Reproduction
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 0012S
Docente:
Prof. Alberto REVELLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0113131968, alberto.revelli@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/40 - ginecologia e ostetricia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Importante seguire le lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire conoscenze teorico-pratiche sulla biologia della riproduzione umana, sull'infertilità umana e sulle tecniche
di riproduzione assistita
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di orientarsi in tema di diagnosi e terapia dell'infertilità ed in tema di riproduzione assistita
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Domande aperte
PROGRAMMA
Italiano
Gametogenesi, fertilizzazione e impianto
Indicazioni e modalità di attuazione delle tecniche di fecondazione assistita (inseminazione intrauterina, FIVET,
ICSI, TESE) alla luce della nuova legislazione
Valutazione, coltura, manipolazione in vitro e crioconservazione dei gameti
Embriologia della fase pre-impianto e tecniche di coltura e di manipolazione in vitro dell'embrione
Diagnostica genetica pre-impianto sull'embrione: indicazioni e tecniche
Produzione e impiego delle cellule staminali embrionarie
English
Gametogenesis, fertilization and implantation
Indications and technique of assisted reproduction (IUI, IVF, ICSI, TESE)
Evaluation, culture, manipulation and cryopreservation of gametes
Preimplantation embryology and in vitro embryo culture and manipulation
Preimplantation genetic diagnosis and screening
- 17 -
Generation and potential use of embryonic stem cells
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale fornito a lezione
NOTA
Lezioni: dal 05/03/2015 al 09/04/2015
Nota: Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 - Istituto per le Biotecnologie Via Nizza 52 Torino Aula LEONARDO
Inizio del Corso 05/03/2015
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cc2b
- 18 -
Biologia della Riproduzione Umana - primo livello
Biology of Human Reproduction
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: B8114
Docente:
Prof. Alberto REVELLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0113131968, alberto.revelli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/40 - ginecologia e ostetricia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Utile frequentare le lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire conoscenza in tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di
riproduzione assistita
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Orientamento in tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di riproduzione
assistita
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Domande aperte
PROGRAMMA
Italiano
Gametogenesi, fertilizzazione e impianto
Indicazioni e modalità di attuazione delle tecniche di fecondazione assistita (inseminazione intrauterina, FIVET,
ICSI, TESE) alla luce della nuova legislazione
Valutazione, coltura, manipolazione in vitro e crioconservazione dei gameti
Embriologia della fase pre-impianto e tecniche di coltura e di manipolazione in vitro dell'embrione
Diagnostica genetica pre-impianto sull'embrione: indicazioni e tecniche
Produzione e impiego delle cellule staminali embrionarie
English
Gametogenesis, fertilization and implantation
Indications and technique of assisted reproduction (IUI, IVF, ICSI, TESE)
Evaluation, culture, manipulation and cryopreservation of gametes
Preimplantation embryology and in vitro embryo culture and manipulation
- 19 -
Preimplantation genetic diagnosis and screening
Generation and potential use of embryonic stem cells
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale consegnato a lezione
NOTA
Note
Lezioni: dal 05/03/2015 al 09/04/2015
Nota: Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 - Istituto per le Biotecnologie Via Nizza 52 Torino
- Aula LEONARDO
Inizio del Corso 05/03/2015
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 06/03/2014 al 06/06/2014
Nota: Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 in Aula COPERNICO - Istituto per le Biotecnologie
Via Nizza 52 Torino
Inizio del Corso : 06/03/2014
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0175
- 20 -
BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
DEVELOPMENTAL BIOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0651
Docente:
Prof. Giorgio Roberto MERLO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706449, giorgioroberto.merlo@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/06 - anatomia comparata e citologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Biochimica, Genetica, Biologia Cellulare
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire terminologia e nozioni di base di biologia dello sviluppo e della riproduzione.
Illustrare il significato dei cicli biologici e dei modelli animali sperimentali.
Capire le relazioni fra sviluppo embrionale ed evoluzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di spiegare un processo dinamico di sviluppo, interpretare delle immagini, descrivere le basi degli
approcci sperimentali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test in itinere su piattaforma Moodle ed esame finale scritto con le stesse modalità
Quiz a scelta multipla, risposte aperte, descrizione di immagini, svolte al computer con una piattaforma Moodle,
costruita con il supporto tecnico del CdL in Scienze Bioogiche.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Moodle
http://biologia.i-learn.unito.it/course/category.php?id=70
PROGRAMMA
Principi e terminologia della biologia dello sviluppo
Sviluppo a mosaico e sviluppo regolativo
L'induzione
- 21 -
Il piano corporeo
I foglietti embrionali
La distinzione tra destino cellulare, determinazione e specificazione
Il modello di formazione del piano corporeo a bandiera francese
L'inibizione laterale
Mitosi, Meiosi e Gametogenesi
Stadi fondamentali dello sviluppo embrionale
fecondazione, segmentazione, gastrulazione e neurulazione
Gli organismi modello
il riccio di mare, C. elegans, la Drosophila, Danio rerio, lo Xenopus, il pollo e il topo
Lo sviluppo embrionale dell'uomo
Geni omeotici e regolazione genetica dello sviluppo
Lo sviluppo del sistema nervoso
Lo sviluppo dell'arto dei tetrapodi
Clonazione e cellule staminali
Dall'Embriologia descrittiva e comparata sino alla Biologia molecalare dello sviluppo
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiali illustrativi e bibliografie fornite sul sito.
S. Gilbert, Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
G. Giudice et al., Biologia dello sviluppo, Piccin.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 22 -
Martedì
14:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Lezioni: dal 01/03/2013 al 25/05/2013
Nota: Le lezioni inizieranno Martedì 1 Marzo 2013,
aula Aristotele
NB: la lezione di venerdì 8 Marzo 2013 è sospesa
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=30f7
- 23 -
BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOINFORMATICA
MOLECULAR BIOLOGY AND BIOINFORMATICS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0648
Docente:
Prof. Ferdinando DI CUNTO (Titolare del corso)
Prof. Valeria POLI (Titolare del corso)
Prof. Paolo PROVERO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706409, ferdinando.dicunto@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italiano La comprensione dei contenuti del corso richiede una buona conoscenza delle seguenti materie: Fisica,
Chimica, Biologia Generale, Genetica Generale, Informatica di Base. English In order to understand the contents of
the course, students should possess a good knowledge of the following disciplines: Physics, Chemistry, General
Biology, General Genetics, Basic Informatics.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di trasmettere le conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e della funzione del
materiale genetico, sia nei loro aspetti generali sia nella loro applicazione a problematiche biotecnologiche. Inoltre
si intende fornire agli studenti le conoscenze utili allo sviluppo della soluzione a problemi biologici mediante
l'applicazione di tecniche di programmazione e l'utilizzo di tecniche classiche della bioinformatica. Lo scopo
principale di questo modulo è di rendere lo studente capace di studiare soluzioni informatiche a problemi di ambito
biologico e di capire la complessità di queste.
English
The goal of this course is to give the basic notions necessary to the comprehension of the structure and function of
the genetic material, both in their general aspects, and in their application to biotechnological problems. Moreover
students are provided with the necessary knowledge and skills to solve biological problems by means of computer
programming and the basic techniques of bioinformatics. At the and of the module the students will be able to
devise computational solutions to biological problems and to understand their complexity.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei principali meccanismi di controllo
dell'espressione genica, sia nei loro aspetti generali sia nella loro applicazione a metodiche di indagine o di
produzione biotecnologica. Dovranno inoltre dimostrare di aver acquisiti solide basi sulle metodologie utilizzate per
l'analisi della struttura e della funzione dei geni e dei genomi. Dovranno infine dimostrare di avere acquisito una
buona conoscenza degli algoritmi su cui si basano i principali programmi bioinformatici utilizzati per l'analisi dei geni
e dei genomi.
- 24 -
English
Students will need to show that they have aquired a good knowledge of the main mechanisms controlling gene
expression, both in their general aspects and in what concerns their application to biotechnological methods aimed
to the analysis or to the production. Moreover, they will need to demonstrate to have aquired solid bases on the
principal methods used to analyze the structure and the function of genes and genomes. Finally, they are expected
to aquire a good knowledge of the algorithms underlying the principal bioinformatic programs used for the analysis
of genes and genomes.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano La prova scritta prevede la risposta a domande di tipo teorico e la soluzione di quesiti a carattere
applicativo. La prova orale consiste nella discussione della prova scritta e prevede la risposta a domande che
possono riguardare qualsiasi argomento trattato nel corso. English The written test implies the response to
theoretical questions and the solution of applicative problems. The oral test is based on the discussion of the written
test and involves further questions which may concern every argument which has been treated in the lessons.
PROGRAMMA
Italiano
BIOLOGIA MOLECOLARE
1. Controllo dell'espressione genica
- Controllo dell'espressione genica nei procarioti
- Controllo dell'espressione genica negli eucarioti
- Controllo post-trascrizionale
- Controllo dell'espressione genica e differenziamento cellulare
2. Analisi della struttura dei geni
- Ibridazione degli acidi nucleici
- Enzimi di restrizione e DNA ligasi
- Oligonucleotidi sintetici
- Polymarase Chain Reaction
- Produzione di sonde marcate
- Analisi del DNA mediante Southern blot
- Sequenziamento del DNA; sequenziamento genomico
- Polimorfismi del DNA
3. Il clonaggio dei geni
- Vettori plasmidici e fagici, clonaggio di frammenti di DNA
- Costruzione di library genomiche e di cDNA
- Screening di DNA libraries mediante ibridazione
- Rapid amplification of cDNA ends (RACE)
- Il progetto Genoma Umano e gli altri progetti genoma
4. Analisi dell'espressione genica
- Northern e western blotting
- Reverse-transcription- (RT)-PCR
- Real time PCR
- Ribonuclease protection assay
- Ibridizzazione in situ
- Microarrays
5. Produzione di proteine ricombinanti
- Sistemi di espressione procariotici
- Espressione in lieviti
- Espressione in cellule di mammifero: vettori non virali e virali
- 25 -
- Animali e piante transgenici
- Sistemi di espressione eucariotici inducibili e reprimibili
- Concetti generali sugli organismi geneticamente modificati
- Metodi di mutagenesi
6. Uso di vettori di espressione per il clonaggio funzionale dei geni
- Produzione e strategie screening di cDNA library di espressione in vettori fagici
- Il sistema del doppio ibrido in lievito
- RNA interference
7. Basi molecolari dell'evoluzione
8. Approcci generali all'analisi della funzione genica
BIOINFORMATICA
Allineamento di sequenze: classificazione, sistemi di scoring, algoritmi esatti ed euristici
Ricostruzione di alberi filogenetici: alberi binari con e senza radice, metodi basati sulle distanze (UPGMA e
neighbor joining), metodi basati sulla parsimonia
Algoritmi di allineamento multiplo progressivo
Positional Weight Matrices e analisi di siti di legame di fattori di trascrizione
Analisi dell'espressione genica: class comparison
Analisi dell'espressione genica: class discovery
Ontologie e annotazione funzionale del genoma
English
MOLECULAR BIOLOGY
1. Introduction
- Recall of the molecular mechanisms implicated in the duplication, repair and recombination of DNA
2. Control of gene expression
- Control of gene expression in the prokaryotes
- Control of gene expression in the eukaryotes
- Post-transcriptional control of gene expression
- Control of gene expression and cellular differentiation
3. Analysis of gene structure
- Nucleic acid hybridization
- Restriction enzymes and DNA ligases
- Synthetic oligonucleotides
- Polymarase Chain Reaction
- Production of labeled probes
- DNA analysis by Southern blotting
- DNA and genomic sequencing
- 26 -
- DNA polymorphisms
4. Gene cloning
- Cloning of DNA fragments in plasmid and phage vectors
- Construction of genomic and cDNA libraries
- Screening of DNA libraries by hybridization
- Rapid amplification of cDNA ends (RACE)
- The Human Genome Project and the other genomes
5. Analysis of gene expression
- Northern and western blotting
- Reverse-transcription- (RT)-PCR
- Real time PCR
- Ribonuclease protection assay
- In-situ hybridization
- Microarrays
6. Production of recombinant proteins
- Prokaryotic expression systems
- Yeasts expression systems
- Protein expression in insect cells by Baculoviral vectors
- Expression in mammalian cells: viral and non viral vectors
- Transgenic animal and plants
- Conditional expression systems
7. Use of expression vectors for the functional cloning of genes
- Production of expression cDNA libraries and screening strategies
- The yeast two hybrid system
- RNA interference
8. Molecular basis of the evolution
9. General strategies for studying gene function
BIOINFORMATICS
Sequence alignement: classification, scoring systems, exact and heuristic algorithms
Reconstruction of phylogenetic trees: rooted and unrooted binary trees, distance-based methods (UPGMA and
neighbor joining), parsimony-based methods
Alogorithms for progressive multiple alignment
Positional Weight Matrices and analysis of transcription factor binding sites
Gene expression analysis: class comparison
Gene expression analysis: class discovery
Ontologies and functional annotation of the genome
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Amaldi, Biologia Molecolare, seconda edizione, Zanichelli
- 27 -
Alberts, Biologia Molecolare della callula, quinta edizione, Zanichelli
Weaver, Biologia Molecolare, McGraw Hill
Dale, Dai geni ai genomi (Edises)
James Tisdall, Beginning Perl for Bioinformatics, O'Reilly, 2001
Cynthia Gibas e Per Jambeck, Developing Bioinformatics Computer Skills, O'Reilly, 2001
Robbe Wunschiers, Computational Biology: Unix/Linux, Data Processing and Programming, Springer, 2004
NCBI tutorial to the Entrez system (freely available at the URL:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/help/entrez_tutorial_BIB.pdf)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
9:00 - 11:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Giovedì
11:00 - 13:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 02/10/2013 al 10/01/2014
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=87f2
- 28 -
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI MODELLI ANIMALI - Anatomia
Anatomy and Physiology of Animal Models
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0649
Docente:
Prof. Alessandro Vercelli (Titolare del corso)
Prof. Laura LOSSI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707700/6617, alessandro.vercelli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/16 - anatomia umana
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze biologiche di base. Istologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale e particolare rilievo per l'anatomia microscopica.
Lo studente deve conoscere i i principali aspetti di anatomia specificidegli animali da laboratorio.
Lo studente deve acquisire le nozioni di baserelative all'apparato cardiocircolatorio e respiratorio con particolare
attenzione alle specie animali di comune uso nella pratica sperimentale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
xxx
PROGRAMMA
Terminologia anatomica. Osteoartromiologia. Apparati: cardiocircolatorio, digerente, respiratorio, endocrino,
urogenitale. Ghiandola mammaria.
Aspetti comparati di anatomia dei principali apparati in specie animali di interesse sperimentale (topo, ratto,
coniglio).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bentivoglio e altri "Anatomia umana e Istologia"Edizioni Minerva Medica
Vercelli e altri "Anatomia umana funzionale" Edizioni Minerva Medica
"Anatomia degli animali da laboratorio" Roditori e Lagomorfi
Casa Editrice Ambrosiana
B.Cozzi, C.Ballarin, A.Peruffo, F.Carù
- 29 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
9:00 - 11:00
Mercoledì
11:00 - 13:00
Giovedì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 06/03/2012 al 06/06/2012
Nota: prima lezione settimanale Anatomia Anim Domestici
seconda Anatomia Umana
terza Fisiologia
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e761
- 30 -
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI MODELLI ANIMALI - Fisiologia
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0649
Docente:
Dott. Eugenio MARTIGNANI (Titolare del corso)
Prof. Filippo Tempia (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 0116709173, eugenio.martignani@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
VET/02 - fisiologia veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente deve comprendere i principi organizzativi generali alla base delle funzioni fisiologiche e alla loro
integrazione.
Lo studente deve conoscere i principi alla base dei fenomeni cellulari e molecolari responsabili dei segnali
fisiologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (fisica, biochimica biologia cellulare).
Lo studente deve acquisire le nozioni di base relative all'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, con particolare
attenzione alle specie animali di comune uso nella pratica sperimentale.
Lo studente deve acquisire la capacità di riconoscere negli animali da laboratorio alterazioni dell'omeostasi in
seguito a stimoli stressanti.
PROGRAMMA
Introduzione allo studio della fisiologia. Fisiologia delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica. Fisiologia
muscolare.
Fisiologia del sistema nervoso autonomo.
Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio: basi della attività elettrica e meccanica del muscolo cardiaco,
descrizione del ciclo cardiaco in specie di interesse sperimentale (topo, ratto, coniglio), pressione e circolazione
sanguigna.
Fisiologia dell'apparato respiratorio: descrizione dell'atto respiratorio, scambio dei gas a livello alveolare, trasporto
dei gas respiratori. Valutazione della attività respiratoria in animali sperimentali.
Le basi fisiologiche dello stress: l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, valutazione della risposta ormonale allo stress,
risposte comportamentali a stimoli stressanti di topo, ratto e coniglio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Silverthorn, Fisiologia: un approccio integrato Ed. Pearson-Benjamin Cummings
Duke, Fisiologia degli animali domestici, Ed. Idelson-Gnocchi
- 31 -
Cunningham, Manuale di fisiologia veterinaria, Delfino Antonio Editore
NOTA
Prerequisiti: Conoscenze di fisica, biochimica, biologia cellulare.
Modalità d'esame: test scritto seguito da esame orale.
Propedeuticità: Anatomia e istologia sono propedeutiche alla fisiologia, pertanto è fortemente consigliato
presentarsi all'esame di fisiologia dopo aver superato le prove d'esame di anatomia e istologia.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
11:00 - 13:00
Giovedì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 16/04/2013 al 06/06/2013
Nota: LE LEZIONI INIZIERANNO IL 16 APRILE
Aula: Aristotele.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1265
- 32 -
C.I. BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE - Biologia Vegetale
C.I. PLANT BIOLOGY AND GENETICS - Plant Biology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0696
Docente:
Prof. Silvia Perotto (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705987, silvia.perotto@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/01 - botanica generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di Chimica e di Biologia cellulare
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso integrato si propone di sviluppare gli elementi fondamentali della biologia e della genetica vegetale, con
particolare riferimento agli aspetti essenziali delle produzioni biotecnologiche. Verranno messe in evidenza le
peculiarità del modello cellulare vegetale, sottolineando le principali differenze rispetto ai modelli di cellula
animale. Verranno fornite conoscenze sia dei meccanismi molecolari alla base della riproduzione e trasmissione dei
caratteri nelle piante che delle possibilità di eseguire interventi biotecnologici, anche mediante transgenesi, volti ad
ottimizzare l'efficienza produttiva e lo sfruttamento delle piante per la produzione di molecole di interesse
farmaceutico ed industriale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del modulo di Biologia vegetale lo studente dovrà essere in grado di inquadrare i dati di biologia cellulare e
molecolare nel contesto degli organismi vegetali, delle loro interazioni con l'ambiente e con altri organismi di
importanza biotecnologica, come funghi e batteri.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in uno scritto con domande a risposta multipla, brevi domande aperte e illustrazione di schemi
PROGRAMMA
MODULO: BIOLOGIA VEGETALE (BIO/01) – 5 CFU
1) Le peculiarità degli organismi vegetali in confronto a quelli animali
Divisione cellulare nei vegetali. Caratteristiche del genoma nucleare vegetale. Peculiarità nel processo di divisione
rispetto al modello animale e fungino.
Differenziamento nei vegetali. Capacità rigenerative e totipotenza. Conseguenze nella tecnica di trasformazione
delle piante. Sviluppo della pianta e modalità di accrescimento. Cenni di embriologia. Crescita finita e crescita
indefinita. I meristemi: meristemi apicali e meristemi laterali. L'organogenesi negli organismi vegetali.
- 33 -
Caratteristiche riproduttive dei vegetali: riproduzione vegetativa e sessuale. Alternanza di generazioni (aploide e
diploide). Modelli aploidi nello studio delle funzioni geniche.
2) I comparti cellulari caratteristici della cellula vegetale.
La parete cellulare: composizione chimica e organizzazione; parete primordiale, primaria e secondaria; deposizione
delle componenti di parete; ruolo nel differenziamento cellulare; ruolo nelle interazioni della cellula con l'ambiente
esterno.
I plastidi: caratteristiche morfo-funzionali dei diversi componenti della famiglia dei plastidi (cloroplasti, cromoplasti,
leucoplasti, ezioplasti e proplastidi). Differenziamento e interconversione plastidiale. Trasmissione degli organelli I
cloroplasti e i fondamenti dell'autotrofia. Trasformazione del genoma plastidiale.
Il vacuolo: caratteristiche morfo-funzionali di questo comparto; ruolo nella crescita cellulare; ruolo metabolico del
vacuolo; specializzazione spaziale e temporale.
3) Interazioni Pianta-Ambiente
Interazione con fattori biotici. Interazione con organismi mutualisti e antagonisti. Simbiosi piante-microrganismi di
interesse agrario e forestale: noduli delle leguminose e micorrize.
Interazione con fattori abiotici. Regolazione ambientale della crescita e della morfogenesi: risposte a luce (intensità,
direzione, durata), temperatura, gravità. Tolleranza a stress.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Biologia delle Piante - Smith, Coupland, Dolan, Haberd, Jones, Martin, Sablowski, Amey - Zanichelli (volumi 1 e 2)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9035
- 34 -
C.I. BIOLOGIA E GENETICA VEGETALE - Genetica Vegetale
C.I. PLANT BIOLOGY AND GENETICS - Plant Genetics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0696
Docente:
Prof. Ezio PORTIS (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116708807, ezio.portis@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
AGR/07 - genetica agraria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di Biologia vegetale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di sviluppare gli elementi fondamentali della genetica vegetale, con particolare riferimento agli
aspetti essenziali delle produzioni biotecnologiche. Verranno fornite conoscenze sia dei meccanismi molecolari alla
base della riproduzione e trasmissione dei caratteri nelle piante che delle possibilità di eseguire interventi
biotecnologici, anche mediante transgenesi, volti ad ottimizzare l'efficienza produttiva e lo sfruttamento delle piante
per la produzione di molecole di interesse farmaceutico ed industriale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare, in relazione al sistema riproduttivo, i principali
interventi che consentono di migliorare la qualità e quantità della produzione e l'utilizzo delle piante per produrre
molecole di interesse farmaceutico ed industriale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in uno scritto con domande a risposta multipla e brevi domande aperte
PROGRAMMA
Metodi di riproduzione e propagazione delle piante
Apomissia, riproduzione vegetativa, anfimissia: specie dioiche e monoiche. Meccanismi atti a favorire l'alloincrocio
o l'autofecondazione: struttura fiorale, cleistogamia, dicogamia (proterandria e proteroginia), incompatibilità
(gametofitica e sporofitica), maschiosterilità (genetica, citoplasmatica, genetico-citoplasmatica)
Struttura genetica delle popolazioni
Le popolazioni apomittiche; le popolazione di piante prevalentemente autogame; le popolazioni di piante
prevalentemente allogame: legge Hardy –Weinberg; frequenze genotipiche e frequenze geniche
- 35 -
Mutazioni: definizione di mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. Gli elementi genetici mobili. Mutazioni
genomiche: poliploidia nelle piante- Definizione di ploidia, euploidia, aneuploidia. Gli aploidi. I poliploidi. Origine
naturale e artificiale. Esempi di poliploidi naturali: frumento tenero e duro; le Brassicaceae. Esempi di
poliploidizzazione indotta: il triticale. Effetti delle mutazioni genomiche: fenotipici, citologici, fisiologici.
Metodi tradizionali di miglioramento delle piante: variabilità delle piante e origine ed evoluzione delle specie
coltivate. Metodi tradizionali: (i) selezione della variabilità in popolazioni naturali (selezione massale, selezione per
linea pura per autogame, selezione ricorrente semplice per allogame); (ii) sfruttamento della variabilità creata
dall'uomo: induzione di mutazioni, ibridazioni e selezioni (reincrocio, progeny test e costituzione di varietà ibride).
Fenomeno e teorie dell'eterosi e depressione inbreeding
Metodi moderni di miglioramento delle piante: MAS-Marker assisted selection. Marcatori molecolari (definizione,
classificazioni, alcuni esempi: RFLP, SSR, S-SAP e M-SAP, AFLP, SNPs). Applicazioni dei marcatori molecolari:
caratterizzazione della variabilità genetica; fingerprinting varietale, costruzione di mappe genetico-molecolari,
marker assisted selection (MAS); individuazione di OGM.
Ingegneria genetica: totipotenza delle cellule vegetali; organogenesi ed embriogenesi somatica; morfogenesi
diretta ed indiretta. Definizione di pianta transgenica e cisgenica. Ottenimento di piante geneticamente modificate
con metodo mediato da Agrobacterium, da vettori virali e con tecnica biolistica. Applicazione dell'ingegneria
genetica: ricerca di base e applicazioni pratiche (ottenere piante resistenti a stress ambientali, erbicidi, patogeni;
aumentare la quantità e conservabilità dei prodotti agricoli; migliorare la qualità nutrizionale dei prodotti agricoli;
piante come Biofabbrica). Diffusione, ottenimento e risultati a tutt'oggi conseguiti per le PGM.
Individuazioni degli OGM- Metodi basati sulla rilevazione di proteine (Western blot, Elisa, Lateral flow assay) o di
proteine (Southern blot, PCR and-point, qPCR)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli - GENETICA e GENOMICA Vol II e III - Liguori Editore
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c880
- 36 -
C.I. CHIMICA - Chimica Analitica
Analytical Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0689 - INT0677
Docente:
Prof. Claudio Baiocchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705244, claudio.baiocchi@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5 (INT0689) - 5 (INT0677)
SSD attvità didattica:
CHIM/01 - chimica analitica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base di chimica organica, biochimica, chimica generale e analitica
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di background analitici strettamente legati al profilo professionale biotecnologico. Tecnica separativa
HPLC e spettrometria di massa. Teoria di base generale e focalizzazione sulle tecniche di separazione di
biopolimeri. Nozioni di base sulle sorgenti di ionizzazione e analizzatori di massa principali. Informazioni di base sulle
informazioni strutturali ricavabili da spettri di massa. Nozioni introduttive sulla interpretazione di spettri ottenuti in
impatto elettronico e con sorgenti electrospray. Inquadramento generale della cosiddetta "Proteomica"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Consapevolezza del ruolo della tecnica separativa HPLC e della spettrometria di massa nel controllo di qualità
(purezza e rese quantitative) di processi biotecnologici, nella identificazione e quantificazione delle impurezze, in
generale nella determinazione della struttura di eventuali varianti rispetto ai prodotti attesi (per esempio
modificazioni post-traslazionali) nella sintesi di proteine con DNA ricombinante).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto basato su domande di carattere generali formulate in modo da ricavare informazioni sul grado e la
profondità dell'acquisizione delle nozioni impartite.
PROGRAMMA
Tecniche estrattiveliquido-liquido.
Teoria di base della separazione cromatografica. Natura e ruolo separativo della fase mobile e della fase
stazionaria. Efficienza, selettività e risoluzione di una separazione cromatografica e loro relazione con i parametri
operativi sperimentali in HPLC. Separazioni isocratiche e in gradiente. Applicazione dei principi illustrati alla
separazione di biopolimeri.
Principi di base della spettrometria di massa. Sorgenti di ionizzazione. Analizzatori di massa a quadrupolo (singolo e
triplo) a trappola ionica e a tempo di volo. Definizione di alta risoluzione e suo campo di applicazione.
- 37 -
Concetti generali di interpretazione spettrale.
Proteomica. Caratterizzazione di strutture proteiche. Determinazione del peso molecolare. Caratterizzazione della
sequenza aminoacidica. Analisi top-down e bottom-up.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Daniel Harris
Analisi Chimica Quantitativa
Zanichelli Ed.
Capitoli: 22-23-25-26
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ed8d
- 38 -
C.I. CHIMICA - Chimica Fisica
Physical Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0689 - INT0677
Docente:
Prof. Gianmario Martra (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 7538, gianmario.martra@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/02 - chimica fisica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
- conoscenze di chimica-fisica di base (struttura della materia; interazioni intermolecolari; termodinamica dei sistemi
molecolari; principali metodi di spettroscopia molecolare) - conoscenze di fisica di base, in particolare in
riferimento a: natura della radiazione elettromagnetica; dipolo elettrici; interazioni coulombiane, interazioni
elastiche ed anelastiche - conoscenze di biochimica strutturale di base - basic knowledge in Physical-Chemistry
(structure of matter; intermolecular interactions; thermodynamic of molecular systems; main molecular
spectroscopic methods) - basic knowledge in Physiscs (nautire of electromagnetic radiation, electric dipoles;
coulomb interactions; elastic and inelastic interactions) - basic knowledge in biochemistry
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di propone di formare gli studenti allo sviluppo delle seguenti
capacità:
- istituire correlazioni tra proprietà di molecole anfifiliche e loro aggregati
e rispettivi comportamenti funzionali di interesse in campo
nanobiotecnologico
- istituire correlazioni tra proprietà di nanoparticelle inorganiche e loro
comportamenti funzionali di interesse in campo nanobiotecnologico
- individuare le metodologie sperimentali più adatte allo studio di
nanosistemi e del loro comportamento in relazione agli utilizzi in campo
biotecnologico
The objectives proosed to the studentd as targets of this course are aimed to the
achievements of good capabilities dealing with:
- establishment of relationships between the features of amphiphlic
molecules/self-assembled amphiphilic molecules and their functional
behaviours relevant for their use in nanobiotechnology
- establishment of relationships between features of inorganic
nanoparticles and their functional behaviours relevant for their use in
nanobiotechnology
- selection and aplication of proper experimental methods for the study of
nanobiotecnological systems
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 39 -
Acquisizione di:
- Conoscenza dei principali metodi di preparazione di nanomateriali per applicazioni nel campo biotecnologico
- Padronanza degli aspetti fondamentali delle proprietà fisiche e chimicofisiche
che caratterizzano nanomateriali per applicazioni
nanobiotecnologiche.
- Padronanza degli aspetti fondamentali che caratterizzano l'abbinamento/interazione di biomolecole a
nanomateriali per scopi tecnologici
- Conoscenza dei principali metodi di caratterizzazione di sistemi nanobiotecnologici, e capacità di scegliere i piu'
adatti a seconda del tipo di sistema
- Conoscenza dei metodi di microscopia elettronica e capacità di individuare le modalità di osservazione più adatte
a sistemi di interesse biotecnologico
Knowledge of and expertise in:
- main methods for the preparation of nanomaterials of interest in the
field of biotechnology
- fundamental aspects of physical and physical-chemical features of nanomaterials at the basis of their possible
exploitation in nanobiotechnology
- fundamental aspects of the combined use of nanoparticles and biomacromolecules
- experimental methods for the characterization of nanobiotechnologycal systems, and selection of the most proper
ones in dependence on specific features of the systems
- electron microscopy, and capability to design the proper observation methods for the investigation of samples of
biological/biotechnological interest.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto, che di norma prevede 5 domande aperte
Written examination, usually based on 5 open questions
PROGRAMMA
Questo insegnamento è dedicato alla conoscenza e comprensione di caratteristiche chimico-fisiche di
nanomateriali che sono alla base di comportamenti funzionali degli stessi di interesse per applicazioni in campo
biotecnologico.
Gli argomenti trattati riguardano quindi:
nanomateriali "soft"
- fenomeni di self-assembling di molecole anfifiliche a formare sistemi micellari
- interrelazioni tra caratteristiche di molecole anfifiliche e struttura e funzionalità di aggregati micellari
- metodi di caratterizzazione di sistemi micellari
- esempi di applicazioni esistenti (drug delivery da micelle di copolimeri a blocchi)e di indirizzi di ricerca e sviluppo
relativi ad utilizzi biotecnologici di sistemi micellari (vettori per terapia genica)
nanomateriali "hard"
- nanoparticelle ossidiche, tipicamente silicee, ibridizzate con fluorofori per imaging ottico in vitro ed in vivo:
caratteristiche, preparazione, metodi di caratterizzazione, funzionalizzazione di superficie per targeting
- nanoparticelle metalliche (tipicamente di Au), natura e dipendenze del comportamento ottico (risonanza
plasmonica; effetti nei confronti di fluorofori), utilizzo di tale comportamento per applicazioni biomolecolari
Tecniche di imaging di nanoparticelle: microscopia elettronica
Microscopia elettronica a scansione: principi, caratteristiche, segnali utilizzabili per la formazioni di immagini e
relativo contenuto informativo; preparazione dei campioni. Esempi di utilizzo in ambito biologico/biotecnologico
Microscopia elettronica in trasmissione: principi, caratteristiche; origine ed importanza della possibilità di ottenere
elevate risoluzioni; preparazione dei campioni. Esempi di utilizzo in ambito biologico/biotecnologico
Analisi chimica tramite spettrometria a dispersione di energia di raggi X caratteristici emessi dai campioni durante le
osservazioni di microscopia elettronica. Esempi di utilizzo in ambito biologico/biotecnologico
- 40 -
This course is devoted to the knowledge and understanding of physical-chemical features of naomaterials at the
basis of their functional behaviours which can be exploited for biotechnological applications.
The topics will then deal with:
"soft" nanomaterials
- self-assembling of amphiphilic molecules resulting in the formation of micelles
- relationships between compositional and structural features of amphiphilic molecules and structure and functional
behaviour of micelles
- methods for the characterization of micelles-based nanomaterials
- cases-study related to actual or potential application of self-assembled soft materials in biotechnology (e.g, drug
delivery, gene therapy)
"hard" nanomaterials
- oxide nanoparticles (typically made of silica), hybridized with fluorophores, intented for applications in "in vitro"
and "in vivo" optical imaging: preparation, characterization, surface functionalization for targeting, possible uses
- metal nanoparticles(typically made of gold): origin and dependences of peculiar optical behaviours (plasmon
resonance, effect on the emission features of nearby fluorophores), possible uses in cellular and molecular biology
TImaging of nanoparticles: electron microscopy
Scanning electron microscopy: principles; signals to be exploited for the formation of images; type of information
present in the images depending on teh signal collected; sample preparation; uses in biology/biotechnology
Transmission electron microscopy: principles; origin and importance of the high resolution, sample preparation;
uses in biology/biotechnology
Chemical analysis by energy dispersion spectroscopy of X-rays emitted by samples impinged by a beam of
accelerated electrons: principles; uses in biology/biotechnology
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Disponibile sul sito:
- materiale didattico predisposto dal docente
- articoli scientifici relativi ad aspetti applicativi
Testi di riferimento consigliati, disponibili presso il docente:
- J. Israelachvili, Intermolecular and Surface Forces, Academi Press,
London, second edition, 1992
- D.B. Williams, C.B. Carter, Transmission Electron Microscopy: a textbook
for Materials Science, Springer, 2009;
J. Goldstein, Scanning Electron Microscopy and X-ray Microanalysis,
Springer, 2003.
Available at the web site
- files with the lessons
- scientific papers dealing with possible applications
Reference textbooks, alla availbale for the teacher:
- J. Israelachvili, Intermolecular and Surface Forces, Academi Press,
London, second edition, 1992
- D.B. Williams, C.B. Carter, Transmission Electron Microscopy: a textbook
for Materials Science, Springer, 2009;
J. Goldstein, Scanning Electron Microscopy and X-ray Microanalysis,
Springer, 2003.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9b5b
- 41 -
C.I. CHIMICA GENERALE, INORGANICA, FISICA - Chimica Fisica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0641
Docente:
Prof. Giuseppe Spoto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6707832, giuseppe.spoto@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/02 - chimica fisica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c21f
- 42 -
C.I. CHIMICA GENERALE, INORGANICA, FISICA - Chimica Generale e Inorganica
I.C. GENERAL, INORGANIC, PHISICAL CHEMISTRY - General and Inorganic Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0641
Docente:
Prof. Silvio Aime (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706451, silvio.aime@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscenza dei principi di base della chimica generale e inorganica e loro applicazione pratica con relativi esercizi
di stechiometria.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti sappiano come è costituita la materia (atomi e molecole), come
atomi e molecole reagiscono tra di loro ( legame chimico, reazioni chimiche, equilibri di reazione) e che conoscano
le proprietà delle soluzioni e dei sistemi gassosi.
PROGRAMMA
Materia: Definizione. Sostanze pure, composti e miscele; Teoria atomica della materia.
Particelle subatomiche: protoni, elettroni e neutroni. Numero atomico e numero di massa.
Isotopi. Massa atomica;
Struttura dell'atomo. Radiazioni elettromagnetiche e materia. Modello atomico di Bohr.
Cenni di descrizione quanto-meccanica dell'atomo. Numeri quantici, orbitali atomici.
Principio di Pauli. Regola di Hund. Metodo dell'Aufbau; Tabella periodica degli elementi.
Proprietà periodiche;
Legame chimico: Legame ionico e covalente, strutture di Lewis, distanze, energie e polarità
dei legami. Concetto di risonanza. Carica formale e numero di ossidazione. Forma delle
molecole: teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza: orbitali ibridi. Polarità delle molecole:
- 43 -
legami intermolecolari; Stati di aggregazione delle materia. Stato gassoso: leggi dei gas
ideali. Stato liquido e stato solido: solidi amorfi e cristallini. Transizioni di fase. Soluzioni.
Concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni;
Termodinamica chimica. Capacità termica. Primo principio. Entalpia: legge di Hess.
Entropia: secondo principio. Energia libera di Gibbs e spontaneità delle reazioni chimiche;
Cinetica chimica. Fattori influenzanti la velocià di una reazione. Legge cinetica. Meccanismo
di reazione. Catalisi; Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier;
Acidi e Basi. Teorie di Arrhenius e Bronsted-Lowry. Forza di acidi e basi. Soluzioni
Tampone; Equilibri di dissoluzione/precipitazione. Solubilità e prodotto di solubilità.
Elettrochimica: reazioni di ossidoriduzione.
Stechiometria
● Massa atomica e molecolare, formula minima e molecolare, concetto di mole
● Equazioni chimiche – bilanciamento
● Relazioni ponderali
Sistemi gassosi
Soluzioni – concetto di concentrazione, proprietà colligative
Termodinamica e Termochimica
Equilibrio chimico - costanti di equilibrio, spostamento dell'equilibrio
● Soluzioni di Sali – Idrolisi
Concetto di pH: soluzioni di acidi e basi
Soluzioni tampone
Equilibri di solubilità – Prodotto di solubilità
Elettrochimica
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Michelin-Lausarot /Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin ed.
- Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria un avvio allo studio della chimica, Casa Editrice Ambrosiana
- P. Giannoccaro, S. Doronzo, Elementi di Stechiometria, EdiSES ed.
- M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini, Fondamenti di Stechiometria, EdiSES ed.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0150
- 44 -
C.I. CHIMICA ORGANICA E ANALITICA - Chimica Analitica
Organic and Analytical Chemistry - Analytical Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0646
Docente:
Dott. Daniela Gastaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
daniela.gastaldi@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/01 - chimica analitica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
C.I. Chimica Generale, Inorganica, Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo prioritario è la comprensione dei principi che stanno alla base della chimica analitica: la differenziazione
tra metodi analitici assoluti e comparativi, e tra analisi quantitativa e qualitativa, nonchè la trattazione quantitativa
dell'equilibrio chimico. Ulteriori obiettivi sono l'apprendimento di alcune tecniche analitiche, sia classiche che
strumentali, che possono risultare utili nell'attività di un laboratorio biochimico-clinico e la sensibilizzazione al
controllo della qualità della procedura analitica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione dell'obiettivo e dei principi base della chimica analitica. Comprensione dell'importanza
dell'equilibrio chimico nell'indagine analitica e conoscenza delle tecniche analitiche trattate: principi base, risultato
analitico atteso, campo di applicabilità e strumentazione. Comprensione e corretto urilizzo della terminologia
analitica, anche in relazione alla qualità del dato analitico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
esame scritto
test a risposta multipla, se superato con 3 punti su 5, si accede alla seconda parte dell'esame scritto che consiste in
due domande a risposta aperta
PROGRAMMA
Definizione dei concetti di base e scopi della chimica analitica. Strumenti di base del laboratorio analitico.
Classificazione dei metodi analitici: analisi qualitativa e quantitativa, metodi di analisi classici e strumentali, metodi
assoluti e comparativi. Trattazione quantitativa dell'equilibrio chimico per le reazioni acido/base. Diagrammi di
distribuzione delle specie. Formazione di composti di coordinazione: cosa sono, costanti di formazione e costanti di
formazione condizionali. Metodi analitici quantitativi classici: gravimetria, volumetria (titolazioni di eutralizzazione,
omplessometriche, redox). Standard primari. Classificazione dei metodi analitici strumentali. Tecniche di
quantificazione per metodi comparativi. Sensibilità e linearità. Precisione ed esattezza. Misura potenziometrica del
pH. Tecniche analitiche spettroscopiche: aspetti fondamentali dell'interazione radiazione-materia(breve descrizione
- 45 -
necessaria ad introdurre le tecniche analitiche), strumenti di spettroscopia ottica molecolare. Spettrofotometria
UV-visibile, turbidimetria e nefelometria, spettrofluorimetria, chemiluminescenza e bioluminescenza. Metodi di
separazione: estrazione con solventi, estrazioni in fase solida e preconcentrazione. Influenza degli equilibri chimici
sulle separazioni. Tecniche analitiche separative: principi delle separazioni romatografiche ed elettroforetiche.
Cromatografia liquida: di ripartizione, di adsorbimento, di scambio ionico, di sclusione dimensionale e di affinità.
Tecniche elettroforetiche.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
E. Prenesti, P.G. Daniele, Chimica Analitica - fondamenti, metodologie, strategie e applicazioni, Levrotto & Bella di
Giuliani T. & C., Torino, 2001.
D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Bologna, II ed., 2005.
D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler, S. R. Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES, Napoli.
D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler, Chimica Analitica: una introduzione, EdiSES, Napoli, III ed.,
ridotta del testo elencato subito sopra)
1996. (versione
S. Araneo, Esercizi per la Chimica Analitica con richiami di teoria, Società Editrice Esculapio, 2012, Bologna
K. A. Rubinson, J. F. Rubinson, Chimica Analitica Strumentale, Zanichelli, Bologna, 2002.
D. A. Skoog, J. J. Leary, Chimica Analitica Strumentale, EdiSES, Napoli, 2000.
P. Pinzani, G. Messeri, M. Pazzagli, Chemiluminescenza, Caleidoscopio, Medical System S.p.A., Genova, 1993.
http://www.medicalsystems.it/editoria/Caleidoscopio/CalPDF/84_CAL.PDF
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b048
- 46 -
C.I. CHIMICA ORGANICA E ANALITICA - Chimica Organica
ORGANIC AND ANALYTICAL CHEMISTRY - Organic Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0646
Docente:
Prof. Guido Viscardi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6707598, guido.viscardi@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
C.I. Chimica Generale, Inorganica, Fisica
PROPEDEUTICO A
Biochimica e Biologia Molecolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le nozioni di base di Chimica Organica necessarie alla formazione culturale di tipo
chimico affinchè lo studente possa affrontare i successivi studi di tipo chimico, biochimico e di biologia molecolare
attraverso l'apprendimento dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e nelle biomolecole,
della loro reattività e delle relazioni esistenti fra la struttura e le proprietà chimico-fisiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e nelle biomolecole Capacità di
prevedere le proprietà di una molecola organica in funzione della struttura Conoscenza della reattività dei principali
gruppi funzionali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test a risposta multipla come prima parte; se superato si passa alla seconda parte con test a risposta aperta.
Test a risposta multipla come prima parte; se superato si passa alla seconda parte con test a risposta aperta.
PROGRAMMA
Il legame chimico nelle sostanze organiche. Richiami circa la configurazione elettronica degli elementi. Teoria della
valenza. Strutture di Lewis e Kekulé. Il legame covalente puro e polare ed il legame ionico. Dipoli e momento
dipolare. La risonanza. Gli orbitali atomici del carbonio e la loro ibridizzazione (sp3, sp2, sp1). Orbitali molecolari di
tipo sigma e pi greco di legame e di antilegame. Polarità dei legami e loro rottura per omolisi ed eterolisi e
definizione di radicali, carbocationi, carbanioni Rappresentazione delle strutture molecolari.
Termodinamica e Cinetica. Costante di equilibrio e variazione di energia libera di Gibbs;variazioni entalpiche ed
entropiche. Velocità di reazione; stato di transizione; energia di attivazione; postulato di Hammond. Controllo
- 47 -
termodinamico e cinetico.
Alcani e cicloalcani. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Isomeria di struttura. Stereoisomeria. La reazione di
sostituzione radicalica: stabilità e struttura dei radicali.
Alcheni e alchini. Struttura e isomeria cis-trans negli alcheni. Nomenclatura e regole di priorità del sistema E-Z.
Proprietà fisiche. Stabilità relativa. Reazione di addizione elettrofila e radicalica secondo Markovnikov ed
antimarkovnikov.
Reattività degli alchini: riduzione, addizione elettrofila, equilibrio cheto-enolico.
I composti aromatici. Struttura, regola di Hückel. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività: reazione di sostituzione
elettrofila aromatica, meccanismo, confronto con la reattività degli alcheni, effetto dei sostituenti sull'orientamento
e sulla reattività. Cenni al radicale, carbocatione e carbanione benzilico. Eterocicli aromatici e loro proprietà acidobase: piridina, pirrolo.
La stereoisomeria. Enantiomeria. Attività ottica e chiralità, racemi e loro risoluzione. La polarimetria ed il potere
rotatorio specifico. Configurazione assoluta di tipo R ed S e di tipo D ed L; proiezione di Fischer. Distereoisomeria,
strutture meso, stereospecificità e stereoselettività.
Alogenuri alchilici e arilici. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività degli alogenuri alchilici: a) reazione di
sostituzione nucleofila alifatica; gruppi uscenti; meccanismi SN1 ed SN2; stereochimica; solvolisi; effetto ed
assistenza del solvente; carbocationi, struttura e reattività; b) reazione di eliminazione: meccanismi E1 ed E2,
competizione fra reazioni di sostituzione nucleofila ed eliminazione; c) reattivi organometallici. Reattività degli
alogenuri arilici: reazione di sostituzione nucleofila aromatica su sistemi attivati, confronto con la reazione di
sostituzione nucleofila alifatica.
Alcoli e fenoli. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività: acidità e basicità; sostituzione nucleofila ed
eliminazione, confronto con la reattività degli alogenuri ed attivazione del gruppo ossidrilico.
Eteri. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività: scissione del legame etereo.
La chimica dei composti carbonilici. Struttura. Sistematica dei gruppi funzionali contenenti l'unità carbonilica.
Reattività: addizione nucleofila, sostituzione acilica, sostituzione in alfa ed equilibrio cheto-enolico.
Aldeidi e chetoni. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività: addizione di reagenti di Grignard, acqua,
alcoli, ammoniaca ederivati; sostituzione in alfa: condensazione aldolica. Introduzione ai carboidrati.
Acidi carbossilici e loro derivati. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Proprietà acido-base ed effetto dei
sostituenti. Reattività: a) reazione di sostituzione acilica; confronto con la reazione di sostituzione nucleofila. Grassi e
oli. Saponi e tensioattivi anionici.
Ammine. Struttura. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Proprietà acido-base ed effetto dei sostituenti. Reattività:
alchilazione, acilazione. Tensioattivi naturali e di sintesi.
Amminoacidi, peptidi e proteine. Struttura e proprietà degli amminoacidi. Acidità, basicità e pH isoelettrico.
Esercitazioni in laboratorio chimico.Tecniche separative: cristallizazione, estrazione liquido-liquido, distillazione.
Equilibri acido-base. Cromatografia su strato sottile.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
CHIMICA ORGANICA ESSENZIALE. Curatore Bruno Botta. Autori: Giovanni Battista Appendino, Stefano Banfi, Bruno
Botta, Sandro Cacchi, Ugo Chiacchio, Laura Francesca Cipolla, Maria Valeria D'Auria, Giancarlo Fabrizi, Francesco
Nicotra, Francesco Peri, Marco Pierini, Raffaele Riccio, Maurizio Taddei, Giovanni Zappia. Casa Editrice Edi.ermes.
Codice ISBN:9788870513547. L'acquisto del libro da accesso alla piattaforma multimediale Virtual Campus che
integra e potenzia i contenuti del libro.
CHIMICA ORGANICA. Harold Hart, Lesile E. Craine, David J. Hart. Casa Editrice Zanichelli, Bologna. Codice ISBN
- 48 -
88.08.07981.3
NOTA
Materiale didattico consigliato: Modelli Molecolari, tipo Cochranes of Oxford Molecular Models.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09af
- 49 -
C.I. Di Genomica ed Epigenomica - Genomica ed Epigenomica Computazionale
Genomics and Epigenomics: Computational Genomics and Epigenomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0005
Docente:
Prof. Paolo PROVERO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706438, paolo.provero@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di dotare gli studenti dei concetti e strumenti principali per l'analisi computazionale di dati
concernenti l'espressione genica e la sua regolazione trascrizionale.
English
The aim of the course is to provide the students with the main concepts and tools used in the computational analysis
of gene expression and its transcriptional regulation
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno in grado di
- comprendere le problematiche affrontate e le metodologie usate nello studio di dati di espressione e regolazione
genica su scala genomica, anche attraverso la lettura critica di lavori tratti dalla letteratura primaria
- analizzare dati di espressione genica per ricavare liste di geni differenzialmente espressi
- analizzare dati di ChIP-seq relativi a siti di legame di fattori di trascrizione o modificazioni epigenetiche del DNA
- analizzare liste di geni ottenute con i metodi descritti sopra dal punto di vista dell'arricchimento funzionale
English
The students will be able to
- understand the problems tackled and the methods used in analyzinggene expression and regulation data on a
genomic scale, also through the critical reading of articles selected from the primary literature
- analyze gene expression data to obtain lists of differentially expressed genes
- analyze ChIP-seq data for transcription factor binding sites or epigenetic modifications of DNA
- 50 -
-analyze the functional enrichment of gene lists obtained with the methods described above
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto e presentazione orale di un lavoro di letteratura
English
Written test and oral presentation of an article from the literature
0
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni di analisi dati in aula informatica
English
Data analysis exercises in computer room
PROGRAMMA
Italiano
1. Analisi di dati di espressione genica:
- class comparison
- class discovery
- arricchimento funzionale di liste di geni
- classificazione molecolare delle patologie
2. Analisi di dati di regolazione genica
- analisi di dati di ChIP-seq
- evoluzione e variazione della regolazione genica
- evoluzione e variazione dell'espressione genica
English
1. Analysis of gene expression data
- class comparison
- class discovery
- functional enrichment of gene lists
- molecular classification of pathologies
2. Analysis of gene regulation data
- 51 -
- analysis of ChIP-seq data
- evolution and variation of gene regulation
- evolution and variation of gene expression
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Slides del docente e articoli selezionati per la lattura critica, tra cui:
Schmidt, D., Schwalie, P. C., Wilson, M. D., Ballester, B., Gonçalves, A., Kutter, C., … Odom, D. T. (2012). Waves of
retrotransposon expansion remodel genome organization and CTCF binding in multiple mammalian lineages. Cell,
148(1-2), 335–48. doi:10.1016/j.cell.2011.11.058
Lappalainen, T., Sammeth, M., Friedländer, M. R., 't Hoen, P. a C., Monlong, J., Rivas, M. a, … Dermitzakis, E. T. (2013).
Transcriptome and genome sequencing uncovers functional variation in humans. Nature, 501(7468), 506–11.
doi:10.1038/nature12531
Brawand, D., Soumillon, M., Necsulea, A., Julien, P., Csárdi, G., Harrigan, P., … Kaessmann, H. (2011). The evolution
of gene expression levels in mammalian organs. Nature, 478(7369), 343–348. doi:10.1038/nature10532
Heinz, S., Romanoski, C. E., Benner, C., Allison, K. A., Kaikkonen, M. U., Orozco, L. D., & Glass, C. K. (2013). Effect of
natural genetic variation on enhancer selection and function. Nature. doi:10.1038/nature12615
English
Slides and selected articles including:
Schmidt, D., Schwalie, P. C., Wilson, M. D., Ballester, B., Gonçalves, A., Kutter, C., … Odom, D. T. (2012). Waves of
retrotransposon expansion remodel genome organization and CTCF binding in multiple mammalian lineages. Cell,
148(1-2), 335–48. doi:10.1016/j.cell.2011.11.058
Lappalainen, T., Sammeth, M., Friedländer, M. R., 't Hoen, P. a C., Monlong, J., Rivas, M. a, … Dermitzakis, E. T. (2013).
Transcriptome and genome sequencing uncovers functional variation in humans. Nature, 501(7468), 506–11.
doi:10.1038/nature12531
Brawand, D., Soumillon, M., Necsulea, A., Julien, P., Csárdi, G., Harrigan, P., … Kaessmann, H. (2011). The evolution
of gene expression levels in mammalian organs. Nature, 478(7369), 343–348. doi:10.1038/nature10532
Heinz, S., Romanoski, C. E., Benner, C., Allison, K. A., Kaikkonen, M. U., Orozco, L. D., & Glass, C. K. (2013). Effect of
natural genetic variation on enhancer selection and function. Nature. doi:10.1038/nature12615
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lywv
- 52 -
C.I. Di Genomica ed Epigenomica - Genomica ed Epigenomica della Regolazione Genica
Genomics and Epigenomics - Genomics and Epigenomics of Gene Regulation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0005
Docente:
Prof. Pier Paolo Pandolfi De Rinaldis (Titolare del corso)
Prof. Valeria POLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
pierpaolo.pandolfiderinaldis@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Biologia Molecolare di base
OBIETTIVI FORMATIVI
Understanding of the molecular mechanisms controlling gene expression (transcription, maturation, translation) via
chromatin structure and modifications, nuclear architecture and non coding RNAs
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Understanding of the molecular mechanisms controlling gene expression (transcription, maturation, translation) via
chromatin structure and modifications, nuclear architecture and non coding RNAs
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
In class, questions and answers sessions.
Written examination followed by oral discussion.
Scritto a domande aperte seguito da orale per i sufficienti
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
All slides used during the lectures are provided on this web site.
Relevant scientific articles are provided.
Personal consulting available previous email appointment.
PROGRAMMA
- 53 -
GENOMES AND EPIGENOMES:
Epigenetics and transcription
•Revision of hopefully known concepts related to chromatin and transcription – the bases •TF: how the activation
domains work – demonstration of the recruitment mechanism •Enhansosomes and repressosomes: new concepts
•The histone code and its interpretation – writers/readers/erasers •Long and short range transcriptional repression
•DNA methylation/demethylation (regulation, functions) •Epigenetic reprogramming during development •Epigenetic
mutantions/modifications and cancer and as therapeutic targets •New thoughts: is there an epigenetic memory
across generations? •New concepts in the gene expression factory •Nuclear architecture and transcription
•Transcriptional insulators
The RNA WORLD:
Non-coding RNAs, transcriptional an post-transcriptional control and EPIGENETICS
•The mechanism of the RNA interference •microRNAs: biogenesis, transc. and post-transc. regulation, biological
roles, alterations in disease (e.g. cancer) •Not just micro: other short dsRNAs and their roles •Transcriptional
regulation •Long non-coding RNAs •Competing endogenous RNAs …. and more
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Alberts
Scientific papers provided in class.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
8:00 - 10:00
Venerdì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 03/10/2014 al 16/01/2015
Nota: Lezioni bdel Giovedi' a partire dal 27-11
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qnmy
- 54 -
C.I. ECONOMIA, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA - Economia e Forme d'Impresa
BUSINESS ECONOMICS AND FORMS FOR BUSINESS ENTITIES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0645
Docente:
Dott. Michela Pellicelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
michela.pellicelli@eco.unipv.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno.
PROPEDEUTICO A
Principi di Redazione del Business Plan. Principi di Gestione delle Imprese Biotecnologiche.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento permette l'apprendimento del sistema economico di base con particolare riferimento ai concetti di
business, azienda, impresa, gestione aziendale ed alle forme giuridiche principalmente adottate.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente acquisisce una buona conoscenza dei fondamenti dell'anatomia del sistema
economico, a livello micro, con cenni a livello macro. Viene inoltre fornito un adeguato inquadramento delle forme
di impresa sotto il profilo civilistico e fiscale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Valutazione scritta e realizzazione di un progetto individuale.
Prova scritta e realizzazione di un progetto individuale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni sulla redazione del progetto individuale.
PROGRAMMA
Parte I - Economia aziendale
Criteri di classificazione dei soggetti economici (cenni).
L'azienda di produzione.
L'azienda di erogazione.
- 55 -
L'economicità del business.
Logiche economiche delle start up e delle imprese.
La pianificazione strategica e l'organizzazione aziendale.
La gestione ordinaria dell'impresa attraverso il linguaggio della contabilità e del bilancio.
Il risultato di esercizio civilistico e il reddito fiscale nell'impresa.
Parte II - Criteri di classificazione dei soggetti economici
Le figure giuridiche che svolgono attività di impresa.
Le società di persone.
Le società di capitali.
I contratti di collaborazione delle imprese.
Figure di confine del mondo for profit.
Le associazioni, le fondazioni e le onlus.
Il sistema economico, l'economicità del business, le aziende con particolare riferimento alle imprese e alle forme
giuridiche.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Büchi G., Di Fazio C., Pellicelli M. Economia Aziendale: temi e metodi per le Facoltà scientifiche. F. Angeli 2008.
NOTA
Modalità di erogazione tradizionale.
Organizzazione della didattica:
- lezioni frontali mediante utilizzo di slide;
- esercitazioni ai fini dell'elaborazione del progetto individuale.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
14:00 - 16:00
Giovedì
14:00 - 16:00
Venerdì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 04/03/2014 al 29/05/2014
Nota: Le lezioni si terranno dal 4/03/2014 in Aula Darwin
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b061
- 56 -
C.I. ECONOMIA, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE SANITARIA - Tecnologia e Legislazione Sanitaria
Safety technology and regulation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0645
Docente:
Dott. Deborah TRAVERSI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705703, deborah.traversi@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/42 - igiene generale e applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
basi di biologia, microbiologia e biochimica
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere le basi della prevenzione e stimolare un atteggiamento incline alla promozione della prevenzione
negli ambienti di vita e di lavoro. Acquisire le competenze relative alla comprensione ed alla conduzione di corrette
attività preventive nell'ambito dell'attività in laboratorio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Fornire le basi necessarie ad un approccio professionale e responsabile nei confronti dei rischi lavorativi, nel
rispetto del D. Lgs. 81/2008 e in un'ottica di promozione della salute.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto composto da domande chiuse, domande aperte ed esercizi sulle misure di frequenza, associazione
ed impatto di fenomeni sanitari
PROGRAMMA
La sanità Pubblica, definizioni ed obiettivi della prevenzione
Lo stato di salute della popolazione: profilo epidemiologico nazionale ed internazionale
Introduzione alle vie di trasmissione delle malattie infettive ed alla loro prevenzione
Introduzione alle malattie cronico degenerative ed alla loro prevenzione
Interventi di prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro
- 57 -
Applicazione del D. Lgs. 81/2008
Valutazione del rischio biologico in laboratorio
Valutazione del rischio chimico in laboratorio
Strumenti avanzati di prevenzione nei luoghi di lavoro: gli indicatori di esposizione biologica
Gestione dei rifiuti in laboratorio
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
"Manuale di sicurezza nei laboratori" terza edizione in lingua italiana, WHO AIRESPSA 2005
"Professione Igienista", a cura di Giorgio Gilli, Casa Editrice Ambrosiana, 2010
"Igiene e medicina preventiva" S. Barbuti GM Fara G. Giammanco, Monduzzi Editore, 2008
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a37c
- 58 -
C.I. ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
Principles of plant and microbial biotechnologies
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0728
Docente:
Prof. Luisa Lanfranco (Titolare del corso)
Roberta GORRA (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6705969, luisa.lanfranco@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
AGR/16 - microbiologia agraria
BIO/01 - botanica generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di biologia vegetale e microbiologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come finalità di illustrare i concetti di base delle biotecnologie applicate ai sistemi vegetali e microbici. In
particolare, si propone di fornire le conoscenze teoriche riguardanti le colture in vitro di cellule, tessuti e organi
vegetali e l'ingegneria genetica di funghi e piante nonché l'impiego e l'ottimizzazione di metabolismi procariotici in
processi biodegradativi e di risanamento. Inoltre saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione delle
procedure sperimentali relative agli argomenti trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Competenze culturali nel settore della biotecnologia applicata a sistemi vegetali, fungini e batterici
- Competenze applicative in riferimento al metodo scientifico di indagine, alla capacità di eseguire un protocollo
sperimentale (in particolare un esperimento di trasformazione genetica di lieviti e un'analisi di diversità filogenetica
batterica su matrice ambientale)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Introduzione alle Biotecnologie vegetali e microbiche. Tecniche di colture di cellule e tessuti vegetali. Bioproduzioni
e biomasse nei sistemi vegetali. Miglioramento genetico tradizionale e biotecnologie. Ingegneria genetica nelle
piante: tecniche di trasformazione, gli strumenti molecolari (vettori, marcatori di selezione), aspetti applicativi. I
funghi: organismi modello nella ricerca di base e applicata. Saccharomyces cerevisiae. La trasformazione di
organismi fungini (metodi di trasformazione, marcatori di selezione). Il saggio della complementazione funzionale.
Introduzione ai metabolismi microbici di interesse agro-ambientale. Processi di biodegradazione e biorisanamento.
- 59 -
Studio, applicazione e ottimizzazione. Influenza di fattori ambientali sull'efficienza dei processi procariotici. Geni
funzionali. Co-metabolismo e ossidazione di inquinanti organici. Biorisanamento di matrici ambientali inquinate da
metalli pesanti e metalloidi. Bioarricchimento e Biostimolo.
Sono previste esercitazioni a carattere teorico-pratico sugli argomenti affrontati durante le lezioni.
Introduction to plant and microbial biotechnology. Plant cell, tissue and organ cultures techniques. Bioproductions in
plant systems. Classical breeding and biotechnology. Plant genetic engineering: transformation systems (methods,
constructs, selection markers). Applicative aspects. Fungi as model organisms for basic and applied research.
Saccharomyces cerevisiae. Genetic transformation of fungi. Functional complementation assays.
Introduction to microbial metabolisms involved in agro-environmental processes. Biodegradation and
bioremediation. Study, application and optimization. Influence of envirionmental parameters on efficiency of
prokaryotic processes. Functional genes. Co-metabolism and oxidation of organic pollutants. Bioremediation of
environmental matrices polluted by heavy metals and metalloids. Bioaugmentation and biostimulation.
Theoretical-pratical exercices related to course topics will be provided.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G. Pasqua. Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. 2011. Casa editrice PICCIN. ISBN: 978-88-299-2124-9 COD:
1600280
Michael T. Madigan. John M. Martinko. David Stahl. David P. Clark. Brock Biology of microorganisms (13th edition).
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile su Campusnet. Verranno inoltre forniti i protocolli delle
esercitazioni e gli articoli scientifici utilizzati per le lezioni.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2014 al 10/01/2015
Nota: Le lezioni si terranno in Aula 1 (Palazzina Antica)
Le lezioni sono sospese per una finestra esami dal 18 al 22 Novembre 2014
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d456
- 60 -
C.I. ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
Principles of plant and microbial biotechnologies
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0728
Docente:
Prof. Luisa Lanfranco (Titolare del corso)
Roberta GORRA (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6705969, luisa.lanfranco@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
AGR/16 - microbiologia agraria
BIO/01 - botanica generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di biologia vegetale e microbiologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come finalità di illustrare i concetti di base delle biotecnologie applicate ai sistemi vegetali e microbici. In
particolare, si propone di fornire le conoscenze teoriche riguardanti le colture in vitro di cellule, tessuti e organi
vegetali e l'ingegneria genetica di funghi e piante nonché l'impiego e l'ottimizzazione di metabolismi procariotici in
processi biodegradativi e di risanamento. Inoltre saranno forniti gli strumenti necessari alla comprensione delle
procedure sperimentali relative agli argomenti trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Competenze culturali nel settore della biotecnologia applicata a sistemi vegetali, fungini e batterici
- Competenze applicative in riferimento al metodo scientifico di indagine, alla capacità di eseguire un protocollo
sperimentale (in particolare un esperimento di trasformazione genetica di lieviti e un'analisi di diversità filogenetica
batterica su matrice ambientale)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
PROGRAMMA
Introduzione alle Biotecnologie vegetali e microbiche. Tecniche di colture di cellule e tessuti vegetali. Bioproduzioni
e biomasse nei sistemi vegetali. Miglioramento genetico tradizionale e biotecnologie. Ingegneria genetica nelle
piante: tecniche di trasformazione, gli strumenti molecolari (vettori, marcatori di selezione), aspetti applicativi. I
funghi: organismi modello nella ricerca di base e applicata. Saccharomyces cerevisiae. La trasformazione di
organismi fungini (metodi di trasformazione, marcatori di selezione). Il saggio della complementazione funzionale.
Introduzione ai metabolismi microbici di interesse agro-ambientale. Processi di biodegradazione e biorisanamento.
- 61 -
Studio, applicazione e ottimizzazione. Influenza di fattori ambientali sull'efficienza dei processi procariotici. Geni
funzionali. Co-metabolismo e ossidazione di inquinanti organici. Biorisanamento di matrici ambientali inquinate da
metalli pesanti e metalloidi. Bioarricchimento e Biostimolo.
Sono previste esercitazioni a carattere teorico-pratico sugli argomenti affrontati durante le lezioni.
Introduction to plant and microbial biotechnology. Plant cell, tissue and organ cultures techniques. Bioproductions in
plant systems. Classical breeding and biotechnology. Plant genetic engineering: transformation systems (methods,
constructs, selection markers). Applicative aspects. Fungi as model organisms for basic and applied research.
Saccharomyces cerevisiae. Genetic transformation of fungi. Functional complementation assays.
Introduction to microbial metabolisms involved in agro-environmental processes. Biodegradation and
bioremediation. Study, application and optimization. Influence of envirionmental parameters on efficiency of
prokaryotic processes. Functional genes. Co-metabolism and oxidation of organic pollutants. Bioremediation of
environmental matrices polluted by heavy metals and metalloids. Bioaugmentation and biostimulation.
Theoretical-pratical exercices related to course topics will be provided.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G. Pasqua. Biologia cellulare e biotecnologie vegetali. 2011. Casa editrice PICCIN. ISBN: 978-88-299-2124-9 COD:
1600280
Michael T. Madigan. John M. Martinko. David Stahl. David P. Clark. Brock Biology of microorganisms (13th edition).
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile su Campusnet. Verranno inoltre forniti i protocolli delle
esercitazioni e gli articoli scientifici utilizzati per le lezioni.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b0ux
- 62 -
C.I. FARMACOGENOMICA - Biochimica
Pharmacogenomics - Biochemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0692
Docente:
Carola Ponzetto (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116334566, carola.ponzetto@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Aver passato il corso di Biochimica di base, al secondo Anno della Triennale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è quello di fornire I concetti di base di farmacogenomica, di illustrare le iniziative già in essere a
livello globale che contribuiranno a fare della farmacogenomica una realtà, di dare esempi di medicina
personalizzata, e di dare una panoramica dei più recenti progressi nel campo del metabolismo del cancro, con
particolare enfasi al loro valore traslazionale
The aim of this course is to provide the basic concepts of pharmacogenomics, to illustrate the global initiatives
which will contribute to make pharmacogenomics a reality, to give examples of personalized medicine, and to give
an overview of the more recent developments in the field of Cancer and Metabolism, with particular attention to
their translational value.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
E' atteso che gli student risulteranno informati sulle iniziative prese a livello global mirate al raggiungimento della
'medicina personalizzata'. Verrà data particolare enfasi al caso del cancro, e alle prospettive terapeutiche che
derivano dallo studio del metabolismo del cancro.
It is expected that the students will become acquainted with the global initiatives already ongoing aimed at
achieving the goal of 'personalised medicine'. Particular emphasis will be given to cancer and to the therapeutic
promises stemming from the study of cancer's metabolism.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consisterà nella presentazione approfondita di un articolo recente, scelto tra una lista di possibili articoli
suggeriti dalla docente, inquadrando l'argomento mediante un'introduzione adeguata. Tempo a disposizione max
30min. Segue quindi una sessione di domande su tre reviews su Cancer and Metabolism fornite dalla docente
The exam will consist in the oral presentation (max 30 min), using power point slides, of a recent scientific article
chosen from a list proposed by the teacher. The students are invited to start their presentation with an adequate
- 63 -
introduction. After the oral presentation there will be a session of questions based on three review articles
indicated by the teacher.
L'esame consiste nella presentazione approfondita di un articolo recente, scelto tra una lista di possibili articoli
suggeriti dalla docente, inquadrando l'argomento mediante un'introduzione adeguata. Tempo a disposizione max
30min. Segue quindi una sessione di domande su tre reviews su Cancer and Metabolism fornite dalla docente.
PROGRAMMA
1) L'impatto del Progetto Genoma e delle successive iniziative internazionali (ad es. the International HapMap
project, ENCODE, the 1000 Genome Project, the Cancer genome Atlas, the Epigenomics Project) sul futuro della
Farmacogenomica.
2) La Farmacogenomica in Oncologia. La terapia mirata nel cancro. Inibitori, anticorpi, farmaci epigenetici, terapia
differenziativa.
3) Il metabolismo della cellula cancerosa: L'effetto Warburg rivisitato. Enzimi metabolici come oncogeni o
oncosoppressori. Legami con l'epigenoma. Prospettive terapeutiche.
1) The impact of the Human Genome Project and ensuing global initiatives (i.e.the International HapMap project,
ENCODE, the 1000 Genome Project, the Cancer genome Atlas, the Epigenomics Project) on the future of
pharmacogenomics.
2) Pharmacogenomics in Oncology: targeted therapy in cancer. Small molecule inhibitors, antibodies, epigenetic
drugs, differentiation therapy.
3) The Metabolism of the cancer cell: Warburg's effect revisited. Metabolic enzymes as oncogenes or tumor
suppressors. Links with the epigenome. Therapeutic promises.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) L. Stryer, Biochimica (6° Edizione) Capitolo 35: Sviluppo dei farmaci
2) Verranno illustrati a lezione articoli originali. I power point delle lezioni saranno resi disponibili agli studenti. Una
lista di lavori recenti verrà fornita dalla docente, da cui ciascun studente sceglierà un articolo da illustrare durante la
presentazione orale. Verrà inoltre fornita una lista di Reviews sull'argomento.
Stryer's Biochemistry (6th edition) Chapter 35: Drug Development
Original scientific articles will be illustrated during classes. Power point presentations of the lectures will be made
available to the students. A list of recent articles will be provided, from which each student will select one for the
oral presentation. A list of reviews on Cancer and Metabolism will be provided.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b661
- 64 -
C.I. FARMACOGENOMICA - Biotecnologie Farmacologiche
C.I.-PHARMACOGENOMICS- Pharmacologial biotechnology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0692
Docente:
Prof. Carola Eva (Titolare del corso)
Prof. Alessandra Oberto (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706608/7718, carola.eva@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/14 - farmacologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza dei principi di farmacologia generale e molecolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire la conoscenza del meccnismo 'azione, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali
categorie di farmaci
Fornire una conoscenza dei fondamenti e delle metodologie biotecnologiche di alcune applicazioni nello sviluppo
dei nuovi farmaci.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
l termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacocinetica e la
farmacologia cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione
dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione.
PROGRAMMA
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Abuso, dipendenza e tossicomania. Farmaci attivi sull'apparato
digerente. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio. Ormoni e antagonisti degli ormoni. Farmaci antiinfiammatori.
Farmaci attivi sull'apparato cardiocircolatorio e renale.
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmaci biotecnologici ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante
(esempi: Insulina, FSH, Somatostatina, DNasi). Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici dell'utilizzo dei farmaci
biotecnologici.
Modelli sperimentali in vivo ed in vitro che si avvalgono di tecniche biomolecolari e dell'ingenieria genetica per la
selezione e la ricerca di nuovi farmaci e per lo studio del loro meccanismo d'azione. In questa parte del corso verrà
in particolare approfondito lo sviluppo di diversi modelli murini utilizzati sopratutto nel campo della
- 65 -
neuropsicofarmacologia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Rossi F., Cuomo V., Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche " , Minerva Medica, 2011
Farmacologia generale e molecolare Clementi F. Fumagalli, G) Ed. UTET Torino 2004
Biotecnologie Farmaceutiche Crommelin D.J.A., Sindelar R.D. Ed. Zanichelli
Durante il corso verranno inoltre lette e discusse insieme agli studenti alcune pubblicazioni scientifiche inerenti agli
argomenti trattati.
NOTA
Prerequisiti
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1032
- 66 -
C.I. FARMACOGENOMICA - Biotecnologie Farmacologiche
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0692
Docente:
Prof. Carola Eva (Titolare del corso)
Prof. Alessandra Oberto (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706608/7718, carola.eva@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/14 - farmacologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una conoscenza dei fondamenti e delle metodologie biotecnologiche di alcune applicazioni nello sviluppo
dei nuovi farmaci.
PROGRAMMA
Basi cellulari della farmacocinetica. Vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, eliminazione e
metabolismo dei farmaci.
Modulazione farmacologia dei principali sistemi di trasmissione: acetilcolina, catecolamine, GABA e amminoacidi
eccitatori, serotonina, purine, istamina, peptidi.
Modulazione farmacologia dei principali sistemi.
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Farmaci biotecnologici ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante
(esempi: Insulina, FSH, Somatostatina, DNasi). Aspetti farmacocinetici e farmacodinamici dell'utilizzo dei farmaci
biotecnologici.
Modelli sperimentali in vivo ed in vitro che si avvalgono di tecniche biomolecolari e dell'ingenieria genetica per la
selezione e la ricerca di nuovi farmaci e per lo studio del loro meccanismo d'azione. In questa parte del corso verrà
in particolare approfondito lo sviluppo di diversi modelli murini utilizzati sopratutto nel campo della
neuropsicofarmacologia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Farmacologia generale e molecolare Clementi F. Fumagalli, G) Ed. UTET Torino 2004
Biotecnologie Farmaceutiche Crommelin D.J.A., Sindelar R.D. Ed. Zanichelli
Durante il corso verranno inoltre lette e discusse insieme agli studenti alcune pubblicazioni scientifiche inerenti agli
argomenti trattati.
- 67 -
NOTA
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di fisiologia, anatomia e biologia cellulare e molecolare.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0vyx
- 68 -
C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Pharmacology and Toxicology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0654
Docente:
Prof. Alessandra Oberto (Titolare del corso)
Prof. Carola Eva (Titolare del corso)
Prof. Carlo NEBBIA (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706611, alessandra.oberto@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per tutti
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
BIO/14 - farmacologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
E' necessaria una buona preparazione delle materie di base, con particolare riguardo a anatomia-fisiologia e
biochimica
OBIETTIVI FORMATIVI
Farmacologia: Apprendimento dei principi generali di farmacodinamica e del meccanismo d'azione delle principali
classi di farmaci
Tossicologia: impartire nozioni fondamentali relative allo studio della cinetica degli xenobiotici (ADME) seguendo un
approccio di tipo comparato.
Inoltre il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze sui principi di base della tossicologia e sui
meccanismi dell' azione tossica degli xenobiotici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Farmacologia: al termine del corso lo studente acquisisce i meccanismi fondamentali che regolano la farmacologia
cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione dei farmaci
attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione.
Tossicologia: Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze utili alla comprensione integrata dei fenomeni
a livello biochimico, cellulare, molecolare, fisiopatologico che sottendono la tossicità di un farmaco o di uno
xenobiotico; comprende le modalità con cui un tossico può entrare in contatto con il materiale biologico, gli effetti a
carico di alcuni organi ed apparati al seguito dell'esposizione, come causa di malattie sia acute che croniche.
Consegue inoltre una preparazione scientifica utile per affrontare le tematiche relative alla valutazione del rischio da
esposizione ad agenti chimici.
PROGRAMMA
Programma di Farmacologia:
- 69 -
Generalità.
Farmacologia cellulare e molecolare
-interazione farmaco-recettore
-studio dell'azione di farmaci agonisti e antagonisti
- principali bersagli dell'azione di un farmaco
Farmacologia dei principali sistemi di neurotrasmissione.
Programma di Tossicologia:
Prof. Nebbia C.
Vie di esposizione/somministrazione
Modalità di assorbimento
Biodisponibilità e principali parametri farmacocinetici
Cenni sui modelli di cinetica mono- e bi-compartimentale
Biotrasformazioni
Fattori che modulano l'espressione e l'attività degli enzimi biotrasformativi, con particolare riguardo ad
induzione, inibizione e polimorfismi genetici
Concetto ed esempi di bioattivazione
Cenni sull'escrezione degli xenobiotici
Dott. Oberto A.
Principi di tossicologia generale: definizioni e scopi della Tossicologia, basi per la classificazione generale di
un effetto tossico
I composti chirali. Distomero ed eutomero. Miscele racemiche.
Tossicologia dei solidi. Elementi caratterizzanti la tossicità dei solidi.
Meccanismi del danno cellulare. Analisi di alcuni degli strumenti di indagine a disposizione del tossicologo.
Morte cellulare: apoptosi e necrosi; aspetti morfologici, biochimici e molecolari.
Genotossicità: principali eventi mutazionali e loro conseguenze patologiche, test di genotossicità.
Cancerogenesi:caratteristiche del processo cancerogenetico, meccanismi cellulari e molecolari coinvolti e
classificazione dei cancerogeni (inizianti, promoventi, co-cancerogeni, cancerogeni genotossici)
I biomarcatori. Valutazione del rischio tossicologico e della sicurezza d'uso di farmaci e xenobiotici
Risposte tossiche del sistema nervoso centrale:organizzazione del sistema nervoso centrale, classificazione
degli effetti neurotossici, neurotossine.
Risposte tossiche del ciclo riproduttivo: principi di tossicità dello sviluppo, natura degli effetti tossici e
meccanismi d'azione.
Utilizzo di modelli transgenici per lo studio delle sostanze tossiche: distruttori endocrini
- 70 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Materiale didattico fornito dai docenti
- FARMACOLOGIA VETERINARIA, Idelson-Gnocchi, 2009
- TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, Giorgio Cantelli Forti, Corrado L. Galli, Patrizia Hrelia
(UTET)
- Casarett & Doull -Elementi di Tossicologia ( a cura di Hrelia P e Cantelli Forti G), Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2013
- Paoletti R, Nicosia S, Clementi F, Fumagalli G, "Farmacologia generale e molecolare" Utet
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ba9b
- 71 -
C.I. FISICA E INFORMATICA - Fisica
Physics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0639
Docente:
Prof. Roberto Cirio (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707317/3356712712, roberto.cirio@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di matematica e fisica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente dovrà acquisire l'insieme delle grandezze e delle leggi fisiche necessarie per una ragionevole
comprensione della fenomenologia fisica presente nelle materie che sono oggetto di studio nel corso di laurea.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo Studente sara' in grado di gestire l'impostazione analitica di un problema di Fisica e di risolverne i calcoli.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta, consistente in 6-7 problemi, ciascuno con 2-3 domande, da risolvere per esteso. Prova orale
consistente in 3 domande, una delle quali su un argomento a scelta.
PROGRAMMA
Programma di esame
E' materia di esame orale tutto quello che si e' svolto a lezione.
Gli esercizi della prova scritta saranno simili a quelli svolti in aula, sia durante le lezioni che durante le esercitazioni
facoltative.
Tutto il materiale didattico si puo' scaricare dal Sito eLearning (Moodle2) del Dipartimento di Biotecnologie
Molecolari.
Programma dettagliato del Corso
1. Introduzione. Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Analisi dimensionale. Cifre significative. Conversione di
unita' di misura. Calcoli con gli ordini di grandezza. Errori.
- 72 -
2. Cinematica unidimensionale. Salto verticale.
3. I vettori.
4. Cinematica bidimensionale.
5.Le leggi del moto di Newton.
6. Applicazioni delle leggi di Newton. Una gamba rotta in trazione. Centrifuga e Ultracentrifuga.
7. Lavoro ed energia cinetica. Energia potenziale e forze conservative. Il salto:leggi di scala in fisiologia
8. I fluidi (1). Equilibrio e moto dei fluidi. Liquidi ideali: teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Aneurisma e stenosi.
9.I fluidi (2). Liquidi reali: moto laminare e turbolento. Viscosità. Formula di Hagen-Poiseuille. Resistenza
idrodinamica.
10. I fluidi (3). Circolazione del sangue e misura della pressione. Calcolo del lavoro e della potenza cardiaca.
Trasporto in regime viscoso. Forza di Stokes. Sedimentazione. Centrifugazione.
11. Fenomeni molecolari. Forze di coesione e tensione superficiale. Tensione elastica di una membrana e legge di
Laplace (goccia e bolla liquida). Embolia gassosa. Equilibrio alveolare. Fenomeni di capillarità.
12.Termodinamica (1). Energia interna, calore, lavoro. Calori specifici. Meccanismi di trasmissione del calore:
conduzione, convezione, irraggiamento.
13.Termodinamica (2). I gas perfetti e reali: loro leggi e trasformazioni. Miscele di gas e pressioni parziali. Primo
principio della termodinamica.
14.Diffusione e osmosi. Le membrane nei sistemi biologici. Il fenomeno della diffusione (I legge di Fick). Le
membrane semipermeabili e la pressione osmotica. Equilibrio osmotico (leggi di Van 't Hoff). Soluzioni isotoniche.
15.Fenomeni elettrici (1). La carica elettrica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Energia
potenziale elettrica e potenziale elettrico.
16.Fenomeni elettrici (2). Il condensatore a facce piane parallele. Resistenze e capacità collegate in serie e in
parallelo. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm. L'effetto termico della corrente. Elettrolisi. Elettroforesi.
Elettrocardiografo. Elettroencefalografo. Il defibrillatore.
17.Magnetismo. Il campo magnetico e la forza magnetica. La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in
campo magnetico. Il ciclotrone.
18. Ottica. Riflessione, rifrazione e dispersione. L'occhio umano. Combinazione di lenti e lenti correttive.
Interferenza. Diffrazione. Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole biologiche
19.Le radiazioni in Medicina (raggi X). I raggi X e loro produzione (tubo di Coolidge). Interazione dei raggi X con la
materia: effetto fotoelettrico e Compton.Legge di attenuazione spaziale e coefficiente di assorbimento. Impiego in
diagnostica: l'immagine radiologica.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson (V ed.)
D. Giancoli, Fisica, CEA (II ed.)
A. Giambattista, Fisica generale, McGraw-Hill (II ed.)
J.Kane M.Sternheim, Fisica applicata, EMSI
D. Scannicchio, Fisica biomedica, Edises (III ed.)
R.Serway J.Jewett, Principi di Fisica, EdiSES (V ed.)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Mercoledì
10:30 - 12:30
Giovedì
10:30 - 12:30
Aula
Lezioni: dal 07/10/2009 al 15/01/2010
Nota: Nel mese di ottobre ci sara' solo la lezione del mercoledi'; nel mese di novembre ci saranno le lezioni del
mercoledi' e del giovedi'; nel mese di dicembre verranno recuperate le ore al lunedi' e al venerdi' mattina
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=05ad
- 73 -
C.I. FISICA E INFORMATICA - Informatica
I.C. PHYSICS AND INFORMATICS - Informatics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0639
Docente:
Mario GIACOBINI (Titolare del corso)
Dott. Ugo ALA (Assistente)
Dott. Antonio Lembo (Assistente)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, mario.giacobini@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire agli studenti le conoscenze di base per poter utilizzare un computer, focalizzando
l'attenzione sull'utilizzo del sistema operativo Linux. Verranno inoltre presentati dei concetti di base di algoritmica e
programmazione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I metodi e le tecniche viste durante il corso ed acquisite mediante le esercitazioni svolte nei laboratori informatici
forniranno agli studenti non solo gli strumenti utili alla gestione e manipolazione di file di interesse biologico, ma
anche la capacità di strutturazione logica nella soluzione di un problema.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
All'esame orale, il cui programma verterà sugli argomenti del modulo di Fisica, potranno presentarsi solo gli studenti
che abbiano superato l'esonero scritto del modulo di Fisica e l'esonero scritto del modulo di Informatica. Gli esoneri
scritti hanno la validità di un anno solare dalla data del loro superamento.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
I concetti visti a lezione verranno applicati in laboratorio informatico, dove, utilizzando il sistema operativo Linux, i
concetti base di algoritmica verranno affrontati mediante la programmazione in Perl, con particolare attenzione alla
gestione e manipolazione di file di interesse biologico.
PROGRAMMA
Dopo una breve introduzione su alcuni concetti di base delle tecnologie dell'informazione (la sua storia, la
rappresentazione dei dati, la struttura fisica di un elaboratore elettronico, il software, l'organizzazione logica di dati),
verranno presentati il mondo Unix ed il sistema operativo Linux. In particolare verranno affrontati, per tale sistema
operativo, argomenti quali manipolazione di file, processi, redirezione, pipe, filtri ed espressioni regolari.
- 74 -
Nella seconda parte del corso i concetti base di algoritmica verranno affrontati mediante la programmazione in Perl.
Considerata la natura introduttiva di questo corso, agli studenti verranno presentati i concetti di variabile scalare e
di array, oltre all strutture sintattiche di base della programmazione quali istruzioni condizionali e cicli.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Avalle U, Carmagnola F, Cena F, Console L, Ribaudo M, Introduzione all'informatica, UTET Libreria, 2005
Jon Lasser, Think Unix, Que, 2000
James Tisdall, Beginning Perl for Bioinformatics, O'Reilly, 2001
Cynthia Gibas e Per Jambeck, Developing Bioinformatics Computer Skills, O'Reilly, 2001
Robbe Wunschiers, Computational Biology: Unix/Linux, Data Processing and Programming, Springer, 2004
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
13:30 - 17:30
Martedì
13:30 - 17:30
Giovedì
10:30 - 12:30
Giovedì
13:30 - 17:30
Venerdì
8:30 - 10:30
Venerdì
13:30 - 17:30
Aula
Lezioni: dal 01/10/2014 al 14/11/2014
Nota: Le lezioni teoriche del Modulo di Informatica si terranno i giovedì e venerdì fino al giorno 14 novembre 2014.
Dopo tale data le ore di lezione saranno utilizzate per il modulo di Fisica.
La lezione prevista per giovedì 13 novembre 2014 sarà utilizzata dal docente del Modulo di Fisica.
I laboratori del Modulo di Informatica si svolgeranno a turni con inizio il 13 ottobre secondo la seguente
suddivisione in gruppi:
- gruppo A - studenti con le ultime due cifre del numero di matricola tra 00 e 24;
- gruppo B - studenti con le ultime due cifre del numero di matricola tra 25 e 49;
- gruppo C - studenti con le ultime due cifre del numero di matricola tra 50 e 74;
- gruppo D - studenti con le ultime due cifre del numero di matricola tra 75 e 99;.
La cadenza settimanale dei gruppi è la seguente:
- gruppo A - il lunedì dalle 13H30 alle 15H30 e il giovedì dalle 15H30 alle 17H30;
- gruppo B - il lunedì dalle 15H30 alle 17H30 e il giovedì dalle 13H30 alle 15H30;
- gruppo C - il martedì dalle 13H30 alle 15H30 e il venerdì dalle 15H30 alle 17H30;
- gruppo D - il martedì dalle 15H30 alle 17H30 e il venerdì dalle 13H30 alle 15H30.
Il calendario dei laboratori è il seguente:
- lunedì 13 e martedì 14 ottobre 2014
- giovedì 16 e venerdì 17 ottobre 2014
- lunedì 20 e martedì 21 ottobre 2014
- lunedì 27 e martedì 28 ottobre 2014
- giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2014
- giovedì 6 e venerdì 7 novembre 2014
- lunedì 10 e martedì 11 novembre 2014
- giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2014
- lunedì 24 e martedì 25 novembre 2014
- giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2014
- lunedì 1 e martedì 2 dicembre 2014
- 75 -
- giovedì 11 e venerdì 12 dicembre 2014
- lunedì 15 e martedì 16 dicembre 2014
- giovedì 8 e venerdì 9 gennaio 2015
- lunedì 12 e martedì 13 gennaio 2015
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6da0
- 76 -
C.I. FISIOLOGIA - BIOCHIMICA
English
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0663
Docente:
Carola Ponzetto (Titolare del corso)
Prof. Filippo Tempia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116334566, carola.ponzetto@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
10
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
BIO/10 - biochimica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Aver superato il Corso di Biochimica di base della Laurea triennale
OBIETTIVI FORMATIVI
English
PHYSIOLOGY Educational aims
The student must know the mechanisms responsible for cellular and molecular events at the basis of physiological
signals, with integration of information deriving from preceding classes. (cellular biology, molecular biology,
biochemistry).
The student must understand the organizational principles at the basis of physiological functions and of their
integration.
The student must acquire the scientific approach necessary for the study of the function of the organs of the human
body, through examples of physiological systems.
Italiano
FISIOLOGIA Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere i meccanismi responsabili dei fenomeni cellulari e molecolari alla base dei segnali
fisiologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (biologia cellulare, biologia molecolare,
biochimica).
Lo studente deve comprendere i principi organizzativi generali alla base delle funzioni fisiologiche e alla loro
integrazione.
- 77 -
Lo studente deve apprendere l'approccio scientifico necessario per lo studio delle modalità di funzionamento dei
diversi organi del corpo umano, mediante alcuni esempi di sistemi fisiologici.
BIOCHEMISTRY Educational Aims
The aim of this course is to give an overview of the most recent advances in cancer 's metabolism, an area of
research that has gained considerable interest since metabolic imaging can significantly impact patient management
by improving tumor staging, restaging, radiation treatment planning, and monitoring of tumor response to therapy.
BIOCHIMICA Obiettivi formativi
Lo scopo di questo corso è quello di fornire un quadro dei più recenti progressi nel campo del metabolismo del
cancro, un area di ricerca che ha assunto particolare interesse per la possibilità, trasferendo queste conoscenze al
perfezionamento dell'imaging metabolico, di contribuire in maniera significativa alla diagnostica e al monotoraggio
della risposta alla terapia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
BIOCHIMICA Risultati attesi
E' atteso che lo studente apprenda 1) i meccanismi molecolari alla base delle deviazioni metaboliche che si
accompagnano nel cancro all' attivazione di oncogeni, alla perdita di funzione di oncosoppressori, o alle lesioni di
geni metabolici, 2) le possibilità tecniche per effettuare l'imaging di questi metaboliti anomali, 3) le possibili
applicazioni cliniche di queste tecniche.
BIOCHEMISTRY Expected results
It is expected that the student will become acquainted with 1) the molecular mechanism underlying the metabolic
alterations linked in cancer to the activation of oncogenes, to the loss of tumor suppressors, or the lesions in
metabolic genes, 2) the technical opportunities for non-invasive imaging of these metabolic alterations, 3) the
potential clinical applications of these techniques
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
BIOCHIMICA
L'esame consisterà nella presentazione approfondita di un articolo recente, scelto tra una lista di possibili articoli
suggeriti dalla docente, inquadrando l'argomento mediante un'introduzione adeguata. Tempo a disposizione max
30min. Segue quindi una sessione di domande su tre reviews su Cancer and Metabolism fornite dalla docente
BIOCHEMISTRY
The exam will consist in the oral presentation (max 30 min), using power point slides, of a recent scientific article
chosen from a list proposed by the teacher. The students are invited to start their presentation with an adequate
introduction. After the oral presentation there will be a session of questions based on three review articles
indicated by the teacher.
PROGRAMMA
PHYSIOLOGY Contents
Introduction to the study of the nervous system
Principles of organization of the nervous system
Biophysics and cellular physiology
- 78 -
Biophysics of excitable membranes
Synaptic transmission
Synaptic plasticity
Plastic changes of the nervous system
Formation of neural circuits
Activity-dependent modification of brain circuits
Repair and regeneration in the nervous system
Sensory physiology
General physiology of sensory receptors
Somatosensory system
Pain and analgesia
Hearing and balance
Vision
Taste and olfaction
Motor control
Spinal motor circuits
Brainstem and control of posture
Cortical control of volontary movement
Basal ganglia
Cerebellum
Ocular movements
Vegetative motor system
Higher nervous functions
Learning and memory
Emotion, motivation and reward
Sleep-wake cycle
Language
Cognitive functions
- 79 -
Programma BIOCHIMICA
Il metabolismo tumorale ha assunto nuovo interesse nel campo dell'imaging in quanto negli ultimi dieci anni studi
biochimici hanno rivelato che all'attivazione di determinati oncogeni (o alla perdita di oncosoppressori)
corrispondono precise alterazioni metaboliche.
In questo corso il metabolismo verrà rivisitato alla luce degli adattamenti imposti dall'attivazione di oncogeni, dalla
perdita di oncosoppressori, o dalla mutazione di enzimi metabolici .
Verranno quindi discusse le tecniche di imaging per il determinare metabolismo del glucoso,dei lipidi e degli
aminoacidi.
Verranno forniti esempi dell'utilità dell' imaging metabolico in diagnostica e nel monitoraggio della risposta alla
terapia.
Content BIOCHEMISTRY
Tumor metabolism has gained considerable interest in the field of imaging since in recent years biochemical studies
have revealed that the activation of specific oncogenes (or the loss of tumor soppressors) lead to precise
metabolic alterations.
In this course metabolism will be revisited in light of the adaptations imposed by the activation of oncogenes, the
loss of tumor suppressors, or the mutations of metabolic genes.
The imaging techniques available to measure the metabolism of glucose, lipids and aminoacids will be discussed.
Examples of the usefulness of metabolic imaging in diagnostics and in monitoring the response to therapy will be
given.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
English
PHYSIOLOGY Reference textbooks
Purves – "Neuroscience" – Sinauer Associates (5th edition)
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth "Principles of neural science" – McGraw Hill (5th edition)
D'Angelo, Peres – "Fisiologia. Molecole, cellule e sistemi" – Edi-Ermes
Conti "Fisiologia Medica" (I vol.) – Edi-Ermes, 2a edizione
italiano
FISIOLOGIA Testi consigliati
Purves – "Neuroscienze" – Zanichelli (3a edizione-traduzione della 4a edizione in lingua inglese)
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth "Principles of neural science" – McGraw Hill (5th edition)
D'Angelo, Peres – "Fisiologia. Molecole, cellule e sistemi" – Edi-Ermes
Conti "Fisiologia Medica" (I vol.) – Edi-Ermes, 2a edizione
- 80 -
BIOCHIMICA Testi consigliati
Verranno illustrati a lezione articoli originali. I power point delle lezioni saranno resi disponibili agli studenti. Una lista
di lavori recenti verrà fornita dalla docente, da cui ciascun studente sceglierà un articolo da illustrare durante la
presentazione orale. Verrà inoltre fornita una lista di Reviews sull'argomento.
Original scientific articles will be illustrated during classes. Power point presentations of the lectures will be made
available to the students. A list of recent articles will be provided, from which each student will select one for the
oral presentation. A list of reviews on Cancer and Metabolism will be provided.
NOTA
English
PHYSIOLOGY Prerequisites
Knowledge of physics, biochemistry, molecular biology, cellular biology, histology, anatomy. Notions of anatomy
will be provided when necessary.
Exam
Written test with true/false answers, followed by oral examination.
Students that passed the optional exam of Biophysics are exempted from the part of the biophysics of excitable
membranes.
Italiano
FISIOLOGIA Prerequisiti Conoscenze di fisica, biochimica, biologia molecolare, biologia cellulare, istologia,
anatomia. Nozioni di anatomia verranno fornite ove necessarie. Modalità d'esame
Test scritto con risposte vero/falso seguito da esame orale.
Chi ha superato l'esame opzionale di Biofisica è esonerato dalla parte di biofisica delle membrane eccitabili.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
16:00 - 18:00
Giovedì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 02/10/2014 al 18/12/2014
Nota: Aule lezione: Leonardo (eccetto il 16 ottobre in cui sarà in aula Eraclito)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ea02
- 81 -
C.I. FISIOPATOLOGIA MEDICA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0014
Docente:
Dott. Gabriella GRUDEN (Titolare del corso)
Dott. Vincenzo CANTALUPPI (Titolare del corso)
Dott. Alessandra Larocca (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116336035, gabriella.gruden@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/09 - medicina interna
MED/14 - nefrologia
MED/15 - malattie del sangue
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Quiz
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è di fornire allo studente delle conoscenze dettagliate sulla fisiopatologia di varie patologie umane
e delle loro complicazioni. Inoltre, il corso si propone di esplorare le possibili applicazioni di tecniche
biotecnologiche in quest'area di ricerca.
PROGRAMMA
Premesse di fisiologia
Bilancio energetico e controllo del metabolismo corporeo; fisiologia renale.
Fisiopatologia
Obesità e sindrome metabolica, diabete mellito, ipertensione arteriosa e nefropatia diabetica
Insufficienza renale acuta e cronica; immunopatologia glomerulare; meccanismi di danno e biomarcatori di danno
tubulare acuto
Fisiopatologia delle anemie, dei disturbi della coagulazione, delle neoplasie ematologiche
Aterosclerosi; cardiopatia ischemica e sindrome coronarica acuta; sepsi e shock settico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per le premesse di fisiologia può essere utilizzato lo stesso testo usato per la preparazione del modulo di Fisiologia
umana del C.I. di Anatomia e Fisiologia dei modelli animali.
(1) Diapositive, rassegne ed articoli originali sui temi trattati verranno forniti durante il corso. Utile la consultazione
del sito http://www.cvphysiology.com/Blood%20Pressure/BP001.htm per approfondimenti sul tema ipertensione
arteriosa.
- 82 -
NOTA
Prerequisiti
Conoscenze dei meccanismi biochimici normali e fisiologici alla base delle patologie trattate nel corso, eccetto gli
argomenti di Fisiologia che verranno svolti all'inizio del corso.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 07/10/2013 al 08/01/2014
Nota: AULA LEZIONE : Eraclito sia lunedì che mercoledì
ORARIO LEZIONI FISIOPATOLOGIA MEDICA:
Le lezioni si svolgeranno di lunedì e di mercoledì a Biotecnologie, via Nizza 52.
Lun 7 Ottobre 2013 h.16-18- AULA ERACLITO - 1^-2 ^ LEZIONE (Prof. ssa Gruden)
Lun 14 Ottobre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 3^-4 ^LEZIONE (Prof.ssa Gruden)
Merc 16 Ottobre 2013 h.16-18 - AULA ERACLITO - 5^-6^ LEZIONE (Prof. Tarella)
Lun 28 Ottobre 2013 h.16-18 - AULA ERACLITO - 7^-8^ LEZIONE (Prof. Tarella)
Merc 30 Ottobre 2013 h.16-18 – AULA ERACLITO - 9^-10^ LEZIONE (Prof. Tarella)
Lun 4 Novembre 2013 h.16-18- AULA ERACLITO - 11^-12^LEZIONE: (Prof. Tarella)
Lun 11 Novembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 13^-14^ LEZIONE (Prof.ssa Gruden)
Merc 13 Novembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 15^-16^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Lun 25 Novembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 17^-18^ LEZIONE (Prof.ssa Gruden)
Merc 27 Novembre 2013 h.16-18- AULA ERACLITO - 19^-20^ LEZIONE (Prof.ssa Gruden)
Lun 2 Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 21^-22^LEZIONE (Prof.ssa Gruden)
Merc 4 Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 23^-24^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Lun 9 Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 25^-26^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Merc 11Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 27^-28^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Lun 16 Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 29^-30^ LEZIONE (Prof. Tarella)
Merc 18 Dicembre 2013 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 31^-32^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Merc 8 Gennaio 2014 h. 16-18 - AULA ERACLITO - 33^-34^ LEZIONE (Prof. Cantaluppi)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=db71
- 83 -
C.I. FISIOPATOLOGIA MEDICA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0014
Docente:
Dott. Gabriella GRUDEN (Titolare del corso)
Dott. Vincenzo CANTALUPPI (Titolare del corso)
Dott. Alessandra Larocca (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116336035, gabriella.gruden@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/09 - medicina interna
MED/14 - nefrologia
MED/15 - malattie del sangue
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Quiz
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è di fornire allo studente delle conoscenze dettagliate sulla fisiopatologia di varie patologie umane
e delle loro complicazioni. Inoltre, il corso si propone di esplorare le possibili applicazioni di tecniche
biotecnologiche in quest'area di ricerca.
PROGRAMMA
Premesse di fisiologia
Bilancio energetico e controllo del metabolismo corporeo; fisiologia renale.
Fisiopatologia
Obesità e sindrome metabolica, diabete mellito, ipertensione arteriosa e nefropatia diabetica
Insufficienza renale acuta e cronica; immunopatologia glomerulare; meccanismi di danno e biomarcatori di danno
tubulare acuto
Fisiopatologia delle anemie, dei disturbi della coagulazione, delle neoplasie ematologiche
Aterosclerosi; cardiopatia ischemica e sindrome coronarica acuta; sepsi e shock settico
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per le premesse di fisiologia può essere utilizzato lo stesso testo usato per la preparazione del modulo di Fisiologia
umana del C.I. di Anatomia e Fisiologia dei modelli animali.
(1) Diapositive, rassegne ed articoli originali sui temi trattati verranno forniti durante il corso. Utile la consultazione
del sito http://www.cvphysiology.com/Blood%20Pressure/BP001.htm per approfondimenti sul tema ipertensione
arteriosa.
- 84 -
NOTA
Prerequisiti
Conoscenze dei meccanismi biochimici normali e fisiologici alla base delle patologie trattate nel corso, eccetto gli
argomenti di Fisiologia che verranno svolti all'inizio del corso.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 13/10/2014 al 16/01/2015
Nota: AULA ERACLITO
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=62c3
- 85 -
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Chimica Supramolecolare
I.C. Functional Genomic II - Supramolecular Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0684 - INT0660
Docente:
Prof. Silvio Aime (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706451, silvio.aime@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso di chimica Supramolecolare è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze necessarie sui principi del
riconoscimento molecolare e delle interazioni responsabili della formazione di sistemi supramolecolari. Lo studente
sarà introdotto alle principali tipologie di sistemi supramolecolari (organici o inorganici di interesse biologico)
insieme alle principali tecniche utilizzate per la loro caratterizzazione.
Inglese
The course "Supramolecular Chemistry" aims at providing the students with the fundamentals of molecular
recognition and of the interactions responsible for the formation of supramolecular systems. The student will be
introduced to the principal classes of supramolecular systems (organic / inorganic of biological interest) together
with the main techniques currently used for their characterization.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
-PROGRAMMA
Prima parte: Principi del riconoscimento molecolare (il legame a idrogeno e le interazioni deboli, il legame
coordinativo, termodinamica e termochimica; entalpia e entropia)
Seconda parte: Le principali tecniche disponibili per la caratterizzazione degli addotti supramolecolari (
spettroscopia NMR, Difrattometria a raggi-X, Dicroismo circolare, Spettrometria di Massa)
Terza parte: Sistemi supramolecolare di natura organica e inorganica; Sistemi autoassemblanti: Ciclodestrine,
Micelle e Liposomi, Dendrimeri.
- 86 -
Inglese
The Supramolecular Chemistry corse will deal with the following principal contents:
First part: Principles of the molecular recognition (Hydrogen-bond and the weak interactions, The coordinative
bond; Thermodynamic and Thermochemistry: Entalphy and Entropy)
Second part: The main available techniques for the characterization of supramolecular adducts (NMR spectroscopy,
X-ray diffractometry, Circular Dichroism, Mass spectrometry).
Third part: Organic and Inorganic supramolecular systems; Self-assembling systems: Cyclodesxtrins, Micelles and
Liposomes; Dendrimers; Applications.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0f64
- 87 -
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Dinamiche Molecolari dei Processi Cellulari
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0684 - INT0660
Docente:
Guido TARONE (Titolare del corso)
Sara Cabodi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706433, guido.tarone@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 02/10/2009 al 13/11/2009
Nota: PROGRAMMA DINAMICHE MOLECOLARI DEI PROCESSI CELLULARI
-Ruolo delle proteine chaperone nella regolazione della segnalazione intracellulare.
-Il check point mitotico: regolazione della transizione tra metafase e anafase.
-Regolazione della duplicazione dei centrosomi e mantenimento della stabilità genomica.
-Role of chaperone proteins in the regulation of signal transduction
-Mitotic checkpoint: metaphase to anaphase transition regulation.
-Regulation of centrosome duplication and genomic stability maintenance.
Requisiti: no
Testi:
Articoli scientifici e review in lingua inglese forniti durante le lezioni
Scientific articles and reviews provided during the lessons
Obiettivi formativi:
La conoscenza di fenomeni di segnalazione volti al controllo di eventi cellulari complessi
Knowledge of signalling pathways involved in the regulation of complex cellular events.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e5d
- 88 -
C.I. GENOMICA FUNZIONALE II - Le Basi Genetiche del Cancro
Functional Genomics – The genetic basis of cancer
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0684 - INT0660
Docente:
Alberto Bardelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
0119933235, alberto.bardelli@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
BIO/17 - istologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
La comprensione dei contenuti del corso richiede di aver acquisito solide basi di Biologia Generale, Genetica,
Biologia Cellulare, Biologia Molecolare, Genetica Molecolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge di fornire agli studenti informazioni aggiornate sulle basi molecolari dell'insorgenza e della
progressione dei tumori umani. In particolare il corso si concentra sulle alterazioni genetiche (mutazioni somatiche,
amplificazioni geniche, delezioni e traslocazioni) più frequenti nei tumori solidi. Inoltre, il corso presenta
criticamente i concetti di proto-oncogene, oncogene, geni oncosoppressori. La tessuto-specificità del profilo
mutazionale dei principali oncogeni e oncosoppressori viene parimenti discussa. Il ruolo della instabilità genomica
nella progressione tumorale viene presentata. Allo stesso tempo vengono fornite nozioni sulle cause e i meccanismi
che regolano la transdifferenziazione fisiologica e patologica delle cellule che sono il bersaglio prime fasi dello
sviluppo delle neoplasie. Viene infine discusso il ruolo delle alterazioni genomiche nella personalizzazione delle
terapie antitumorali a bersaglio molecolare.
The course aims at teaching students on the molecular basis of human cancer onset and progression. In particular,
the course is focused on the most common genetic alterations (somatic mutations, genetic amplifications, deletions
and translocations) present in solid tumors. Moreover, the course elaborates in depth about proto-oncogenes,
oncogenes and tumor suppressor genes. Other discussed subjects are also the tissue specificity of the mutational
profile of cancer genes and the role of genome instability in tumor progression. Notions about causes and
mechanisms regulating cell transdifferentiation in physiology and pathology as initial steps of cancer onset are
reviewed. Finally, the role of genomic alterations in personalized cancer target therapy are examined.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Oltre a conoscere gli argomenti oggetto delle lezioni al termine del corso gli studenti devono dimostrare di aver
acquisito padronanza con la più recente letteratura relativamente al ruolo delle alterazioni genetiche nell'insorgenza
, nella progressione, nella diagnosi e nella terapia dei tumori umani. Inoltre, devono essere in grado di valutare
criticamente gli approcci sperimentali (in vitro e in vivo) che sono alla base delle conoscenze attuali in questo
- 89 -
ambito di ricerca.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale
La presentazione di un articolo è parte integrante dell'esame.
Gli studenti che intendono dare l'esame quest'anno son pregati di accordarsi tra loro per i turni di presentazione,
che inizieranno il 22 novembre
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Le attività di laboratorio svolte dai singoli studenti nei laboratori per lo svolgimento della tesi vengono considerate
appropriate come esercitazioni pratiche per il corso.
PROGRAMMA
-Il cancro: una malattia dei geni
-Le cause del cancro
-Alterazioni genetiche e progressione tumorale
-I geni del cancro: Oncogeni, Geni oncosoppressori, Gatekeepers and caretakers
-Modelli cellulari e animali per lo studio della progressione tumorale
-Profili genetici dei tumori umani
-Le basi genetiche delle terapie a bersaglio molecolare
-Alterazioni genetiche: diagnosi e cure personalizzate
- Cancer: a genetic disease
- The causes of cancer
- Genetic alterations and tumor progression
- Cancer genes: Oncogenes, Tumor Suppressor genes, Gatekeepers and Caretakers
-Cell and animal models to study tumor progression
- Genetic profiling of human tumors
- Genetic basis of targeted cancer therapy
-Genetic alterations: diagnosis and personalized treatment
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il corso tratta di argomenti di attualità scientifica in continua evoluzione. Non è quindi possibile indicare un testo di
riferimento. Si consiglia la frequenza.
NOTA
- 90 -
Modalità di erogazione: Lezioni frontali 2 ore alla settimana
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 11/10/2013 al 10/01/2014
Nota: Aula Copernico
NON ci sarà lezione venerdì 22/11/2013
Lezioni aggiuntive:
27/11 9-11 aula Leonardo
11/12 9-11 aula Leonardo
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=47fd
- 91 -
C.I. METODI DI ANALISI STRUTTURALE
Methods for structural analysis of biomolecules
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0718
Docente:
Prof. Silvio Aime (Titolare del corso)
Prof. Gianmario Martra (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706451, silvio.aime@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/02 - chimica fisica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Fisica, Biochimica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere come viene determinata la
struttura di biomolecule (principalmente proteine ed acidi nucleici) tramite metodi spettroscopici e diffrattometrici,
saper individuare quale/i metodologia/e impiegare a seconda delle caratteristiche del sistema da studiare, ed
interpretare in maniera critica la struttura tridimensionale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Modalità di esame.
L'esame consisterà in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta prevede la risposta a domande (sia a
risposta multipla che aperte) riguardanti la spettroscopia NMR biomolecolare e raggi-X. Il colloquio orale verterà
sulla parte di spettroscopia vibrazionale IR e di spettroscopie elettroniche e sulla discussione della relazione sulle
esperienze di laboratorio.
PROGRAMMA
Il corso e' organizzato in due sezioni, dedicate a metodi complementari di analisi strutturale di biomolecule.
Spettroscopia NMR e cristallografia a raggi-X (3 CFU, lezioni frontali). Questo modulo intende fornire agli studenti
una panoramica sulle applicazioni delle tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR) allo studio di biomolecole,
peptidi e proteine. In primo luogo saranno ripresi i concetti fondamentali della spettroscopia NMR multinucleare
(spin nucleare, frequenza di precessione di Larmor, spostamento chimico, accoppiamento scalare, rilassamento
nucleare, effetto Overhauser nucleare) e verrà descritto come utilizzare i parametri spettrali per la caratterizzazione
strutturale di biomolecole. In seguito saranno introdotte le tecniche NMR multidimensionali e verrà mostrato come
queste tecniche possano fornire un insieme di informazioni per risolvere la struttura 3D di peptidi e proteine. Si
daranno cenni sulle metodiche computazionali (tecniche di dinamica e meccanica molecolare) utilizzate per
- 92 -
ottenere tali strutture. Saranno trattati elementi di diffrattometria di raggi X di proteine e verranno descritti alcuni
programmi di grafica molecolare e metodi per la ricerca nelle banche dati strutturali (Protein Data Bank).
Spettroscopia vibrazionale ed elettronica (3 CFU; lezioni frontali e laboratorio). In questa parte saranno trattati i
principi della spettroscopia vibrazionale IR e di quella elettronica di assorbimento ed emissione (in stato stazionario
e risolta nel tempo) e le applicazioni di queste metodologie allo studio di biomolecole in diverse condizioni (stato
solido, soluzione). In particolare, verrà trattata la possibilità di utilizzare la spettroscopia IR per ottenere informazioni
sulla struttura secondaria e terziaria delle proteine e di quella secondaria degli acidi nucleici e di monitorarne il
possibile cambiamento per effetto di interazioni e/o modificazioni chimiche e fisiche dell'intorno. Quanto alla
spettroscopia elettronica, verranno trattati gli aspetti di sensibilità quantitativa, le principali tipologie di segnali
sensibili all'organizzazione strutturale di bio-macromolecole e di centri metallici eventualmente presenti, e la
possibilità di ottenere informazioni sulla struttura e sulle sue possibili modificazioni tramite l'evoluzione delle
caratteristiche di segnali di fluorescenza. Alle lezioni in aula seguirà una esercitazione in laboratorio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Verranno fornite dispense dai docenti.
Testi di riferimento:
H. Friebolin "Basic one- and two-dimensional NMR spectroscopy", VCH, 1993
K. Wüthrich "NMR of proteins and nucleic acids" J. Wiley, 1986
T.D.W. Claridge "High-resolution NMR techniques in Organic Chemistry", Pergamon 1999 (Elsevier Science)
Colthup e L.H. Daly, Introduction to infrared and Raman spectroscopy, Academic Press, 1975,New York
J.M. Chalmers e P.R. Griffits (eds), Handvbook of Vibrational Spectroscopy, Wiley,Chichester, 2002, Vol. 5.
I.D. Campbell e R. A. Dwek, Biological Spectroscopy, "Ultraviolet and Visible Absoprtion spectroscopy" (Cap. 4), e "
Fluorescence" (Cap. 5), The Benjamin/Cummings Publishing Company, Menlo Park,1984.
NOTA
AVVISO: Il primo modulo del corso (Spettroscopia NMR Biomolecolare, Prof. S. Aime) inizierà LUNEDI' 6/10/2014, e
proseguirà fino alla finestra esami con l'orario:
Lunedì 14-16 Aula 4 (adenina)
Mercoledì 14-16 Aula 4 (adenina)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sl4n
- 93 -
C.I. METODI DI ANALISI STRUTTURALE
Methods for structural analysis of biomolecules
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0718
Docente:
Prof. Silvio Aime (Titolare del corso)
Prof. Gianmario Martra (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706451, silvio.aime@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/02 - chimica fisica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Fisica, Biochimica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è strutturato in due parti, al prima dedicata alla spettroscopia NMR ed alla diffrazione di raggi X, la seconda
alla spettroscopia IR ed a quella elettronica (assorbimento ed emisisone).
La prima parte è finalizzata a fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere come viene
determinata la struttura di biomolecule (principalmente proteine ed acidi nucleici) tramite metodi spettroscopici e
diffrattometrici, saper individuare quale/i metodologia/e impiegare a seconda delle caratteristiche del sistema da
studiare, ed interpretare in maniera critica la struttura tridimensionale.
Per la seconda parte:
Acquisizione e comprensione delle conoscenze relative a:
- natura delle interazioni radiazione elettromagnetica-materia che presiedono alle spettroscopie vibrazionale IR ed
elettronica
- informazioni sulla struttura di biomolecole contenuta negli spettri IR e di spettroscopia elettronica di assorbimento
e di emissione
- principali modalità di acquisizione di dati sperimentali per i tipi di spettroscopie citati
For the second part:
Attainment of a good level in knowledge and unserstanding of:
- nature of the interaction between the electromagnetic radiation and molecules at the basis of vibrational IR and
electronic spectroscopies
- e contenuta negli spettri IR e di spettroscopia elettronica di assorbimento e di emissione
- main experimental methods for the collection of IR and electronic (both in the absortion and emision modes)
spectra.
- 94 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Per la seconda parte del corso:
Acquisizione delle capacità di:
- individuare le caratteristiche delle molecole che possono portare ad un loro assorbimento di energia dalla
radiazione elettromagnetica per la promozione di transizioni vibrazionali ed elettroniche
- istituire correlazioni tra caratteristiche di dati di spettroscopia IR ed elettronica (assorbimento ed emissione) e
struttura di biomolecole
- individuare le condizioni sperimentali più adatte per lo studio strutturale di biomolecole tramite spettroscopia IR
ed elettronica (assorbimento ed emissione)
- redigere una relazione scientifica
For the second part of the course:
Attainment of the following capabilities:
- recognition of molecular features important for the energy transfer from the electromagnetic radiations to their
vibrational and electronic states
- define correct correlation between the strucure of biomolecules and their IR and electronic (both in the
absorption and emission modes) spectral features, and viceversa
-define the correct experimenatl methods and conditions for the collectiond of IR and electronic (both in the
absorption and emission modes)spectra of biomolecules
- write a scientific report
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame sulla parte di NMR si svolge in forma scritta.
L'esame sulla parte di spettroscopie IR ed elettronica si svolge in forma orale. Un puntosu 30 sarà riservato alla
valutazione della relazione individuale sulle esperienze di laboratorio.
The examination on the NMR part is in written form.
The examination on the part dealing IR and electronic spectroscopies is in oral form. Onemarks on 30 will be
reserved to the report (individual for each student)on the experiments performed in the lab session.
PROGRAMMA
Il corso e' organizzato in due sezioni, dedicate a metodi complementari di analisi strutturale di biomolecole.
Spettroscopia NMR e cristallografia a raggi-X (3 CFU, lezioni frontali). Questo modulo intende fornire agli studenti
una panoramica sulle applicazioni delle tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR) allo studio di biomolecole,
peptidi e proteine. In primo luogo saranno ripresi i concetti fondamentali della spettroscopia NMR multinucleare
(spin nucleare, frequenza di precessione di Larmor, spostamento chimico, accoppiamento scalare, rilassamento
nucleare, effetto Overhauser nucleare) e verrà descritto come utilizzare i parametri spettrali per la caratterizzazione
strutturale di biomolecole. In seguito saranno introdotte le tecniche NMR multidimensionali e verrà mostrato come
- 95 -
queste tecniche possano fornire un insieme di informazioni per risolvere la struttura 3D di peptidi e proteine. Si
daranno cenni sulle metodiche computazionali (tecniche di dinamica e meccanica molecolare) utilizzate per
ottenere tali strutture. Saranno trattati elementi di diffrattometria di raggi X di proteine e verranno descritti alcuni
programmi di grafica molecolare e metodi per la ricerca nelle banche dati strutturali (Protein Data Bank).
Spettroscopia vibrazionale ed elettronica (3 CFU; lezioni frontali e laboratorio). In questa parte del corso verranno
trattati i principi delle spettroscopie vibrazionali IR ed elettronica, in assorbimento ed emissione, e le loro
applicazioni allo studio della struttura di biomolecole.
Spettroscopia vibrazionale:
- dipendenza della frequenza di un oscillatore dalle sue caratteristiche fisiche/strutturali
- principio della misura della frequenza delle vibrazioni molecolari tramite spettroscopia IR di assorbimento
- condizioni fisiche necessarie per l'assorbimento di energia dalla radiazione IR da parte di molecole oscillanti
- modi normali di vibrazione
- dai modi normali di vibrazione alle frequenze di gruppo
- effetti delle interazioni intermolecolari sugli assorbimenti IR
- fenomeni aggiuntivi: sovratoni, combinazioni, risonanza di Fermi
- linee guida all'interpretazione di spettri IR di piccole molecole
- studio della struttura di proteine tramite spettroscopia IR (principi, metodi sperimentali)
- studio della struttura di acidi nucleici tramite spettroscopia IR (principi, metodi sperimentali)
Spettroscopia elettronica di assorbimento:
- la natura dell'assorbimento di energia dalla radiazione elettromagnetica da parte degli stati elettronici molecolari
- classificazione delle transizioni tra livelli elettronici molecolari
- solvatocromismo
- elementi di spettrochimica
- dicroismo circolare
- studio della struttura di proteine con la spettroscopia elettronica di assorbimento
- studio della struttura di acidi nucleici con la spettroscopia elettronica di assorbimento
Spettroscopia elettronica di fotoluminescenza:
- decadimenti radiativi e non radiativi da stati elettronici eccitati
- fluorescenza e fosforescenza
- tempo di vita radiativo e tempo di vita della fluorescenza
- quenching collisionale
- trasferimento di energia a distanza
studio della struttura di proteine con la spettroscopia elettronica di fotoluminescenza
- studio della struttura di acidi nucleici con la spettroscopia elettronica di fotoluminescenza
un credito di questa parte del corso viene dedicato ad esperienze di laboratorio, condotte dagli studenti, che
consistono nell'acquisizione di spettri IR ed elettronici di assorbimento e di fotoluminescenza di sistemi
biomolecolari.
This part of the course is devoted to the principles of vibrational IR spectroscopy and electronic spectroscopy
(both in absorption and emission) and their application to the study of the structure of biomolecules.
Vibrational IR spectroscopy
- dependence of the frequency of oscillators on their physical/structural features (Hook's law)
- principle of the measurement of the frequency of molecular vibrations by absortion IR spectroscopy
- physical requirements for the energy transfer from the electromagnetic radiation to molecular vibrational states
- vibrational normal modes
- from vibrational normal modes to group frequencies
- effects of intermolecular interactions on IR absorption bands
- additional effects: overtones, combinations, Fermi resonance
- guidelines to the analysis and intepretation of IR spectra of small organic molecules
- study of the protein structure by IR spectroscopy (principles, experimental methods)
- study of the structure of nucleic acids by IR spectroscopy (principles, experimental methods)
- 96 -
Absoprtion electronic spectroscopy:
- origin of the energy transfer from the electromagnetic radiation to molecular electronic states
- types of electronic levels and electronic transitions
- solvatochromism
- spectrochemisrty (summary)
- UV circular dichroism
- stu
- study of the protein structure by absorption electronic spectroscopy (principles, experimental methods)
- study of the structure of nucleic acids by IR absorption electronic spectroscopy (principles, experimental
methods)
Photoluminescence electronic spectroscopy:
- radiative and radiationless decays from excited electronic states
- fluorescence and phosphorence
- radiative and fluorescenze lifetimes
- collisional quenching
- energy transfer through the space
study of the protein structure by photoluminescence spectroscopy (principles, experimental methods)
- study of the structure of nucleic acids by photoluminescence spectroscopy (principles, experimental methods)
One credit will be devoted to laboratory practical works: students will collect IR and electronic (both in the
absorption and emission modes) spectra of biomolecules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Verranno fornite dispense dai docenti.
Testi di riferimento:
H. Friebolin "Basic one- and two-dimensional NMR spectroscopy", VCH, 1993
K. Wüthrich "NMR of proteins and nucleic acids" J. Wiley, 1986
T.D.W. Claridge "High-resolution NMR techniques in Organic Chemistry", Pergamon 1999 (Elsevier Science)
Colthup e L.H. Daly, Introduction to infrared and Raman spectroscopy, Academic Press, 1975,New York
J.M. Chalmers e P.R. Griffits (eds), Handvbook of Vibrational Spectroscopy, Wiley,Chichester, 2002, Vol. 5.
I.D. Campbell e R. A. Dwek, Biological Spectroscopy, "Ultraviolet and Visible Absoprtion spectroscopy" (Cap. 4), e "
Fluorescence" (Cap. 5), The Benjamin/Cummings Publishing Company, Menlo Park,1984.
Available at the web site
- files with the lessons
- scientific papers dealing with possible applications
Reference textbooks, all availbale from the teachers:
-H. Friebolin "Basic one- and two-dimensional NMR spectroscopy", VCH, 1993
-K. Wüthrich "NMR of proteins and nucleic acids" J. Wiley, 1986
-T.D.W. Claridge "High-resolution NMR techniques in Organic Chemistry", Pergamon 1999 (Elsevier Science)
- J.M. Chalmers, P.R. Griffiths (Eds), Handbook of Vibrational Spectroscopy, Wiley, Chichester (UK)2002
- C.N.R. Rao, Ultra-Violet and Visible Spectroscopy, Butterwhorths,London (UK), third edition, 1966
N.J. Turro, Modern Molecular Photochemistry, University Science Books, Mill Valley (CA-USA)1991
- 97 -
I.D. Campbell, R.A. Dwek, Biological spectroscopy, The Benjamin/Cummings Publishing Company, Menlo Park (CAUSA)1984
NOTA
AVVISO: Il primo modulo del corso (Spettroscopia NMR Biomolecolare, Prof. S. Aime) inizierà LUNEDI' 6/10/2014, e
proseguirà fino alla finestra esami con l'orario:
Lunedì 14-16 Aula 4 (adenina)
Mercoledì 14-16 Aula 4 (adenina)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2013 al 10/01/2014
Nota: ORARI e AULE:
Lunedì - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula 4 (Piano terra - Palazzina Antica)
Martedì - dalle ore 16 alle ore 18 Aula COPERNICO (tranne l' 1.10.2013 in Aula DARWIN)
Mercoledì - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula 4 (Piano terra - Palazzina Antica)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3c64
- 98 -
C.I. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA
Microbiology and Parassitology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0650
Docente:
Prof. David Lembo (Titolare del corso)
Prof. Ezio FERROGLIO (Titolare del corso)
Dott. Manuela DONALISIO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705484, david.lembo@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze di Biologia Molecolare e Cellulare e di Biochimica
OBIETTIVI FORMATIVI
-
Fornire le nozioni di base per la definizione naturalistica del mondo degli agenti trasmissibili.
Fornire una buona conoscenza della struttura e della fisiologia dei microrganismi con particolare attenzione a
quelli procariotici, ai nematodi e agli artropodi.
-
Fornire una buona conoscenza della struttura dei virus e dei loro cicli replicativi.
Fornire una buona conoscenza delle tecniche microbiologiche necessarie per la coltivazione ed osservazione
microscopica dei microrganismi, dei virus dei nematodi e degli artropodi.
Fornire una buona conoscenza dei meccanismi di variabilità genetica e di evoluzione molecolare dei
procarioti,dei virus, dei nematodi e degli artropodi
Fornire una chiara idea del ruolo e delle potenzialità applicative dei microorganismi nelle attività
biotecnologiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Corso gli studenti dovranno aver conseguito una solida conoscenza su batteri, virus e parassiti sotto il
profilo ecologico, del rapporto struttura-funzione, dei meccanismi genetici, dei loro cicli replicativi e dei metodi
utilizzati per il loro studio, coltivazione, e di controllo della loro crescita
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto e orale
PROGRAMMA
- 99 -
Inquadramento storico della Microbiologia: dalla scoperta del mondo microbico agli esperimenti storici di Pasteur e
Koch alle prospettive future.
Inquadramento storico della Parassitologia, evoluzione dei parassiti, relazione ospite-parassita.
Il mondo dei parassiti: elementi distintivi e cicli di trasmissione di protozoi, elminti e artropodi parassiti e vettori.
Il mondo microbico: elementi distintivi dei Procarioti (Eubatteri e Archeobatteri) e degli Eucarioti.
Ruolo dei microrganismi nell'ecosistema e loro potenziale applicativo nelle attività biotecnologiche (agricoltura,
sanità, produzioni industriali e alimentazione, ambiente e biorisanamento, ecc).
Strutture e funzioni della cellula procariotica:
-
morfologia cellulare;
-
la parete cellulare dei Gram+ , dei Gram- e degli Archeobatteri;
-
struttura e sintesi del peptidoglicano;
la membrana citoplasmatica dgli Eubatteri e degli Archeobatteri: ruolo nelle funzioni cellulari (sistemi di
trasporto, energia e respirazione, replicazione);
-
organizzazione del cromosoma batterico: il nucleoide;
-
le strutture superficiali: la capsula i pili, le fimbrie e i flagelli;
-
locomozione batterica e chemiotassi;
-
le inclusioni intracellulari nei procarioti;
-
la endospora: struttura e meccanismi di sporulazione e germinazione.
Strutture e funzioni degli elminti e degli artropodi
Colorazioni batteriche (colorazioni semplici, differenziate e speciali) e la microscopia ottica.
Nutrizione e coltura dei microrganismi: classi di terreni di coltura (terreni definiti, complessi, selettivi e differenziali).
Crescita microbica:
-
la divisione della cellula batterica;
- 100 -
-
la crescita di una popolazione batterica;
-
misurazione della crescita microbica;
-
colture continue: il chemostato;
-
effetti ambientali sulla crescita microbica: la temperatura, il pH, l'osmolarità e l'ossigeno.
Controllo della crescita microbica:
-
metodi fisici e chimici per il controllo della crescita microbica;
-
antibiotici;
-
resistenza ai farmaci antimicrobici.
Principi di biologia molecolare dei procarioti:
-
meccanismi di replicazione, trascrizione e traduzione del genoma nelle cellule procariote;
-
principali meccanismi di regolazione dell'espressione genica;
-
ingegneria genetica.
Controllo di protozoi, elminti ed artropodi tramite antiparassitari e farmacoresistenza nei parassiti
Applicazioni biotecnologiche allo studio ed al controllo di protozoi, elminti e artropodi di interesse sanitario
Genetica batterica:
-
scambio genetico orizzontale (trasformazione, coniugazione e traduzione);
-
elementi genetici mobili (plasmidi, trasposoni, integroni e elementi invertibili).
Sistematica molecolare ed evoluzione microbica:
-
origine della vita e la diversificazione microbica;
-
metodi per determinare le relazioni evolutive;
-
tassonomia microbica.
Diversità dei procarioti nel dominio di vita degli Archaea:
-
alofili estremi;
-
metanogeni e processo di metanogenesi;
- 101 -
-
ipertermofili.
Elementi di Virologia:
-
composizione, struttura e criteri classificativi dei virus;
-
ciclo replicativo dei virus;
-
la variabilità genetica e l'evoluzione molecolare dei virus;
-
infezione litica, persistente, latente, trasformante;
-
metodi di studio, di coltivazione e di quantificazione dei virus;
-
cenni di diagnostica virologica;
-
i farmaci antivirali ed il problema delle resistenze;
-
I batteriofagi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Brock. Biologia dei microrganismi
di Madigan Michael T., Martinko John M.
Casa Editrice Ambrosiana
Volumi 1 e 2°
Parasitology and Vector Biology
di Marquart W.c, Demaree RS e Grievo RB
Harcourt Academic Press
Verrà inoltre fornito materiale didattico preparato dai docenti
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fe35
- 102 -
C.I. PATOLOGIA E GENETICA MEDICA
Pathology and Medical Genetics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0720
Docente:
Prof. Ada FUNARO (Titolare del corso)
Dott. Paola Cappello (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705991, ada.funaro@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/03 - genetica medica
MED/04 - patologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente acquisirà ed approfondirà le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e le condizioni
dello stato di malattia. Comprenderà le principali cause ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie
umane, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di
controllo. Conoscerà inoltre i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni.
The student will acquire and deepen the inter-relationships between the contents of the basic sciences and the
conditions of the disease state. He will understand the main causes and pathogenic mechanisms of fundamental
human diseases, as well as the etiology of fundamental alterations of the structures, functions and control
mechanisms. Also he will know the basic biological mechanisms of defense and their alterations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative ai meccanismi patogenetici fondamentali
delle malattie genetiche congenite e acquisite e i principi dell'ereditarietà nonchè l'eziopatogenesi delle alterazioni
fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo.
The student must demonstrate to have acquired the knowledge about the basic pathogenic mechanisms of genetic
diseases, congenital and acquired, and the principles of heredity as well as the etiology of the fundamental
alteration of the structures, functions and control mechanisms.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 103 -
L'apprendimento verrà valutato mediante esame orale.
The oral examination will be the final assessment of learning.
L'esame consiste in interrogazione tradizionale sulla materia d'esame riferita agli argomenti trattati durante il corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Verrà consigliata la lettura di pubblicazioni scientifiche pertinenti all'oggetto delle lezioni.
The reading scientific publications relevant to the subject of the lessons will be recommended.
PROGRAMMA
Modulo di Genetica Medica
- Introduzione alla genetica medica: Organizzazione del genoma umano
- Variabilità del genoma umano: mutazioni e polimorfismi
- La patologia cromosomica: alterazioni di numero e di struttura
- Citogenetica classica e molecolare
- Le malattie monogeniche
- Le malattie da mutazioni dinamiche
- La genetica delle malattie mitocondriali
- La genetica dei caratteri complessi: le malattie multifattoriali- Le modificazioni epigenetiche: inattivazione del cromosoma X, malattie da imprinting
- Il sistema maggiore di istocompatibilità: HLA e malattie; HLA e trapianti d'organo
- La genetica dei tumori: le basi genetiche del cancro.
Contents of Medical Genetics:
- Introduction to medical genetics: the Human Genome Organization
- Variability of the human genome: mutations and polymorphisms
- The chromosomal disorders: number and structure alterations
- Classical and molecular cytogenetics
- The monogenic diseases
- Dynamic mutations and human disorders
- The genetics of mitochondrial diseases
- The genetics of complex traits: multifactorial diseases
- 104 -
- The epigenetic modifications: X-chromosome inactivation, imprinting diseases
- The major histocompatibility complex: HLA and diseases; HLA and organ transplants
- The genetics of cancer: the genetic basis of cancer.
Modulo di Patologia:
- Introduzione alla patologia generale: definizioni
- Danno cellulare e adattamento al danno: cause e meccanismi
- La morte cellulare: necrosi e apoptosi
- Gli accumuli intracellulari
- La risposta infiammatoria: acuta e cronica
- I mediatori della risposta infiammatoria
- Il processo riparativo: rigenerazione e riparazione tissutale
- Alterazione della crescita e differenziamento cellulare
- Neoplasie e Oncologia
Contents of Pathology:
- Introduction to general pathology: definitions
- Cellular damage and adaptation to injury: causes and mechanisms
- Cell death: necrosis and apoptosis
- The intracellular accumulation
- The inflammatory response: acute and chronic inflammation
- The mediators of the inflammatory response
- The tissue repair process: regeneration and tissue repair
- Abnormal growth and cell differentiation
- Malignancies and Cancers
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
B. Dallapiccola e G. Novelli. Genetica Medica essenziale. Ed. CIC Edizioni internazionali
T. Strachan and A. Read. Genetica molecolare umana. Ed. Zanichelli
Poli G e Columbano A – Patologia generale e fisiopatologia, Edizione Minerva Medica 2012
Pontieri – Elementi di patologia generale – PICCIN 2012
- 105 -
Celotti F. - Patologia generale e Fisiopatologia, EdiSES
Dianzani MU - Istituzioni di Patologia Generale, UTET
Kumar, Abbas, Fausto, Aster - Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale, Elsevier 8°
edizione
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2014 al 14/01/2015
Nota: Le lezioni si terranno tutte in via Nizza 52: il lunedì in Aula Eraclito, quelle del mercoledì in Aula Copernico.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a0c0
- 106 -
C.I. PATOLOGIA E GENETICA MEDICA
Pathology and Medical Genetics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0720
Docente:
Prof. Ada FUNARO (Titolare del corso)
Dott. Paola Cappello (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705991, ada.funaro@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/03 - genetica medica
MED/04 - patologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente acquisirà ed approfondirà le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e le condizioni
dello stato di malattia. Comprenderà le principali cause ed i meccanismi patogenetici fondamentali delle malattie
umane, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di
controllo. Conoscerà inoltre i meccanismi biologici fondamentali di difesa e le loro alterazioni.
The student will acquire and deepen the inter-relationships between the contents of the basic sciences and the
conditions of the disease state. He will understand the main causes and pathogenic mechanisms of fundamental
human diseases, as well as the etiology of fundamental alterations of the structures, functions and control
mechanisms. Also he will know the basic biological mechanisms of defense and their alterations.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze relative ai meccanismi patogenetici fondamentali
delle malattie genetiche congenite e acquisite e i principi dell'ereditarietà nonchè l'eziopatogenesi delle alterazioni
fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo.
The student must demonstrate to have acquired the knowledge about the basic pathogenic mechanisms of genetic
diseases, congenital and acquired and the principles of heredity as well as the etiology of the fundamental
alteration of the structures, functions and control mechanisms
- 107 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento verrà valutato mediante esame orale.
The oral examination will be the final assessment of learning.
L'esame consiste in interrogazione tradizionale sulla materia d'esame riferita agli argomenti trattati durante il corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Verrà consigliata la lettura di pubblicazioni scientifiche pertinenti all'oggetto delle lezioni.
The reading of scientific publications relevant to the subject of the lessons will be recommended.
PROGRAMMA
Modulo di Genetica Medica
- Introduzione alla genetica medica: Organizzazione del genoma umano
- Variabilità del genoma umano: mutazioni e polimorfismi
- La patologia cromosomica: alterazioni di numero e di struttura
- Citogenetica classica e molecolare
- Le malattie monogeniche
- Le malattie da mutazioni dinamiche
- La genetica delle malattie mitocondriali
- La genetica dei caratteri complessi: le malattie multifattoriali- Le modificazioni epigenetiche: inattivazione del cromosoma X, malattie da imprinting
- Il sistema maggiore di istocompatibilità: HLA e malattie; HLA e trapianti d'organo
- La genetica dei tumori: le basi genetiche del cancro.
Contents of Medical Genetics
- Introduction to medical genetics: the Human Genome Organization
- Variability of the human genome: mutations and polymorphisms
- The chromosomal disorder: changes in number and structure
- Classical and molecular cytogenetics
- The monogenic diseases
- The disease mutations dynamics
- The genetics of mitochondrial diseases
- 108 -
- The genetics of complex traits: multifactory diseases
- The epigenetic modifications: X-chromosome inactivation, imprinting diseases
- The major histocompatibility system: HLA and diseases; HLA and organ transplants
- The genetics of cancer: the genetic basis of cancer.
Modulo di Patologia:
- Introduzione alla patologia generale: definizioni
- Danno cellulare e adattamento al danno: cause e meccanismi
- La morte cellulare: necrosi e apoptosi
- Gli accumuli intracellulari
- La risposta infiammatoria: acuta e cronica
- I mediatori della risposta infiammatoria
- Il processo riparativo: rigenerazione e riparazione tissutale
- Alterazione della crescita e differenziamento cellulare
- Neoplasie e Oncologia
Contents of Pathology:
- Introduction to general pathology: definitions
- Cellular damage and adaptation to injury: causes and mechanisms
- Cell death: necrosis and apoptosis
- The intracellular accumulation
- The inflammatory response: acute and chronic inflammation
- The mediators of the inflammatory response
- The tissue repair process: regeneration and tissue repair
- Abnormal growth and cell differentiation
- Malignancies and Cancers
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
B. Dallapiccola e G. Novelli. Genetica Medica essenziale. Ed. CIC Edizioni internazionali
T. Strachan and A. Read. Genetica molecolare umana. Ed. Zanichelli
Poli G e Columbano A – Patologia generale e fisiopatologia, Edizione Minerva Medica 2012
- 109 -
Pontieri – Elementi di patologia generale – PICCIN 2012
Celotti F. - Patologia generale e Fisiopatologia, EdiSES
Dianzani MU - Istituzioni di Patologia Generale, UTET
Kumar, Abbas, Fausto, Aster - Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale, Elsevier 8°
edizione
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dy85
- 110 -
C.I. TECNOLOGIE BIOCHIMICHE MOLECOLARI E CELLULARI
techniques in biochemistry, molecular and cell biology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0719
Docente:
Dott. Francesca Valetti (Titolare del corso)
Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704646, francesca.valetti@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Biochimica, Biologia Molecolare e Genetica di base.
OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo biochimica:
La finalità del modulo di metodologie biochimiche consiste nel fornire agli studenti la conoscenza teorico-pratica
delle più importanti metodologie di estrazione, purificazione, caratterizzazione strutturale e catalitica delle proteine,
nonché delle più recenti tecniche applicative.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Modulo di biochimica:
L'allievo dovrà essere in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle procedure da utilizzare (ed essere
consapevole dei limiti delle stesse).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test scritto
domande chiuse o semistrutturate
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
laboratorio pratico per il modulo di biochimica: 16 ore
PROGRAMMA
PROGRAMMA MODULO BIOCHIMICA (Dr. Valetti)
estrazione di molecole biologiche da tessuti e cellule, cromatografia, elettroforesi, spettroscopia applicata
allo studio delle molecole biologiche
- 111 -
purificazione di proteine ed enzimi mantenendo l'integrità strutturale e funzionale
analisi e dosaggio di macromolecole biologiche, in particolare di proteine, e di piccole molecole di interesse
biologico, in particolare coenzimi, substrati e prodotti di reazioni enzimatiche.
laboratorio pratico: purificazione di una proteina di fusione e sua caratterizzazione base (16 ore)
The following techniques will be treated in the Methods in biochemistry module:
Sample preparation for biochemical analysis, protein compatible buffers and detergents.
Purification of intracellular and extracellular proteins.
Protein solubility and precipitation techniques.
Lambert-beer law and spectrophotometric assays for protein quantitation (Lowry, Bradford, Bicinchonic Acid
) and for enzyme activity.
Chromatography: IEXC, gel filtration. HPLC, FPLC, gas-cromatography.
Electrophoresis techniques for purity check. PAGE, IEF and 2D electrophoresis for proteomics.
Protein blotting and decoration ( avidin-biotin, peroxidase, phosphatase): specific staining for glycoproteins.
Spectroscopy for protein 2ary and 3ary structure studies (CD, fluorescence, NMR, EPR, AS, IR, Raman):
application and basis of structural/functional data obtained.
Electrochemical techniques: electrodes (pHmeter, reference electrode, Clark electrode). Nernst law and
plot: spectroelectrochemical titration. Brief discussion on protein-electrode interactions.
Lab practicals: Recombinant protein expression systems. purification of a GST-tag fusion protein, enzyme
activity assay by spectrophotometric methods. SDS-PAGE, western blotting, protein quantitation and
discussion on characterisation techniques by spectrophotometric advanced methods.
PROGRAMMA MODULO BIOLOGIA MOLECOLARE (Prof. Calogero)
Tecnologie di sequenziamento di seconda generazione.
Il modulo si focalizza sulla comprensione delle tecnologie di sequenziamento di seconda generazione.
Il corso coprirà gli aspetti sperimentali e computazionali del sequenziamento del DNA e del RNA.
Introduzione sulle tecnologie di sequenziamento:
Illumina (HISeq, MiSeq), Roche (454), Life Technologies (Ion Torrent).
Preparazione dei campioni:
miRNA-seq
mRNA seq
whole transcriptome sequencing
directional sequencing
enrichment protocols
DNA exome
DNA whole genome
Analisi dei dati
Mapping
Filtering
Differential expression
SNP calls
- 112 -
Esempi di applicazioni delle suddette tecnologie
Modulo biochimica: Lezioni teoriche 18 ore. Laboratorio purificazione proteine 16 ore.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Rob Reed, David Holmes, Jonathan Weyers, Allan Jones Metodologie di base per le scienze biomolecolari,
Zanichelli (2002).
oppure
A.J. Ninfa, D.P. Ballou. Metodologie di base per la biochimica e la biotecnologia. Zanichelli (2000).
oppure
IC Wilson, J. Walker. Metodologia biochimica: le tecniche biochimiche in laboratorio. Ed. Raffaello Cortina (1995).
NOTA
Si prega di coontattare i docenti via e-mail agli indirizzi sotto indicati per ulteriori informazioni e dettagli e per
segnalare l'interesse a frequentare il corso opzionale
raffaele.calogero@unito.it
francesca.valetti@unito.it
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 02/10/2014 al 19/12/2014
Nota: Lezioni Prof. Calogero
16/10 14-18
23/10 14-18
30/10 14-18
14/11 10-13
27/11 14-18
11/12 14-18
18/12 14-18
Lezioni Prof. Valetti
2/10 14-16
3/10 10-13
9/10 14-16
10/10 10-13
24/10 10-13
31/10 10-13
6/11 14-16
7/11 9-13 * laboratorio presso DBIOS
13/11 14-18 * laboratorio presso DBIOS
28/11 10-12
5/12 10-13 eventuale recupero lezioni
12/12 10-13 * laboratorio presso DBIOS
- 113 -
19/12 10-13 eventuale recupero lezioni o laboratori
Giovedì e venerdi Aula 4 (Piano terra in Palazzina Antica)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=048i
- 114 -
C.I. TECNOLOGIE BIOCHIMICHE MOLECOLARI E CELLULARI
techniques in biochemistry, molecular and cell biology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0719
Docente:
Dott. Francesca Valetti (Titolare del corso)
Prof. Raffaele Adolfo CALOGERO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704646, francesca.valetti@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/10 - biochimica
BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Biochimica, Biologia Molecolare e Genetica di base.
OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo biochimica:
La finalità del modulo di metodologie biochimiche consiste nel fornire agli studenti la conoscenza teorico-pratica
delle più importanti metodologie di estrazione, purificazione, caratterizzazione strutturale e catalitica delle proteine,
nonché delle più recenti tecniche applicative.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Modulo di biochimica:
L'allievo dovrà essere in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle procedure da utilizzare (ed essere
consapevole dei limiti delle stesse).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test scritto
domande chiuse o semistrutturate
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
laboratorio pratico per il modulo di biochimica: 16 ore
PROGRAMMA
PROGRAMMA MODULO BIOCHIMICA (Dr. Valetti)
estrazione di molecole biologiche da tessuti e cellule, cromatografia, elettroforesi, spettroscopia applicata
allo studio delle molecole biologiche
- 115 -
purificazione di proteine ed enzimi mantenendo l'integrità strutturale e funzionale
analisi e dosaggio di macromolecole biologiche, in particolare di proteine, e di piccole molecole di interesse
biologico, in particolare coenzimi, substrati e prodotti di reazioni enzimatiche.
laboratorio pratico: purificazione di una proteina di fusione e sua caratterizzazione base (16 ore)
The following techniques will be treated in the Methods in biochemistry module:
Sample preparation for biochemical analysis, protein compatible buffers and detergents.
Purification of intracellular and extracellular proteins.
Protein solubility and precipitation techniques.
Lambert-beer law and spectrophotometric assays for protein quantitation (Lowry, Bradford, Bicinchonic Acid
) and for enzyme activity.
Chromatography: IEXC, gel filtration. HPLC, FPLC, gas-cromatography.
Electrophoresis techniques for purity check. PAGE, IEF and 2D electrophoresis for proteomics.
Protein blotting and decoration ( avidin-biotin, peroxidase, phosphatase): specific staining for glycoproteins.
Spectroscopy for protein 2ary and 3ary structure studies (CD, fluorescence, NMR, EPR, AS, IR, Raman):
application and basis of structural/functional data obtained.
Electrochemical techniques: electrodes (pHmeter, reference electrode, Clark electrode). Nernst law and
plot: spectroelectrochemical titration. Brief discussion on protein-electrode interactions.
Lab practicals: Recombinant protein expression systems. purification of a GST-tag fusion protein, enzyme
activity assay by spectrophotometric methods. SDS-PAGE, western blotting, protein quantitation and
discussion on characterisation techniques by spectrophotometric advanced methods.
PROGRAMMA MODULO BIOLOGIA MOLECOLARE (Prof. Calogero)
Tecnologie di sequenziamento di seconda generazione.
Il modulo si focalizza sulla comprensione delle tecnologie di sequenziamento di seconda generazione.
Il corso coprirà gli aspetti sperimentali e computazionali del sequenziamento del DNA e del RNA.
Introduzione sulle tecnologie di sequenziamento:
Illumina (HISeq, MiSeq), Roche (454), Life Technologies (Ion Torrent).
Preparazione dei campioni:
miRNA-seq
mRNA seq
whole transcriptome sequencing
directional sequencing
enrichment protocols
DNA exome
DNA whole genome
Analisi dei dati
Mapping
Filtering
Differential expression
SNP calls
- 116 -
Esempi di applicazioni delle suddette tecnologie
Modulo biochimica: Lezioni teoriche 18 ore. Laboratorio purificazione proteine 16 ore.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Rob Reed, David Holmes, Jonathan Weyers, Allan Jones Metodologie di base per le scienze biomolecolari,
Zanichelli (2002).
oppure
A.J. Ninfa, D.P. Ballou. Metodologie di base per la biochimica e la biotecnologia. Zanichelli (2000).
oppure
IC Wilson, J. Walker. Metodologia biochimica: le tecniche biochimiche in laboratorio. Ed. Raffaello Cortina (1995).
NOTA
Si prega di coontattare i docenti via e-mail agli indirizzi sotto indicati per ulteriori informazioni e dettagli e per
segnalare l'interesse a frequentare il corso opzionale
raffaele.calogero@unito.it
francesca.valetti@unito.it
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 02/10/2014 al 19/12/2014
Nota: Lezioni Prof. Calogero
16/10 14-18
23/10 14-18
30/10 14-18
14/11 10-13
27/11 14-18
11/12 14-18
18/12 14-18
Lezioni Prof. Valetti
2/10 14-16
3/10 10-13
9/10 14-16
10/10 10-13
24/10 10-13
31/10 10-13
6/11 14-16
7/11 9-13 * laboratorio presso DBIOS
13/11 14-18 * laboratorio presso DBIOS
28/11 10-12
5/12 10-13 eventuale recupero lezioni
12/12 10-13 * laboratorio presso DBIOS
19/12 10-13 eventuale recupero lezioni o laboratori
- 117 -
Giovedì e venerdi Aula 4 (Piano terra in Palazzina Antica)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1c52
- 118 -
C.I. TERAPIE BIOTECNOLOGICHE - Terapie Molecolari in Nefrologia
I.C. Biotechnological therapies-Molecular therapies in Nephrology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0691
Docente:
Prof. Benedetta BUSSOLATI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706453 o 0116336708, benedetta.bussolati@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
MED/14 - nefrologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi:
Il programma è finalizzato ad approfondire i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle
principali malattie renali e l'applicazione di tecniche biotecnologiche alla terapia nefrologica. A tal fine saranno
presi in considerazione modelli sperimentali in vitro ed in vivo utili per la comprensione della patologia umana e lo
sviluppo di strategie terapeutiche a base biotecnologica.
Objectives: Knowledge of the molecular and cellular mechanisms involved in the pathogenesis of the main kidney
diseases and of bio-technological techniques for their therapy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Obiettivi formativi:
Conoscere i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle principali malattie renali e
l'applicazione di tecniche biotecnologiche alla terapia nefrologica, con riguardo particolare alla medicina
rigenerativa.
Knowledge of the molecular and cellular mechanisms involved in the pathogenesis of the main kidney diseases and
of bio-technological techniques for their therapy, with specific focus on regenerative medicine.
PROGRAMMA
-Meccanismi patogenetici e sviluppo di terapie molecolari : Disordini del sistema immunitario alla base della
patogenesi delle glomerulonefriti e delle nefropatie interstiziali; autoimmunità; meccanismi di deposito degli
immunocomplessi; mediatori di espressione e progressione del danno glomerulare e tubulo-interstiziale. Strategie
di induzione di tolleranza; meccanismi molecolari di permeabilità glomerulare.
- 119 -
-Allotrapianto:
Meccanismi molecolari ed immunitari coinvolti nelle principali complicanze cliniche; le basi teoriche e
metodologiche per lo sviluppo di tecniche biotecnologiche finalizzate all'induzione di un'immunosoppressione
specifica; possibilità di modificare l'immunogenicità dell'organo trapiantato utilizzando metodiche di terapia genica.
-Xenotrapianto:
Antigeni e meccanismi molecolari coinvolti nel rigetto di trapianto xenogenico; basi teoriche e metodologiche
finalizzate a migliorare la compatibilità nello xenotrapianto renale.
-Medicina rigenerativa:
Cellule staminali residenti e midollari e rigenerazione del danno glomerulare e tubulo-interstiziale; cellule staminali e
terapia genica. Bioreattori cellulari.
-Pathogenetic mechanisms and development of molecular therapies: Alterations of the immune system responsible
for glomerular and tubulo-interstitial damage, autoimmunity, mechanism of the immune complex deposition.
Strategies for the induction of tolerance. Mechanisms of glomerular permeability.
-Allotransplant: molecular and cellular mechanisms involved in the main clinical complications, theory and
methodology for the development of techniques aimed to induce a specific immuno-suppression, tolerance or to
modify the organ immunogenicity.
-Xenotranplant: antigens and molecular mechanisms involved in the rejection of a xenogenic transplant, theory and
methodology for the development of techniques aimed to improve the biocompatibility.
-Regenerative medicine: Resident and bone-marrow derived stem cells in the regeneration of the glomerular and
tubular damage; stem cells and gene therapy, bioreactors.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
materiale fornito a lezione (diapositive, testi e articoli)
didactic material (slides, text and articles) will be provided after each lesson.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=db99
- 120 -
C.I. TERAPIE BIOTECNOLOGICHE - Terapie Molecolari in Neurologia
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0691
Docente:
Prof. Alessandro Mauro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116636327-0323514370, alessandro.mauro@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
MED/26 - neurologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d137
- 121 -
Chimica Farmaceutica Molecolare
Molecular Medicinal Chemistry
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0002
Docente:
Prof. Giuseppe Ermondi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116708337, giuseppe.ermondi@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. e laurea spec. in biotecnologie molecolari-Imaging
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
CHIM/08 - chimica farmaceutica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenze elementari di chimica
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire allo studente le basi comprendere la relazione fra la struttura
chimica delle molecole e la loro attività biologica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà imparare a leggere la struttura chimica delle molecola in chiave farmaceutica.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Durante lo svolgimento del corso l'apprendimento sarà verificato mediante test di auto-valutazione utilizzando il
supporto di e-learning Moodle
Preparazione e discussione di una relazione su argomenti scelti dallo studente su argomenti attinenti al programma
del corso
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Utilizzo della piattaforma Moodle
PROGRAMMA
Proprietà chimico-fisiche delle molecole e loro influenza sull'interazione tra farmaci e loro target:
tipo di legame e loro forza
forze intermolecolari
ionizzazione
lipofilia
Rilevanza delle strutture delle proteine e del DNA sull'interazione farmaco-recettore
Descrittori molecolari coinvolti nella determinazione del profilo ADME di potenziali farmaci
- 122 -
Relazioni struttura-attività e drug design
Biotecnologia e Drug Discovey
Sistemi di drug delivery
Esempi
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
D. G. Watson. Pharmaceutical Chemistry, Ed. Elsevier, Edinburgh, 2003
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Venerdì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 05/03/2015 al 12/06/2015
Nota: Il corso si svolgerà nell'aula ERACLITO del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kuhx
- 123 -
COMUNICAZIONE SCIENTIFICA - laurea specialistica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 0189S
Docente:
Prof. Valeria POLI (Titolare del corso)
Alberto Bardelli (Titolare del corso)
Prof. Emilio HIRSCH (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706428, valeria.poli@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/11 - biologia molecolare
BIO/13 - biologia applicata
BIO/17 - istologia
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione della capacità di presentare efficacemente i dati scientifici sotto diverse modalità.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione della capacità di presentare efficacemente i dati scientifici sotto diverse modalità.
PROGRAMMA
Articolazione e sviluppo di un lavoro scientifico.
La presentazione dei dati scientifici sotto diverse forme:
- La comunicazione orale
- La preparazione di un poster
- La stesura di un lavoro scientifico
- La stesura di domande di finanziamento.
Parte pratica: preparazione, presentazione e discussione di un poster sul lavoro che lo studente sta svolgendo nel
laboratorio di appartenenza.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Nessun testo. Materiale didattico fornito a lezione.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 124 -
Lezioni: dal 24/04/2015 al 09/06/2015
Nota: Date delle lezioni:
• Venerdì 24 Aprile 2015 - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL (Prof.ssa Poli)
• Venerdì 8 Maggio 2015 - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL (Prof.ssa Poli)
• Venerdì 15 Maggio 2015 - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL (Prof. Bardelli)
• Venerdì 22 Maggio 2015 - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL (Prof.ssa Poli)
• Venerdì 29 Maggio 2015 - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL (Prof. Hirsch)
Venerdi'5 Giugno dalle ore 11-13 e/o 15-17 aula MENDEL (Prof.ssa Poli)
• Venerdì 12 Giugno 2015 - dalle ore 09 alle ore 13 - Aula LEONARDO (lezione finale e prova pratica)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7985
- 125 -
CORSO DI TECNICHE DI LABORATORIO INTEGRATE
COURSE OF INTEGRATED LABORATORY TECHNIQUES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0655
Docente:
Prof. Ferdinando DI CUNTO (Titolare del corso)
Prof. Paola DEFILIPPI (Titolare del corso)
Dott. Flavio Cristofani (Titolare del corso)
Prof. Filippo Tempia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706409, ferdinando.dicunto@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per tutti
Crediti/Valenza:
11
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
BIO/11 - biologia molecolare
BIO/13 - biologia applicata
VET/08 - clinica medica veterinaria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
La comprensione dei contenuti del corso richiede di aver acquisito delle solide basi relativamente a tutti i corsi
svolti durante il primo anno di corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è fornire una approfondita conoscenza delle principali metodiche sperimentali utilizzate
nell'ambito della ricerca biologica di base e applicata. In particolare, l'insegnamento metterà in evidenza come le
diverse tecnologie possono essere integrate per rispondere a complessi quesiti biologici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti dovranno dimostrare innanzitutto di aver acquisito una approfondita conoscenza delle basi teoriche su
cui si fondano le principali metodiche sperimentali utilizzate nell'ambito della ricerca biologica di base e applicata.
Inoltre dovranno dimostrare di saper scegliere in modo appropriato le tecnologie necessarie alla soluzione di
complessi quesiti biologici e di saperele integrare correttamente allo scopo.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Consistera' di due prove: 1) attivita' seminariale degli studenti su articoli scientifici inerenti ai diversi argomenti
trattati, che si svolgera' a Gennaio in date da destinarsi 2) Prova scritta, consistente in test a scelta multipla con
domande anche volte ad integrare le tecniche trattate nei diversi moduli.
PROGRAMMA
Programma corso Tecniche di Laboratorio Integrate
- 126 -
Tecniche di BIOLOGIA MOLECOLARE
Valeria Poli (1/10 – 14/10)
- Principali approcci per la quantificazione dell'RNA
- Caratterizzazione dei promotori eucariotici
- Saggi trascrizionali con geni reporter
- Approcci per il clonaggio di fattori trascrizionali
- Interazione DNA-proteine:
EMSA
Footprint da DNAsi I
Footprint genomico
-
Analisi della cromatina:
Saggio di ipersensibilita' alla DNAsi I
Analisi del posizionamento dei nucleosomi
Analisi dei saggi di cui sopra tramite PCR mediata da ligasi
Saggi di ImmunoPrecipitazione della Cromatina (ChIP) specifici e genome-wide (ChIP on CHIP, ChIP and Seq)
Analisi del posizionamento dei geni nel nucleo (Chromosome Conformation Capture (3C), Chromosome
Conformation Capture on CHIP (4C)
Ferdinando Di Cunto (4/11 – 13/11)
-
Tecnologie di deep sequencing e loro applicazione all'analisi genome-wide della regolazione genica.
-
Integrazione di dati genome-wide mediante browser genomici
-
Definizione del significato funzionale dei cambiamenti della sequenza del DNA
Tecniche di BIOLOGIA CELLULARE
Paola Defilippi: (15/10 – 30/10)
- Le colture cellulari
Come si coltivano le cellule in laboratorio: concetti e metodologie di base
Colture primarie da tessuti e colture cellulari immortalizzate
Purificazione e caratterizzazione di sottotipi cellulari specifici: la ghiandola mammaria
Linee di cellule tumorali
Ibridomi e produzione degli anticorpi monoclonali
- Espressione di proteine d'interesse in batteri e in cellule eucariote. Tecniche di trasfezione:
Ca2+/ fosfato
DEAE dextrano
Liposomi come sistema di trasfezione
Elettroporazione
Vettori virali
Produzione di proteine ricombinanti nei batteri
- Analisi delle proteine cellulari in vivo (localizzazione e funzione)
- 127 -
Lo studio delle proteine con il microscopio ottico e confocale
Immunofluorescenza in cellule
L'uso delle proteine chimeriche nello studio delle proteine in vivo
Immunocitochimica in tessuti
- Saggi funzionali nella biologia cellulare:
Saggi di attività chinasica di recettori di membrana e valutazione delle risposte segnalatorie nella cellula
Interazioni di proteine cellulari analizzate in vitro per pull down
Interazioni di proteine cellulari analizzate in vivo con tecniche di FRET
Saggi di proliferazione
Saggi di migrazione
Saggi di invasione
Tumorigenesi in vitro e in vivo
Tecniche biochimiche
Francesca Silvagno: (25/11 – 2/12)
- Preparazione di un estratto proteico - Sistemi tampone - Quantificazione del contenuto proteico - Cenni sulle
tecniche di centrifugazione - Separazione e purificazione delle proteine: 1. Elettroforesi (SDS-PAGE) e detection
(colorazione ed ECL) 2. Cromatografie 3. Immunoprecipitazione - Applicazioni delle tecniche di blotting 1.
Western blotting 2. Lectin overlay assay 3. Far-western blotting
4. Western ligand blotting)
Tecniche fisiologiche applicate alla biologia cellulare
Giusi Manassero: (7/1 – 8/1 + date da destinarsi)
- Tecniche ottiche di misurazione di concentrazioni ioniche e di
voltaggio, basate su indicatori fluorescenti - Cenni sulla microscopia "dual photon" - Tecnica di applicazione rapida
di sostanze mediante fotolisi di "caged compounds" - Elettrofisiologia: registrazioni extracellulari, intracellulari,
patch-clamp, voltage-clamp e current-clamp
Gestione dei modelli sperimentali animali
Flavio Cristofani: (3/12 – 18/12)
-
Legislazione vigente in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
-
Linee guida per la sistemazione e la tutela degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.
-
Linee guida per l'organizzazione e la gestione di uno stabulario.
Tecniche di gestione dei piu' comuni animali da laboratorio(roditori): stabulazione, manipolazione,
somministrazione di sostanze, tecniche eutanasiche e malattie.
- 128 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Alberts, Biologia Molecolare della cellula, quinta edizione, Zanichelli
Verranno inoltre forniti articoli e review volti ad illustrare alcune delle tecniche trattate e la loro integrazione
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7060
- 129 -
FECONDAZIONE UMANA IN VITRO - laurea specialistica
Human in Vitro Fertilization
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 0011S
Docente:
Prof. Alberto REVELLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0113131968, alberto.revelli@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/40 - ginecologia e ostetricia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Utile seguire le lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire conoscenza in tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di
riproduzione assistita
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Orientamentoin tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di riproduzione
assistita
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Domande aperte
PROGRAMMA
Italiano
Gametogenesi, fertilizzazione e impianto
Indicazioni e modalità di attuazione delle tecniche di fecondazione assistita (inseminazione intrauterina, FIVET,
ICSI, TESE) alla luce della nuova legislazione
Valutazione, coltura, manipolazione in vitro e crioconservazione dei gameti
Embriologia della fase pre-impianto e tecniche di coltura e di manipolazione in vitro dell'embrione
Diagnostica genetica pre-impianto sull'embrione: indicazioni e tecniche
Produzione e impiego delle cellule staminali embrionarie
English
Gametogenesis, fertilization and implantation
Indications and technique of assisted reproduction (IUI, IVF, ICSI, TESE)
Evaluation, culture, manipulation and cryopreservation of gametes
Preimplantation embryology and in vitro embryo culture and manipulation
- 130 -
Preimplantation genetic diagnosis and screening
Generation and potential use of embryonic stem cells
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale consegnato a lezione
NOTA
Lezioni:dal 05/03/2015 al 09/09/2015
Nota: Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 - Istituto per le Biotecnologie Via Nizza 52 Torino Aula LEONARDO
Inizio del Corso : 05/03/2015
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7a44
- 131 -
Fecondazione Umana in Vitro - primo livello
Human in Vitro Fertilization
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: B8115
Docente:
Prof. Alberto REVELLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0113131968, alberto.revelli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
MED/40 - ginecologia e ostetricia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Utile seguire le lezioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire conoscenza in tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di
riproduzione assistita
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Orientamento in tema di Riproduzione umana, diagnosi e terapia dell'infertilità umana e di tecniche di riproduzione
assistita
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
domande aperte
PROGRAMMA
italiano
Gametogenesi, fertilizzazione e impianto
Indicazioni e modalità di attuazione delle tecniche di fecondazione assistita (inseminazione intrauterina, FIVET,
ICSI, TESE) alla luce della nuova legislazione
Valutazione, coltura, manipolazione in vitro e crioconservazione dei gameti
Embriologia della fase pre-impianto e tecniche di coltura e di manipolazione in vitro dell'embrione
Diagnostica genetica pre-impianto sull'embrione: indicazioni e tecniche
Produzione e impiego delle cellule staminali embrionarie
English
Gametogenesis, fertilization and implantation
Indications and technique of assisted reproduction (IUI, IVF, ICSI, TESE)
Evaluation, culture, manipulation and cryopreservation of gametes
- 132 -
Preimplantation embryology and in vitro embryo culture and manipulation
Preimplantation genetic diagnosis and screening
Generation and potential use of embryonic stem cells
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
materiale consegnato a lezione
NOTA
Lezioni : dal 05/03/2015 al 09/04/2015
Nota : Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 - Istituto per le Biotecnologie Via Nizza 52 Torino
- Aula LEONARDO
Inizio del Corso 05/03/2015
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 06/03/2014 al 06/06/2014
Nota: Le lezioni si svolgeranno al GIOVEDI' dalle ore 14 alle ore 16 in Aula COPERNICO - Istituto per le Biotecnologie
Via Nizza 52 Torino
Inizio del Corso 06/03/2014
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bbb6
- 133 -
FISIOLOGIA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0690
Docente:
Prof. Filippo Tempia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116708169, filippo.tempia@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/09 - fisiologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Educational aims
The student must know the mechanisms responsible for cellular and molecular events at the basis of physiological
signals, with integration of information deriving from preceding classes. (cellular biology, molecular biology,
biochemistry).
The student must understand the organizational principles at the basis of physiological functions and of their
integration.
The student must acquire the scientific approach necessary for the study of the function of the organs of the human
body, through examples of physiological systems.
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere i meccanismi responsabili dei fenomeni cellulari e molecolari alla base dei segnali
fisiologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (biologia cellulare, biologia molecolare,
biochimica).
Lo studente deve comprendere i principi organizzativi generali alla base delle funzioni fisiologiche e alla loro
integrazione.
Lo studente deve apprendere l'approccio scientifico necessario per lo studio delle modalità di funzionamento dei
diversi organi del corpo umano, mediante alcuni esempi di sistemi fisiologici.
PROGRAMMA
Contents
Introduction to the study of the nervous system
Principles of organization of the nervous system
- 134 -
Biophysics and cellular physiology
Biophysics of excitable membranes
Synaptic transmission
Synaptic plasticity
Plastic changes of the nervous system
Formation of neural circuits
Activity-dependent modification of brain circuits
Repair and regeneration in the nervous system
Sensory physiology
General physiology of sensory receptors
Somatosensory system
Pain and analgesia
Hearing and balance
Vision
Taste and olfaction
Motor control
Spinal motor circuits
Brainstem and control of posture
Cortical control of volontary movement
Basal ganglia
Cerebellum
Ocular movements
Vegetative motor system
Higher nervous functions
Learning and memory
Emotion, motivation and reward
Sleep-wake cycle
- 135 -
Language
Cognitive functions
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Reference textbooks
Purves – "Neuroscience" – Sinauer Associates (5th edition)
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth "Principles of neural science" – McGraw Hill (5th edition)
D'Angelo, Peres – "Fisiologia. Molecole, cellule e sistemi" – Edi-Ermes
Conti "Fisiologia Medica" (I vol.) – Edi-Ermes, 2a edizione
Testi consigliati
Purves – "Neuroscienze" – Zanichelli (3a edizione-traduzione della 4a edizione in lingua inglese)
Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth "Principles of neural science" – McGraw Hill (5th edition)
D'Angelo, Peres – "Fisiologia. Molecole, cellule e sistemi" – Edi-Ermes
Conti "Fisiologia Medica" (I vol.) – Edi-Ermes, 2a edizione
NOTA
Prerequisites
Knowledge of physics, biochemistry, molecular biology, cellular biology, histology, anatomy. Notions of anatomy
will be provided when necessary.
Exam
Written test with true/false answers, followed by oral examination.
Students that passed the optional exam of Biophysics are exempted from the part of the biophysics of excitable
membranes.
Prerequisiti Conoscenze di fisica, biochimica, biologia molecolare, biologia cellulare, istologia, anatomia. Nozioni di
anatomia verranno fornite ove necessarie. Modalità d'esame
Test scritto con risposte vero/falso seguito da esame orale.
Chi ha superato l'esame opzionale di Biofisica è esonerato dalla parte di biofisica delle membrane eccitabili.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
16:00 - 18:00
Giovedì
9:00 - 11:00
Aula
- 136 -
Lezioni: dal 02/10/2014 al 18/12/2014
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e55
- 137 -
FISIOLOGIA DELLE PIANTE
PLANT PHYSIOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0727
Docente:
Prof. Andrea SCHUBERT (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116708654, andrea.schubert@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/04 - fisiologia vegetale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Biologia e genetica vegetale, Biochimica (frequenza)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obbiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base sul funzionamento delle piante prendendo in
considerazioni diversi livelli integrati tra loro (molecolare, biochimico, fisiologico) e di permettere agli studenti di
comprendere i principali meccanismi che permettono lo sviluppo e l'adattamento agli stress. In particolare si mette
l'accento sui processi di funzionamento che supportano la produttività nelle piante coltivate ad uso alimentare e
tecnologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente deve aver compreso i meccanismi di funzionamento delle piante, in particolare
quelli che permettono la produzione primaria, l'assorbimento dell'acqua e degli elementi minerali, l'integrazione tra
processi a livello di trasporto di metaboliti e di molecole segnale, in particolare ormonali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test di autovalutazione durante il corso
PROGRAMMA
ore
ore
lezione esercitazione
Fotorespirazione: aspetti metabolici e fisiologici. Fotosintesi C4 e CAM, prospettive di
- 138 -
4
Fotorespirazione: aspetti metabolici e fisiologici. Fotosintesi C4 e CAM, prospettive di
applicazione biotecnologica nella produzione di biomasse.
4
Biosintesi e degradazione di fosfolipidi e trigliceridi. Uso delle piante per la produzione di
grassi industriali e di biodiesel.
4
L'acqua nella pianta: potenziale idrico, movimento dell'acqua nella pianta e ruolo delle
aquaporine, traspirazione, regolazione stomatica).
6
Assorbimento sostanze minerali simplastico e apoplastico, organicazione dell'azoto e del
fosforo, assorbimento del ferro.
6
Trasporto floematico, metabolismo del saccarosio e dell'amido, caricamento e
scaricamento floematico, ripartizione degli zuccheri. Controllo della produzione di
carboidrati ad usi alimentari e industriali.
6
Ecofisiologia: risposta della fotosintesi ai fattori ambientali, effetto di stress ambientali sul
metabolismo delle piante. Interventi biotecnologici per il miglioramento della resistenza a
stress.
4
Regolazione dello sviluppo. Ormoni vegetali, biosintesi e caratteristiche biologiche, aspetti
molecolari del meccanismo di azione e degli effetti fisiologici. Controllo biotecnologico
8
della crescita e dello sviluppo delle piante coltivate.
Laboratorio. Analisi ecofisiologiche: misure di potenziale idrico fogliare, traspirazione,
fotosintesi netta. Separazione di metaboliti vegetali tramite HPLC. Quantificazione di
trascritti attraverso q-RT-PCR
Totale
12
38
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Taiz L., Zeiger E. Elementi di fisiologia vegetale. Piccin 2013
Hopkins WG, Huner NPA. Fisiologia vegetale. McGraw-Hill, 2008
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 01/10/2014 al 21/01/2015
Nota: Le lezioni si terranno presso l'Aula 1 - Palazzina Antica - MBC Via Nizza 52 - Torino
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e90c
- 139 -
12
FISIOLOGIA DELLE PIANTE
PLANT PHYSIOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0727
Docente:
Prof. Andrea SCHUBERT (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116708654, andrea.schubert@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/04 - fisiologia vegetale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Biologia e genetica vegetale, Biochimica (frequenza)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obbiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base sul funzionamento delle piante prendendo in
considerazioni diversi livelli integrati tra loro (molecolare, biochimico, fisiologico) e di permettere agli studenti di
comprendere i principali meccanismi che permettono lo sviluppo e l'adattamento agli stress. In particolare si mette
l'accento sui processi di funzionamento che supportano la produttività nelle piante coltivate ad uso alimentare e
tecnologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente deve aver compreso i meccanismi di funzionamento delle piante, in particolare
quelli che permettono la produzione primaria, l'assorbimento dell'acqua e degli elementi minerali, l'integrazione tra
processi a livello di trasporto di metaboliti e di molecole segnale, in particolare ormonali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Test di autovalutazione durante il corso
PROGRAMMA
ore
ore
lezione esercitazione
Fotorespirazione: aspetti metabolici e fisiologici. Fotosintesi C4 e CAM, prospettive di
- 140 -
4
Fotorespirazione: aspetti metabolici e fisiologici. Fotosintesi C4 e CAM, prospettive di
applicazione biotecnologica nella produzione di biomasse.
4
Biosintesi e degradazione di fosfolipidi e trigliceridi. Uso delle piante per la produzione di
grassi industriali e di biodiesel.
4
L'acqua nella pianta: potenziale idrico, movimento dell'acqua nella pianta e ruolo delle
aquaporine, traspirazione, regolazione stomatica).
6
Assorbimento sostanze minerali simplastico e apoplastico, organicazione dell'azoto e del
fosforo, assorbimento del ferro.
6
Trasporto floematico, metabolismo del saccarosio e dell'amido, caricamento e
scaricamento floematico, ripartizione degli zuccheri. Controllo della produzione di
carboidrati ad usi alimentari e industriali.
6
Ecofisiologia: risposta della fotosintesi ai fattori ambientali, effetto di stress ambientali sul
metabolismo delle piante. Interventi biotecnologici per il miglioramento della resistenza a
stress.
4
Regolazione dello sviluppo. Ormoni vegetali, biosintesi e caratteristiche biologiche, aspetti
molecolari del meccanismo di azione e degli effetti fisiologici. Controllo biotecnologico
8
della crescita e dello sviluppo delle piante coltivate.
Laboratorio. Analisi ecofisiologiche: misure di potenziale idrico fogliare, traspirazione,
fotosintesi netta. Separazione di metaboliti vegetali tramite HPLC. Quantificazione di
trascritti attraverso q-RT-PCR
Totale
12
38
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Taiz L., Zeiger E. Elementi di fisiologia vegetale. Piccin 2013
Hopkins WG, Huner NPA. Fisiologia vegetale. McGraw-Hill, 2008
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0m9i
- 141 -
12
Genetica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0644
Docente:
Prof. Fiorella ALTRUDA (Titolare del corso)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706414, fiorella.altruda@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PROGRAMMA
Duplicazione del Dna
dimostrazione che il Dna è il materiale genetico - la sintesi dei nuovi filamenti: Dna polimerasi - meccanismi di
controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico - duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i
telomeri - le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione
Struttura dei cromosomi
Organizzazione del genoma eucariote - eterocromatina ed eucromatina
Analisi molecolare del gene
Sequenze uniche e ripetute - struttura di un gene eucariote
La trascrizione dell'RNA
L'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo - le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA
polimerasi - Maturazione degli mRNA eucarioti - Editing dell'RNA
La sintesi delle proteine
Il codice genetico - L'RNA di trasferimento - Il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti - I ribosomi:
RNA e proteine - Differenze tra eucarioti e procarioti
Le mutazioni
Classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche - I sistemi di riparazione del DNA
Controllo dell'espressione genica
Ruolo e struttura dei fattori trascrizionali - Concetto di differenziamento cellulare - L'operone del lattosio come
esempio paradigmatico di regolazione genica - attenuazione
Analisi mendeliana
- 142 -
Mitosi e Meiosi - Leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente - Rapporto genotico-fenotipo:
dominanza e recessività; penetranza ed espressività - rapporti mendeliani atipici - I caratteri legati ai cromosomi
che determinano il sesso - I geni associati
I caratteri quantitativi
I sistemi multifattoriali
Cenni di Genetica Umana
Costruzione e analisi di alberi genealogici
La ricombinazione
Analisi genetica e molecolare – Il mappaggio dei geni
Genetica di popolazioni
La struttura genetica delle popolazioni - La legge di Hardy-Weinberg – Forze che cambiano la struttura genetica
delle popolazioni
La tecnologia del DNA ricombinante
Estrazione di DNA plasmidico - Digestione del DNA con enzimi di restrizione - Elettroforesi del DNA su gel di agaroso
- Animali transgenici
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
B.Alberts, D. Bray, J.Lewis, M. Raff, K.Roberts, J.Watson, "Biologia molecolare della cellula", Zanichelli J.Darnell,
H.Lodish, D.Baltimore, "Biologia molecolare della cellula", Zanichelli D.T.Suzuki, A.J.F. Griffiths, J.H.Miller,
R.C.Lewontin "Introduzione all'analisi genetica", Zanichelli
NOTA
Esame soltanto orale.
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d9eb
- 143 -
Genomica ed Epigenomica Computazionale
Computational Genomics and Epigenomics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0008
Docente:
Prof. Paolo PROVERO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706438, paolo.provero@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
7
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di dotare gli studenti dei concetti e strumenti principali per l'analisi computazionale di dati
concernenti l'espressione genica e la sua regolazione trascrizionale.
English
The aim of the course is to provide the students with the main concepts and tools used in the computational analysis
of gene expression and its transcriptional regulation
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno in grado di
- comprendere le problematiche affrontate e le metodologie usate nello studio di dati di espressione e regolazione
genica su scala genomica, anche attraverso la lettura critica di lavori tratti dalla letteratura primaria
- analizzare dati di espressione genica per ricavare liste di geni differenzialmente espressi
- analizzare dati di ChIP-seq relativi a siti di legame di fattori di trascrizione o modificazioni epigenetiche del DNA
- analizzare liste di geni ottenute con i metodi descritti sopra dal punto di vista dell'arricchimento funzionale
English
The students will be able to
- understand the problems tackled and the methods used in analyzinggene expression and regulation data on a
genomic scale, also through the critical reading of articles selected from the primary literature
- analyze gene expression data to obtain lists of differentially expressed genes
- analyze ChIP-seq data for transcription factor binding sites or epigenetic modifications of DNA
- 144 -
-analyze the functional enrichment of gene lists obtained with the methods described above
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italian
Esame scritto e presentazione orale di un lavoro di letteratura
English
Written test and oral presentation of an article from the literature
Italiano
Esame scritto e presentazione orale di un lavoro di letteratura
English
Written test and oral presentation of an article from the literature
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italian
Esercitazioni di analisi dati in aula informatica
English
Data analysis exercises in computer room
PROGRAMMA
Italiano
1. Analisi di dati di espressione genica:
- class comparison
- class discovery
- arricchimento funzionale di liste di geni
- classificazione molecolare delle patologie
2. Analisi di dati di regolazione genica
- analisi di dati di ChIP-seq
- evoluzione e variazione della regolazione genica
- evoluzione e variazione dell'espressione genica
English
1. Analysis of gene expression data
- class comparison
- class discovery
- functional enrichment of gene lists
- 145 -
- molecular classification of pathologies
2. Analysis of gene regulation data
- analysis of ChIP-seq data
- evolution and variation of gene regulation
- evolution and variation of gene expression
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Slides del docente e articoli selezionati per la lattura critica, tra cui:
Schmidt, D., Schwalie, P. C., Wilson, M. D., Ballester, B., Gonçalves, A., Kutter, C., … Odom, D. T. (2012). Waves of
retrotransposon expansion remodel genome organization and CTCF binding in multiple mammalian lineages. Cell,
148(1-2), 335–48. doi:10.1016/j.cell.2011.11.058
Lappalainen, T., Sammeth, M., Friedländer, M. R., 't Hoen, P. a C., Monlong, J., Rivas, M. a, … Dermitzakis, E. T. (2013).
Transcriptome and genome sequencing uncovers functional variation in humans. Nature, 501(7468), 506–11.
doi:10.1038/nature12531
Brawand, D., Soumillon, M., Necsulea, A., Julien, P., Csárdi, G., Harrigan, P., … Kaessmann, H. (2011). The evolution
of gene expression levels in mammalian organs. Nature, 478(7369), 343–348. doi:10.1038/nature10532
Heinz, S., Romanoski, C. E., Benner, C., Allison, K. A., Kaikkonen, M. U., Orozco, L. D., & Glass, C. K. (2013). Effect of
natural genetic variation on enhancer selection and function. Nature. doi:10.1038/nature12615
English
Slides and selected articles including:
Schmidt, D., Schwalie, P. C., Wilson, M. D., Ballester, B., Gonçalves, A., Kutter, C., … Odom, D. T. (2012). Waves of
retrotransposon expansion remodel genome organization and CTCF binding in multiple mammalian lineages. Cell,
148(1-2), 335–48. doi:10.1016/j.cell.2011.11.058
Lappalainen, T., Sammeth, M., Friedländer, M. R., 't Hoen, P. a C., Monlong, J., Rivas, M. a, … Dermitzakis, E. T. (2013).
Transcriptome and genome sequencing uncovers functional variation in humans. Nature, 501(7468), 506–11.
doi:10.1038/nature12531
Brawand, D., Soumillon, M., Necsulea, A., Julien, P., Csárdi, G., Harrigan, P., … Kaessmann, H. (2011). The evolution
of gene expression levels in mammalian organs. Nature, 478(7369), 343–348. doi:10.1038/nature10532
Heinz, S., Romanoski, C. E., Benner, C., Allison, K. A., Kaikkonen, M. U., Orozco, L. D., & Glass, C. K. (2013). Effect of
natural genetic variation on enhancer selection and function. Nature. doi:10.1038/nature12615
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvsd
- 146 -
- 147 -
IMAGING: OTTICO E ULTRASUONI
Optical and US imaging
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0681
Docente:
Prof. Giancarlo CRAVOTTO (Titolare del corso)
Prof. Enzo TERRENO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116707684, giancarlo.cravotto@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
CHIM/06 - chimica organica
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base sulle tecniche e gli obiettivi dell'Imaging Molecolare
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende fornire agli studenti le basi delle principali tecniche di imaging ottico e ad ultrasuoni che vengono
utilizzate nel settore biomedico sia per applicazioni di microscopia in vitro che per applicazioni precliniche in vivo.
The course aims at providing students the basic principles of optical and US imaging modalities that are used in
biomedical field either for in vitro/in vivo microscopy or for in vivo preclinical applications.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso gli studenti avranno appreso i principi che stanno alla base delle applicazioni nel settore
dell'imaging biomedicale che fanno uso di radiazioni elettromagnetiche nel visibile e nel vicin infrarosso o onde
acustiche.
At the end of the course, students will have learnt the principles of the imaging techniques based on
electromagnetic or mechanical radiations as well as their most relevant applications in biomedicine.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta
PROGRAMMA
Principi di ottica: interazione luce/materia, fotoluminescenza.
Tecniche di imaging ottico: stato dell'arte, microscopia a singolo e a multi fotone, FRET, imaging a fluorescenza,
tomografia a diffusione ottica.
Sonde ottiche: fluorescenti, probes NIRF, bioluminescenza
Principali applicazioni biomediche in vitro ed in vivo.
- 148 -
Principi fisici delle onde acustiche
Interazioni tra ultrasuoni e sistemi biologici
Applicazioni degli ultrasuoni in ambito biomedicale
Agenti di contrasto US: nano- e micro-bolle
Imaging fotoacustico: principi base
Agenti fotoacustici e applicazioni in biomedicina
Basics of optic: light/matter interaction, photoluminescence
Optical imaging techniques: state of the art, single and multi-photon miscroscopy, FRET, fluorescence imaging,
diffuse optical tomography
Optical probes: fluorescent proteins , bioluminescence, NIRF agents
Main in vitro and in vivo biomedical applications of optical imaging
Basic principles of ultrasound
Interactions between US and biological systems
Biomedical applications of US
US contrast agents: nano- and micro-bubbles
Basic principles of Photoacoustic imaging
Photoacoustic agents and applications
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J.G. Fujimoto and D. Farkas. Biomedical Optical Imaging, Oxford University Press, 2009.
CR Mayer, et al., Ultrasound targeted microbubble destruction for drug and gene delivery, Expert Opin. Drug Deliv.
(2008) 5(10):1121-1138.
JU Voigt, Ultrasound molecular imagingMethods 48 (2009) 92–97.
JR Lindner, Contrast ultrasound molecular imaging of inflammationin cardiovascular diseaseCardiovascular
Research (2009) 84, 182–189.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
15:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 04/03/2013 al 27/05/2013
Nota: Aula Copernico
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4c73
- 149 -
- 150 -
IMMUNOLOGIA
IMMUNOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0653
Docente:
Prof. Mirella GIOVARELLI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116335737, mirella.giovarelli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
Per tutti
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
MED/04 - patologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Quiz
PREREQUISITI
Conoscenze di biologia cellulare, biologia molecolare e microbiologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI dell' Attività Didattica Frontale
Il Sistema Immunitario ha la principale funzione di difendere l'individuo da tutti gli organismi patogeni e proteggerlo
dallo sviluppo di malattie infettive. Esso, tuttavia, può anche mediare l'aggressione verso tessuti ed organi propri
dell'individuo (malattie autoimmuni) e rappresentare una barriera alla efficiente riuscita dei trapianti. Il Corso ha lo
scopo di chiarire i meccanismi cellulari e molecolari alla base del corretto funzionamento del Sistema Immunitario.
Tali conoscenze sono fondamentali per eventuali interventi e/o manipolazioni dello stesso a scopi terapeutici..
OBIETTIVI dell' Attività pratica
Permettere agli studenti di conoscere ed eseguire personalmente alcune delle principali tecniche utilizzate in
campo immunologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del Corso gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di
difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle
infezioni umane, nonchè i relativi meccanismi di difesa. Conosceranno inoltre le basi biotecnologiche dei farmaci
innovativi che stanno nascendo, basati su citochine ricombinanti, inibitori di citochine, manipolazione genica della
risposta immunitaria, anticorpi monoclonali, nonchè le basi dei vaccini contro i microbi e contro i tumori, basati sulla
biologia e genetica molecolare,
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento sarà verificato nel momento dell'esame.
L'esame è scritto e consiste in 63 domande con risposte a scelta multipla. Gli studenti devono iscriversi all'esame on
line, entro tre giorni prima dell'appello.
- 151 -
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Il sistema immunitario nel suo insieme. Risposte naturali ed adattative Le cellule dell'immunità naturale. Le citochine.
Il complesso maggiore di istocompatibilità. Organizzazione genica, polimorfismi e funzione. Caratteristiche dei geni e
delle molecole di Classe I, II e III.
Le cellule dell'immunità specifica. I linfociti T. Origine, differenziazione, circolazione. Il recettore per l'antigene e
molecole accessorie dei linfociti T. Maturazione dei linfociti ed espressione dei geni del recettore per l'antigene.
Presentazione dell'antigene ai linfociti T. Le Cellule presentanti l'antigene. Attivazione dei linfociti T. Funzioni dei
linfociti T.
Le cellule Natural Killer.
I linfociti B: maturazione ed attivazione. Cooperazione tra linfociti T e B. Le plasmacellule.
Gli anticorpi: struttura e proprietà biologiche delle classi anticorpali. Generazione delle diversità anticorpali. La
reazione antigene-anticorpo. Affinità, avidità, specificità. Cinetica e regolazione della risposta anticorpale. Gli
anticorpi monoclonali.
Il complemento: meccanismi di attivazione e funzioni biologiche.
I vaccini: basi teoriche e prospettive. Caratteristiche dell'antigene.
Anatomia funzionale delle risposte immunitarie sistemiche e locali.
Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B verso il self. Tolleranza verso antigeni esogeni.
L'autoimmunità: eziologia e patogenesi delle malattie autoimmuni.
Le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV.
Immunità e tumori.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Immunologia Cellulare e Molecolare. Abbas, Lichtman, Pober, Casa editrice Elsevier
Immunobiologia. Janeway, Travers, Walport, Schlomchik, Garland Science
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a219
- 152 -
IMMUNOLOGIA MOLECOLARE
MOLECULAR IMMUNOLOGY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0657
Docente:
Prof. Federica CAVALLO (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 6457, federica.cavallo@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
MED/04 - patologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza dell'Immunologia di base (III Anno - I Livello)
OBIETTIVI FORMATIVI
To provide an advanced biotechnological up-dating about Germinal Center its functions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
To teach how to prepare and present a scientific concept.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
How the course is organized:
A.The students are supposed to prepare a 20 min presentation about some aspects of Germinal Center immune
response using the supplied bibliography;
B.The students are supposed to interact and discuss the various presentations during the lessons; if they miss some
lessons, these topics will be discussed during the exam section.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
What the student is supposed to do:
1. Study the topic and choose the relevant information;
2. Prepare the presentation in powerpoint;
3. Present the data;
4. Participate in the debate during the lesson;
5. Answer the three easy questions given at the end of the lesson in a few lines (they will contribute to final mark).
PROGRAMMA
B cells: Origin, morphology and functions of B cells; Structure of antibodies and their biological function; Classes of
- 153 -
immunoglobulins; The Fc region and the Fc Receptor (FcR).
B Follicular Cells: T cell dependent immune response; three major classes of B antigens: T-dependent antigens
(TDs), T-independent antigens (TI-1 and TI-2); cognate and non-cognate signals.
T cells and Memory T Cell: Origin, morphology and functions of T cells; Education, activation and programming;
Chemokines: regulators of development, trafficking and functions.
T Follicular Cells: The T cells subsets (Th1, Th2, Th9, Th17, Th22, Treg, Tr1, Tgd, NKT); T follicular helper cells:
differentiation and functions; Role of TFH cells in health and disease.
Somatic Hypermutation: Role of activation-induced cytidine deaminase enzyme (AID); CD40L-CD40 interactions;
Affinity maturation.
Class Switching: The switch recombination and AID enzyme; the importance of switch regions; the cytokines that
influence the isotype switching; subsets of antibodies.
Memory B Cells and Plasma cells: Memory B cells: general characteristics; activation of B cells in secondary
responses; mechanism of antibody synthesis; short-lived plasma cells (Bcl-6); long-lived plasma cells (IL-2 and IL10).
Follicular Dendritic Cells: The antigen-antibody complexes (immune complexes); the antigen-antibody-complement
complexes; Esosomes and Iccosomes.
The Germinal Center Reaction: dark zone, light zone and mantle zone; the tingible body macrophages; the functions
of high endothelial venules (HEV); centroblasts and centocytes; lymphocyte trafficking.
Germinal Center in Diseases: B cell-Specific Primary Immunodeficiencies (B-Pls); Hyper IgM (HIGM) Syndromes;
Lymphomas and myelomas.
Germinal Center and Imaging: Imaging techniques for evaluating cells activation; Tracking immune cells using MRI;
new germinal center visions from in vivo imaging.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Winstead CJ. Follicular helper T cell-mediated mucosal barrier maintenance. Immunol Lett. 2014 Aug 19.
- Vaidyanathan B, Yen WF, Pucella JN, Chaudhuri J. AIDing Chromatin and Transcription-Coupled Orchestration of
Immunoglobulin Class-Switch Recombination. Front Immunol. 2014 Mar 28;5:120.
- Schmitt E, Klein M, Bopp T. Th9 cells, new players in adaptive immunity. Trends Immunol. 2014 Feb;35(2):61-8.
- Raphael I, Nalawade S, Eagar TN, Forsthuber TG. T cell subsets and their signature cytokines in autoimmune and
inflammatory diseases. Cytokine. 2014 Oct 30.
- Qi H, Chen X, Chu C, Lu P, Xu H, Yan J. Follicular T-helper cells: controlled localization and cellular interactions.
Immunol Cell Biol. 2014 Jan;92(1):28-33.
- Pratama A, Vinuesa CG. Control of TFH cell numbers: why and how? Immunol Cell Biol. 2014 Jan;92(1):40-8.
- Pitzalis C, Jones GW, Bombardieri M, Jones SA. Ectopic lymphoid-like structures in infection, cancer and
autoimmunity. Nat Rev Immunol. 2014 Jul;14(7):447-62.
- Pissani F, Streeck H. Emerging concepts on T follicular helper cell dynamics in HIV infection.Trends Immunol. 2014
Jun;35(6):278-86.
- Oropallo MA, Goenka R, Cancro MP. Spinal cord injury impacts B cell production, homeostasis, and activation.
- 154 -
Semin Immunol. 2014 Oct;26(5):421-427.
- Matthews AJ, Zheng S, DiMenna LJ, Chaudhuri J. Regulation of immunoglobulin class-switch recombination:
choreography of noncoding transcription, targeted DNA deamination, and long-range DNA repair. Adv Immunol.
2014;122:1-57.
- Linterman MA. How T follicular helper cells and the germinal centre response change with age. Immunol Cell Biol.
2014 Jan;92(1):72-9.
- Heesters BA, Myers RC, Carroll MC. Follicular dendritic cells: dynamic antigen libraries. Nat Rev Immunol. 2014
Jul;14(7):495-504.
- Heesters BA, Das A, Chatterjee P, Carroll MC. Do follicular dendritic cells regulate lupus-specific B cells? Mol
Immunol. 2014 Dec;62(2):283-8.
- Dieu-Nosjean MC, Goc J, Giraldo NA, Sautès-Fridman C, Fridman WH. Tertiary lymphoid structures in cancer and
beyond. Trends Immunol. 2014 Nov;35(11):571-580.
- Dellabona P, Abrignani S, Casorati G. iNKT-cell help to B cells: a cooperative job between innate and adaptive
immune responses. Eur J Immunol. 2014 Aug;44(8):2230-7.
- Crotty S. T Follicular Helper Cell Differentiation, Function, and Roles in Disease. Immunity. 2014 Oct 16;41(4):529542.
- Chang JT, Wherry EJ, Goldrath AW. Molecular regulation of effector and memory T cell differentiation. Nat
Immunol. 2014 Nov 14;15(12):1104-1115.
- Chang JH, Chung Y. Regulatory T cells in B cell follicles. Immune Netw. 2014 Oct;14(5):227-36.
- Brink R. The imperfect control of self-reactive germinal center B cells. Curr Opin Immunol. 2014 Jun;28:97-101.
- Ballesteros-Tato A, Randall TD. Priming of T follicular helper cells by dendritic cells. Immunol Cell Biol. 2014
Jan;92(1):22-7.
- Ahearne MJ, Allchin RL, Fox CP, Wagner SD. Follicular helper T-cells: expanding roles in T-cell lymphoma and
targets for treatment. Br J Haematol. 2014 Aug;166(3):326-35.
- Aguzzi A, Kranich J, Krautler NJ. Follicular dendritic cells: origin, phenotype, and function in health and disease.
Trends Immunol. 2014 Mar;35(3):105-13.
- Adrian Liston & Daniel H. D. Gray. Homeostatic control of regulatory T cell diversity .31 January 2014 Nature
Reviews Immunology 14, 154-165.
- Yuseff MI, Pierobon P, Reversat A, Lennon-Duménil AM. How B cells capture, process and present antigens: a
crucial role for cell polarity. Nat Rev Immunol. 2013 Jul;13(7):475-86.
- Stuart G. Tangye, Cindy S. Ma, Robert Brink & Elissa K. Deenick. The good, the bad and the ugly — TFH cells in
human health and disease. 17 May 2013 Nature Reviews Immunology 13, 412-426.
- Schwab I, Nimmerjahn F. Intravenous immunoglobulin therapy: how does IgG modulate the immune system? Nat
Rev Immunol. 2013 Mar;13(3):176-89.
- Rickert RC. New insights into pre-BCR and BCR signalling with relevance to B cell malignancies. Nat Rev Immunol.
2013 Aug;13(8):578-91.
- Radtke F, MacDonald HR, Tacchini-Cottier F. Regulation of innate and adaptive immunity by Notch. Nat Rev
Immunol. 2013 Jun;13(6):427-37.
- Okazaki T, Chikuma S, Iwai Y, Fagarasan S, Honjo T. A rheostat for immune responses: the unique properties of
- 155 -
PD-1 and their advantages for clinical application. Nat Immunol. 2013 Dec;14(12):1212-8.
- Maria-Isabel Yuseff, Paolo Pierobon, Anne Reversat & Ana-Maria Lennon-Duménil. How B cells capture, process
and present antigens: a crucial role for cell polarity. 25 June 2013 Nature Reviews Immunology 13, 475-486.
- Marcus R. Clark, Malay Mandal, Kyoko Ochiai & Harinder Singh. Orchestrating B cell lymphopoiesis through
interplay of IL-7 receptor and pre-B cell receptor signalling 31 December 2013. Nature Reviews Immunology 14,
69-80.
- Liu X, Nurieva RI, Dong C. Transcriptional regulation of follicular T-helper (Tfh) cells. Immunol Rev. 2013
Mar;252(1):139-45.
- Donna L. Farber, Naomi A. Yudanin & Nicholas P. Restifo. Human memory T cells: generation,
compartmentalization and homeostasis. 13 December 2013. Nature Reviews Immunology 14, 24-35.
- Zhenming Xu, Hong Zan, Egest J. Pone, Thach Mai & Paolo Casali Immunoglobulin class-switch DNA
recombination: induction, targeting and beyond. 25 June 2012 Nature Reviews Immunology 12, 517-531.
- Xu Z, Zan H, Pone EJ, Mai T, Casali P. Immunoglobulin class-switch DNA recombination: induction, targeting and
beyond. Nat Rev Immunol. 2012 Jun 25;12(7):517-31.
- Victora GD, Nussenzweig MC. Germinal centers. Annu Rev Immunol. 2012;30:429-57.
- Saribasak H, Gearhart PJ. Does DNA repair occur during somatic hypermutation? Semin Immunol. 2012
Aug;24(4):287-92.
- Pardoll DM. The blockade of immune checkpoints in cancer immunotherapy. Nat Rev Cancer. 2012 Mar
22;12(4):252-64.
- Pabst O. New concepts in the generation and functions of IgA. Nat Rev Immunol. 2012 Dec;12(12):821-32.
- Kaech SM, Cui W. Transcriptional control of effector and memory CD8+ T cell differentiation. Nat Rev Immunol.
2012 Nov;12(11):749-61.
- Hsieh CS, Lee HM, Lio CW. Selection of regulatory T cells in the thymus. Nat Rev Immunol. 2012 Feb 10;12(3):15767.
- Girard JP, Moussion C, Förster R. HEVs, lymphatics and homeostatic immune cell trafficking in lymph nodes. Nat
Rev Immunol. 2012 Nov;12(11):762-73.
- van der Merwe PA, Dushek O. Mechanisms for T cell receptor triggering. Nat Rev Immunol. 2011 Jan;11(1):47-55.
- Spiegel S, Milstien S. The outs and the ins of sphingosine-1-phosphate in immunity. Nat Rev Immunol. 2011
Jun;11(6):403-15.
- McHeyzer-Williams M, Okitsu S, Wang N, McHeyzer-Williams L. Molecular programming of B cell memory. Nat Rev
Immunol. 2011 Dec 9;12(1):24-34.
- Maria Papatriantafyllou Regulatory T cells: Pursuing a germinal centre career. 25 August 2011 Nature Reviews
Immunology 11, 572-573.
- Mackall CL, Fry TJ, Gress RE. Harnessing the biology of IL-7 for therapeutic application. Nat Rev Immunol. 2011
May;11(5):330-42.
- Love PE, Bhandoola A. Signal integration and crosstalk during thymocyte migration and emigration. Nat Rev
Immunol. 2011 Jun 24;11(7):469-77.
- Crotty S. Follicular helper CD4 T cells (TFH). Annu Rev Immunol. 2011;29:621-63.
- 156 -
- Boehm T. Design principles of adaptive immune systems. Nat Rev Immunol. 2011 May;11(5):307-17.
- Bakema JE, van Egmond M. The human immunoglobulin A Fc receptor FcαRI: a multifaceted regulator of mucosal
immunity. Mucosal Immunol. 2011 Nov;4(6):612-24.
Allen JE, Maizels RM. Diversity and dialogue in immunity to helminths. Nat Rev Immunol. 2011 Jun;11(6):375-88.
- Weiner LM, Surana R, Wang S. Monoclonal antibodies: versatile platforms for cancer immunotherapy. Nat Rev
Immunol. 2010 May;10(5):317-27.
- Turley SJ, Fletcher AL, Elpek KG. The stromal and haematopoietic antigen-presenting cells that reside in
secondary lymphoid organs. Nat Rev Immunol. 2010 Dec;10(12):813-25.
- Tokoyoda K, Hauser AE, Nakayama T, Radbruch A. Organization of immunological memory by bone marrow
stroma. Nat Rev Immunol. 2010 Mar;10(3):193-200.
- Smith KG, Clatworthy MR. FcgammaRIIB in autoimmunity and infection: evolutionary and therapeutic implications.
Nat Rev Immunol. 2010 May;10(5):328-43.
- Rönnblom L, Elkon KB. Cytokines as therapeutic targets in SLE. Nat Rev Rheumatol. 2010 Jun;6(6):339-47.
- Pierce SK, Liu W. The tipping points in the initiation of B cell signalling: how small changes make big differences.
Nat Rev Immunol. 2010 Nov;10(11):767-77.
- Olive Leavy. B cells: Illuminating the dark zone. 3 December 2010 Nature Reviews Immunology 11, 8-8.
- Nicole Baumgarth The double life of a B-1 cell: self-reactivity selects for protective effector functions. 10
December 2010 Nature Reviews Immunology 11, 34-46.
- Hauser AE, Kerfoot SM, Haberman AM. Cellular choreography in the germinal center: new visions from in vivo
imaging. Semin Immunopathol. 2010 Sep;32(3):239-55.
- Fugmann SD. The origins of the Rag genes--from transposition to V(D)J recombination. Semin Immunol. 2010
Feb;22(1):10-6.
- Ehrenstein MR, Notley CA. The importance of natural IgM: scavenger, protector and regulator. Nat Rev Immunol.
2010 Nov;10(11):778-86.
- Cyster JG. B cell follicles and antigen encounters of the third kind.Nat Immunol. 2010 Nov;11(11):989-96.
- Crotty S, Johnston RJ, Schoenberger SP. Effectors and memories: Bcl-6 and Blimp-1 in T and B lymphocyte
differentiation. Nat Immunol. 2010 Feb;11(2):114-20.
- Chan AC, Carter PJ. Therapeutic antibodies for autoimmunity and inflammation. Nat Rev Immunol. 2010
May;10(5):301-16.
- Beck A, Wurch T, Bailly C, Corvaia N. Strategies and challenges for the next generation of therapeutic antibodies.
Nat Rev Immunol. 2010 May;10(5):345-52.
- Woodland DL, Kohlmeier JE. Migration, maintenance and recall of memory T cells in peripheral tissues. Nat Rev
Immunol. 2009 Mar;9(3):153-61.
- Siegrist CA, Aspinall R. B-cell responses to vaccination at the extremes of age. Nat Rev Immunol. 2009
Mar;9(3):185-94.
- Palmer E, Naeher D. Affinity threshold for thymic selection through a T-cell receptor-co-receptor zipper. Nat Rev
Immunol. 2009 Mar;9(3):207-13.
- Mueller SN, Germain RN. Stromal cell contributions to the homeostasis and functionality of the immune system.
- 157 -
Nat Rev Immunol. 2009 Sep;9(9):618-29.
- Matthews AG, Oettinger MA. RAG: a recombinase diversified. Nat Immunol. 2009 Aug;10(8):817-21.
- Klein L, Hinterberger M, Wirnsberger G, Kyewski B. Antigen presentation in the thymus for positive selection and
central tolerance induction. Nat Rev Immunol. 2009 Dec;9(12):833-44.
- Ceredig R. The impact of cell re-entry into the primary lymphoid organs on lymphocyte repertoire and
functionality. Immunol Cell Biol. 2009 Jan;87(1):13-5.
- Bouillet P, O'Reilly LA. CD95, BIM and T cell homeostasis. Nat Rev Immunol. 2009 Jul;9(7):514-9.
- Batista FD, Harwood NE. The who, how and where of antigen presentation to B cells. Nat Rev Immunol. 2009
Jan;9(1):15-27.
- Ahmed R, Bevan MJ, Reiner SL, Fearon DT. The precursors of memory: models and controversies. Nat Rev
Immunol. 2009 Sep;9(9):662-8.
- Singer A, Adoro S, Park JH. Lineage fate and intense debate: myths, models and mechanisms of CD4- versus
CD8-lineage choice. Nat Rev Immunol. 2008 Oct;8(10):788-801.
- Rothenberg EV, Moore JE, Yui MA. Launching the T-cell-lineage developmental programme. Nat Rev Immunol.
2008 Jan;8(1):9-21.
- Nimmerjahn F, Ravetch JV. Fcgamma receptors as regulators of immune responses. Nat Rev Immunol. 2008
Jan;8(1):34-47.
- Koch U, Fiorini E, Benedito R, Besseyrias V, Schuster-Gossler K, Pierres M, Manley NR, Duarte A, Macdonald HR,
Radtke F. Delta-like 4 is the essential, nonredundant ligand for Notch1 during thymic T cell lineage commitment. J
Exp Med. 2008 Oct 27;205(11):2515-23.
- Klein U, Dalla-Favera R. Germinal centres: role in B-cell physiology and malignancy. Nat Rev Immunol. 2008
Jan;8(1):22-33.
- Junt T, Scandella E, Ludewig B. Form follows function: lymphoid tissue microarchitecture in antimicrobial immune
defence. Nat Rev Immunol. 2008 Oct;8(10):764-75.
- Cerutti A. The regulation of IgA class switching. Nat Rev Immunol. 2008 Jun;8(6):421-34.
- Schwickert TA, Lindquist RL, Shakhar G, Livshits G, Skokos D, Kosco-Vilbois MH, Dustin ML, Nussenzweig MC. In
vivo imaging of germinal centres reveals a dynamic open structure.Nature. 2007 Mar 1;446(7131):83-7.
- Scharenberg AM, Humphries LA, Rawlings DJ. Calcium signalling and cell-fate choice in B cells. Nat Rev Immunol.
2007 Oct;7(10):778-89.
- Roopenian DC, Akilesh S. FcRn: the neonatal Fc receptor comes of age. Nat Rev Immunol. 2007 Sep;7(9):715-25.
- Kraft S, Kinet JP. New developments in FcepsilonRI regulation, function and inhibition. Nat Rev Immunol. 2007
May;7(5):365-78.
- Anderson G, Lane PJ, Jenkinson EJ. Generating intrathymic microenvironments to establish T-cell tolerance. Nat
Rev Immunol. 2007 Dec;7(12):954-63.
- Allen CD, Okada T, Tang HL, Cyster JG. Imaging of germinal center selection events during affinity maturation.
Science. 2007 Jan 26;315(5811):528-31.
- Allen CD, Okada T, Cyster JG. Germinal-center organization and cellular dynamics.Immunity. 2007 Aug;27(2):190202.
- 158 -
- Zou W. Regulatory T cells, tumour immunity and immunotherapy. Nat Rev Immunol. 2006 Apr;6(4):295-307.
- Vinuesa CG, Tangye SG, Moser B, Mackay CR. Follicular B helper T cells in antibody responses and autoimmunity.
Nat Rev Immunol. 2005 Nov;5(11):853-65.
- Shapiro-Shelef M, Calame K. Regulation of plasma-cell development. Nat Rev Immunol. 2005 Mar;5(3):230-42.
- Mebius RE, Kraal G. Structure and function of the spleen. Nat Rev Immunol. 2005 Aug;5(8):606-16
- Miyasaka M, Tanaka T. Lymphocyte trafficking across high endothelial venules: dogmas and enigmas. Nat Rev
Immunol. 2004 May;4(5):360-70.
- Monteiro RC, Van De Winkel JG. IgA Fc receptors. Annu Rev Immunol. 2003;21:177-204.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 05/03/2015 al 11/06/2015
Nota: Aula COPERNICO, MBC, Via Nizza 52, 10126 TORINO
Le lezioni si terranno tutti i Giovedì dalle 9:00 alle 12:00.
Le lezioni saranno sospese in data 02/04/2015 per le Festività Pasquali ed il 16/04/2015 per "finestra esami" (dal
13 al 17/04/2015).
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=985d
- 159 -
Interazioni e Reti Geniche
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0006
Docente:
Prof. Emilio HIRSCH (Titolare del corso)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706425, emilio.hirsch@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y005
- 160 -
INTRODUZIONE ALL'IMAGING MOLECOLARE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0254
Docente:
Daniela Delli Castelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
daniela.dellicastelli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di dare allo studente una visione generale dell'Imaging Molecolare. Verranno forniti i primi
rudimenti riguardo i principi fisici delle principali tecniche per Immagini e le basi chimiche per la preparazione delle
sonde. In particolare, verranno approfondite le applicazioni dell'Imaging Molecolare nel settore biomedico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso un esame scritto. Lo studente dovrà: i) aver acquisito la
capacità di descrivere i protocolli di Imaging molecolare che verranno trattati a lezione; ii) dare prova di aver capito
per quali applicazioni sia più idonea una data tecnica di Imaging piuttosto che un'altra; iii) conoscere i principi di
funzionamento delle varie tecniche e delle sonde associate.
PROGRAMMA
1) Principi genarali di Imaging Molecolare
2) Principali tecniche di Imaging
-Risonanza Magnetica (MRI)
-Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)
-Tomografia ad Emissione di Fotone Singolo (SPECT)
-Ultrasuoni (US)
-Imaging Ottico (OI)
-Tomografia computerizzata (CT)
-Imaging Fotoacustico
-Tecniche combinate
- 161 -
3) Sonde per Imaging Molecolare
-Agenti di contrasto per MRI (T1, T2, CEST, iperpolarizzati)
-Traccianti PET
-Traccianti SPECT
-Agenti di contrasto per OI
-Agenti di contrasto per Imaging fotoacustico
-Agenti di contrasto per US
-Strategie di Bioconiugazione
-Nanosistemi per Imaging Molecolare
-Agenti Teranostici
4) Applicazioni dell'Imaging Molecolare in ambito Oncologico, Cardiovascolare, Neurologico e nella terapia
rigenerativa.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale verrà fornito dal docente
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
17:00 - 19:00
Aula
Lezioni: dal 02/03/2015 al 08/06/2015
Nota: Aula ERACLITO
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9fa3
- 162 -
INTRODUZIONE ALL'IMAGING MOLECOLARE - Laurea Specialistica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0254
Docente:
Daniela Delli Castelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
daniela.dellicastelli@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di dare allo studente una visione generale dell'Imaging Molecolare. Verranno forniti i primi
rudimenti riguardo i principi fisici delle principali tecniche per Immagini e le basi chimiche per la preparazione delle
sonde. In particolare, verranno approfondite le applicazioni dell'Imaging Molecolare nel settore biomedico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento verranno valutati attraverso un esame scritto. Lo studente dovrà: i) aver acquisito la
capacità di descrivere i protocolli di Imaging molecolare che verranno trattati a lezione; ii) dare prova di aver capito
per quali applicazioni sia più idonea una data tecnica di Imaging piuttosto che un'altra; iii) conoscere i principi di
funzionamento delle varie tecniche e delle sonde associate.
PROGRAMMA
1) Principi genarali di Imaging Molecolare
2) Principali tecniche di Imaging
-Risonanza Magnetica (MRI)
-Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)
-Tomografia ad Emissione di Fotone Singolo (SPECT)
-Ultrasuoni (US)
-Imaging Ottico (OI)
-Tomografia computerizzata (CT)
-Imaging Fotoacustico
-Tecniche combinate
3) Sonde per Imaging Molecolare
- 163 -
-Agenti di contrasto per MRI (T1, T2, CEST, iperpolarizzati)
-Traccianti PET
-Traccianti SPECT
-Agenti di contrasto per OI
-Agenti di contrasto per Imaging fotoacustico
-Agenti di contrasto per US
-Strategie di Bioconiugazione
-Nanosistemi per Imaging Molecolare
-Agenti Teranostici
4) Applicazioni dell'Imaging Molecolare in ambito Oncologico, Cardiovascolare, Neurologico e nella terapia
rigenerativa.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale verrà fornito dal docente
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
17:00 - 19:00
Aula
Lezioni: dal 02/03/2015 al 08/06/2015
Nota: Aula ERACLITO
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b4b5
- 164 -
ISTOLOGIA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0652
Docente:
Enzo Medico (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-9933234, enzo.medico@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/17 - istologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5cbf
- 165 -
Lingua Inglese
Inglese
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0698
Docente:
Prof. Valeria POLI (Titolare del corso)
Dott. Ermelinda MASSARI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706428, valeria.poli@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
3
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Quiz
PREREQUISITI
Test di idoneità, non ci sono prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Consiste in un primo test (A) di idoneità volta a verificare che la conoscenza della lingua inglese, considerata unpre-requisito per l'iscrizione al Corso di Laurea in Biotecnologie, sia effetivamente adeguata. Superata il primo test
(A), la seconda prova scritta (B) consiste in una prova di comprensione che mira a evidenziare la capacità dello
studente di progedire con profitto nel corso di laurea, che prevede
per numerosi esami, lo studio di letteratura
scientifica in inglese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Idoneità.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prima prova (TEST A) è un test di idoneità. Si svolge al terminale sul sito TARM.
(http://tarm.dm.unito.it/tuexam07)
La seconda prova (TEST B) consiste nella comprensione di un testo scientifico.
Al terminale sul sito TARM
PROGRAMMA
- Sostanzialmente quello atto a superare il Preliminary English Test (Cambridge), reperibile sul sito web:
http://www.cambridgeesol.it/candidati/index.php.
- Durante le lezioni formali si svolgeranno esercizi di lettura, comprensione, scrittura e conversazione oltre alle
funzioni linguistiche principali e la grammatica di base, con particolare attenzione alle forme più frequentemente
usate nella letteratura scientifica.
- 166 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico e testi consigliati reperibili sul sito Campusnet del Corso di Laurea in Biotechnologia e sul web:
http://www.cambridgeesol.it/candidati/index.php.
NOTA
L'esame e' in programma per il secondo semestre del secondo anno, nella sessione estiva e consiste in:
TEST A: 70 domande volte a verificare la conoscenza della sintassi e grammatica inglesi (frasi da completare), SI
svolge al terminale sul sito TARM. (http://tarm.dm.unito.it/tuexam07)
TEST B: Si svolge con la modalità di prova scritta.
DA LUGLIO 2015 Diplomi riconosciuti ai fini dell'idoneita per il superamento del TEST A : a) diploma PET o
equivalente ESCLUSIVAMENTE CON VOTAZIONE "WITH MERIT"o diplomi superiori (First, Proficiency) con qualsiasi
votazione e IELTS (Band 5.5).
DA LUGLIO 2015 Diplomi riconosciuti ai fini dell'idoneità per il superamento del TEST A e B: a) diploma Advanced,
Proficiency, con qualsiasi votazione, e IELTS (BAND 6.5).
Gli studenti sprovvisti dei suddetti diploma dovranno iscriversi al TEST A sul sito TARM (vedi istruzioni sotto). Qualora
abbiano passato tale prova (i risultati vengono dati in tempo reale) potranno recarsi a sostenere il TEST B (solo se vi
si sono iscritti). Alternativamente, potranno iscriversi e sostenere il TEST B di un appello successivo.
Iscrizione Appelli :
TEST A: L'iscrizione deve avvenire sul sito TARM (vedi istruzioni sotto).
TEST B: L'iscrizione deve avvenire sul sito ESSE3 per permettere la registrazione finale dell'idoneità.
Istruzioni per iscrizione sul sito TARM, URL: http://tarm.dm.unito.it/tuexam07
Nel caso il vostro browser non sia ancora settato per questo dovete autorizzare i pop-up menus, come istruiti.
Sotto "argomento-materia" selezionare Inglese (biotecnologie)
Selezionare "avvia argomento", poi "prenotazione"
Dovrete fornire numero di matricola e codice fiscale, sia all'iscrizione che al momento dell'esame. Potrete
prenotarvi per una delle sessioni esami disponibili, prendendo nota del luogo. Ogni sessione puo' ospitare un
numero massimo di studenti. Al momento dell'esame, cui accederete tramite gli stessi links, dovrete nuovamente
fornire numero di matricola e codice fiscale, vi verra' quindi fornita la password per la sessione, necessaria per
accedere al test. La password scade dopo 60 minuti. Durante il test, siete invitati a salvare periodicamente il lavoro
fatto per evitare di perdere le risposte in caso si verifichino problemi. Al termine della sessione, sottoponete il test
e il programma vi comunichera' il numero di risposte esatte e se avete passato o meno l' eame. NON USARE MAI I
TASTI AVANTI E INDIETRO DEL BROWSER!
Istruzioni per la prenotazione (presenti anche sul sito):
Identificazione
Sessioni
bianco
immettere la matricola ed il codice fiscale (come password) per procedere
&n bsp;
la lista include tutte le sedi/date/ore disponibili - sceglierne una tramite il pulsante
- 167 -
Conferma
&n bsp;
utilizzare il bottone 'Ok Sessione' a fondo pagina per rendere effettiva la scelta finale
Cancellazione
può essere fatta solo dai manager - volendosi cancellare, vedere 'Informazioni' sul menu
Cambio data
normali
&n bsp; possibile solo per prenotazioni SCADUTE - iniziare di qui come per le prenotazioni
Prof.ssa Ermelinda Massari, ermelinda.massari@unito.it
Per informazioni rivolgersi anche a: Giancarlo Durando, durando@to.infn.it
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=675d
- 168 -
MATEMATICA E BIOSTATISTICA CON APPLICAZIONI INFORMATICHE
Mathematics and Biostatistics
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0824
Docente:
Prof. Giorgio Ferrarese (Titolare del corso)
Prof. Fulvio RICCERI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702908, giorgio.ferrarese@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
MAT/08 - analisi numerica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Nella parte matematica del corso integrato vengono presentati gli elementi fondamentali del calcolo differenziale
ed integrale necessari non soltanto per la Statistica, ma anche per le discipline biotecnologiche.
Per la parte di statistica vengono presentati i concetti di statistica descrittiva e di statistica inferenziale. Quindi si
introducono i test d'ipotesi (intervalli di confidenza, test z, test t di Student, test chi2, r di Pearson). Il corso termina
con i modelli di regressione lineare.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti dovranno essere in grado di tracciare il grafico delle funzioni e riconoscerne le principali proprietà, con
particolare riferimento a quelle esponenziali, logaritmiche e trigonometriche; utilizzare le regole del calcolo
differenziale e conoscerne le principali applicazioni; infine saper calcolare integrali indefiniti, definiti e le aree.
Per la parte di statistca lo studente deve essere in grado di leggere e interpretare la parte statistica dei risultati di
un articolo scientifico di ambito biotecnologico. Deve inoltre saper calcolare i principali indicatori di tendenza
centrale e di dispersione e svolgere i principali test d'ipotesi.
PROGRAMMA
Parte prima: Matematica.
Nozioni elementari di calcolo combinatorio.
Cenni alla geometria cartesiana dello spazio.
Funzioni reali di variabile reale e loro principali proprietà. Studio del grafico delle principali funzioni elementari.
Limiti e funzioni continue. Proprietà delle funzioni continue.
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile. Ricerca di massimi e minimi. Formula di Taylor e di McLaurin e
- 169 -
applicazioni.
Calcolo integrale per funzioni di una variabile.
Parte seconda: Biostatistica.
- Statistica Descrittiva:
Tipi di variabili; Tabelle di frequenza e di contingenza; Indicatori di tendenza centrale; Indicatori di dispersione
- Statistica Inferenziale:
Concetto di campionamento e tipi di campionamento; Distribuzione normale dei dati; Normale standard e uso delle
tavole; Teorema del limite centrale; Intervalli di confidenza; Teoria dei test ed errori di I e II tipo; Cenni ai test di
normalità di normalità di Shapiro-Wilk e Kolmogorov-Smirnov; Intervalli di confidenza per la differenza delle
medie; Test t di Student; ANOVA; Test non parametrici con cenni ai test di Wilcoxon e Kruskal-Wallis; Test chi
quadrato
- Correlazione e regressione:
Correlazione lineare; Coefficiente di Pearson; Cenni al coefficiente di Spearman; Regressione lineare univariata;
Inferenza sul coefficiente beta; Coefficiente di determinazione campionario; Cenni alla regressione multivariata
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Matematica:
S. Console, M. Roggero, D. Romagnoli – Matematica per le scienze applicate – Levrotto & Bella
Ambrogio, Garrione, Romagnoli – Esercizi di matematica per le scienze applicate – Levrotto & Bella
Biostatistica:
Demichelis, Ziggioto - Lezioni di Biostatistica
Glantz SA - Statistica per discipline biomediche 6/ed - Mc Graw Hill
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=944e
- 170 -
Metodi di Intelligenza Artificiale
Methods in Artificial Intelligence
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0724
Docente:
Mario GIACOBINI (Titolare del corso)
Luigi BERTOLOTTI (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 0116709192/6440, mario.giacobini@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. e laurea spec. in biotecnologie molecolari-Imaging
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di presentare agli studenti una panoramica sugli strumenti che sono stati sviluppati nell'affrontare
le problematiche legate all'intelligenza artificiale a ai sistemi complessi. Particolare attenzione verrà data alle
tematiche riguardanti le scienze mediche e le biotecnologie. Un nuovo e molto promettente approccio nella
modellizzazione e nello studio di fenomeni sociali, tecnologici e biologici è comunemente chiamato "network
science". I metodi sviluppati in questo ambito possono venire utilizzati da un lato per studiare le caratteristiche di
sistemi reali e dall'altro per investigare i comportamenti di processi dinamici che hanno luogo all'interno del
sistema. Tra le principali aree di applicazione di questa disciplina si trovano sistemi quali quelli di trasmissione di
agenti patogeni, di interazione proteina-proteina all'interno delle cellule e di regolazione genica. Questi nuovi
metodi risultano in approcci complementari a quelli tipici dell'epidemiologia e della biologia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire agli studenti un'ampia, sebbene per limiti di tempo non dettagliata, conoscenza dei
principali metodi di rappresentazione e modellizzazione della conoscenza e di fenomeni reali, oltre alle
fondamentali tecniche di soluzione automatica di problemi e di apprendimento automatico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame in forma orale consisterà nella presentazione di un articolo proposto dal candidato o scelto dal candidato
stesso all'interno della lista presente in questa pagina e approvato dal docente almeno una settimana prima della
prova di esame. Inoltre il candidato dovrà rispondere a domande su una parte del corso (diversa da quella
concernente l'articolo scelto) da scegliere tra le seguenti: 1. Introduzione all'Intelligenza Artificiale e
rappresentazione della conoscenza mediante la Logica. 2. Apprendimento automatico e reti neurali. 3. Ricerca cieca
ed euristica, algoritmi di ricerca bio-ispirati e teorema del no-free-lunch. 4. Metodi di epidemiologia molecolare. 5.
Rappresentazione della conoscenza e dei fenomeni mediante reti. 6. Vita artificale e modelli di sistemi biologici
mediante reti. Articoli per l'esame: i. Introduzione alle Reti Neurali: Tettamanzi, Tomassini - Soft Computing;
Giuseppe Carella - L'Officina Neurale ii. DNA Computing: Paun, Rozenberg, Salomaa - DNA Computing iii. Logica
Fuzzy: Tettamanzi, Tomassini - Soft Computing iv. Ricerca Euristica in Filogenesi: Trujillo, Cotta - An Evolutionary
- 171 -
Approach to the Inference of Phylogenetic Networks v. Ricerca Euristica in Filogenesi: Cerutti, Bertolotti, Goldberg,
Giacobini - Adding Vertical Meaning to Phylogenetic Trees by Artificial Evolution; Cerutti, Bertolotti, Goldberg,
Giacobini - Investigating Populational Evolutionary Algorithms to add Vertical Meaning in Phylogenetic Trees vi.
Evoluzione Artificiale e Effetto Baldwin: Downing - Development and the Baldwin Effect; Turney - Myths and Legends
of the Baldwin Effect vii. Ricerca Euristica e Bioinformatica: Vesterstrom - Heuristic Algorithms in Bioinformatics viii.
Programmazione Genetica e Drug Discovery: Archetti, Giordani, Vanneschi - Genetic Programming for Anticancer
Therapeutic Response Prediction using the NCI-60 Dataset; Archetti, Lanzeni, Messina, Vanneschi - Genetic
programming for computational pharmacokinetics in drug discovery and development ix. Programmazione
Genetica e Analisi di Dati da Microarray: Vanneschi, Farinaccio, Giacobini, Mauri, Antoniotti, Provero - Identification
of Individualized Feature Combinations for Survival Prediction in Breast Cancer: A Comparison of Machine Learning
Techniques; Farinaccio, Vanneschi, Giacobini, Mauri, Provero: On the Use of Genetic Programming for the
Prediction of Survival in Cancer x. Reti di Coespressione di Geni Umani: Chung, Albert R, Albert I, Nekrutenko,
Makova - Rapid and asymmetric divergence of duplicate genes in the human gene coexpression network xi. Reti
nella Morfogenasi Foreale: Alvarez-Buylla et al - Floral Morphogenesis: Stochastic Explorations of a Gene Network
Epigenetic Landscape xii. Evoluzione Artificiale di Automi Cellulari: Tomassini, Giacobini, Darabos - Evolution and
Dynamics of Small-World Cellular Automata; Darabos, Giacobini, Tomassini - Performance and Robustness of
Cellular Automata Computation on Irregular Networks xiii. Modelli Teorici di Reti di Regolazione Genica: Darabos,
Tomassini, Giacobini - Dynamics of Unperturbed and Noisy Generalized Boolean Networks xiv. Modelli Applicati di
Reti di Regolazione Genica: Darabos, Tomassini, Di Cunto, Provero, Giacobini - Additive functions in Boolean
networks: where synchronicity meets topology-driven update xv. Teoria dei Giochi Evolutiva e Reti: Tomassini,
Luthi, Giacobini - Hawks and Doves on Small-World Networks xvi. Particle Swarm Optimization e Teoria dei Giochi
Evolutiva: Di Chio C, Di Chio P, Giacobini - An Evolutionary Game-Theoretical Approach to Particle Swarm
Optimisation xvii. Ricerca di Power Law: Clauset, Shalizi, Newman - Power-law distributions in empirical data xviii.
Reti Scale-Free nel Medioevo: Ormeroda, Roach - The Medieval inquisition: scale-free networks and the
suppression of heresy; Padgett, Ansell - Robust Action and the Rise of the Medici 1400-1434 xix. Reti in
Epidemiologia Veterinaria: Bigras-Poulin, Thompson, Chriel, Mortensen, Greiner - Network analysis of Danish cattle
industry trade patterns as an evaluation of risk potential for disease spread; Bigras-Poulin, Barfod, Mortensen,
Greiner - Relationship of trade patterns of the Danish swine industry animal movements network to potential
disease spread
PROGRAMMA
Dopo aver introdotto, sia da un punto di vista concettuale che storico, i fondamenti del Metodo Scientifico e
dell'Intelligenza Artificiale (IA), il corso si articolerà in due parti. In un primo tempo, verrà presentata l'IA classica
(GOFAI), e in particolare i metodi di ricerca, sia cieca che euristica, di soluzioni in spazi di ricerca indotti dai problemi
classici di IA. La parte principale del corso tratterà alcuni approcci bottom-up ai problemi di IA: dalla computazione
emergente alla vita artificiale e ai sistemi complessi. Nella seconda parte del corso verranno discussi quegli
approcci che stanno all'intersezione dei campi dei sistemi complessi e della vita artificiale, con particolare
attenzione allo studio di processi di trasmissione di agenti patogeni ed alla modellizzazione di meccanismi cellulari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Nils J Nilsson, Intelligenza Artificiale, Apogeo
Stuart Russel e Peter Norvig, Artificial Intelligence: A Modern Approach, Pearson Education Intl
Melanie Mitchell, Introduzione agli Algoritmi Genetici, Apogeo
Roberto Serra e Gianni Zanarini, Sistemi Complessi e Processi Cognitivi, Calderini
Joel L. Schiff, Cellular Automata, Wiley
Andrea Tettamanzi e Marco Tomassini, Soft Computing, Springer
Mark Newman, Networks: an introduction, Oxford Press
Guido Caldarelli, Scale Free Networks, Cambridge
Alain Barrat, Marc Barthélemy e Alessandro Vespignani, Dynamical Processes on Complex Networks,
Cambridge
James W. Haefner, Modeling Biological Systems, Springer
- 172 -
NOTA
Il corso si terrà nel secondo semestre. Gli studenti interessati a parteciparvi sono pregati di registrarsi su questa
pagina. Prima dell'inizio delle lezioni del secondo semestre il docente del corso contatterà gli studenti registrati per
concordare l'orario delle lezioni.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lezioni: dal 10/03/2015 al 12/06/2015
Nota: Le lezioni nell'AA 2014-2015 si terranno secondo il seguente calendario:
- martedì 10 marzo 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 17 marzo 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Timina, MG]
- martedì 24 marzo 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 31 marzo 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 28 aprile 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 5 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, seminario di Ugo Ala]
- venerdì 8 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 12 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- venerdì 15 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, MG]
- martedì 19 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, LB]
- venerdì 22 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, LB]
- martedì 26 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, LB]
- venerdì 29 maggio 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, LB]
- venerdì 5 giugno 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, seminario di Paolo Provero]
- martedì 9 giugno 2015, ore 14:30-17:30 [Aula Eraclito, seminario di Marco Botta]
- venerdì 12 giugno 2015, ore 14:30-18:30 [Aula Informatica von Neumann, LB]
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17dd
- 173 -
Microscopia Applicata
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: B8116
Docente:
Prof. Saverio Francesco Retta (Titolare del corso)
Enzo Medico (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706426, francesco.retta@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
BIO/17 - istologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi principali:
Conoscere i principi di funzionamento fondamentali della microscopia ottica ed elettronica.
Conoscere ed applicare le principali tecniche di microscopia ottica convenzionale e confocale nell'ambito
della ricerca biomedica di base ed applicata.
Acquisire la capacità di allestire preparati per l'analisi microscopia; scegliere le tecniche di allestimento ed
analisi più adeguate; interpretare e valutare criticamente i risultati ottenuti in funzione del metodo adottato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di allestire preparati per l'analisi microscopia, scegliere le tecniche di allestimento ed analisi più adeguate,
e interpretare e valutare criticamente i risultati ottenuti in funzione del metodo adottato.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Seminari di specialisti di tecniche di microscopia a fluorescenza e elettronica.
Esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA
Lezioni frontali 18 ore
Principi fondamentali dell'osservazione microscopica
Tecniche per la prearazione di cellule e tessuti per l'osservazione microscopica
Preparazione e colorazione di sezioni per l'osservazione al Microscopio Ottico
Conseguenze sull'osservazione delle tecniche impiegate
Microscopia a contrasto di fase per cellule viventi
Microscopia a contrasto interferenziale (DIC)
Immunofluorescenza: principi e applicazioni
Microscopia confocale
Multifluorescence imaging
- 174 -
La microscopia in time-lapse.
Proteine chimeriche fluorescenti: strategie sperimentali per monitorare la dinamica di una proteina e le sue
relazioni con strutture subcellulari in cellule viventi.
Le tecniche "F" e le loro applicazioni: "Fluorescence Resonance Energy Transfer" (FRET), "Fluorescence
Recovery After Photobleaching" (FRAP), "Fluorescence Loss In Photobleaching" (FLIP), "Fluorescence
Lifetime Imaging Microscopy" (FLIM), ecc.
La microscopia a due fotoni
La microscopia correlativa
La microscopia a super-risoluzione
Principi e applicazioni della microscopia elettronica
Esercitazioni al microscopio ottico 12 ore
Osservazione pratica di 25 preparati istologici rapprentativi di tutti gli organi e tessuti umani
Osservazioni di preparati per microscopia a fluorescenza
Osservazioni di preparati per microscopia elettronica
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dal docente.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 06/03/2015 al 05/06/2015
Nota: Il corso opzionale di "Microscopia Applicata" per i corsi di laurea in Biotecnologie di 1° e 2° livello si
svolgerà nei giorni 06, 13, 20, 27 Marzo, 10 Aprile, 8, 15, 22, 29 Maggio, 5 Giugno dalle ore 09:00 alle ore 11:00,
presso l’aula Mendel del Centro per le Biotecnologie Molecolari (via Nizza 52).
* 06 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 13 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 20 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 27 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 10 Aprile - Prof. Francesco Retta
* 08 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 15 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 22 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 29 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 05 Giugno - Prof. Francesco Retta
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=44e3
- 175 -
MICROSCOPIA APPLICATA - laurea specialistica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 0188S
Docente:
Prof. Saverio Francesco Retta (Titolare del corso)
Enzo Medico (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6706426, francesco.retta@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
BIO/17 - istologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi formativi principali:
Conoscere i principi di funzionamento fondamentali della microscopia ottica ed elettronica.
Conoscere ed applicare le principali tecniche di microscopia ottica convenzionale e confocale nell'ambito
della ricerca biomedica di base ed applicata.
Acquisire la capacità di allestire preparati per l'analisi microscopia; scegliere le tecniche di allestimento ed
analisi più adeguate; interpretare e valutare criticamente i risultati ottenuti in funzione del metodo adottato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di allestire preparati per l'analisi microscopia, scegliere le tecniche di allestimento ed analisi più adeguate,
e interpretare e valutare criticamente i risultati ottenuti in funzione del metodo adottato.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Seminari di specialisti di tecniche di microscopia a fluorescenza e elettronica.
Esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA
Lezioni frontali 18 ore
Principi fondamentali dell'osservazione microscopica
Tecniche per la prearazione di cellule e tessuti per l'osservazione microscopica
Preparazione e colorazione di sezioni per l'osservazione al Microscopio Ottico
Conseguenze sull'osservazione delle tecniche impiegate
Microscopia a contrasto di fase per cellule viventi
Microscopia a contrasto interferenziale (DIC)
Immunofluorescenza: principi e applicazioni
Microscopia confocale
Multifluorescence imaging
- 176 -
La microscopia in time-lapse.
Proteine chimeriche fluorescenti: strategie sperimentali per monitorare la dinamica di una proteina e le sue
relazioni con strutture subcellulari in cellule viventi.
Le tecniche "F" e le loro applicazioni: "Fluorescence Resonance Energy Transfer" (FRET), "Fluorescence
Recovery After Photobleaching" (FRAP), "Fluorescence Loss In Photobleaching" (FLIP), "Fluorescence
Lifetime Imaging Microscopy" (FLIM), ecc.
La microscopia a due fotoni
La microscopia correlativa
La microscopia a super-risoluzione
Principi e applicazioni della microscopia elettronica
Esercitazioni al microscopio ottico 12 ore
Osservazione pratica di 25 preparati istologici rapprentativi di tutti gli organi e tessuti umani
Osservazioni di preparati per microscopia a fluorescenza
Osservazioni di preparati per microscopia elettronica
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico fornito dal docente.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 06/03/2015 al 05/06/2015
Nota: Il corso opzionale di "Microscopia Applicata" per i corsi di laurea in Biotecnologie di 1° e 2° livello si
svolgerà nei giorni 06, 13, 20, 27 Marzo, 10 Aprile, 8, 15, 22, 29 Maggio, 5 Giugno dalle ore 09:00 alle ore 11:00,
presso l’aula Mendel del Centro per le Biotecnologie Molecolari (via Nizza 52).
* 06 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 13 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 20 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 27 Marzo - Prof. Enzo Medico
* 10 Aprile - Prof. Francesco Retta
* 08 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 15 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 22 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 29 Maggio - Prof. Francesco Retta
* 05 Giugno - Prof. Francesco Retta
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8bfe
- 177 -
Modelli Genetici di Patologie Umane
Genetic models of human pathologies
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0010
Docente:
Prof. Emilio HIRSCH (Titolare del corso)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706425, emilio.hirsch@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Quiz
PREREQUISITI
Biologia Cellulare, Genetica Generale, Biologia Molecolare I
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare le principali tecniche di analisi genetica in diversi modelli animali e di analizzare alcuni
esempi di modelli animali di patologie umane.
Attraverso specifiche esercitazioni, il corso si ripropone di insegnare tecniche di genotipizzazione e fenotipizzazione
di mutanti, utili allo studio delle patologie umane più rilevanti, quali tumori e cardiopatie.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza di come i modelli animali geneticamente modificati possano chiarire meccanismi fisiopatologici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Presentazione orale di un articolo a scelta. Quiz
PROGRAMMA
Come modellare stati patologici con la genetica:
definizione di tipi di mutanti
selezione di mutanti
induzione di mutazioni
utilizzo di mutanti negli studi preclinici
Tecniche di analisi genetica in modelli animali:
C. elegans:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
"RNA interference" e sue applicazioni
- 178 -
Drosophila:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
Zebrafish:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
Mammiferi:
Introduzione di mutazioni nel topo
La produzione di topi transgenici classici
La tecnica della ricombinazione omologa in cellule ES
Esempi di modelli animali di patologie umane
Disordini del metabolismo del ferro:
Malattie da accumulo
Anemie
Emoglobinopatie
Modelli di tumori
Modelli di patologie cardiache
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Articoli scientifici presentati a lezione
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 03/10/2014 al 16/01/2015
Nota: Le lezioni si svolgeranno presso il Centro di Biotecnologie Molecolari (MBC). Il lunedì in Aula Leonardo, il
venerdì in Aula Mendel
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w6p0
- 179 -
Modelli Genetici di Patologie Umane
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Emilio HIRSCH (Titolare del corso)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706425, emilio.hirsch@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
PREREQUISITI
Biologia Cellulare, Genetica Generale, Biologia Molecolare I
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare le principali tecniche di analisi genetica in diversi modelli animali e di analizzare alcuni
esempi di modelli animali di patologie umane.
Attraverso specifiche esercitazioni, il corso si ripropone di insegnare tecniche di genotipizzazione e fenotipizzazione
di mutanti, utili allo studio delle patologie umane più rilevanti, quali tumori e cardiopatie.
PROGRAMMA
Come modellare stati patologici con la genetica:
definizione di tipi di mutanti
selezione di mutanti
induzione di mutazioni
utilizzo di mutanti negli studi preclinici
Tecniche di analisi genetica in modelli animali:
C. elegans:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
"RNA interference" e sue applicazioni
Drosophila:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
Zebrafish:
Descrizione del modello
Mutagenesi e tecniche di selezione dei mutanti
Mammiferi:
Introduzione di mutazioni nel topo
La produzione di topi transgenici classici
La tecnica della ricombinazione omologa in cellule ES
- 180 -
Esempi di modelli animali di patologie umane
Disordini del metabolismo del ferro:
Malattie da accumulo
Anemie
Emoglobinopatie
Modelli di tumori
Modelli di patologie cardiache
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Articoli scientifici presentati a lezione
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Venerdì
9:00 - 11:00
Aula
Lezioni: dal 03/10/2014 al 16/01/2015
Nota: Le lezioni si svolgeranno presso il Centro di Biotecnologie Molecolari (MBC), il lunedì in Aula Leonardo, il
venerdì in Aula Mendel
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7kc0
- 181 -
MRI e NMR -PET/SPECT-X-RAY
MRI and NMR -PET/SPECT-X-RAY
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0680
Docente:
Dott. Walter DASTRU' (Titolare del corso)
Dott. Francesca Reineri (Titolare del corso)
Prof. Gianni BISI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706493 o 0116706477, walter.dastru@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
8
SSD attvità didattica:
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Prerequisiti: Nozioni di base di Chimica (nomenclatura, gruppi funzionali, ...), Fisica (elettromagnetismo) e
Matematica (nozione di derivata ed integrale). Prerequisites: Basic knowledge of chemistry (nomenclature,
functional groups, ...), physics (electromagnetism) and mathematics (derivatives and integrals).
OBIETTIVI FORMATIVI
- Interpretazione di spettri mono- e bi-dimensionali di molecole organiche
- Comprensione dell'origine del contrasto nelle immagini MRI sia in presenza che in assenza dell'utilizzo di agenti di
contrasto
- Interpretation of 1D and 2D NMR spectra of organic molecules
- Knowledge of the origin of the contrast in the MRI images with and without the use of contrast agents
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscenza dei principi della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. - Tempi di rilassamento T1 e T2. Conoscenza dei principi di formazione dell'immagine. - Il contrasto T1 e T2. - Gli agenti di contrasto ed il loro utilizzo.
- Knowledge of the principles of Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy - Relaxation Times T1 and T2. Knowledge of the principles of image formation - T1 and T2 contrast - Contrast agents and their usage.
PROGRAMMA
The two parts of the course (NMR and MRI) are complementary.
NMR spectroscopy
- Fundamental basis of NMR spectroscopy (classical model and quantum mechanical model for spin 1/2, Fourier
- 182 -
Transform NMR).
- NMR paramenters: chemical shift of the NMR signals (proton and heteronuclear NMR), multiplet structure (first and
second order), peak intensity.
- 1H and heteronuclear NMR spectra: from the molecular structure to the NMR spectrum (and vice-versa)
- two dimensional NMR: some sequences(COSY, NOESY, HMQC, HMBC..)
- NMR relaxation: longitudinal and transverse relaxation processes (T1 and T2). Their dependece on moelcular
motion. T1 and T2 measurement (inversion recovery and spin-echo sequences.
Risonanza Magnetica per Immagini (MRI)
- Principi di base di formazione dell'immagine.
- I tempi di rilassamento ed il contrasto nell'immagine.
- Parametri principali delle sequenze di impulso (TR, TE, NEX, ...).
- Sequenze di impulso più comuni:
Spin-Echo
Gradient-Echo
- Ricostruzione dell'immagine.
- Artefatti in MRI.
- Misura dei tempi di rilassamento in MRI.
- Applicazioni e avanzamenti della tecnica MRI.
Magnetic Resonance Imaging (MRI)
- Basic principles of image formation
- Relaxation times and image contrast
- Basic parameters of the pulse sequences (TR, TE, NEX, ...).
- Most common pulse sequences:
Spin-Echo
Gradient-Echo
- Image reconstruction
- MRI artifacts
- Measure of the relaxation times in MRI.
- 183 -
- Applications and advencements of the MRI technique.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NMR: - Materiale fornito dal docente; - J.P. Hornak (http://www.cis.rit.edu/htbooks/nmr/inside.htm; - M. Hesse,
H.Meier, B.Zeeh, Metodi spettroscopici nella chimica organica, (nel catalogo della Biblioteca "G. Ponzio" di Chimica)
MRI: - Materiale fornito dal docente; - J.P. Hornak (http://www.cis.rit.edu/htbooks/mri/inside.htm;
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1e06
- 184 -
PRINCIPI DI GESTIONE DELLE IMPRESE BIOTECNOLOGICHE
PRINCIPLES FOR THE MANAGEMENT OF BIOTECH COMPANIES
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0687
Docente:
Prof. Giacomo Buchi (Titolare del corso)
Paolo Giuseppe Domenico Rambelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.60.09, giacomo.buchi@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozioni economiche di base/Economia e forme di impresa (primo anno).
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento permette l'apprendimento delle conoscenze economiche di base relative alla gestione delle
imprese biotecnologiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente acquisisce consapevolezza dei problemi, sia di ordine generale sia specifici del
settore biotech, anche legati alla redazione del business plan e alla protezione della proprietà industriale di rilievo
per il settore biotech.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Metodi di valutazione (prova scritta ed eventualmente orale a discrezione del docente).
PROGRAMMA
Italiano
1- Sviluppo e gestione delle imprese biotecnologiche in Italia
2- La proprietà industriale nello sviluppo di un nuovo prodotto: dall'idea al mercato.
Brevetto di invenzione vs segreto di fabbrica; ricerche di novità e per libertà di attuazione.
Requisiti di validità del brevetto: novità, attività inventiva, liceità, applicazione industriale.
Procedure per ottenere un brevetto italiano, Europeo e domanda di brevetto internazionale
Il brevetto come bene immateriale; cessione e licenza, comproprietà; invenzioni del dipendente.
Equo premio, licenza obbligatoria.
- 185 -
Azioni giudiziarie in materia di proprietà intellettuale, azione di revoca ed azione di contraffazione.
Marchio d'impresa: requisiti per la protezione dei marchi.
Disegni e modelli.
Brevetti di prodotto e procedimento; nuovo uso di una sostanza nota: brevetti per farmaci; prolungamento della
durata del brevetto farmaceutico (SPC)
Direttiva CEE sulle invenzioni biotecnologiche (Artt. 1-7): protezione di sostanze esistenti in natura, microrganismi,
geni.; invenzioni non brevettabili per carenza di liceità; deposito di materiale biologico ai fini della sufficienza di
descrizione.
Protezione delle varietà vegetali
Case study: protezione di un peptide e di un anticorpo.
3- Dalla ricerca alle start up.
Elementi di marketing.
Il mercato ed il concetto di "nicchia".
La tecnologia ed il concetto di "tecnologia difendibile".
Le modalità di accesso al mercato.
Il concetto di business model.
Innovation Management e Project management.
4- Come valutare il business della start up.
L'economicità del business.
Come decidere i prezzi dei prodotti.
L'organizzazione aziendale. i principi generali riferiti alle imprese.
La pianificazione strategica e lo sviluppo dell'impresa.
Esercitazioni ai fini dell'elaborazione di un progetto individuale.
English
Syllabus
1- Development and management of biotechnology companies in Italy
2- The industrial property in the development of a new product from the ides to marketing.
Patents for industrial inventions vs trade secret; novelty search and freedom to operate search.
Patentability requirements : novelty, inventive step, lawfulness, industrial application.
Procedures to obtain an Italian and European patent; International patent application.
The patent as an intangible asset; assignment and licensing, joint ownership; inventions of the employee: fair bonus,
- 186 -
compulsory license.
Legal actions relating to intellectual property, revocation action and action for infringement.
Corporate brand: requirements for the protection of trademarks.
Designs.
Product and process patent; new use of a a known substance; patents on medicinal products ; supplementary
Protection certificate
EEC Directive on biotechnological inventions (Art. 1-7): patentability of naturally existing substances:
microorganisms, genes; non patentable inventions due to unlawfulness; deposit of biological material for the
purpose of a sufficient disclosure.
Plant variety protection
Case study: protection of a peptide and an antibody.
3- From research to start-ups.
Marketing elements.
The market and the concept of "niche".
The technology and the concept of " defensible technology."
The means of access to the market.
The concept of business model.
Innovation Management and Project Management.
4- How to evaluate the start-up 's business.
The cost of the business.
How to decide the prices of the products.
The business organization. the general principles relating to businesses.
Strategic planning and business development.
Tutorials for generation of an individual project.
La gestione aziendale delle start up e delle imprese biotecnologiche.
La proprietà industriale, con particolare riferimento a marchi e brevetti.
Il marketing e la pianificazione strategica aziendale, con riferimento anche ad applicazioni per la realizzazione del
business plan.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale a cura dei docenti.
Testo consigliato: Büchi G., Di Fazio C., Pellicelli M. Economia Aziendale: temi e metodi per le Facoltà scientifiche. F.
Angeli 2008.
Testo consigliato: Manuale di Dirittto Industriale di A. Vanzetti e V. Di Cataldo , Giuffré Editore
- 187 -
NOTA
Modalità di erogazione tradizionale.
Organizzazione della didattica: lezioni ed esercitazioni.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 07/03/2014 al 29/05/2014
Nota: Aula Copernico - periodo marzo-giugno
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b58c
- 188 -
PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN - laurea specialistica
PRINCIPLES FOR THE BUSINESS PLAN'S PREPARATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: 1261S
Docente:
Dott. Michela Pellicelli (Titolare del corso)
Dott. Fabrizio Conicella (Titolare del corso)
Contatti docente:
michela.pellicelli@eco.unipv.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nozione economiche di base/Economia e forme di impresa (primo anno).
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento permette l'apprendimento delle conoscenze di base per la valutazione economica delle start up
biotecnologiche e per la realizzazione del business plan.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti di base per comprendere la logica delle valutazioni
economiche delle start up nonchè dei problemi, sia di ordine generale sia specifici del settore biotech, legati alla
redazione del business plan.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto/Realizzazione di un progetto individuale di business plan.
Metodi di valutazione (prova scritta ed eventualmente orale a discrezione del docente).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni sulla redazione del business plan.
PROGRAMMA
1- Le imprese biotecnologiche in Italia.
2- Differenza tra ricerca, invenzione ed innovazione come elemento di avvio del business plan.
I business plan nelle scienze della vita a cosa servono, a chi sono indirizzati.
Gli elementi chiave del business plan nel biotech:
- il team
- 189 -
- il mercato ed il concetto di "nicchia"
- la tecnologia ed il concetto di "tecnologia difendibile"
- le modalità di accesso al mercato.
Il concetto di business model.
Innovation Management e Project management.
La presentazione del business plan: come presentare la propria idea.
La valutazione del business plan: il concetto di due diligence.
Il concetto di way-out.
3- Come valutare il business e la futura impresa:
- l'economicità del business e la Break Even Analysis
- come decidere i prezzi dei prodotti
- le previsioni economiche e finanziarie (c/e e cash flow).
Da start up a impresa:
- le analisi della performance di impresa sui dati del bilancio annuale
- l'organizzazione aziendale. i principi generali riferiti alle imprese
- la pianificazione strategica e lo sviluppo dell'impresa.
Start up e imprese biotecnologiche, nozioni di base per la redazione del business plan.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale a cura dei docenti.
NOTA
Modalità di erogazione tradizionale.
Organizzazione della didattica:
- lezioni frontali mediante utilizzo di slide;
- esercitazione sul business plan ai fini dell'elaborazione del progetto individuale.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 18:00
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 07/03/2014 al 29/05/2014
Nota: Giovedì 5 Marzo 2015 - dalle ore 16 alle ore 19 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli)
- 190 -
Venerdì 6 Marzo 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Prof. Buchi)
Giovedì 12 Marzo 2015 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli/Casalegno)
Venerdì 13 Marzo 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Dr.ssa Pellicelli)
Giovedì 19 Marzo 2015 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli)
Venerdì 20 Marzo 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Dott. Conicella)
Giovedì 26 Marzo 2015 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli)
Venerdì 27 Marzo 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Dott. Conicella)
Giovedì 9 Aprile 2015 - dalle ore 16 alle ore 19 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli) in sospeso
Venerdì 10 Aprile 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Dott. Conicella)
Giovedì 23 Aprile 2015 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli) in sospeso
Venerdì 24 Aprile 2015 - dalle ore 15 alle ore 18 - Aula COPERNICO (Dott. Conicella)
Giovedì 30 Aprile 2015 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO (Dr.ssa Pellicelli) in sospeso
Venerdì 22 Maggio 2015 - dalle ore 15 alle ore 19 - Aula COPERNICO (Dott. Conicella)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0871
- 191 -
Principi di Redazione del Business Plan - primo livello
PRINCIPLES FOR THE BUSINESS PLAN'S PREPARATION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: B8123
Docente:
Dott. Michela Pellicelli (Titolare del corso)
Dott. Fabrizio Conicella (Titolare del corso)
Contatti docente:
michela.pellicelli@eco.unipv.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
4
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nozione economiche di base/Economia e forme di impresa (primo anno).
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento permette l'apprendimento delle conoscenze di base per la valutazione economica delle start up
biotecnologiche e per la realizzazione del business plan.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente acquisisce consapevolezza dei legami tra business plan e bilancio nonchè dei
problemi, sia di ordine generale sia specifici del settore biotech, legati alla redazione del business plan.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto/Realizzazione di un progetto individuale di business plan.
Metodi di valutazione (prova scritta ed eventualmente orale a discrezione del docente).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni sulla redazione del business plan.
PROGRAMMA
Le imprese biotecnologiche in Italia.
Il ruolo degli incubatori. Creazione e sviluppo di nuove imprese.
Esame di alcuni cluster biotecnologici europei.
Da start up a imprese, i business plan nelle scienze della vita.
Gli elementi chiave del business plan nel biotech.
- 192 -
Innovation Management e Project management.
Come valutare il business e la futura impresa:
-
l'economicità del business e la Break Even Analysis
-
come decidere i prezzi dei prodotti
-
le previsioni economiche e finanziarie (c/e e cash flow)
-
problemi specifici di valutazione nelle imprese ad alto contenuto di ricerca e sviluppo.
Esercitazioni sul business plan ai fini dell'elaborazine del progetto individuale.
Start up e imprese biotecnologiche, nozioni di base per la redazione del business plan.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Materiale a cura dei docenti.
NOTA
Modalità di erogazione tradizionale.
Organizzazione della didattica:
- lezioni frontali mediante utilizzo di slide;
- esercitazione sul business plan ai fini dell'elaborazione del progetto individuale.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
16:00 - 18:00
Venerdì
14:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 07/03/2014 al 29/05/2014
Nota: Le lezioni si terranno nei seguenti giorni:
07 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
13 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO
14 Marzo 2014 - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula ERACLITO
14 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
20 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
21 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
27 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO
28 Marzo 2014 - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula ERACLITO
28 Marzo 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
04 Aprile 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
08 Maggio 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO
15 Maggio 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula ERACLITO
16 Maggio 2014 - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula ERACLITO
16 Maggio 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
23 Maggio 2014 - dalle ore 14 alle ore 16 - Aula ERACLITO
23 Maggio 2014 - dalle ore 16 alle ore 18 - Aula COPERNICO
- 193 -
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9e0e
- 194 -
PROFILI MOLECOLARI NEI PROCESSI PROLIFERATIVI
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0656
Docente:
Prof. Roberto PIVA (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6336860, roberto.piva@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
MED/08 - anatomia patologica
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
PROGRAMMA
Programma 2015
Tecnologie di sequenziamento del DNA
tecnologie di sequenziamento in parallelo
esplorare il genoma delle cellule tumorali: il progresso e la promessa
considerazioni sull'evoluzione delle tecnologie di sequenziamento del DNA nell'ultimo decennio
Applicazioni del sequenziamento dell'intero genoma (WGS) e dell'esoma (WES)
il sequenziamento dell'intero genoma identifica mutazioni ricorrenti in pazienti affetti da cancro
il catalogo completo delle mutazioni somatiche di un genoma tumorale umano
Rilevazione di alterazioni genetiche bersagliabili mediante sequenziamento high-throughput mirato
evoluzione clonale dei tumori rivelato mediante sequenziamento del genoma
esempi di analisi complete del carcinoma a cellule squamose, del tumore al seno e del linfoma di Burkitt
The Cancer Genome Atlas (TCGA) Research Network e The Cancer genome Atlas PanCancer Project
http://cancergenome.nih.gov/
http://www.nature.com.offcampus.dam.unito.it/ng/focus/tcga/index.html
Sequenziamento dell'RNA (RNA-Seq)
Sequenziamento dell'RNA: anticipazioni, sfide e opportunità
Identificazione di geni di fusione attraverso RNA-Seq
sequenziamento trascrittoma per l'identificazione di non coding RNA implicati nella progressione del
cancrinoma della prostata
Gene Expression Profiling
profili di espressione genica nel cancro al seno: la classificazione, la prognosi e la previsione
Gene Set Enrichment Analysis (GSEA), Cancer Outlier Profile Analysis (COPA), Connectivity Map (cMAP)
Proteomica
La grande sfida per decifrare il proteoma del cancro
- 195 -
proteomica di nuova generazione: verso una visione integrativa delle dinamiche del proteoma
SILAC / superSILAC
Epigenetica
L'epigenetica del cancro
Un decennio di esplorare il epigenome cancro - implicazioni biologiche e traslazionale
Confronto delle tecnologie di mappatura della metilazione del DNA
deep sequencing rivela modelli distinti di metilazione del DNA nel cancro alla prostata
Un meccanismo epigenetico di resistenza alla terapia mirata nella leucemia linfoblastica acuta delle cellule T
Genomica funzionale
caratterizzazione funzionale sistematica dei genomi del cancro
librerie shRNA
lo screening in vivo mediante shRNA
Metodi alternativi per l'inattivazione del gene: nucleasi dito di Zn, TALEN, CRISPR
Mouse avatar
Program 2015
DNA Sequencing Technologies
sequencing technologies – the next generation
exploring the genomes of cancer cells: progress and promise
a decade's perspective on dna sequencing technology
Whole genome (WGS) and Whole Exome Sequencing (WES) applications
whole-genome sequencing identifies recurrent mutations in cancer patients
a comprehensive catalogue of somatic mutations from a human cancer genome
High-Throughput Detection of Actionable Genomic Alterations in Clinical Tumor Samples by Targeted,
Massively Parallel Sequencing
clonal evolution of cancers revealed by whole-genome sequencing
comprehensive analysis of squamous cell carcinoma
comprehensive analysis of breast cancer
burkitt lymphoma (staudt)
The Cancer Genome Atlas (TCGA) Research Network e The Cancer genome Atlas PanCancer Project
http://cancergenome.nih.gov/
http://www.nature.com.offcampus.dam.unito.it/ng/focus/tcga/index.html
RNA-sequencing (RNA-seq)
rna sequencing: advances, challenges + opportunities
identification of fusion genes by paired-end rna-seq
transcriptome sequencing across a prostate cancer cohort identifies pcat-1, an unannotated lincrna
implicated in disease progression (ncRNA)
Gene Expression Profiling
gene expression profiling in breast cancer: classification, prognostication and prediction
gene set enrichment analysis: a knowledge-based approach for interpreting genome-wide expression
profiles (GSEA)
recurrent fusion of tmprss2 and ets transcription factor genes in prostate cancer (COPA)
- 196 -
Proteomics
The grand challenge to decipher the cancer proteome
Next-generation proteomics: towards an integrative view of proteome dynamics
SILAC/superSILAC
Epigenetics
cancer epigenetics reaches mainstream oncology
a decade of exploring the cancer epigenome – biological and translational implications
quantitative comparison of genome-wide dna methylation mapping technologies
taking the measure of the methylome
deep sequencing reveals distinct patterns of DNA methylation in prostate cancer
An epigenetic mechanism of resistance to targeted therapy in T cell acute lymphoblastic leukemia
Functional Genomics
towards systematic functional characterization of cancer genomes
second generation shrna libraries covering the mouse and human genomes
a lentiviral rnai library for human and mouse genes applied to an arrayed viral high-content screen
in vivo shrna screening
Alternative methods for gene inactivation: Zn Finger Nucleases, TALEN, CRISPR
mouse avatar
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e5c8
- 197 -
Proteomica, Metabolomica ed Interattomica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0011
Docente:
Prof. Paola DEFILIPPI (Titolare del corso)
Prof. Enzo TERRENO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706434, paola.defilippi@unito.it
Corso di studio:
laurea i^ liv. in biotecnologie - a torino
Anno:
3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
11:00 - 13:00
Venerdì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 09/10/2014 al 19/12/2014
Nota: le lezioni si terranno in:
al Giovedì - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula ADENINA (ex Aula 4) a Piano terra - Palazzina Antica MBC
al Venerdì - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL MBC
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eal3
- 198 -
Proteomica, Metabolomica ed Interattomica
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: BIO0011
Docente:
Prof. Paola DEFILIPPI (Titolare del corso)
Prof. Enzo TERRENO (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706434, paola.defilippi@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari ed Indirizzo Imaging
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
BIO/13 - biologia applicata
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
11:00 - 13:00
Venerdì
11:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 09/10/2014 al 19/12/2014
Nota: Le lezioni si terranno in:
al Giovedì - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula ADENINA (ex Aula 4) a Piano terra - Palazzina Antica
al Venerdì - dalle ore 11 alle ore 13 - Aula MENDEL
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ucq
- 199 -
TERAPIE MOLECOLARI IN NEFROLOGIA
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0671
Docente:
Prof. Benedetta BUSSOLATI (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706453 o 0116336708, benedetta.bussolati@unito.it
Corso di studio:
laurea spec. in biotecnologie molecolari (Indirizzo Imaging)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
5
SSD attvità didattica:
MED/14 - nefrologia
Erogazione:
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Tipologia esame:
OBIETTIVI FORMATIVI
Il programma è finalizzato ad approfondire i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle
principali malattie renali e l'applicazione di tecniche biotecnologiche alla terapia nefrologica. A tal fine saranno
presi in considerazione modelli sperimentali in vitro ed in vivo utili per la comprensione della patologia umana e lo
sviluppo di strategie terapeutiche a base biotecnologica.
PROGRAMMA
Programma:
-Meccanismi patogenetici e sviluppo di terapie molecolari : Disordini del sistema immunitario alla base della
patogenesi delle glomerulonefriti e delle nefropatie interstiziali; autoimmunità; meccanismi di deposito degli
immunocomplessi; mediatori di espressione e progressione del danno glomerulare e tubulo-interstiziale. Strategie
di induzione di tolleranza; meccanismi molecolari di permeabilità glomerulare.
-Allotrapianto: meccanismi molecolari ed immunitari coinvolti nelle principali complicanze cliniche; le basi teoriche
e metodologiche per lo sviluppo di tecniche biotecnologiche finalizzate all'induzione di un'immunosoppressione
specifica; possibilità di modificare l'immunogenicità dell'organo trapiantato utilizzando metodiche di terapia genica.
-Xenotrapianto: antigeni e meccanismi molecolari coinvolti nel rigetto di trapianto xenogenico; basi teoriche e
metodologiche finalizzate a migliorare la compatibilità nello xenotrapianto renale.
-Medicina rigenerativa: Cellule staminali residenti e midollari e rigenerazione del danno glomerulare e tubulointerstiziale; cellule staminali e terapia genica. Bioreattori cellulari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
materiale fornito a lezione (diapositive, testi e articoli)
Pagina web del corso: http://biotec.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=af98
- 200 -
Stampato il 05/07/2015 05:53 - by CampusNet
- 201 -